|
|
Risultati da 961 a 975 di 1598
-
24-05-2020, 10:15 #961
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Hai ragione. Penso che alla fine, considerando il numero limitatissimo di casi, la cosa più pratica da fare, in termini di tempo e denaro, rimane quella (laddove è praticabile) di sostituire, con pochi euro il disco, con una nuova ri/stampa.
-
24-05-2020, 10:42 #962
la soluzione invece e quella di portare testimonianze e fare in modo che le case di masterizzazione,migliorino la qualita' sia dei materiali che dei macchinari di produzione..non esiste spendere certe cifre,per poi trovartelo inutilizzabile..magari dopo che nemmeno lo hai mai usato..ultimamente poi ho notato che ci e stato pure un aumento dei prezzi del blu ray..nell'ordine delle 3/4 euro..se prima un disco lo trovavi sui 16/17 euro al momento del lancio,ora lo trovi fisso sui 19/22 euro..per non parlare delle edizioni estere..
Ultima modifica di beatle; 24-05-2020 alle 10:43
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
24-05-2020, 11:13 #963
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Concordo. Sicuramente tutto il processo di duplicazione deve avvenire rispettando gli stringenti protocolli tecnici del formato utilizzando materiali di qualità certificata. Nel caso dei dischi prodotti presso la Sonopress intorno al 2009 c'è stato un problema involontariamente introdotto da una partita di resina difettosa che, a distanza di anni, si è rivelata instabile rendendo il disco illeggibile. Quell'episodio a mio avviso rientra nella casistica di un involontario, imprevisto, episodio non verificabile al momento . Diverso il caso dei dischi che presentano difetto di lettura circoscritto al cambio strato. Penso che in questi casi il problema sia dovuto alla sommatoria delle tolleranze tra le specifiche del disco e quelle della meccanica di lettura del player utilizzato. Se la combinazione tra i due supera il range di tolleranza del formato il disco avrà difficoltà di lettura su alcuni players oppure su tutti. Quindi è necessaria una grande cura durante la duplicazione (ma anche una meccanica di qualità) e non è detto che tutti centri di duplicazione osservino gli stessi standard qualitativi; magari per spuntare un costo di servizio inferiore alla concorrenza. Su tutto questo dovrebbe vigilare la Blu Ray Association togliendo la certificazione e la stampa dei blu Ray a chi non osserva i protocolli tecnici.
Ultima modifica di grunf; 24-05-2020 alle 11:19
-
24-05-2020, 11:34 #964
sinceramente la mancanza di qualita' dei dischi,la sto' notando anche in altre cose..custodia talmente leggera da essere trasparente..dischi che paghi una trentina di euro,e al loro interno nessun libricino..niente di niente..solamente il disco e stop..l'unica motivazione a comprarli e la nostra passione,perche' loro non invogliano per nulla l'acquisto..ultimamente la midnight factory fa' belle edizioni,pero' con prezzi mostruosi..ormai ci aggiriamo a 45/50 euro per un film..per non parlare delle 100 euro pretese all'inizio per l'armata delle tenebre..ma siamo pazzi?
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
24-05-2020, 14:23 #965
supponendo di avere un macchinetta dedicata non ci vogliono più di 5 minuti per il confezionamento e non lo devi fare subito come finito di vedere un film ... , più che altro come diceva Grunf capire se dal punto di vista chimico ha senso ed effettivamente preserva vita del dischetto ... su questo punto non ho competenze per esprimermi con sicurezza.
Magari più avanti farò delle prove più che altro per vedere se per lo meno dal punto di vista pratico ha senso, penso a cose come poterlo cumunque riporre nei scaffali che ho dedicato alla collezione etc ... ad esempio mi sono ricordato che dopo l'estrazione dell'aria la sigillatura del sacchetto avviene per fusione riscaldando i lembi . potrebbe rovinare la confezione o dischetto ?
Ciao
Luca
-
24-05-2020, 14:27 #966
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Viene però a mancare la bellezza della esposizione.
Ma i DvD o Blu-ray che compriamo ancora incellophanati....se li lasciamo incellophanati possono ossidarsi oppure l aria non entra?
-
24-05-2020, 15:07 #967
x llac..
fai 5 minuto a disco x un migliaio di dischi..poi mi dici..ma poi che cagata su'..Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
24-05-2020, 15:55 #968
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Alla tua domanda ho già risposto qualche intervento fa. Una delle due copie incellophanate di "Operazione Walkiria" si era comunque deteriorata. Una sigillatura sotto vuoto garantisce un risultato migliore; che poi possa servire a proteggere il disco è tutto da dimostrare.
-
24-05-2020, 17:51 #969
io intendevo a regime .... cioè perdi un po di ore a fare tutta la collezione (su questo non discuto) ma quando guardi un film ne aprirai al massimo 2 o 3 per volta.
Non voglio insistere perché come dicevo non ho la base di conoscenze scientifiche per capire se la cosa ha un fondamento o meno o possa ,addirittura, peggiorare la conservazione dei dischi.
Mi era semplicemente balenata per la testa partendo dal pensiero che non tutte le copie si corrompono .. ad oggi di quelle segnalate nel thread (tocco ferro) nessuna di quelle in mio possesso evidenzia il problema quindi mi chiedevo se semplicemente potevano centrare anche le condizioni di conservazione.
Ciao
Luca
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 24-05-2020 alle 17:52
-
24-05-2020, 18:47 #970
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Si l avevo letto
...però magari essendo "marcio" di suo penso non c'entri la sigillatura.
La mia domanda era più ampia: ovvero se un disco funzionante (ammesso che lo sia dalla nascita) di lascia sigillato nel cellophane originale.... può marcire o non potendo entrare aria si conserva?
So che nessuno ha la sfera di cristallo....magari ci sono nozioni tecniche che lo confermano.
-
24-05-2020, 19:24 #971
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
La mia personalissima opinione è che se un disco ha dei difetti di fabbricazione (e/o non viene conservato correttamente) si deteriorera a prescindere. La mia personale statistica ha preso come riferimento per ciascun formato i primi 5 dischi acquistati ad inizio commercializzazione. Quindi i più anziani.
CD acquistati tra il 1985 - 1986. Dopo 35 anni funzionano correttamente.
Laserdisc acquistati tra il 1994 - 1995. Dopo 26 anni funzionano correttamente. Ho registrato un solo caso di laseroot.
DVD: stampati tra il 1997 e 1998; funzionano.
Blu Ray stampati tra il 2007- 2008; dopo 13 anni funzionano. I blu Ray sono quelli più numerosi in collezione. Ho registrato 6 titoli difettosi in buona parte riconducibili al periodo resina difettosa "Sonopress".
Blu Ray 4k. Nessun caso.
-
24-05-2020, 19:41 #972
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
a livello di supporti era interessante lo sviluppo del progetto M-DISC promosso da Millenniata nel 2009 che dichiarava una vita del disco di almeno 1000 anni. Non si sa bene quale fosse il processo di fabbricazione, coperto da segreto, ma si era sbandierato che lo strato dati era fatto di pietra se ricordo bene... non so se la cosa sia poi andata avanti ma ricordo che i primi dischi registrabili di quel tipo costavano una follia... poteva essere una soluzione interessante secondo me...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
24-05-2020, 20:05 #973
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Nei primi anni 2000 scrissi alla MedusaHE.
Mi dissero che se conservati bene e trattati bene sono eterni.
Parlava ovviamente dei DvD.
Penso questa dichiarazione sia del 2004.
Se non erro si riferiva ai DvD5.
Presumo che lo stesso discorso valga per i Blu-ray.
Ovviamente devono essere esenti da difetti fin dall'inizio
-
24-05-2020, 20:15 #974
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.561
A me il secondo disco del primo cofanetto negli ep.10 e 11 de Il Grande Mazinga funziona regolarmente su lettore Philips.
-
27-05-2020, 18:17 #975
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 49
A quanto pare su alcuni lettori parte, ma ci sono persone che lo hanno provato anche su 10 lettori senza risultati. Io oltre i miei ho provato con altri 2 di un amico e niente. E siamo a 5. Ovviamente tutti gli altri dischi partono e questo vuol dire che se anche su un paio di lettori funziona, quel disco ha dei problemi. Se poi vogliono dire ai clienti:"Ehi senti, noi produciamo i blu ray come ci gira, poi è colpa tua cliente che non hai 456 lettori diversi per essere sicuro", allora colpa mia. Intanto un paio di giorni fa altre lamentele di un altro ragazzo che lo ha scoperto da poco, cliente a cui hanno cancellato il messaggio e che si era rivolto a loro in modo educato. Professionalità a buttarne proprio...