|
|
Risultati da 361 a 375 di 464
-
05-07-2011, 15:52 #361
..è ufficiale U-Boot 96 è in DD, neanche in dts lo anno fatto. Io sul mio impianto ho sempre avuto notevoli differenze tra il DD e il dts, speravo almeno in una codifica di questo tipo... Questa conferma mi lascia molta amarezza, credo che il problema della pirateria abbia completamente ucciso il nostro mercato, me ne dispiace ma io non posso andarci di mezzo e comprare dei prodotti che non mi soddisfano appieno. Avevo già comunque deciso che come collezionista questo supporto mi aveva deluso e credo che tranne che per pochi titoli che sceglierò con cura, mi darò al semplice noleggio. Buon Blu-Ray a tutti
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
05-07-2011, 16:12 #362
Originariamente scritto da cinemaniaco
cmq mezza pena,
se lossy deve essere, meglio il DD 640kbps
-
05-07-2011, 18:15 #363
Originariamente scritto da Salmon
-
05-07-2011, 18:20 #364
Nella maggior parte dei casi si,
ovviamente parlo del nostro doppiaggio e non della traccia originale.
-
05-07-2011, 22:07 #365
...oramai siamo alla fantascienza, ve la meritate la warner
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
05-07-2011, 22:12 #366
onestamente, parlando di codifiche lossy su BD, neanche io sento più la superiorità del DTS sul DD come la sentivo con i DVD...
-
05-07-2011, 22:18 #367
Tanto per fare un'esempio,
il primo che mi viene in mente
ascoltate la trilogia de Pirati dei Caraibi,
il DD vince sul DTS full-rateUltima modifica di Salmon; 05-07-2011 alle 22:21
-
05-07-2011, 22:21 #368
Hai fatto l'esempio sbagliato...ho visto l'altra sera Ai Confini del Mondo e dopo quasi un'ora di film ero abbastanza deluso dell'audio italiano, mi sembrava un po' piatto...ho acceso il display dell'ampli e stavo ascoltando il DD italiano...ho messo su il dts italiano e altro passo completamente, più dinamica, più dettaglio.
Ho potuto alzare di 4 o 5 punti il volume del sinto perché non mi affaticava per niente, anzi...quindi il DD perde
Come al solito per me ci si ferma troppo sul volume della traccia...spesso il DD é molto alto, casinaro e questo nei film sembra un bene...ascoltando invece il dts spesso mi é capitato di dover alzare di qualche punto il volume e di sentire un dettaglio più elevato
-
05-07-2011, 23:01 #369
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 146
dts e DD hanno due approcci diversi in fase di codifica. Uno è pensato a credere che il dts sia meglio perchè il bitrate è più alto e basta. In realtà il DD è comunque più efficiente. Il dts prende in esame l'intero audio e parte a codificare (secondo i suoi algoritmi). Il DD invece prima della codifica va a eliminare quelle frequenze che, mediante psicoacustica, risulterebbero non udibili all'orecchio umano (poichè nascoste ad esempio da altre frequenze). Il DD risulta quindi più 'distruttivo' (occhio che non intendo 'peggiore'). Inoltre una 'matrice costante' di codifica è pre-salvata nei decoder (vedetela come una specie di 'core' costante per ogni audio) e questo permette di ridurre ulteriormente il bitrate necessario. A questo si aggiunge il fatto che nel DD c'è una 'variabilità' nel destinare il bitrate ai vari canali (se i diffusori anteriori sono in 'affanno', parte del bitrate dei surround viene 'ceduto' ai diffusori anteriori).
Insomma riassumendo alla fine (a parità di mix) è più facile sentire differenze audio tra due impianti diversi piuttosto che tra le due codifiche.
-
05-07-2011, 23:04 #370
Infatti, se viene eseguito un buon missaggio, un DD a 640k risulta un'ottima traccia
Non a caso molte comparative tecniche che ho letto dicono che una traccia DD 640k non è mai inferiore al relativo DTS full rate.Ultima modifica di vincent89; 05-07-2011 alle 23:09
-
06-07-2011, 02:11 #371
Originariamente scritto da vincent89
il problema e che nonostante il Bluray, ancora oggi le traccia DTS full disponibili per fare più confronti scarseggiano, la strgrande maggioranza e DTShalf 768kbps, pure in Dolby ce ne sono diverse limitate a 448kbps, si va dalla ottimo DD di TDK, più limitato nei surround risprtto al DTS sentito al cinema, con alcuni suoni assenti nella traccia Dolby del BD, al buono DD 5,1 di Coraline e la Porta Magica, che spicca ed impressiona nella scena con il rombo del tuono che gira su tutti i 5.1 canali, con ottima dinasmia, potenza e spazialità, buona la resa delle voci e musiche ok
Originariamente scritto da Daniel24
Originariamente scritto da Salmon
Se prendo come riferiemnto il primo film dei Pirati in DVD: tra il DD italiano e il DTS italiano, tra i due souno meglio il DTS, più dettaglio, più stacco e suoni secchi, decisi e controllati, il DTS ita nel dvd ha una resa superiore sulla azzeccatisima ed ispirata colonna sonora di Klaus Badelt, soprattutto in quelle scene dove la colonna incalza con ritmo e maestosità, sono curuioso di sentire, il confronto DD/DTS col BD del primo film (che è anche il mio preferito, seguito dal terzo), ma nel DVD del primo il DTS è nel complesso migliore, un poco meno invadente e profondo nelle cannonate rispetto al Dolby, ma per tutto il resto, voci comprese, è migliore il DTS
probabilmete (forse si/forse no) dipende anche dall'impianto con cui lo si ascolto, se è economico, o con piccoli diffusori, tali differenze potrebbero essere meno facilmente riscontrabili tra le due traccie ita, dalla sensibilità uditiva diversa tra gli utenti.
e aggiungono, ho notato differenze udibili anche nel DD 5.1 tra il DVD e il BD de "Il Cavaliere Oscuro" (DVD 384kps) (BD 448Kbps), a vantaggio del traccia DD 448Kbps del BD.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 06-07-2011 alle 07:01
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
06-07-2011, 03:39 #372
Originariamente scritto da cinemaniaco
Manca solo qualcuno che invochi i BD con tracce audio MP3 a128k..... che sono ancora più "efficienti" del dd, poi abbiamo fatto bingo
Il problema è che - salvo gli unici due convinti che il dd 640, o magari a 480kb - sia meglio di qualsiasi altra codifica lossy o lossless - i consumatori del BD non meriterebbero un simile trattamento nè da Warner nè tantomeno da Sony ....
-
06-07-2011, 05:39 #373
Sulle loseless non cambio idea. Non c'è spiegazione tecnica che tenga. A casa mia, ammesso che il materiale di partenza sia buono, è tutto un altro sentire.
Sulla neonata diatriba DD-DTS full-rate, due sono le cose, o i decoder di chi sente meglio (o indifferente, come me) il DD penalizzano, per qualche motivo, il DTS o viceversa per chi sente molto meglio il DTS.
Io lascerei proprio perdere dotte spiegazioni tecniche, anzi mi hanno fatto venire il dubbio: togliere le cosidette informazioni 'inutili' è il modo migliore di togliere informazioni utilissime al sistema orecchio-cervello, è una cosa di cui si discute da secoli...Ultima modifica di Clint_60; 06-07-2011 alle 05:46
-
06-07-2011, 07:32 #374
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
però a questo punto vorrei che si aprisse una discussione tecnica tra dd e dts e lossless perchè molti come me vorrebbero saperne di più, così evitiamo pure gli off topic : )
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
06-07-2011, 07:40 #375
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)