|
|
Risultati da 181 a 195 di 464
-
23-06-2011, 11:31 #181
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da vincent89
Sky Fighters è tutta un'altra cosa e , ripeto, la differenza e sensibile....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
23-06-2011, 13:13 #182
Beh, Tomb raider era (ed è rimasto) fracassone anche con le altre codifiche... (più o meno nobili)
Se volete tracce qualitative in DTS 96/24 c'è:
- quella de "Il nemico alle porte": gran film, ed eccellente traccia DTS 96/24 1,5 mbit... (attenzione però che ci fu una primissima fuoriuscita di dvd con canali invertiti e registrazione errata).
- quella dei Queen... Greatest Video Hits 2: in realtà è un 4.1 ma la resa, da che mi ricordo, era più che buona.
-
23-06-2011, 15:27 #183
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
Ma io non capisco e assurdo e stupido ,hanno tutto quello spazio per immagazzinare dati audio e video buoni , e poi cosa fanno ??
Ora mi viene da pensare che quando un qualcosa diventa troppo commerciale, si rischia di snobbarlo
ecco perche il supporto sacd (anche se hybrid) ,non ha intaccato sul segnale dsd , sapevano che la qualita sarebbe stata la stessa dei primi sacd non hybrid , questo perche lo spazio c'è
Ma se il sacd sarebbe diventato molto molto famoso e commerciale, non penso avrebbero reagito ugualmenteFirma rimossa. Rileggiti il regolamento.
-
23-06-2011, 17:03 #184
maupetrucci, ci aiuti in qualche modo, a capire meglio i tuoi pensieri?
-
23-06-2011, 17:03 #185
La resa e lepotenzialità dell'audio HD senza perdite è ben più di un semplice optional:
Proavate confrontare il Dolby Digital del DVD di Michael Jackson This is It, con il DTS HD Master Audio 24-bit/48Khz con bit-rate a 4303 kbps, la resa dei dettagli, l'ariosità e l'effetto rele sulla voce, i dettagli sulla delineazioni delle basse frequenze che appaiono non solo come basso/punch/rumore ma suono da ascoltare nelle sua integrità e sfaccettature, tutto questo è impossibile da avere e di certo non a questi livelli e costanza nelle traccie lossy Dolby 640 kbps o DTS 768 kbps.
voi direte: "con un amplificatore da 300€ potrò notare tutte le differenze e le migliorie dell'audio HD..?"
probabilmente no, ma io con con sinto di 13 anni fà, un Technics SA-TX50, che mio padre mi regalò per i 18 anni, pagandolo a rate, oggi in accopiata a delle veramente buone casse da paviemnto aquistate negli anni sucessivi all'ampli Technics, e oggi con una buona decodifica ad opera del lettere Pnasonic BD-85, oggi possa sentire grazie all'audio HD, non solo in musica, ma anche film recenti, 2012, Terminator Salvation, e non solo..
persino titoli che hanno alle spalle ben 25 anni, per esempio il Bluray del film "Labyrinth" di Sony, ha una traccia 5.1 Dolby True HD in itlaliano incredibile (eccezione fatta sulla resa delle voci per ovvi motivi), sia per il buon mixing, ma sopratutto per come suona nel sua interezza con una ecezzionale resa sulla splendida colonna sonora di David Bowie, senza la codifica True HD non si sarebbe potuto ottenere tele livello di risultato acustico, ne sono rimasto impressionato fin dalla prime note nell'intro del film, una gioia per le orecchie per uno dei 5 film preferiti della mia infanzia, per questo devo ringraziare Sony, e spero che possa continuare almeno sui titoli 2D a presentarli con l'audio True HD o Master Audio.
Secondo George Lucas il 50% dell'impatto di un film dipende dalla resa del suo sonoro, musica ed efetti audio
Se sony abbandonerà definitivamente l'audio HD, significherà lìammsissione della sconfitta del Bluray, di un formato abbandonato a se stesso prematuramente ormai vicino al viale del tramonto, con azione del genere sarebbe la Sony a dirlo tra le righe, chi ha voluto e creato il formato non dovrebbe fare uno sgarro del genere a coloro che hanno sostenuto il formato comprando decine e decine di Bluray, perchè non ci sono quei pochi apassionati, che possono, ci sono molti che sono "poveri", ma che fanno sacrifici, e che ci metteno alcuni anni a completare un impanto dignitosa e soddisfacente, talvolta meglio di un sala di media qualità, appassionati che fanno sacrifici che non possono sogniarsi di puntare sull'Hi End, ma su prodotti di indubbia qualità e potenzialità di resa sonora molto buona, certamente al di sopra della norma.
se ci tolgono tutto il softwere, tanto vale tornare allo stero Hi Fi o al Doby SR al massimo
così almeno risparmiamo tutti..!
PS:
pessiama idea quella di non rederlo region-free per legge, e di imporre almeno una traccia lossy localizzata Dolby Digital Plus o DTS Full-Rate
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Io mi ricordo il volume I, ed era eccezionale, bassi potenti ma molto solidi e ben definiti, gran apertura ed ampiezza su tutta la gamma dei suoni voci e strumenti, la dinamica del basso di We will rock you, è una delle cose migliori in assoluto che abbia sentito suonare nel era del DVD sul mio vecchio ma glorioso ampli Technics, di cui ancora oggi pur avendo ascoltato i più moderni evoluti e digitali/perfettini odierni, non riesco a staccarmene senza qualche rimpianto.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 22-07-2011 alle 03:27
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
23-06-2011, 17:17 #186
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
IL paragone che ho fatto e un esempio , penso sia abbastanza chiaro , ihih basta rileggerlo
Iuki concordo pienamente con te , e a dire che sono ancora giovane e volevo in prossimo futuro , farmi anche un impiantino per il video , contando ovviamente sul blu ray (Siccome oggi i player ed i supporti bd costano poco),ma se va a finire cosi bha .
Tanto dopo l' upsampling full hd ,e uscito il 3d , ora c'e il 4k ,e poi?Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.
-
23-06-2011, 17:18 #187
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da ARAGORN 29
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
23-06-2011, 17:25 #188
Originariamente scritto da maupetrucci
-
23-06-2011, 17:29 #189
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Detto questo ricordiamoci che la colonna portante del Blu-Ray è la qualità video più che quella audio ed è appunto nel video che rispetto al dvd c'è stato il salto maggiore di qualità. Non direi quindi che il Blu-Ray sia sconfitto, anzi è quello che permette tutto'ora, buona parte delle vendite dei televisori HD. La gente si è svegliata in questi anni, merito anche della blasonata PS3.
Con i dvd, ripeto che c'era già la possibilità all'epoca per rendere l'audio ancora più performante: il dolby 640 ci sarebbe potuto stare benissimo (puoi quanto conta realmente è una altro discorso...), come ripeto il DTS 96/24 snobbato senza apparentemente motivo; anzi forse era già un preludio, riguardo il fatto che a parte la lingua anglofona, tutte le case sapevano già di tirare i remi in barca sulla distribuzione dell'audio ad alta risoluzione per la stragrande maggioranza delle lingue estere...
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
23-06-2011, 17:32 #190
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
-
23-06-2011, 17:35 #191
Originariamente scritto da Winters
Parlo della traccia originale. La nostra non la prendo in considerazione.
-
23-06-2011, 17:49 #192
Originariamente scritto da Winters
Proverò a fare la controprova mettendolo in opera per vedere se si accende "la lucina".... sono anni che non lo vedo, quindi una replica non mi farà male
-
23-06-2011, 18:03 #193
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
@maupetrucci
Ho bisogno anch'io dell'interprete... nonostante abbia riletto...
-
23-06-2011, 19:01 #194
Originariamente scritto da maupetrucci
-
23-06-2011, 19:03 #195
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da ARAGORN 29
E' comunque tanto anch'io che non lo vedo e parlandone mi è venuta voglia anche a me di rivederlo.
Restando in tema, essendo Cecchi Gori per l'Italia, potrebbe essere in DTS HD Master Audio, quando uscirà da noi. Vedremo o meglio sentiremo la differenza se mi ispirerà l'acquisto...
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...