|
|
Visualizza risultati sondaggio: Se d'accordo con la censura di alcune parole con il "k" e il "x"
- Partecipanti
- 407. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Si! I varii "k" e "x" mi provocano fastidio. Bannerei anche gli autori!
213 52,33% -
Si! Sono d'accordo nel sensibilizzare al corretto uso della lingua italiana
146 35,87% -
No! Sono più tollerante di voi e così mi sembra eccessivo!
37 9,09% -
No! Secondo me il "k" e il "x" fanno parte della lingua italiana
11 2,70%
Risultati da 91 a 105 di 314
Discussione: Salviamo la "h" e il "per" della lingua italiana
-
08-08-2009, 12:00 #91
Mi auguro tu stia scherzando sulla presunta censura.
Ma per favore...
-
08-08-2009, 12:22 #92
Quale presunta censura?
L'ho esclusa io per primo ed ho scritto che si deve essere trattato di un problema tecnico.
Probabilmente dovuto al backup automatico notturno.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-08-2009, 12:28 #93
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Mi chiedo dove passi, e chi tiri, il confine tra "bastardizzazione" ed "evoluzione" di una lingua...
-
09-08-2009, 02:31 #94
Io ho votato la 2, ed il motivo semplicissimo: lasciando da parte le diatribe semantiche, a mio avviso piuttosto fuori luogo, il punto focale è che, lasciando campo libero a tutto, ci si ritrova di fronte a messaggi che non sono abbreviati, sono scritti praticamente in codice, tra "grammatica creativa", "metafore ardite" e "prosa ermetica".
In pratica è come leggere il l33t: la lettura diventa, in alcuni casi, pesantissima (anche perché, tra abbreviazioni non solo di parole, ma anche di concetti, mescolati a punteggiatura lacunosa od assente, ed errori grammaticali che vengono addirittura incorporati nelle abbreviazioni, trovare la chiave per la decriptazione non è sempre facile), e non vedo alcun motivo ragionevole per imporre questo appesantimento a tutti.Nicola Zucchini Buriani
-
09-08-2009, 10:59 #95
grazie Onsla! sacrosante parole
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
10-08-2009, 09:43 #96
io ho votato la 3 Xche' (scherzo) pure io non utilizzo e amo chi li utilizza,pero' concordo su quello che dice il mio compaesano girmi, ovvero che se poi uno scrive in maniera incomprensibile tutto un testo non puo' aspettarsi risposte, ma se anche a qualcuno scappa un xche', credo che la comprensione di quello che scrive non venga resa impossibile....dai su' non facciamo i bacchettoni...se ne leggono di strafalcioni in giro ben peggio di questi IMHO :-P
-
10-08-2009, 13:44 #97
Tempo fa avevo aperto un 3D sul nostro "povero itaGLIAano"...
Mi ritengo un "integralista" e, per quanto cerchi di essere tollerante, proprio non riesco a sopportare il massacro al quale viene sottoposta la lingua italiana non solo nei forum, ma alla televisione, sui giornali, etc.
Ho votato quindi 1, ma fosse stato per me avrei esteso il sondaggio... ad esempio:
a) la maledetta abitudine di dire "settimana prossima", invece di "LA settimana prossima";
b) l'uso, ereditato dai dialetti del sud, di dire (ad es.): "salire la valigia", "scendere la valigia";
c) poi... il verbo AVERE confuso con "a", "ai" e "anno": avete mai letto perle del tipo "questo hanno è stato fantastico", "ai fatto qualcosa oggi?", oppure "sto andando ha casa"?
Poi ci sarebbe da parlare del bistrattato congiuntivo... ma si farebbe notte.
In generale mi chiedo come abbiano fatto alcuni giornalisti ad essere abilitati al lavoro che fanno, così come cosa si insegni oggi nelle scuole.
-
10-08-2009, 14:35 #98
Originariamente scritto da Marlenio
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-08-2009, 17:19 #99
Votato 1, talebanissimo e me ne vanto....
Sugli SMS le k hanno un senso (risparmiare tempo e soldi e non meno evitare qualche figuraccia sugli errori grammaticali) su un forum no....
Sugli acronimi non mi pare ci sia da discutere, non sono delle storpiature ma delle semplici sigle...
Scrivere BTB invece di Blacker than black mi pare sacrosanto, perlomeno su un forum tecnico...
Altrimenti dobbiamo scrivere automobile club d'italia invece di ACI?TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
10-08-2009, 18:48 #100
Perfetto.
Solo una cosa: l'usare la (sottinteso lettera) "K" al posto di "ch" ha una sua motivazione nell'ottica di risparmiare tempo e un caratere nello scrivere un SMS, usarlo invece come abitudine dove non serve a nulla, no, ma non è questo il punto, vorrei sapere invece che utilità ha usarlo sempre e comunque al posto della semplice "c", come fanno molti.
Non si riparmia nulla, si storpiano solo le parole e basta, eppure lo vedo fare, evoluzione della lingua ?
E' solo per scimmiottare il "famoso" film "l'Amerikano" ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-08-2009, 22:21 #101
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
per abitudine chiaro....anzi kiaro...
te appartiene ad un'altra epoca e generazione, e quindi sei abituato a prenderti i tuoi tempi e fare le cose per bene e con calma ( e ci sta tutto e' )
altri invece piu' giovani o piu' figli di quest'epoca, dove non possono, non vogliono, ecc perdere tempo e lucrano risparmiano ecc su ogni minimo secondo, usano la k, scrivono piu' velocemente ( impiegano meno lettere, fanno meno fatica, ecc ) e sono , anche se magari concettualmente meno floridi, produttivamente piu' efficaci
notte
-
10-08-2009, 22:31 #102
Mi sembra proprio che stiate parlando tra sordi.
-
10-08-2009, 22:35 #103
"Nasci, produci e muori"
-
10-08-2009, 23:19 #104
Originariamente scritto da mrwhite10
Almeno le più semplici e banali regola della lingua italiana (io appartengo, tu appartieni, egli appartiene, noi apparteniamo, voi appartenete, essi appartengono) o sono anche queste ormai superate e vige la più allegra anarchia ed ognuno può scrivere come meglio e più gli aggrada ?
Comunque vedo che, ora come ora, i risultati sono attualmente 112 a 11 per la non tolleranza verso storpiature varie, probabilmente tutte persone ormai in là con gli anni e prive della benchè minima creatività.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2009, 06:59 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
Voto la seconda, anche se la prima sarebbe più azzeccata, ma troppo "estremista" (arrivare al ban mi pare eccessivo)...
Del resto, non posso che appoggiare una versione più "ufficiale" di quanto scrissi tempo fa nella mia "Petizione contro la scittura da sms".
Bella l'idea delle parole tabù...