Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 15 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 218
  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Anche il livello di uscita è lo stesso oppure la compressione potrebbe comportare un lieve disallineamento?

  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Il file è lo stesso, ma non posso garantire che il decoder poi abbia lo stesso livello di uscita. Come ho già detto, l'impressione è che in genere il canale LFE sia più presente di quanto dovrebbe dopo la decodifica, ma è difficile capire a cosa sia dovuto, perché poi i decoder si comportano diversamente a seconda del tipo di codifica. Ci sono anche dei settaggi utente che possono essere diversi a seconda della codifica, ed è difficile districarsi.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  3. #93
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Bhe ... nel mio caso..
    Nessun settaggio che non sia Comune per entrambe le traccie (livelli e distanze dei diffusori, nel BSM del Player)!!
    Esco in Analogico multicanale dall'Oppo e entro nelle analogiche dirette 5.1 dell'ampli.

    William, oltre all'immenso piacere che mi farebbe conoscerti di persona, mi piacerebbe farti constatare le mie rilevazioni
    Anche perchè chi meglio di Te che ci hai lavorato può analizzare il risultato a livello di causa-effetto ??

  4. #94
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    Citazione Originariamente scritto da william
    perché poi i decoder si comportano diversamente a seconda del tipo di codifica.
    Interessante spunto... posso chiederti di commentare la seguente affermazione nel thread che ho aperto nella sezione amplificatori multicanale? non ho ancora ricevuto alcuna risposta
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Ho cercato la discussione brevemente senza trovarla, magari mandami un link. Nell'attesa, cerco di motivare le mie affermazioni.
    Il PCM lineare dovrebbe andare diritto ai convertitori D/A
    Il DTS MA dovrebbe passare da un DSP per la decodifica, e il risultato (teoricamente esattamente uguale al PCM) andare ai convertitori.
    Se fosse così, non ci dovrebbero essere differenze di alcun tipo.
    Ma le cose non stanno esattamente così. I vari canali passano da una regolazione dei livelli, dei ritardi, da circuiti di bass management e quant'altro. Inoltre ci sono dei parametri specifici della decodifica (livelli, remapping dei canali...) che sono gestiti dal DSP che si occupa della decodifica. Dovrebbero essere tutti uguali? Si, dovrebbero, ma non è detto che lo siano. Io ho notato delle differenze notevoli tra il suono del SUB DTS MA e quello PCM, soprattutto in termini di livello. Può essere che ci siano altre cose , non è facile capirlo. Bisognerebbe avere uno schema a blocchi del funzionamento del decoder con tutti i passaggi per avere un'idea più precisa. Sono solo spunti di riflessione, nessuna certezza, sia chiaro.
    Il mio suggerimento, che ho già scritto, è quello di trovare un decoder DTS-MA software. A quel punto potrei confrontare il file PCM prima della compressione con quello codificato e decodificato (come prendere un file, zipparlo e dezipparlo). Se fossero identici bit per bit, allora CERTAMENTE le differenze andrebbero cercate nella gestione successiva dei segnali, e almeno avremmo tolto i dubbi sulla codifica.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=150353

    inoltre bisognerebbe chiedere a qualche htpcista dotato di scheda audio bitstreaming e amplificatore con codifiche di suonare le tracce in modalità pcm e confrontarle poi con il dts hd prima codificato dal pc che dall'ampli

    Gli unici software al momento che decodificano il dts-hd MA sono powerdvd9, windvd 10 e arcosft TMT 3

    invece il dolby true HD è decodificato da ffdshow che è un filtro open source... quest'ultimo quindi è sviscerabile e studiabile da un programmatore capace per capire meglio
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Mi sembra di capire che si ripropongono i vecchi problemi: il livello del sub, come successe per il DD e il DTS.

    In passato sono usciti alcuni lettori che facevano casino in questo senso, non facendo il rieallineamento (+10 dB) sul canale LFE.

    Dovrebbe però essere l'eccezione, non la regola.

  8. #98
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    ...inoltre bisognerebbe chiedere a qualche htpcista dotato di scheda audio bitstreaming...
    Non è necessario. Basterebbe uscire in digitale dall'HTPC, con il PCM e con il formato compresso, registrare l'uscita con un altro pc e vedere se sono diverse. Io potrei farlo facilmente, solo che ora non ho molto tempo.

  9. #99
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da william
    Il PCM lineare dovrebbe andare diritto ai convertitori D/A
    Credo che in parole povere questo è il perchè della superiorità del PCM.

    in campo Hi-fi Hi-end, per raggiungere "l'inudibile" si cerca di far fare al segnale il percorso più breve possibile, e quì i puristi notano differenze trà un cavo da 50cm ed uno da 100, trà un cavo di alimentazione e un'altro, e tutto questo lasciando inalterato il segnale.

    figuriamoci se il segnale come il DTS HD MA debba prima passare dal decoder.

    io se potessi scegliere opterei sempre per il PCM

  10. #100
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Scusami, ma il tuo discorso è senza senso. Cos'è, i bit si stancano nel percorso?

  11. #101
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Vallo un pò a dire ad un purista,

    cmq con le tracce lossless il segnale effettua un percorso più lungo, ed in uscita entrano in campo altri fattori, quali la qualità dei dsp, operazionali, che varia da modello a modello.

    non sono una cima in materia,
    ma se uno stesso segnale, che effettua lo stesso percorso, può essere influenzato da una semplice presa a muro, o dalla differenza di pochi cm, dello stesso cavo,

    un segnale che deve essere riprocessato, effettuando un percorso più lungo, credo capisci da te, non può essere uguale all'originale diretto.

    il segnale non si stanca, ma viene sporcato, o forse perde qualcosa
    durante il percorso "più lungo"
    Ultima modifica di Salmon; 12-11-2009 alle 21:01

  12. #102
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    il segnale non si stanca, ma viene sporcato, o forse perde qualcosa durante il percorso "più lungo"
    Sei fuori strada, mi dispiace dirlo.
    Questo discorso innanzitutto si applica ai segnali analogici e non digitali, ma, a parte questo, io cosa devo fare in ufficio, accorciare i cavi di rete perché così l'audio che devo encodare e poi mandare alla stazione di authoring non si degradi?
    SE questo ragionamento si applicasse anche ai segnali digitali nessun computer potrebbe funzionare perché non avremmo la certezza che i software contengano le giuste istruzioni.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  13. #103
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    @William

    Assolutamente corretto.

    Salmon pare non avere la più pallida idea di cosa voglia dire digitale e analogico, senza offesa.

    Un segnale digitale o è corrotto/alterato fino a non essere riproducibili, o è IDENTICO bit a bit a come era prima della trasmissione.

    Se registri su disco fisso un segnale PCM o quel segnale PCM compresso in DTS HD MA e poi decompresso, riottieni identicamente lo stesso segnale, bit a bit.

    Altrimenti non si potrebbe parlare di codifica lossless, sarebbe una contraddizione di termini.

    Quando zippi un file per metterlo su una penna USB ti preoccupi del fatto che i tuoi dati facendo un passaggio più lungo (encoder--->decoder) si altereranno in qualche modo e quindi rischi di non avere più il file esattamente come l'originale?

    Spero vivamente di no :-)
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  14. #104
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    Salmon pare non avere la più pallida idea di cosa voglia dire digitale e analogico, senza offesa.
    me sà che l'ho detta grossa ?

    post dell'anno ?
    primo o secondo posto ?

  15. #105
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779

    Salmon, ci mancherebbe, io non ho la più pallida idea di un sacco di altri argomenti, ad ognuno il suo. ;-)

    Anzi, onor al merito di riconoscere la propria 'ignoranza' in materia, è cosa che ben pochi fanno!

    Però davvero, un segnale totalmente digitale non si può 'degradare', non v'è proprio verso

    La differenza PCM/Lossless è da ricercare altrove, da parte mia ho postato quelle che sono le cause più probabili secondo me
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One


Pagina 7 di 15 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •