Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 57
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    No, dai, i titoli di catalogo sono quasi tutti un macello. Diciamo la verità.
    Per i film nuovi è un altro paio di maniche, ma il resto per me è uno sfacelo.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Non diciamo assurdità: salvo Universal e qualche caso isolato i BD di catalogo vanno dal buono all'ottimo.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    I titoli di catalogo sono uno sfacelo? Uhm???? Si, è vero , alcune case stanno facendo uscite scarse/pessime/ridicole, ma ok parliamo di 10-15-20-fossro anche 30 dischi? facciamo 50? 100? Su migliaia e migliaia di uscite siamo comunque su percentuali bassissime, il mercato bluray ha una soglia elevatissima di qualità elevatissima, penso veramente che i titoli da bocciare usciti in questi 5 anni di bluray siano veramente sotto il 5% e anche di tanto
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Piuttosto è da criticare la scelta dei titoli...quella sì scadente rispetto al resto del mondo...speriamo in futuro la situazione migliori...
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da verdealex79
    Perfetto, era questa la risposta che volevo avere. Sicuramente una fregatura c'è, perchè sennò lo farebbero tutti in tutti i film.
    Sono dettagli tecnici: tutti i film girati in Super 35,come questo, dovrebbero avere un mascherino o "matte": in fase di ripresa il regista considera che poi, in fase di proiezione, le porzioni estreme superiori e inferiori verrano coperte e si regola di conseguenza.
    Se non si applica il mascherino o "matte", si ha più immagine, più particoalri di quelli che si dovrebbero vedere. Sicuramente è meglio rispetto a tagliare via alcuni particolari come con in P&S, però, certo, non fa piacere.

    Chi ha un processore video (ma credo si possa fare anche con molti tv/vpr) può facilmente "ricostruire" il mascherino inserendo delle bande nere sup. e inf. per avere il corretto formato di immagine.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da verdealex79

    Mi accorgo che nell'edit dei BD c'è un buon grado di "fallosità". Quasi tutti i film importanti sono "rovinati" da sbagli caprini.

    - Lotr è verde (non tanto, a me piace lo stesso, pero' non è perfetto)
    - SW Episodio I ha la pulizia rumore
    - Il gladiatore prima versione ha la pulizia rumore
    - Il nemico alle porte ha l'open matte
    - Il cofano di Alien ha le voci in altre lingue
    - Into the wild è un dvd
    - La tigre e il dragone è un dvd

    pensavo che fare BD lussureggianti come BraveHeart fosse la norma e non l'eccezione. Si vede che è difficile o tirano via.
    Scusate, nello stilare la lista delle eccitanti avventure blu-raistiche ho dimenticato che - probabilmente - nel cofano di Indiana Jones che uscirà avranno ridoppiato Harrison Ford con Pino Insegno, rovinando pure quello...

    In effetti, forse, gli errori grossolani non sono tantissimi numericamente, il problema è che sembrano goderci a farli proprio sui film più belli, attesi ed importanti.

    A proposito, sapete già se e come hanno deciso di rovinare la trilogia di Jurassic Park? Io al momento non ho letto niente al riguardo, per cui.. sto quasi un po' in pensiero Magari trovano un modo nuovo a cui non ho ancora pensato!

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Sbaglio o questa è la discussione del BD "Il nemico alle porte"?

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824
    Si infatti, considerato che io non ho mai visto il film in questione vorrei sapere se ne vale la pena prenderlo in blu-ray
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    601
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    ....Vorei capire se siamo di fronte ad un Open Matte, senza perdita di informazioni ai lati, oppure ad un deleterio zooming con tagli laterali.
    Qualcuno che il vecchio dvd del bistrattato CG (che era in 2.35:1) può fare un confronto?
    li ho entrambi. appena posso controllo.
    Schermo: base 250 cm VPR: JVC-DLA X70R Display: Pioneer Kuro KRP-600A, Pioneer Kuro PDP-LX5090H, Panasonic TH-58PZ800 Lettori BD: Pioneer BDP-LX08, Denon DVD-3800BD, Pioneer BDP-320, Playstation3 REC: Pioneer DVR-940-HX-S Sintoampli: Denon AVR-4311 Casse: B&W CM1, Centrale B&W CM Centre

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    risposta ufficiale della Eagle sulla questione AR
    ".....Il nemico alle porte, aspect ratio.

    Il master è di provenienza francese. Il detentore dei diritti internazionali (Pathè) da cui abbiamo acquisito i diritti di distribuzione per l'Italia ci ha fornito questo unico master HD.

    Per poter assicurare un'uscita sul territorio italiano nelle date stabilite non era possibile percorrere altre strade."
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    quindi se gli avessero dato un master con un altro film, lo avrebbero pubblicato lo stesso!...e sì, le date vanno sempre rispettate!!!
    distributori prendete esempio dalla eagle!
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Peraltro a volere essere pignoli la data di uscita non è stata rispettata lo stesso ....doveva uscire il 24/08 ma dopo un rinvio(forse proprio per cercare un master corretto) è uscito il 21/09....
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Alla fine se si tratta solo di un Open Matte il danno è minimo, più che altro è una seccatura per ricrearsi, eventualmente, l'AR corretto con le bande del processore/TV.

    Si tratta di capire se è così oppure hanno fatto un orrendo P&S (anche se a vederlo non sembra).
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    A sto punto, visto che il distributore internazionale è la Pathé e l'hd-dvd francese era Fox-Pathé in open matte, è pressocché certo che si tratti dello stesso master HD utilizzato dalla Pathé per quel hd-dvd, e che quindi si tratti di un open matte.

    Comunque sì, un minimo di cura nel reperimento e soprattutto nel check dei master che utilizzano alla Eagle potrebbero pure mettercelo.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Robe da "matte"...
    E' una mia impressione o nell'era dvd uscivano meno ciofeche a livello tecnico? E' assurdo pensare che molti film in BD presentano errori che il loro "antenato" dvd non aveva... Lo trovo a dir poco paradossale. Invece di andare avanti andiamo indietro...
    Come verdealex79, anch'io aspetto con trepidazione Cast Away in HD e prego perchè non subisca lo stesso trattamento o un altro tipo di errore...
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •