Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 128

Discussione: TOSHIBA 47vl863fpc

  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    176

    Citazione Originariamente scritto da carloindeciso
    Quindi la mia idea è che Canal+ prima dell'estate abbia fatto un accordo con Toshiba per avere tot televisori 3D con CAM Canal+ salvo poi cambiare idea col 3D, e quindi togliere la CAM da questi tv e piazzarli furtivamente sul mercato estero a prezzi di saldo.
    che dire, benvengano i mancati accordi commerciali francesi se procurano benefici a terzi (italiani) che possono acquistare un Toshiba ad un ottimo prezzo....

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12
    Ciao, ho parlato del mio acquisto in questo altro post.
    Mi potete aiutare col problema del collegamento al pc che ho descritto in quel post?
    Inoltre ho anche un altra domanda (sottoposta anche all'assistenza toshiba, per ora senza risposta): sul manuale citano la chiavetta wifi WLM 20U2, mentre sul sito italiano come accessorio disponibile c'è solo il modello WLM 10U2 (esteriormente identico). Secondo voi sono equivalenti? Non so quale quale comprare (in italia il 20U2 non si trova). Ovviamente altre chiavette non funzioneranno vero?
    Ciao, buon anno e grazie a chi avrò la pazienza di rispondermi. (spero sopratutto in Silva.na e Carloindeciso che hanno comprato questo tv )

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Ciao, per la questione della chiavetta, se vuoi il mio parere: non comprarla. Compra invece un normalissimo access point (su ebay ne trovi una marea a prezzi stracciati) da usare come ricevitore esterno collegato al tv tramite LAN.
    Questa configurazione ha molti vantaggi:
    - costo e reperibilità dell'access point rispetto alla chiavetta toshiba
    - se un giorno decidi di cambiare tv, puoi sempre riutilizzare l'AP per la nuova tv anziché buttare la chiavetta
    - se i servizi smart della tv non ti piacciono e se compri un lettore blu-ray con funzionalità smart ma senza wifi integrata puoi usare lo stesso AP, senza neanche doverlo riconfigurare, per collegare quest'ultimo alla tua rete
    - se vuoi usare sia i servizi smart della tv che quella di un altro apparecchio lì vicino, puoi usare l'AP in modalità "bridge" per collegarli entrambi, ed è quello che farò io non appena mi arriverà l'AP che ho ordinato per pochi euro su ebay.

    Lo svantaggio è il (relativamente modesto) livello di confidenza con la configurazione dell'access point e qualche cavo in più che gira dietro alla tv.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da jackminet
    Ciao, ho parlato del mio acquisto in questo altro post.
    Mi potete aiutare col problema del collegamento al pc che ho descritto in quel post?
    )
    Per quanto riguarda la connessione con il pc ti posso dire che io lo collego in h dmi con un Ati e non ho problemi in 1280 x1024 mentre con la vga mi sembra che il tv non supporti la 1280x1024, devi impostare una diversa risoluzione dal pannello di controllo della tua scheda video, vedi sul manuale del tv quali risoluzioni sono supportate.
    Ciao e buon anno.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12
    Grazie Silva.na (e a Carloindeciso cjhe mi ha risposto nell'altro tread), ma ho risolto con il cavo VGA. Non funzionava perchè contemporaneamente avevo collegato anche il cavo s-video , e in caso di contemporaneo collegamento la scheda video del pc dava la priorita al s-video. Ora finalmente vedo dal pc e a colori. Rimane il fatto che la videata occupa solo la parte centrale dello schermo con due sostanziose bande laterali nere. Anche in hdmi hai lo stesso comportamento? Oppure sarà ancora qualche settaggio della scheda video del pc? Boh... faro' un po' di prove, L'importante è che ora si veda! Posso aggiungere tra le impressioni che il mediacenter è effettivmente un po' spartano nell'interfaccia, come avevo letto. E che su tre divx che ho tentato di leggere, 1 l'ho visto bene, 1 non è partito per niente e uno si è impallato. Lo dico a beneficio di chi sta valutando l'acquisto, perchè personalmente non mi importa molto, avendo il mediacenter (ammesso che riesca a farlo funzionare a schermo intero )
    Ciao e BUON ANNO A TUTTI !!!
    Ultima modifica di jackminet; 01-01-2012 alle 16:30

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da jackminet
    Grazie Silva.na (e a Carloindeciso cjhe mi ha risposto nell'altro tread).Rimane il fatto che la videata occupa solo la parte centrale dello schermo con due sostanziose bande laterali nere. Anche in hdmi hai lo stesso comportamento? Oppure sarà ancora qualche settaggio della scheda video
    Con la mia Ati 4650 nessun problema in hdmi ne' in vga. Oltre al settaggio della scheda video guarderei anche alle impostazioni di visualizzazione del toshiba.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12
    Grazie a tutti: ho risolto anche il problema della visualizzazione PC. Bastava scegliere una risoluzione 16/9 (p.es. 1280x768) anzichè una 4/3.
    Ora va tutto a meraviglia. Spero che queste indicazioni possano essere d'aiuto anche a altri.
    @carloindeciso: mi piace la tua idea dell'AP. Però io ho già una rete wifi in casa e l'AP è l'HAG Fastweb che pero' è in un altra stanza (vicino al tv non ho prese telefoniche). In ogni caso, avendo accanto al Tv un PC che mi fa da HTPC e che va in internet in wifi, in fondo non ho bisogno del wifi per il TV (tra l'altro la smart tv toshiba è assai spartana) per cui penso che seguiro' il tuo consiglio e non prendero' la chiavetta. Per curiosità cos'è la modalità bridge?

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Allora, per risponderti come si deve mi sono informato un po' meglio (che non fa mai male) e mi sono accorto di non aver dato delle informazioni corrette. Tuttavia, come spesso succede, finché non avrò messo in pratica queste nuove informazioni (cioè finchè non m'arriva il maledetto router) non potrò sapere se sono al 100% accurate: chiedo a chiunque più competente di correggermi.

    Tanto per cominciare pare non sia necessario utilizzare un router in modalità bridge per raggiungere il mio scopo, e cioè collegare più dispositivi a Internet utilizzando questo router secondario a mo' di "chiavetta wifi condivisa". Per questo è sufficiente la modalità "client" presente sulla maggior parte dei router. Uno dei limiti di questa modalità è il fatto che al router si possono collegare dispositivi solo tramite cavo (la comunicazione wireless è usata solo per gli scambi col router principale).

    La modalità bridge differisce dalla modalità client nel fatto che il router secondario si comporta in maniera del tutto trasparente: quando aggancio un dispositivo al router secondario è come se lo agganciassi a quello principale. Questo permette di avere un'unica rete condivisa con lo stesso spazio di indirizzi (tutti i device connessi "si vedono") e tra l'altro vengono annullate tutte le problematiche di port forwarding. Inoltre questo router viene "visto" anche dai dispositivi wifi.
    Non sono tantissimi i router che supportano nativamente la modalità bridge; in alcuni casi però è possibile utilizzare un firmware non ufficiale, vedi http://www.dd-wrt.com/site/index

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    280
    Come si vede questa TV?
    SD
    3D
    HD

    Grazie mille.

    Uniformità schermo? (clouding - coni di luce).

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    @dvd73
    Dunque dunque, ho questa tv ormai da due settimane e ho già postato altrove le mie prime impressioni, in gran parte positive. Queste impressioni naturalmente si sono evolute, e terminato l'effetto wow dei primi giorni qualche ombra in più comincia ad emergere.
    Potrei parlarti in termini di SD, HD e 3D e dire per esempio che l'upscaling (da tuner DVB-T) mi sembra ottimo, il meccanismo di motion flow fa un bellissimo lavoro e il 3D è praticamente senza difetti (se si escludono i limiti della tecnologia passiva, comunque preferibili, a mio avviso, a quelli dei costosi e scomodi occhiali attivi).
    Quello che però non mi convince del tutto è la gestione della luminosità dello schermo: non riesco a trovare un giusto compromesso tra "vivacità" dell'immagine e dettaglio delle zone d'ombra. Impostando un contrasto elevato le immagini chiare sono infatti bellissime, ottimi colori ed estrema luminosità, ma appena si presentano delle scene in chiaroscuro, appena un volto appare in leggera controluce ecco che sembra perdere troppo dettaglio da come lo ricordavo su CRT, finanche diventare una macchia scura indistinta. D'altro canto, aumentando la luminosità l'immagine si spegne molto velocemente e il nero diventa decisamente troppo poco profondo.
    Il problema della profondità del nero insomma, già evidenziato altrove, può essere frustrante su questo schermo, soprattutto di sera. Di giorno infatti non si nota ma quando si fa buio è impossibile non notarlo nelle scene scure, per non parlare di quando sono presenti bande nere superiori e inferiori (che evidenziano anche un certo clouding, ma niente affatto marcato). Nei cartoni animati o in qualche spensierata commedia così come sui canali sportivi, con scene quasi sempre brillanti e a schermo intero il problema del nero è virtualmente inesistente (le piccole aree scure appaiono nerissime in confronto al resto), ma forse un Blade runner, un Taxi driver o un Padrino avrebbero qualcosa da ridire.

    Insomma, il tv per il prezzo che ha e per le caratteristiche che offre resta un buon affare, ma se non vuoi indecisioni (io a volte ne ho fin troppe, vedi nickname ) e se proprio proprio non puoi allargare il budget allora prova a considerare un altro modello più o meno sulla stessa cifra ma sacrificando il 3d (che tanto sappiamo tutti che non è destinato a decollare) oppure prova a scendere di polliciaggio ma a puntare su un prodotto di fascia superiore.
    Ultima modifica di carloindeciso; 03-01-2012 alle 19:53

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    20
    ciao ragazzi, sono in dubbio se prendere questo tv oppure il sony 46ex725!
    a vantaggio del toshiba c'è il prezzo (online a meno di 700 euro vs i 1.000 euro del sony) e i tuner integrati dvb-t2 e dvb-s2; a vantaggio del sony il resto (qualità immagine e suono su tutti).

    vorrei fare delle domande ai possessori di questo tv:

    1- mi confermate la presenza sia del dvb-s2 che del dvb-t2?
    2- avete provato la smart cam CI+? se sì, quale usate?
    3- l'audio è così scadente così come dite?
    4- i menu sono semplici?

    grazie

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    280
    Grazie 1000 carloindeciso per i precisi ed utili dettagli.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da danpidal
    1- mi confermate la presenza sia del dvb-s2 che del dvb-t2?
    Sì, te lo confermo
    Citazione Originariamente scritto da danpidal
    2- avete provato la smart cam CI+? se sì, quale usate?
    No, mi spiace, niente cam.
    Citazione Originariamente scritto da danpidal
    3- l'audio è così scadente così come dite?
    Qui mi sono già espresso. Io dietro la tv ho molto spazio e non escludo che avendo invece il tv montato a muro o molto vicino alla parete e rimbalzando il suono da dietro la resa possa essere un pochino migliore... ma giusto un pochino, eh.
    Citazione Originariamente scritto da danpidal
    4- i menu sono semplici?
    Io mi ci trovo bene. Devo ancora provare la sezione internet.

    Per quanto riguarda la sfida col Sony, se non hai troppi problemi per quei 300 euro in più, facci un pensierino. Se vuoi stare sotto i 1000 l'altro giorno, sfogliando il volantino di mediamondo, ho visto il Panasonic P46GT30 a 900 euro circa... Tornando indietro credo che sì, prenderei un plasma, al diavolo la bolletta.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da carloindeciso
    Sì, te lo confermo

    No, mi spiace, niente cam.

    Qui mi sono già espresso. Io dietro la tv ho molto spazio e non escludo che avendo invece il tv montato a muro o molto vicino alla parete e rimbalzando il suono da dietro la resa possa essere un pochino migliore... ma giusto un pochino, eh.

    Io mi ci trovo bene. Devo ancora provare la sezione internet.

    Per quanto riguarda la sfida col Sony, se non hai troppi problemi per quei 300 euro in più, facci un pensierino. Se vuoi stare sotto i 1000 l'altro giorno, sfogliando il volantino di mediamondo, ho visto il Panasonic P46GT30 a 900 euro circa... Tornando indietro credo che sì, prenderei un plasma, al diavolo la bolletta.
    ammazza sei davvero così deluso da questo televisore?

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40

    Deluso no, ma critico.
    E' un bel televisore, probabilmente il migliore che si possa avere con quella cifra. Ha tanti pregi (schermo antiriflesso, buon 3d passivo, ottimo motion flow, bel design, etc etc) e qualche difetto che ho tenuto a spulciare.
    Mi sto facendo l'idea che tutti i difetti che ha questo tv li abbiano in qualche misura tutti gli altri apparecchi con la stessa tecnologia: neri non profondissimi, angolo di visuale ridotto (io ad esempio ho un secondo divano che sta di lato, perpendicolare al tv, e ti posso assicurare che la differenza rispetto alla visione centrale è notevole). I LED mi hanno conquistato nei vari negozi per la loro luminosità, i plasma mi sono sempre sembrati un po' più spenti. Tuttavia a casa è tutta un'altra questione, davvero. Sono convinto che quello che più conta sia un'immagine naturale, riposante, e che non costringa a intervenire continuamente su luminosità e altri parametri in base al contenuto mostrato e al fatto che sia giorno o sera: da questi punti di vista credo che il LED/LCD sia sicuramente indietro rispetto al buon vecchio CRT, e credo anche rispetto al plasma.


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •