|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
-
18-07-2007, 11:11 #16
x me è tutta questione di distanze.... se il tuo ampli è distante dal pc + di 2 metri ti conviene la soluzione con + cavi, la quale certamente porta a + perdite nel segnale,ma come dice Nordata in molti suoi post sui cavi ci sono ben altre cose da guardare x migliorare l'acustica prima di arrivare ai cavi
Il detto popolaresi guarda prima la pagliuzza che c'è nell'occhio piuttosto che la trave che si ha nel beh hai capitoahhh la saggezza popolare
-
24-07-2007, 09:19 #17
dopo varie ricerche ho trovato 6 paia di questi connettori rca da un venditore powersellers di hongkong su ebay(ottima occasione?):
Monster® Phonolink 400 MkII Audio RCA 8-cut Turbine Connector Details
The Phonolink® 400 MkII is a completely symmetrical connection with a newly-designed tapered outer shell. It features two-piece construction for improved concentric strain relief and an 8-cut Turbine® RCA connector to ensure a reliable connection.
* PL4 MkII metal connector for a 360°, symmetrical connection.
* Two-piece construction for improved concentric strain relief.
* 8-cut Turbine® 24k gold contact RCA connector ensures a reliable connection.
* Rubber grip for ease of installation.
__________________________________________________ _______________
In particolare questi per 3 importanti ragioni(la terza in particolare):
1° sembrano buoni,hanno le caratteristiche giuste(metallici,placcati e a saldare)
2° sono esattamente quanti me ne servono(cioè 6 paia)
3° costa pochissimo,15€ca(spero non siano imitazioni)+ la sped 5,50€ca,credo rara probabilita' di dazi/dogana e tasse.
Cosa strana,ho chiesto al venditore quale fosse il loro diametro posteriore(-posterior diameter-)per il cavo...mi ha risposto 10mm.Ma dalle foto il cavo collegato non sembra proprio da 10mm di sezione
Qualcuno ce li ha?
grazie
-
25-07-2007, 12:36 #18
Nessuno che abbia mai avuto a che fare con questi connettori?
Ad ogni modo il venditore(che mi risponde prontamente)mi ha continuato a confermare per cavi da 10mm.Ma mi sembra alquanto improbabile vedendo le foto del cavo,sembrerebbe un 6mm...e vabbe'.
---------------------------------------------------------
Faro' una domanda che magari ha gia' avuto risposte...ho cercato continuamente nel forum e nei post precedenti,ma ho seguito fin ad un certo punto:
Per costrursi un collegamento audio analogico,quindi 2 rca maschi(L&R)da un lato,2 rca maschi(L&R)dall'altro,Si puo' utilizzare tranquillamente il sempre beneamato rg59? tanto l'impendenza è irrilevante qui,no? Ma Tuttavia i due cavi paralleli dovrebbero portare uno il canale sx e l'altro il dx,ma utilizzando l'rg59 come si fa ad ottenere la separazione stereo(L&R)?il cavo è sempre quello da una parte e dall'altra;non avrebbe sensoAllora Immagino proprio che per l'audio analogico occorrano invece due cavi specifici per rca stereo...o sbaglio?
grazie
-
25-07-2007, 15:12 #19
ma dici per collegare la sorgente all'amplificatore? devi usare 2 cavi coax,uno sarà il canale DX e uno il SX,questi due avranno entrambi un polo Caldo che corrisponderà al trefolo centrale del cavo e un polo freddo formato dalla schermatura esterna alla protezione in teflon centrale del cavo...
Ps.
ci sono i cavi di segnale che sono quelli che vanno dalla sorgente all'ampli, normalmente sono 2,e ognuno porta un polo caldo e uno freddo.
poi ci sono i cavi di potenza che sono quelli che vanno dall'ampli alle casse, normalmente sono 2 per cassa (possono essere anche 4 ma devi avere casse predisposte) e si usano cavi unipolari come può essere un cavo della luce singolo (naturalmente anche qui ci sono molti altri cavi, magari se vai su tnt-audio ti fai un'idea,tieni presente che i classici star sono perfetti per chi vuole qualcosa di buono al prezzo giusto)
Normalmente i primi usano RCA,mentre i secondi possono usare banane/forcine/anche RCA credo...
Naturalmente io sono abbastanza inesperto,ma credo che quello che ho scritto sia esatto...
-
25-07-2007, 15:48 #20
grazie della risposta rgart
si mi riferisco agli rca L e R audio analogico stereo dalla sorgente all'ampli,ma mi chiedevo se alla fine si usa lo stesso cavo per entrambi,allora si possono scambiare a piacimento quando si va a connetterli? non esiste un sx ed un dx,ognuno puo' essere sia sx sia dx come piace a te?...mmh
-
25-07-2007, 23:36 #21
si in pratica tu compri 2 metri,lo tagli a metà e attacchi ad ogni estremità un RCA e hai il cavo fatto...!!! sono identici!
Xò,c'è qualcuno che va oltrein pratica collega alla sorgente sempre rca della stesso verso,cioè se tu hai il cavo così _________ e lo tagli avrai 1 ____ e 2 ____ , all'ampli andrà la parte sx del primo e secondo cavo <___ e <____ in modo che il "verso" sia uguale....
Naturalmente queste sono le così dette procedure esotericheche a qualcuno possono migliorare l'impianto ad altri non cambia nulla... i miei 2 cavi si sono girati e rigirati un bel pò di volte
-
25-07-2007, 23:49 #22
IL "verso" del cavo può entrare in ballo non tanto con i cavi sbilanciati di cui si è parlato sino ad ora, ma quando si utilizzano cavi bilanciati (due conduttori più schermo) in configurazione sbilanciata e con la calza schermata saldata solo ad una delle due stermità.
In questo caso ci possono essere differenze, dal punto di vista dell'eventuale rumore, se si cambia il verso del cavo.
Argomento che credo possiamo benissimo tralasciare in questa discussione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-07-2007, 12:34 #23
Originariamente scritto da nordata
ha due poli caldi(per il sx ed il dx suppongo,giusto?)piu' questa schermatura,ma che abbraccia entrambi i poli,o è per ognuno di essi?
Cmq Dalle letture avrei capito che sarebbe piu' adatto nelle lunghe distanze e considerato piu' audiofiloda alcuni.Poi questo sarebbe il cosiddetto collegamento a Y,di cui ho letto in giro?o ho preso un'abbaglio?
)Ad ogni modo,la cosa che piu' mi interessa:Nel mio caso essendo di un 10metri il collegamento audio analogico,credete sia piu' opportuno questo,anziche' il classico rg59? o è ininfluente?
non so per disturbi per la certa distanza che magari questo "microfonico" ne sarebbe esente
...
grazie
-
26-07-2007, 18:33 #24
Come ho scritto nel mio intervento precedente, la trattazione relativa a:
- cavi bilanciati e collegamenti bilanciati veri e propri tra apparecchiature munite di tali ingressi e uscite
- la trasformazione di un collegamento da bilanciato a sbilanciato
- l'utilizzo di cavo bilanciato per realizzare un particolare tipo di collegamento sbilanciato per minimizzare il rumore (quello cui ci si riferiva)
è materia che tralascerei completamente in questa discussione, meglio procedere per gradi e limitarci a un argomento per volta, viste le difficoltà già sorte sin qui.
Degli altri comunque se ne è parlato già a iosa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-08-2007, 17:25 #25
mi sono documentato a proposito del serraggio a vite, ed ho capito che consiste semplicemente in una vitina che blocca il cavo, serrandolo appunto e ok.
Tuttavia vedo che l'interno del connettore, "il tunnel" (in cui mettere il cavo per far saldare l'anima calda a quel beccuccio finale) è liscio non ha rigature, filettature dimodo che una volta scappellata la schermatura e rivolta all'indietro questa
puo' fare da attrito mentre uno avvita il connettore attorno al cavo...non so se mi spiego.Evidentemente non è questo il procedimento
Chiedo lumi su cosa fare con la schermatura
Grazie infinite
-
16-08-2007, 10:30 #26
nessuno che abbia avuto a che fare con questo tipo di connettori?
-
17-08-2007, 22:29 #27
ad ogni modo un'amico che dovrebbe farmi il lavoro (saldatura) mi ha detto che lui ha delle matasse di rg58 non rg59, e mi ha detto:guarda è come l'rg59 e poi come sezione è un tantino piu' grande...
Ma sulla base di quanto avevo letto sul forum (pochi minuti fa ho riletto alcuni post per sicurezza) ricordavo che l'rg58 è adatto per il trasporto dell'audio analogico stereo, essendo di impendenza 50ohm piu' o meno vero? per cui potro' usare il cavo(rg58) del mio amico per tale collegamento..per l'audio digitale invece il sempre e collaudato rg59 non si discute qui no?
-
17-08-2007, 23:00 #28
Esatto, l'impedenza del RG58 è di 50 Ohm, per cui non va bene per le connessioni SP/DIF e per quelle video usate in HT.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2007, 15:07 #29
stamattina sono riuscito a fare una capatina nel negozio e a prendere 2 metri di questo rg59, il ragazzo mi dice:
costa 0,40€ al metroEd io stupito dal basso costo (non che avrei voluto pagar di piu'
) ingenuamente gli chiedo: ma esistono vari tipi di rg59? (pensando tra me e me che magari c'è quello di fascia piu' alta)
Gli ho chiesto questo perche' mi sembrava proprio di aver letto nei post passati che bene o male costava intorno all'euro questo rg59, forse adesso è crollato di prezzo allora? bahIl cavo è nero circa 6mm di diametro e riporta la seguente sigla:
RG 59 B/U 75 OHM MIL C 17 F
il commesso mi risponde l'rg59 è questo, non ve ne sono altri.
p.s.
per un lavoro fatto bene vorrei usare quella guaina termorestringente(che ho visto usare nell'autocostruzione in rete, dalle foto) per metterla all'altezza del punto di attacco di cavo e connettore; putroppo pero' si vende solo nera da me (per avvolgere invece due cavi che corrono paralleli per piu' metri, la guaina è da evitare, perche' costerebbe uno sproposito credo no? eh) Ho letto tramite il -cerca- del forum che costa un tot al metro, non economica, ma il prezzo mi sfugge.Pero' non sapevo come si restringesse, con che strumento, mi hanno detto che un'accendino va benissimoUltima modifica di tiomeo; 20-08-2007 alle 15:17
-
20-08-2007, 16:51 #30
L'RG59 è uno solo, variano i costruttori e può variare un po' il costo, ma le caratteristiche meccaniche ed elettriche devono essere uguali per tutti (magari se è fatto in Cina comincerei ad avere qualche dubbio).
Per la guaina termorestringente, la stessa va usata solo per brevi tratti, per coprire giunzioni, derivazioni, l'unione tra cavo e spinotto saldati ma senza alcuna copertura o simili, proprio perchè è costosa, oltre a rendere un po' rigide le parti collegate.
esiste in vari colori, i più facilida trovare sono il nero, il rosso e il bianco; si trova in vendita anche su molti siti, solitamente in spezzoni di 1 metro.
Per riunire dei cavi per lunghi tratti si deve impiegare della calza elastica apposita, non facilissima da trovare, solitamene è disponibile presso i grossiti di materiale elettrico o, anche quella su siti vari.
Per quanto riguarda la messa in opera della guaina termorestringente si può sicuramente utilizzare un accendino, ma è una operazione non molto sicura; solitamente si impiegano le pistole ad aria calda o i piccoli saldatori a gas con apposita punta che fa uscire solo l'aria calda e non la fiamma.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).