|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
-
14-07-2007, 00:53 #1
Mio primo cavo -fai da te-:Come vado?...
Eccomi qua.Ero alquanto sconfortato all'idea di costruire un cavo(audio nel mio caso ma è lo stesso a quanto ho capito)
Ebbene mi sono fatto una bella letturina nei thread passati e con molto stupore ho appreso che è davvero "semplicissimo" il metodo della costruzione...In teoria almeno,perche' poi c'è la benedetta saldatura...
1)Cmq per ricapitolare Prendo il cavo,ci spello la parte esterna,quella in gomma,per un 4 o 5cm;poi cerco di "sgarbugliare" come scritto da -nordata- tutta la garza attorno,la quale meglio che sia bella fitta,e arrotolarla con le dita a formare un'altro cavetto pulito e senza sfilacciamenti!o mo' di classico "fusillo" per intenderci.Facendo la prova col giravite(e qui non mi è chiaro)leggevo da un post di -nordata-,il suddetto deve trovare resistenza da parte della garza,non che si sfila facilmente ecco,per cui bella fitta appunto.
2)Per collegare i terminali del cavo al connettore,ho compreso bene che dell'anima centrale della cosiddetta' massa o anima calda qualcosa del genere...che sembra abbia in tutti i cavi la parte esterna in gomma bianca,bisogna sperarne quei 3-4mm e poggiare questa parte scoperta(dei filini in rame)sul principio di canaletta che è proprio sotto al conettore e qui con un buon metodo e fortuna(che io sconosco al momento)saldare con dello stagno facendo attenzione a usarne molto poco per non far colare il liquido sulla gomma del cavo(bianco).Poi prendere il cavetto di rame(avvolto a fusillo in precedenza)e farlo passare,facendo attenzione a non farlo sfilacciare,attraverso quel foro laterale e poggiarlo sul dorso esterno,e qui saldarlo.Verificando che non vi siano assolutamente dei filini che fanno contatto con qualche altra parte.Per cui la garza va avvolta bene per evitar questi problemi.
3)Quindi adesso in teoria avrei costruito il mio cavo,maagari...Ma purtroppo ho ancora degli aspetti da capire data la mia ignoranza.
3)_1Innanzitutto per il cavo.Nei thread passati ho letto continuamente di questo RG59 75ohm che sarebbe quello idoneo.Ma ho letto di alcuni che consigliavano certi bender o simile...poi c'era chi riteneva il cavo rg59 non propriamente adatto all'uso audio-video...essendoci cavi appositi per questo..
Poi mi "suonava" strano leggere,nei post di qualche anno fa,di prezzi come 0.75€/metro per l'RG59,quando mi è stato detto che buoni cavi per lo scopo costerebbero molto di piu'.Per cui rimango in stallo per un consiglio giusto per il cavo da adottare(tenendo presente che se mi conviene vorrei farmi 2 coax per audio,1 rca stereo analogico L R,1 cavo rca stereo da una parte e minijack dall'altro per pc)
3)_2Per i connettori;qui mi sa che è dura nel senso che dove vivo non credo proprio che possa reperire connettori di qualita'.Mi toccherebbe prenderli online per forza...augurandomi ci sia qualche buon venditore con spese di sped. ortodosse.Nei messaggi ho trovato riferimenti a connettori di tipo rca 75ohm,ma che ho capito essere rarissimi ed ottimi,immagino fuori dalla portata comune essendo molto costosi e di cui neanche ho affatto bisogno credo.Per cui -nel mio caso- dovrei reperire dei classici connettori placcati con la classica molla guida cavo e qualche altra specifica da tener presente non so Che mi dite?...Vi ascolto.Quelli per rca stereo dovrei trovarli con gli anelli rossi e neri(dx e sx)per comodita'...
3)_3Discorso saldatore.Non ne ho mai avuto uno e forse visto pochissime volte.Per cui un'attrezzo "alieno" per me.Dalle letturine fatte ricordo di qualche frase riguardo ad un certo "weller" che è migliore con max 40watt di potenza..e che si acquistano facilmente nei brico(a buonissimo prezzo spero).Io frequento castorama.Ho letto che poi va fatto riscaldare alla giusta temperatura per fare una buona sadatura non so quanti gradi(che poi certo non posso mica verificare)...che i profani sicuramente faranno una di tipo a freddo dall'inesperienza...mmh.Alludendo al fatto che non lo so si sa far riscaldare immagino..o cose del genere...Quindi non è facile usarlo? Ma cosa piu' importante il prezzo.Se la spesa è di un certo tipo,allora credo mi convenga farmi fare i cavi da terzi.Dal momento che bene o male attualmente dovrei solo costruirmi 2 coassiali per l'audio,1 rca stereo analogico maschio/maschio,1 rca stereo da una parte minijack e dall'altra rcs stereo per pc + forse il cavo d'antenna.Ma forse potrei farne anche solo un paio;per cui spero mi convenga lo stesso l'acquisto,spero che costi poco.
3)_4Per la saldatura ho appurato che sarebbe lo stagno il materiale che poi va sciolto per mezzo del saldatore.E qui ho capito finalmente cosa s'intendesse per quella saldatura con argento o simili...In quanto questo stagno piu' ha difatti percentuale d'argento piu' il lavoro è fine e di qualita',usare argento puro non credo..eh.Non ho capito pero' com'è come si usa all'atto pratico e come è fatto.Spero tanto che sia una schiocchezza,che richiede semplicemente un po' d'attenzione nel farlo.Ho letto e visto foto di una specie di rotolo()...letto di fili..
Anche a proposito di unguenti particolari in barattoli,di cui sconosco l'impiego,ma immagino che abbia a che fare con lo stagno da saldare...che vada a braccietto chisa'...
3)_5Tra l'altro Ho letto in un link postato in quei thread,di una guida che consigliava per il neofita di praticare non la saldatura ma una certa "crimpatura" se non erroMa mi pare che la saldatura sia praticabile benissimo tuttosommato.
Ho cercato di esporre quanto ho appreso a blocchetti numerati per rendere piu' chiara l'esposizione con i relaltivi dubbi.
Spero che mi illuminiate,dimodo da saper cosa fare e padroneggiare la situazione;colmando quei buchi nel procedimento che bene o male credevo d'aver capitoe mi sembrava troppo allettante e avvicente.
Scusate per l'eccessiva ignoranza e le troppe domande ma siete il mio "rifugio" eh.Attendo con ansia e ardore il vostro aiuto e supporto,che non si smentisce mai.GRAZIE veramente a tutti!!!Ultima modifica di tiomeo; 14-07-2007 alle 09:53
-
14-07-2007, 11:37 #2
Molto brevemente.
Per i punti 1 e 2 direi che sembra giusto.
In altre parole devi separare la calza schermata dal cavo, arrotolarla in modo da ottenere un piccolo conduttore, spelare il conduttore centrale e saldarlo al contatto centrale del plug RCA, mentre la calza schermata arrotolata va saldata sul connettore laterale.
Per il cavo, il sempre nominato RG59 non è una marca ma una sigla che identifica un particolare tipo di cavo con determinate caratteristiche elettriche e meccaniche, esiste tutta una serie di cavi RG, nati tutti pre l'uso in Radio Frequenza.
Se il cavo deve essere usato per realizzare un collegamento audio digitale coassiale deve avere 75 Ohm di impedenza, lo stesso per i collegamenti video usati in HT.
Esistono molti altri cavi commerciali che rispondono a questo requisito, con sigle diverse e caratteristiche diverse, come l'attenuazione e la capacità al metro (meno sono meglio è), nonchè diametri diversi.
L'RG59 è facile da trovare.
Se si deve realizzare un cavo per audio analogico il discorso dell'impedernza è inutile, quindi può andare bene anche un cavo RG ma con impedenza di 50 Ohm, oppure un normale cavo per audio, in cui l'impedenza non è neanche dichiarata, in quanto parametro non significativo per questo utilizzo.
E' importante che la schermatura sia fitta, come appunto nei cavi per Alta frequenza, tipo gli RG e simili.
Esistono poi in commercio cavi "dedicati" per audio o video dal costo superiore, si ritorna al discorso già fatto molte volte in questa e altre discussioni.
Per i connettori vale un po' lo stesso discorso.
Quelli con impedenza a 75 Ohm "sarebbero" necessari solo per il collegamento audio digitale e per quelli video, per i collegament audio analogici, no.
Nel catalogo di alcuni produttori si trovano, ma non sono di facile reperibilità presso i rivenditori.
Personalmente non starei a perderci il sonno.
L'imporante è che siano robusti e interamente metallici.
Quelli "gialli"li trovi dappertutto ed a prezzi bassi, quelli veramente placcati in oro li trovi già più raramente e costano più cari, quanto poi sia "spessa" questa placcatura non è dato di sapere.
Per il saldatore, per il tuo uso, non ci sono particolari problemi, va bene qualsiasi saldatore a stilo cn puta fine di potenza max. intorno ai 20 Watt e dal costo di pochi Euro, che trovi facilmente in qualsiasi centro commerciale/fai da te.
Sono da escludere quelli istantanei a pistola.
Inserisci il suo cavo di alimentazione in una presa, facendo attenzione che la punta non tocchi da nessuna parte e dopo qualche minuto, facciamo 5, è pronto per l'uso.
La prima volta devi passare un po' di volte il filo di stagno sulla punta in modo da depositarvi un leggero velo di stagno.
Passalo e poi dai qualche colpo secco in modo da scrollare l'eccesso di stagno (come quando scrolli l'acqua dalle mani), fai attenzione a dove vanno a finire gli schizzi di stagno (specialmente d'estate se hai i pantaloncini corti).
La tecnica di saldatura è molto semplice ed è già stata speigata altre volte.
Appoggi la punta del sadatore, ben caldo, sulle parti da saldare (puoi aiutari con una piccola morsa dove hai inserito il plug) e poi appoggi il filo di stagno su quel punto spingendo leggermente; lo stagno si sciolglie subito e ricopre le due parti.
Togli filo di stagno e saldatore senza muovere la parti saldate.
Se, al termine, muovendo il cavo saldato questo si stacca vuol dire che la parte su cui hai fatto la saldatura era sporca (ossidata o simili).
Solitamente se tutto è nuovo (conduttore e plug) non si verifica.
NON bisogna usare pasta salda o simili, che corrodono nel tempo le parti saldate.
Come ho già detto, se la saldatura non riesce è solo perchè i componenti sono sporchi (basta anche una gomma dura da inchiostro o una lametta per "raschiare" le due parti) o perchè si è mosso durante la saldatura o lo stagno non era caldo a sufficienza.
Se invece di saldare vuoi crimpare il cavo non c'è problema, però devi trovare dei connettori adatti a questo utilizzo, un po' meno facili da trovare e, teoricamente, dovresti avere anche una pinza speciale adatta a tale scopo, anche se se ne può utilizzare una normale, però bisogna essere pratici del procedimento.
Un connettore crimpato non lo si può più riutilizzare, uno saldato sì.
Per quanto riguarda l'impiego di lega saldante contenente una percentuale di stagno, costosa e di non facilissimo repedrimento, non ci sono controindcazioni al suo utilizzo, anche se la reputo inutile, quanto meno in questo caso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-07-2007, 16:26 #3
Caspita,meno male che hai puntualizzato "molto brevemente"
Gentilissimo e professionale come al solito
Originariamente scritto da nordata
...
Riguardo ai connettori,che come dicevi a 75ohm sono adatti per collegamenti digitali...ho controllato sul sito g&bl,non so se si puo' postare il link,ma cmq vedo foto di connettori molto "cool"ma senza riferimento alcuno a 75ohm,solo definiti rca...
Per il saldatore,ma se lo prendo di 40watt non è meglio,credo sia questione di qualche euro in effetti..nonavrebbe senso risparmiare...
grazieUltima modifica di tiomeo; 14-07-2007 alle 16:33
-
15-07-2007, 00:01 #4
Originariamente scritto da tiomeo
Ovviamente più lo stagnatore è potente e più grandi saranno le superfici stagnabili (con uno stagnatore piccolo scordati di stagnare fili del 2,5 o del 4 insieme ad esempio...)
Ma se è troppo potente di solito si scalda tutto in un attimo e, senza esperienza, rischi di cuocere l'isolamento dei connettori o dei cavi...
Io ad esempio ho una serie di stagnatori di diverse potenze (e quindi dimensioni)...se ti devi limitare a stagnare dei piccoli connettori va benissimo uno stagnatore intorno ai 20w con punta fine
Ciao
Andrea
-
17-07-2007, 09:28 #5
Originariamente scritto da nordata
Ok
grazie nordata!
p.s.
-piccola stupidata-ma essendo che i collegamenti audio analogici con rca stereo sx e dx hanno bisogno dei due cavi(rg59)che corrono paralleli,ecco ma c'è un modo di "unirli"(questi due cavi) per praticita' come lo sono gia' quelli assemblati che poi puoi separare e staccare a tuo piacimento lungo il percorso.Non so se mi spiego...
-
17-07-2007, 15:19 #6
ciao,se hai poca esperienza (come me
) ti consiglio di fare un cavo con mini jack da entrambe le parti,e poi costruirti 2 cavi RCA con un cavo tipo coassiale che connetti alla femmina del minijack con un adattatore...
io te lo consiglio *** anch'io volevo realizzare il tuo cavo pari pari,ma è venuto una schifezza... in questo modo invece semplifichi *** fare i 2 rca è davvero semplice,e fare la prolunga con i minijack è + semplice che con i 2 rca...
Naturalmente il tutto è IMHO...
-
17-07-2007, 23:43 #7
Originariamente scritto da rgart
.
Praticamente tutti i cavi schermati che si utilizzano in audio e video sono di tipo coassiale.
Confesso di non aver capito la faccenda die due tipi di cavo da realizzare.
L'unica cosa che posso suggerire, in quanto saldare un mini-jack ad un cavo di diametro 6 mm. è sicuramente un'impresa, è quella di realizzare un cavo con due plug RCA maschio e poi utilizzare, se serve, un adattatore RCA femmina -> mini-iack maschio (si trovano facilmente in versione stereo).
Per unire i due cavi, se e quando serve, utilizzo semplicemente le solite fascette stringicavo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-07-2007, 08:30 #8
hai ragione anche tu...
Cmq il mio consiglio è uguale al tuo... 1 prolunga con i mini jack maschio e femmina --> adattatore maschio mini jack/2 RCA--> 2 cavi RCA...!
il tutto sembra + complicato,ma alla fine è di più facile realizzazione
-
18-07-2007, 09:22 #9
grazie! Ho capito
;scusate la pessima qualita' dello schema
Pero' a trovare sti benedetti connettori rca(anche 75ohm) di buona qualita'...una parola...Qualcuno magari conosce un store on-line dove prenderli ad ottimo prezzo?(leggevo anche di connettori tasker in altri post...)magari senza tartassamenti eccessivi per la spese di spedizione?(unica nota dolente)avevo anche visto nel catalogo g&bl ed i prezzi cadauno erano sui 5€ca,ottimo...ma poi naturalmente altre 10€ o piu' di sped...
e vabbe'...
grazie per il supporto e l'aiuto
-
18-07-2007, 09:37 #10
esatto!!
io x il cavo RCA ti consiglio questo cavo Tasker c140 lo trovi ovunque,e sul sito c'è la lista dei rivenditori,costo 1,30 euro al metro...
x la prolunga ti consiglio di usare una piattina,e di non strafare con la sezione sennò dopo non riesci a montare i mini-jack
infine x i connettori prendine un paio da 2-3 euro interamente di metallo e vedrai che andranno benissimo... io gli ho appena trovati quelli da 75 ohm,ma come quelli che avevi visto tu c'è il problema spedizione...
Un'altra cosa,acquista anche un tester da pochi soldi tipo 6-7 euro ma che abbia la funzione di continuità.cioè ti segnala se un cavo trasmette il segnale con un bip,ti serve x vedere se hai fatto bene i collegamenti o ci sono delle connessioni anomale tipo schermatura con canale dx-sx o i canali... e fai mille prove prima di attaccarli
-
18-07-2007, 10:18 #11
Perchè usare un cavo + un adattatore + un altro cavo ?
Non è più semplice fare della misura giusta il cavo RCA/RCA ed inserire l'adattatore alla fine, tra cavo e apparecchiatura ?
Si hanno anche meno contatti.
Per quanto riguarda i famigerati connettori a 75 Ohm, se corrispondono a un modello ben preciso e identificabile sul catalogo del produttore, che li dichiara in tal modo, allora molto probabilmente lo sono, se invece tale caratteristica è dichiarata dal negoziante/venditore in genere, allora mi fiderei un po' meno.
Comunque non starei assolutamente a perderci il sonno.
Prima che qualcuno lo chieda: fare questa misura in modo attendibile non è cosa banale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-07-2007, 10:46 #12
gia' nordata...come dici tu si hanno meno passaggi
Riguardo ai connettori vado a curarmi in una clinicami stanno facendo impazzire.Ok Assodato nordata che per essere certi che siano 75ohm lo si deve leggere su una scheda del produttore ecc...(quindi dei g&bl nessuno lo è)
Ho capito che se volessi utilizzare anche rca normali con il cavo tasken c140(se lo trovo perche' non prendere questo cavo magari),è impossibile.Non trovo in rete rca che vanno bene per cavo da 8mm(cioè il tasken).Riportano quasi tutti al max 6mmcome se non esistessero proprio rca che vanno oltre..
grazie
-
18-07-2007, 10:47 #13
nel mio caso i cavi RCA vanno dalla sorgente all'ampli e la piattina cn i mini jack e l'adattatore serve x collegare invece il computer... avrei dovuto fare cavi di segnale lunghi 5 metri inutilizzabili con altre sorgenti poste + vicino...
Credo che il problema di tiomeo sia simile...
xcui cavo di segnale di 50 cm +o- e il resto piattina + comoda da far passare e meno ingombrante...
-
18-07-2007, 10:52 #14
-
18-07-2007, 11:04 #15
in effetti con la prolunga minijack maschio e femmina come dicevi rgart si va piu' comodi,ma ci sono piu' passaggi(forse deleterei per il segnale nordata?).Come suggeriva nordata è piu' diretto,senza tutti i passaggi,ma piu' scomodo almeno per lo spazio che ho per collegare il cavo al notebook.
p.s.
Capisco rgard riguardo a vederli da vicino,ma purtroppo da me bene o male quelli che ho visitato mi hanno mostrato i classici connettori metallici e gialli da 1,50€con molla dietro e unico tipo,figurati se avevano da 8mm...