Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 32 PrimaPrima ... 17232425262728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 475
  1. #391
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    In alto, mentre tagliavo l'impiallaccio che fuoriusciva dai bordi, non mi sono accorto che la rotellina della fresa non girava e per questo mi ha bruciato tutto torno torno... è una cosa recuperabile???
    Scusa ma perché hai usato la fresa?
    Non si era detto di usare un cutter?
    Comunque dalle foto non si capisce bene se è solo uno scurimento superficiale, che viene via con la levigatura, o se c'anche un solco, che potrebbere essere un problema se fosse troppo marcato.
    Prova a darci molto leggermente con della carta vetrata fine. Appena una prova senza spingere, mi raccomando.
    Poi ci dici.
    Tra i due fogli di impiallaccio come mi avevate accennato dato la mia poca esperienza, c'è un pò di spazio di troppo e vorrei coprirlo... come???
    Per un attacco perfetto avresti dovuto sovrapporre di qualche cm i due fogli, poi con l'aiuto di una riga per andare dritti, avresti dovuto tagliare con un cutter nel centro della sovrapposizione, elimindo poi le due strisciline che ne sarebbero risultate.

    Ora io useri un po' di quella pasta legno che ti avevo segnalato all'inizio del thread, spengendola nella fessura solo dopo averla ben pulita. Poi levighi il tutto.
    Una volta scurito il legno non si noterà.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #392
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    penso che sia solo sueprficiale, però non saprei dirti...
    cmq il fatto di sovrapporre i fogli, o non l'ho letto oppure non me lo avete detto

    Ah, anche le machie di polvere andranno via??

  3. #393
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    x il segno della rotella(cuscinetto) io ti consiglio l'acqua !!!!!!!! attento però a non combinare cazz...

    prendi una spugna umida e bagna il segno lasciato dalla rotella .lascia seccare bene .se non è troppo profondo ,una volta bagnato tende a gonfiarsi tornando quasi a livello col resto della lastra .



    mi raccomando fallo solo se sei sicuro di ciò che fai , non inumidire troppo le parti vicine altrimenti rischi di rovinare tutto ....

    altra tecnica interessante è quella di bagnare come dicevo prima e poi prendere il ferro da stiro di tua madre(così ti caccia di casa ) poggiare sulla lastra uno straccio bianco di cotone e far evaporare l'umidità ........ così facendo ,l'acqua che evapora gonfia il legno...........

    i miei sono consigli ( cose che faccio spesso) poi decidi tu !!! ciaoooooo

  4. #394
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  5. #395
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    io provo, se dovesse andare male, prendo una bella striscia di nastro gommato, 2.5 cm e un bel rigone nero NO PROBLEM, così richiama anche la base

  6. #396
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Per un attacco perfetto avresti dovuto sovrapporre di qualche cm i due fogli, poi con l'aiuto di una riga per andare dritti, avresti dovuto tagliare con un cutter nel centro della sovrapposizione, elimindo poi le due striscioline che ne sarebbero risultate.
    Scusa Girmi ma a questo procedimento avevo pensato anche io all'epoca della realizzazione del mio sub.

    Il concetto e' molto chiaro ma l'operazione va fatta con la colla pronta a ricevere i due piallacci?
    Io immagino di si perche' altrimenti se va fatta prima non esistera' mai una linea perfetta fra i due pezzi.

    E' chiaro che la strisciolina che sara' sopra al primo pezzo verra' via senza problemi ma quella che sta sotto e' a contatto con la colla!

    Viene via facilmente?

    p.s. chiedo scusa se magari e' stato gia' detto nel corso del 3ad ma ho cominciato a leggere le prime pagine e poi, per sfinimento sono saltato un po' qui e un po li' fino ad arrivare all'ultima.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  7. #397
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    Scusa Girmi.......
    Il concetto e' molto chiaro ma l'operazione va fatta con la colla pronta a ricevere i due piallacci?
    Io immagino di si perche' altrimenti se va fatta prima non esistera' mai una linea perfetta fra i due pezzi.

    evidentemente si sta facendo una gran confusione

    Girmi ha suggerito un'ottima tecnica x rifilare in casa le lastre (piallacci ) il problema è che a quanto vedo vi è sfuggito qlc di molto importante
    ...........
    la colla in questi passaggi NON centra ASSOLUTAMENTE niente !!!
    le lastre vanno prima rifilate sovrapponendole di qlc mm. rifilate con un taglierino (ben affilato e passato più volte con leggerezza finchè l'eccesso di lastra si stacchi senza rovinare il filo così ottenuto)
    fatta l'operazione di taglio , si prendono le 2 lastre , si appoggiano su un piano e con del nastro di carta ( quello che usano i carrozieri, che si usa x coprire gli zoccolini quando imbiancate casa) si uniscono in un solo foglio .
    il foglio così ottenuto sarà poi cosparso di bostik sul lato opposto !

    si mette il bostik anche sulla facciata che dovete impellicciare e si procede come già spiegato più volte ......quando la lastra è aderita bene si leva il nastro di carta e la giuntura che ne risulta sarà PERFETTA !!!

  8. #398
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    mi pare che già l'ho letta sta cosa... però quando i fogli di impiallaccio so grandi è un pò un problema se si è a 1.... vabbè fa niente cmq va bene così un pò di stucco e risolviamo fa niente

  9. #399
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    Il concetto e' molto chiaro ma l'operazione va fatta con la colla pronta a ricevere i due piallacci?
    Io immagino di si perche' altrimenti se va fatta prima non esistera' mai una linea perfetta fra i due pezzi.
    Sì Mimmo.
    Ti ha già risposto lo zio per la procedura completa.
    Io l'avevo dato per scontato perché mi sembrava di averlo già scritto da qualche parte.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #400
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    qualche tempo fa....

    Un pò di tempo fa, chiesi qualche delucidazione per quanto riguarda i surround... e Girmi mi rispondesti che andavano bene due bookself ed esattamente il modelle H03.1 della ciare
    http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h03.1.pdf
    Dicesti che era meglio se veniva apportata una modifica ai reflex e da 2 farne diventare 1...
    Mi potresti dare una mano a calcolare quanto dovrebbe essere grande questo reflex???
    Visto che ormai devo solo verniciare le altre mi do da fare

    Ciao e grazie

  11. #401
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    Mi potresti dare una mano a calcolare quanto dovrebbe essere grande questo reflex???
    Mantendo la stessa lunghezza, sommi la superfice dei due condotti.
    Da questa somma ricavi il diametro del nuovo condotto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #402
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Se ne parla domani, non mi ricordo le formule a memoria

  13. #403
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    … non mi ricordo le formule a memoria
    Fede parliamo della formula per calcolare la superfice di un cerchio?!?!?
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #404
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    Se ne parla domani, non mi ricordo le formule a memoria

    Fede se vuoi ti do una mano
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  15. #405
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    raggio x raggio x 3.14??? è questa??? hAUUHAUHAU


Pagina 27 di 32 PrimaPrima ... 17232425262728293031 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •