|
|
Risultati da 316 a 330 di 501
-
12-04-2009, 07:54 #316
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da antbom
In effetti i trafo sono decisamente economici e fra l'altro sono diversi (!!!): uno da 260 e uno da 280. Che non e' pochissimo, anche se ho letto che dei 500 andrebbero decisamente meglio. Ho telefonato alla ditta che li ha fatti, visto che e' scritta sui trafo, per sentire quantomeno di prenderne uno uguale all'altro e mi hanno chiesto 25 euro !
In effetti ronzano che e' un piacere.
Quanto alla scheda, i Nichicon non sono pessimi, anche se della stessa marca ce ne sono di migliori rispetto a quelli montati. Dei diodi sinceramente non so nulla, se non che in effetti sono i 206. Grazie per la dritta!
Pero' a questo punto se devo cambiare i trafo e i moduli di alimentazione mi rifaccio la domanda: non e' meglio se mi prendo l' smps80 coldamp?
Credo che da un punto di vista dell'erogazione sia leggermente inferiore rispetto a due trafo da 500VA, dato che e' dichirata 800VA.
Pero' mi ritroverei con un oggetto che costa non eccessivamente, gia' fatta, facile da montare (la maggior parte dei collegamenti sono con faston), pesa qualche etto contro svariati kili dei trafo, di dimensioni contenute e che accesa, senza imput, consuma 5watt.
Poi anche tu mi dici che la resa del suono e' piu' che buona.
L'unico dubbio che mi resta e' proprio sul suono: secondo te una coppia di trafo da 500VA con relativi moduli di alimentazione, il tutto ad un costo fra i 250 e i 300 euro (spedizione e
iva compresi) puo' essere superiore alla sps80?
ciao
rob
p.s.
la hypex mi ha risposto che la loro smps 1000 ha un'uscita fissa troppo alta per gli UCD400. Per gli UCD400 ci vogliono due smps400 che sono delle 400VA uscita fissa intorno ai 60V. Ma a quel punto la coldamp costa, sia di poco, meno e fra l'altro l'uscita si puo' switchare, se non ricordo male, da 35 a 65V. A meno che uno non le usi per rendere attive delle casse, mi sembra molto piu' versatile la coldamp.Ultima modifica di zigo; 12-04-2009 alle 08:16
-
12-04-2009, 15:11 #317
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
ragazzi mi date qualche consiglio...
-
12-04-2009, 17:51 #318
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da zigo
Originariamente scritto da zigo
Ho solo "l'impressione" che il meglio si potrebbe avere con un' alimentazione lineare, ma spendendo qualcosa in piu' di 300 euro. E poi c'e' il problema del case, altri soldi e altro lavoro. L' sps80 costa 198 euro... Riguardo la tensione, arriva a max 61V. Se vuoi salire c'e' la versione HV (stesso costo), ma non so se e' il caso di tirare il collo agli ucd, per la mia esperienza cambia poco con qualche volt in piu' o in meno.
-
12-04-2009, 18:08 #319
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da steklp83
costruirlo e lo vuoi attaccare alle klipsch, senza dubbio ucd180. Ma io non lo farei mai! Che te ne fai di tutti quei watt con 97db di efficienza?!
Il tuo abbinamento ampli/casse va benissimo cosi', non credo miglioreresti con gli Hypex.
Ciao.
-
12-04-2009, 18:34 #320
Originariamente scritto da zigo
Anche io a suo tempo (un paio di mesi fa) prima di prendere la strada dell'autocostruzione dell'alimentatore (grazie ancora a tutti quelli che mi hanno aiutato nella decisione e soprattutto nella scelta dei componenti...) avevo preso in considerazione l'sps80. Il vantaggio sta nel costo in rapporto al peso ed al volume occupato all'interno del case. Per quanto riguarda la potenza però secondo me gli 800va non sono proprio "reali". Io volevo accoppiare un sps80 a 4 moduli Coldamp da 400W l'uno, per uso HT, quindi 200W per ogni canale in media, mi sembrava giusto in quanto il mio ambiente non è esageratamente grande. Beh, da uno scambio di mail con Sergio della Coldamp lui non mi sembrava molto convinto che un solo sps80 potesse pilotare "bene" in parallelo 4 moduli Coldamp da 400W, seppur a metà potenza (strano perchè 4 moduli da 400W + 1 sps80 è anche un bundle in vendita sul loro sito).MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
12-04-2009, 18:58 #321
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
Originariamente scritto da antbom
Quindi vorrei acquistarne uno.... leggendo qua e la su internet ho letto la recensione di tnt e quindi sono molto curioso di sentire come va questo hypex.
quanta differenza ci può essere con un buon valvolare in SE?
Quindi mi consigli il 180?
-
13-04-2009, 04:33 #322
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 76
.(errore)
Ultima modifica di zigo; 13-04-2009 alle 05:34
-
13-04-2009, 05:17 #323
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 76
. (errore, pubblicato 2 volte)
Ultima modifica di zigo; 13-04-2009 alle 05:33
-
13-04-2009, 05:21 #324
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da steklp83
Stando sull'ascolto, che e' quello che interessa a me, un 300b in SE e' un oggetto che ha una quantita' di armoniche sui medio alti e gli alti uniche.
Ci sono strumenti, come i cimbali, ma anche i violini, che vengono esaltati.
Quelle note galleggiano, e' veramente un piacere.
Il tutto senza la minima "acidita'", senza nessuna fatica d'ascolto.
Pero', il suono sembra tutto sbilanciato verso gli alti, un po' per questa loro caratteristica, un po' perche' hanno potenze basse, il che si traduce, con la maggior parte delle casse, col fatto che a malapena muovono i woofer.
(Io non ho casse particolarmente sensibili perche' non amo particolarmente le trombe delle klipsch, ad esempio.)
A questo va aggiunto, perlomeno in apparecchi "medi", il difetto tipico delle valvole in apparecchi poco potenti, cioe' un suono un po' "ruvido", apparentemente poco preciso, soprattutto quando abbiamo a che fare con molti strumenti e con pezzi veloci.
L'UCD180, che ho avuto in casa per circa 3 mesi in prestito in attesa del 400, innanzi tutto e' un 100W su 8ohm e 180 su 4. Con casse di media sensibilita' eroga tutta la potenza necessaria, ed e' molto omogeneo, il che si traduce in un suono molto tridimensionale, bello profondo.
Cosi' profondo da surclassare sotto questo aspetto ampli da parecchie migliaia di euro, ma solo sotto questo aspetto
Inoltre e' molto piu' veloce (almeno negli ampli che ho avuto).
Ma non ha molte armoniche, le note, cioe', sembrano piu' corte.
Questo si nota molto sulle medio alte e le alte, soprattutto rispetto a un 300b. Questo difetto lo ho notato anche nei Tamp, che hanno poca potenza, ma al contrario di questi col 180 gli alti sono morbidi, non acidi.
Per cui nessuna fatica d'ascolto, ma mancano picchi e armoniche, tipici dei 300b.
Sui medi e sui medio bassi va molto meglio. Su tutto lo spettro dai medi in giu', quindi anche bassi profondi, va meglio il 400, se ha un'alimentazione buona.
Per queste loro essere cosi' all'opposto, 300b e ucd180, uno sui medio alti e gli alti e l'altro sui medi e medio bassi, ho provato a metterli insieme in biamplificazione.
In biamplificazione ci sono ampli che proprio fanno a pugni, questi due no: l'uno completa l'altro, ma manca omogeneita', probabilmente per le diverse velocita', il che si traduce in una scarsa profondita' del suono.
La cosiddetta immagine sonora e' piatta.
Comunque sono due modi di ascoltare molto diversi e di conseguenza diventano piu' o meno appropriati a seconda di quello che ascolti. Non e' un caso che il 300b sia ottimo per musica tipo quartetti d'archi, meglio ancora se violini. Il 180, o il 400, e' perfetto con la tv: prevalenza di voci, quindi di medi, rumori di fondo anche bassi, profondita' di suono spettacolare, che si traduce in maggior realismo.
Io credo che quando e' stato progettato (in Philips) si sia pensato proprio a questo.
A tutto questo aggiungi che gli hypex consumano pochissimo e sono leggeri e piccoli, un 300b SE in classe A consuma e scalda come una stufa e pesa un sacco. Ma questo col suono c'entra poco.Ultima modifica di zigo; 13-04-2009 alle 05:32
-
13-04-2009, 05:44 #325
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da antbom
-
13-04-2009, 05:55 #326
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da MachZ08
Piu' o meno come prezzi, secondo te, quindi potrebbero equivalersi.
Penso che mi faro' qualche ricerca in giro per vedere se qualcuno ha paragonato le due cose da un punto di vista del suono: se non dovesse esserci molta differenza non avrei dubbi: la smps e' cosi' comoda.
Beh 4 moduli da 400 mi sembrano troppi in effetti anche se fossero 800VA puri, 200va non sono come 400. Per una moltiamplificazione non avrei dubbi: una sps80 secondo me e' perfetta per 4 moduli 180 e ad esempio con due si potrebbe alimentare un sistema a 5.1 canali con 5 moduli da 180 e uno da 400 sul sub, oppure 4-180 e 2-400. Il tutto in un case relativamente piccolo con un peso complessivo al max di 3 chili.Ultima modifica di zigo; 13-04-2009 alle 08:42
-
13-04-2009, 11:03 #327
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
Grazie Zigo
Hai dato una visione molto completa a tutti i miei dubbi.
Cmq le 300b come dicevi tu sono molto soddisfacenti nel medio alto (anche se alle volte diventano un po fastidiose forse colpa della tromba delle klipsch) e cmq relativamente poco veloci su musica classica che in certi casi si trovano a riprodurre molti strumenti contemporaneamente per non parlare della musica rock,pop sono proprio l'accoppiata sbagliata...
Tornando IT diciamo che da come mi descrivi tu gli ucd non sono sto gran che! giusto?
Dovrei provarli ad ascoltarli per capire come vanno seriamente questi moduli anche questa sarà una impresa abbastanza ardua. Dove trovo un venditore in zona milano
ps sulla mancata riproduzione di note e armoniche la colpa e da cercarsi sulla controreazione a parer mio. cmq si può provare con un buon pre a valvole e dargli la 2 armonica magari migliora.
ciaoUltima modifica di steklp83; 13-04-2009 alle 15:53
-
14-04-2009, 18:56 #328
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 76
ciao[/QUOTE]
Originariamente scritto da steklp83
Gli Hypex sono degli ottimi finali se ne fai l'uso corretto.
Qui siamo in un thread in cui si progetta un ampli multicanale per uso AV e secondo me non c'e' 300b, anche da 10.000 euro, che possa anche lontanamente reggere il confronto con gli hypex per questo uso. Considera che puoi avere 180 o 400 (!!) watt di suono di qualita' buona a prezzi inimmaginabili. A quei prezzi su queste potenze puoi avere dei finali professionali in classe B che vanno bene si e no per amplificare un comizio in un campo da calcio. Se ci ascolti musica ti fanno del male!
Con gli hypex non c'e' fatica di ascolto e le note ci sono tutte. Non hanno le armoniche dei 300b sugli alti, ma tanto per essere chiari non esiste finale a stato solido che abbia le armoniche dei 300b sugli alti e un buon 80/90 % dei finali con valvole diverse nemmeno. Nemmeno le 211 (quelle dell'Ongaku tanto per capirci) hanno la ricchezza di una 300b (o simili) sugli alti. Non parliamo delle varie el34, kt88 o simili.
Il fatto e' che la musica non e' fatta solo di alti.
Se uno ascolta pop, rock, elettronica, tecno, disco, garage, dub o industriale per me gli hypex sono MOLTO BUONI! Con la spazialita' che hanno ti fanno entrare direttamente nella musica.
Il fatto che gli hypex possano, eventualmente, essere stati progettati pensando ad un uso AV non significa che usciamo dall' "magico ed esclusivo olimpo dell'HIFI": giusto per farti un esempio negli anni '90 la Chesky records, famosa per la fedelta' dei suoi dischi, usava nei suoi demo un Melos, finalone made in USA fatto con valvole da televisione.
Le elettroniche sono sempre un compromesso, gli Hypex, a seconda dell'uso che ne fai, possono essere OTTIMI o semplicemente buoni.
Certo, se ascolti solo quartetti d'archi non sfrutti nessuna delle loro potenzialita'.
E comunque niente a che vedere con altri tanto declamati ampli in classe D che hanno tutti i difetti di un finale senza potenza, tutti i difetti di certi ampli "taglienti", da mal di testa, e tutti i difetti dei finali con poche armoniche sulle note, in qualsiasi punto dello spettro.
Ti consiglio di ascoltarli
p.s. Io non ho mai provato fastidio sugli alti ascoltando un 300b, men che meno con le klipsch. A me semplicemente non piace la timbrica delle klipsch, la trovo vagamente "artificiale".Ultima modifica di zigo; 14-04-2009 alle 19:47
-
14-04-2009, 20:12 #329
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
Credo che proverò a costruirmi due mono e testare la loro qualità...
Per i trasformatori dove posso farmeli costruire?
Il secondario aux da 12-0-12 non dovrebbe servire se mi costruisco l'alimentazione giusto?
-
14-04-2009, 20:58 #330
Ragazzi,
mi sono arrivati oggi i 12 moduli Hypex Ucd180ST che avevo ordinato solo martedì scorso. Considerando le festività la spedizione è stata velocissima!!!
Ero orientato sugli HG all'inizio poi ho "ripiegato" sugli ST perchè per il mio scopo (cinema 80% - musica rock-pop 20%) non credo ne sarebbe valsa la pena, gli HG costano circa l'80% in più rispetto agli ST, senza contare i moduli aggiuntivi HxR che fanno lievitare il prezzo a quasi 2,5 volte il prezzo degli ST.
Inoltre per i miei attuali diffusori credo sia già abbastanza. Inoltre non volevo, acquistando gli HG, auto-indurmi ad una nuova corsa al "ricambio" prematuro anche dei diffusori
Pur non essendomi ancora arrivato il materiale per costruire la parte di alimentazione, non ho resistito alla prova e mi sono buttato a capofitto al montaggio di un modulo con un vecchio alimentatore switching capace di erogare i +44,0,-44 continui necessari per gli Ucd180. A dir la verità questo alimentatore switching era parte integrante di un sintoamplificatore Philips DFR-9000 il quale aveva al suo interno un ampli 6 canali anch'essi in ClasseD, gli originali del progetto Philips, pre-Hypex. Praticamente i "nonni" dei nuovi Ucd...
La semplicità di collegamento è incredibile, i 5 connettori fast-on forniti nella confezione si collegano in 5 minuti (i 3 d'alimentazione all'ali switching e i 2 di potenza ad un diffusore 3 vie di un vecchio compatto Pioneer di buona qualità). Il connettore del segnale non è fornito ma è un Molex standard 4 pin (credo si chiami mini) identico al connettore di alimentazione che va sui floppy drive dei PC. Ne ho infatti recuperato uno da un vecchio alimentatore PC guasto, collegato il segnale audio ai primi 3 pin, collegato il segnale amp-on (ultimo pin) al GND dell'alimentatore (come da foglio illustrativo compreso) ed acceso per prova senza sorgente.
Nessun rumore, nessun bump, nè in accensione nè in spegnimento, solo un led blu che si accende sul modulo.
Non avendo nessuna sorgente "seria" disponibile creo al volo un cavo per collegare il minijack di uscita cuffie del mio portatile (sperando che le impedenze non creino troppi problemi) al connettore di segnale dell'Ucd180. Ragazzi, come si dice dalle mie parti "..un colpo e in moto..", funziona tutto alla prima, incredibile!
L'unica musica che avevo disponibile sul PC, in MP3, era la colonna sonora della serie TV Dexter, metto subito la sigla iniziale. Beh, nonostante la sorgente di fortuna, il cavo di segnale pessimo, l'alimentazione riciclata, devo dire che non mi aspettavo già questa buona qualità. Ascolto tutta la sigla e già mi sembra di sentire "suoni" e strumenti che prima non c'erano. Suggestione? Forse sì. Scorro quindi altre tracce fino ad un paio di musiche caraibiche, chi è fan della serie sa di cosa parlo, ben ritmate. L'ascolto è piacevole e coinvolgente. Fermo e spengo tutto, non voglio surriscaldare il modulo che per fretta ho montato senza dissipatore. Sento se è caldo ma dopo 5-10minuti di ascolto, senza dissipatore, la temperatura credo non si sia alzata che di 2-3 gradi, freddissimo quindi.
Mah, per oggi basta, sono soddisfatto già di queste prime prove (con le dovute "carenze" del caso), non oso immaginare quando avrò messo tutto a puntino come suonerà...MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0