Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Cambio Colore

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    13

    Cambio Colore


    Inanzitutto ciao a tutti, sono un nuovo utente, ed avrei bisogno della Vs. gentile opinione.

    Possiedo 2 casse frontali indiana line HC 205.
    Ed un centrale Arbour C3 sempre indiana line.

    Con mia moglie abbiamo appena cambiato l'arredo di casa, e la finitura ciliegio purtroppo non si abbina molto bene, vorrei cambiare il colore senza dover cambiare le casse che mi vanno piuttosto bene.

    Secondo il Vs. parere è possibile riveniciare il tutto nero ???

    e avete un'idea di che cosa mi possa servire ???


    Saluti Francesco.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In attesa che i nostri esperti falegnami diano una risposta, puoi provare a fare qualche ricerca in questa stessa sezione.

    Si è parlato moltissime volte di finitura di casse e, mi par di ricordare, anche di riverniciatura.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    13

    ok grazie

    provo a cercare meglio

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    13

    quindi...

    Ho capito da quello che ho letto che forse è meglio che miaffidi ad un falegname ???

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Da quel che mi ricordo di aver letto, il procedimento in sè non è difficile, ma accorre una certa "mano" ed un po' di esperienza, in caso contrario il risultato avrebbe molte probabilità di essere molto scarso, con l'unico effetto di rovinare un buon diffusore (anche in vista di una eventuale vendita).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da frasty
    Con mia moglie abbiamo appena cambiato l'arredo di casa, e la finitura ciliegio purtroppo non si abbina molto bene, vorrei cambiare il colore senza dover cambiare le casse che mi vanno piuttosto bene.
    Da quel che visto io e per come sono fatte le HC205 non starei a metterci le mani.

    Il lavoro non sarebbe neanche troppo complesso, si tratterebbe di cartare, ricolorare il legno con aniline e rifinire con lana d'acciao e cere, ma dato il sistema di montaggio delle fiancate se non hai la mano più che sicura rischi di danneggiare il rivestimento superiore o frontale e questo sarebbe un grosso problema da risolvere.

    Se le dai ad un falegname temo ti costi più delle casse stesse.

    Potresti provare giocare su altri elementi dell'arredo per renderle più integrabili o trovare un qualche sistema per nasconderle o ancora giocare sui punti luce per oscurare le zone dove andrebbero le casse.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Non sò se sia possibile anche con le indiana line HC 205 ..... io tempo addietro per sopperire al tuo stesso problema usai della carta adesiva nera ...... niente di eccezzionale s'intende .... ma accettabile

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    13

    grazie

    ok grazie adesso provo in qualche modo.....vi farò sapere...

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    …usai della carta adesiva nera…
    No, per carità.
    A parte il risultato estetico deludente la plastica non la togli più.
    E se va bene ti lascia tanta di quella colla che devi cartare via mezzo mm di legno per torglierla.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    la plastica non la togli più.
    E se va bene ti lascia tanta di quella colla che devi cartare via mezzo mm di legno per torglierla.
    Beh qualche accortezza ci vuole ..... basta usare del lucidante e "spargerlo" sulla base con l'attenzione di lasciare fuori i bordi (coprendoli con del noemale nastro adesivo) di almeno un paio di cm ... giusto per avere la superficie a sufficienza per far si che la carta resti tesa ed incollata.
    Per togliere poi eventuali residui di colla ci sono migliaia di prodotti che non rovinano la verniciatura.

    Ed il risultato su casse di così piccola fattura Non è proprio deludente.

    ciao
    Ultima modifica di benegi; 10-07-2007 alle 10:01
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Puoi provare a smontare le casse all'osso e carteggiare con passaggi da 120 e 150. Poi prendere un'impregnante che abbinato al colore ciliegio come fondo ti dia il desiderato ed infine passare il trasparente. Forse la cosa più fattibile.

    Approposito ho preso il piallaccio per il mio centrale, appena fatto posto qualcosa...biz
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    se proprio vuoi farle ......

    corpi BENE la parte nera dei diffusori con carta da carroziere .

    carteggia con carta fine ( 280 / 320 ) il lucido senza però toglierlo tutto e possibilmente nel senso della vena della lastra , poi dai un mano di nero opaco e fai seccare ........ se hai un pò di manualità con questi lavori , alla seconda mano di vernice le casse sono finite tutto dipende da cosa vuoi ottenere ........... intravvedere la vena del legno sotto il nero è difficile e si ottiene con essenze molto più porose , frassino rovere wenghè ecc

    personalmente vernicerei e basta senza troppe pretese

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    13

    e siii

    mi sa che adotterò l'ultima soluzione..... mi sembra abbastanza fattibile....

    - Smonto i coni
    - copro la parte nera con carta gommata
    - carteggio leggero con carta vetrata 280/320 (da legno va bene ??)

    A questo punto il nero opaco ??? a bomboletta o a pennello ???

    avete qualche marca da consigliare ??? acqua o nitro ???

    Trovo qualcosa all'OBI ???

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Fossi in te prima di mettermi a cartare le fiancate farei una prova con dello smalto alla nitro.
    Dai solo un paio di pennelate su una fiancata e vedi se il risultato ti soddisfa.
    Se si completi l'opera, se no carti tutto, compresa la prova.

    Prendi un buon pennello non troppo largo, un 25/30mm basta. Controlla che non lasci peli.

    Leggi le istruzioni per la diluizione e fai una prova se con la percentuale di solvente indicata riesci a tirare bene lo smalto. In caso contrario aumenta un po' il solvente.
    Fai prima delle prove su pezzo di legno di recupero.

    Dai almeno tre mani leggere e non fidarti dei tempi di asciugatura indicati. Aspetta almeno 24h, meglio ancora 48h fra una mano e l'altra.
    Lavora in un ambiente ben aereato e che sia privo di polveri.

    Io eviterei le bombolette.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    13

    grazie


    grazie per le dritte adesso provo


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •