|
|
Risultati da 2.086 a 2.100 di 2641
Discussione: [Toshiba RV/XV 635]
-
13-04-2010, 11:10 #2086
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 273
Originariamente scritto da Bartz
Toshiba 42XV635, Lettore Bluray LG BD390
-
13-04-2010, 12:05 #2087
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da aserxt
Capito....ma in un 32 pollici è così evidente la differenza tale da giustificare una spesa ulteriore? No, perchè io sto già a 2 metri e vedo perfettamente i canali SD....i canali hd mi interesserebbero solo quelli free, a pagamento non ci penso neppure, inoltre sono a Palermo e lo switch off manco è avvenuto.Ultima modifica di Bartz; 13-04-2010 alle 12:21
-
13-04-2010, 12:23 #2088
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 19
Originariamente scritto da Bartz
-
13-04-2010, 12:32 #2089
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da SaintSeiya
-
13-04-2010, 14:02 #2090
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
i canali free HD possono essere visti tranquillamente con il decoder integrato del toshiba che è di tipo HD.
per quelli criptati come mediasetpremium HD serve una tv sempre con decoder HD ovviamente ma con lo slot per CAM di tipo CI+ a cui va aggiunto la CAM+.
altrimenti un decoder esterno di tipo HD.Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
13-04-2010, 14:02 #2091
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 273
I programmi HD free, se il tuner integrato nel televisore è predisposto per il segnale hd, li vedi senza bisogno di decoder. Invece per quelli a pagamento se il lettore della smart cam non è CI+ devi avere un decoder esterno, nel caso invece sia CI+ quando usciranno le smart cam per l'hd non ci sarà bisogno del decoder.
I modelli Toshiba RV e XV hanno il decoder per la visione dei canali hd free ma la smart cam non è CI+.
Il problema sulla mia tv era che quando l'accendevo dopo 3/4 secondi andava come in stand-by con una lucina verde che lampeggiava. Hanno sostituito la scheda principale (o madre) e ora è tutto apposto.Toshiba 42XV635, Lettore Bluray LG BD390
-
13-04-2010, 14:07 #2092
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da aserxt
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
13-04-2010, 14:14 #2093
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da aserxt
Allora il decoder integrato specificamente HD serve SOLO per i canali HD a pagamento, esatto? Perchè sarebbe assurdo se una tv Full HD con turner digitale non fosse in grado di gestire canali HD free nonostante la sua risoluzione full....
Mi chiedo però una cosa....se qualcuno ha una TV HD ready sempre con DTT integrato, come fa a vedere i canali HD se sono in 1080p? Per un Full non sarebbe un problema, ma hd ready?
Il tuo problema era anche più grave quindi....
-
13-04-2010, 14:28 #2094
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 273
Originariamente scritto da Dadoo
Toshiba 42XV635, Lettore Bluray LG BD390
-
13-04-2010, 14:37 #2095
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da aserxt
-
13-04-2010, 14:38 #2096
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 273
Originariamente scritto da Bartz
) è l'HD, nasceranno canali che trasmettono in HD e potranno essere free (RAI,Mediaset,ecc) o a pagamento (oggi mediaset premium calcio ha un canale HD). Per vedere i programmi free basta che il televisore sia predisposto alla visione dei segnali HD (in questo caso il toshiba lo è), mentre per quelli a pagamento le soluzioni sono due: o ti prendi un decoder esterno che riceve segnali hd (al momento solo un modello Telesystem) oppure il televisore deve poter supportare le smart cam CI+ (i nostri toshiba non le supportano).
Per il discorso programmi 1080p corri un pò troppo, oggi nemmeno Sky trasmette con tale definizione (sky hd arriva a 1080i). Poi se un domani ciò avverrà il problema non sussiste in quanto la televisione scalerà a 720 (come succede oggi se guardi un bluray 1080p su un hd ready); non avrai gli stessi dettagli però la visione è comunque eccellente.Toshiba 42XV635, Lettore Bluray LG BD390
-
13-04-2010, 14:59 #2097
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
@Bartz
oggi è il tuo giorno fortunato, aggiungo la seguente a quanto detto da aserxt:
tv fullHD risoluzione pannello: 1920x1080
tv HdReady risoluzione pannello: 1366x768 o 1024x720
a) un tv fullHD ricevendo un segnale HD interlacciato a 1080i (Sky HD) adatta alla sua risoluzione 1920x1080 che sarebbe un 1080p progressivo. questa è l'operazione di deinterlacing, ossia di passare un segnale da interlacciato a progressivo. non tutte le tv fullHD fanno questo lavoro al meglio.
b) ricevendo un segnale progessivo 1080p (possibile solo con bluray disc) la riadatta direttamente alla risoluzione 1920x1080 senza particolari lavoro. questo per un fullHD è il massimo che si puo' ottenere.
c) Ricevendo un segnale 720i (Digitale terrestre HD, ad esempio canale 5 HD, la maggior parte dei giochi PS3) prima di fare il deinterlacing fa anche l'operazione di upscaling che consiste nel riadattare l'immagine da 720 linee alla risoluzione 1920x1080 della tv.
d) Ricevendo un segnale SD 520 (Digitale terrestre e antenna tradizionale) prima di fare il deinterlacing fa anche l'operazione di upscaling che consiste nel riadattare l'immagine da 520 linee alla risoluzione 1920x1080 della tv.
una tv HD Ready , con risoluzione 1366x768 per il punto a) con segnali 1080i (Sky HD) deve fare invece un downscaling per adattare la risoluzione da 1080i a 720i e poi un upscaling per adattarlo a 1366x76,.
per il punto b) fa un downscaling "maggiore" da 1080p a 720p e poi un upscaling per adattarlo a 1366x768.
per il punto c) teoricamente riadatta da 720 senza particolari lavorazioni con il "semplice" upscaling a 1366x768.
per il punto d) fa un upscaling da 520 alla risoluzione 1366x768
come vedi dalle tabelle sopra il discorso sembra semplice ma in realtà è molto complesso. un fullHD per segnali HD lavora teoricamente "di meno" di un HDReady. viceversa un fullHD su segnali SD quali (digitale terrestre) lavora "di più" perchè deve upscalare il segnale ad una risoluzione maggiore. l'elettronica interna e i componenti delle tv fullHD fanno si che questo lavora venga fatto meglio o peggio a seconda del modello della tv. nel caso del toshiba, almeno per la serie xv365 stando a quanto ho letto nel forum il riadattare un segnale SD del digitale terrestre alla risoluzione fullHD del toshiba viene fatto egreggiamente, e questa è una cosa importantissima perchè consente di sfatare anche quello che spesso tendenzialmente si consiglia, ossia di utilizzare un fullHD il più possibile per un utilizzo con sorgenti HD.
insomma, avere un fullHD e mettersi a 1 metro di distanza per vedere l'antenna o il digitale terrestre non è molto indicato, meglio un HDReady.
resta di fatto che ormai la tendenza è vendere fullHD, quindi risoluzioni 1920x1080 con la speranza che entrino quanto prima segnali sul digitale terrestre a 720 e meglio ancora a 1080i.... il 1080p progressivo è una chimera raggiungibile solo ai bluray e qualche gioco PS3 perchè via satellite trasmettere un 1080p è troppo oneroso al momento.Ultima modifica di Dadoo; 13-04-2010 alle 15:14
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
13-04-2010, 15:18 #2098
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 273
Originariamente scritto da Dadoo
Toshiba 42XV635, Lettore Bluray LG BD390
-
13-04-2010, 15:22 #2099
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da aserxt
-
13-04-2010, 15:27 #2100
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 273
Chi lo possiede non si lamente,anzi...poi, se ho ben capito, la differenza tra gli RV e gli XV sta nella presenza nei secondi dei 100hz e in una maggiore possibilità di settaggi;per il resto dovrebbero essere uguali....anche se forse i pannelli dell'xv sono migliori (ma su questo non ci metto la mano sul fuoco).
Toshiba 42XV635, Lettore Bluray LG BD390