Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 152
  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quelle da 40 cm. non so, ma quelle da 35 (Rockwool) non mi sembra di averla pagate più di una decina di Euro, i tappi li ho ritagliati io da del normale compensato, da 7 - 8 mm, poi li ho ricoperti con degli altri tappi più spessi e verniciati, ma solo per finitura.

    Il tutto è venuto a costare molto meno di quella cifra, credo al max. 25 Euro, ma colla e legno sono serviti per più di uno.

    Ecco le fasi finali di un tubo da 35 (cliccare sulle foto per ingrandire):

    tappo di chiusura:


    Posa della colla:


    Finito:


    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #77
    iaiopasq Guest
    Forse avete frainteso, intendevo "provo a procurare" quelle da 45/8, nel senso che son talmente grandi che è facile che non le abbaino a magazzino...e "provare via via con quell più piccole" non era x l'acustica, anche perchè credo che grande faccia quello che fa la piccola ma con molta più estensione verso il basso, o sbaglio? Intendevo provare a trovare quelle via via più piccole
    Penso che a farli strafichi più di 50€ l'uno...con quello che costa un TT originale...

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ciao
    Sono io che sono "rincorbellito" o tra la foto 2 e la 3 e' cambiato il colore del tessuto???
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Me ne sono accorto in fase di "stampa".

    L'ultima è stata fatta sempre allo stesso tubo, ma il tempo si era un po' rannuvolato (ed ero sotto un portico) ed è partito il flash.

    Non ci ho fatto caso, poi ho visto che l'illuminazione aveva "un pochino" schiarito il tessuto.

    Non avevo voglia di ritirare fuori tutto, nè di fare un fotomontaggio, tanto ho pensato che nessuno se ne sarebbe accorto , non avevo fatto i conti con l'occhio esperto del misuratore di colori, che ormai coglie anche la "più piccola sfumatura".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #80
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Visto che il thread inizialmente parlava di pareti fonoassorbenti e visto che ultimamente questo è l'argomento che mi perseguita, vorrei aggiungere qualche indicazione.
    Intanto direi che di norma per quanto riguarda il trattamento della zona posteriore, solitamente, questa viene resa diffondente e non assorbente.

    Altre indicazioni. La prima, il gia citato Topakustik,

    http://www.fantoni.it/Prodotti/Panne...ssorbenti.html

    Lo conosco in quanto l'azienda in cui lavoro ha realizzato una sala conferenze applicandolo integralmente a pareti e soffitto. Ho potuto vederne sommariamente la messa in opera e, frequentando la sala, constatarne la resa. Al di là di un riscontro oggettivo, posso parlarvi delle sensazioni ricevute.
    Secondo me si tratta di un ottimo prodotto, il risultato in quella sala, per quanto riguarda il parlato, è davvero naturale e controllato. Non spento. Forse rivestirvi un intera stanza può essere eccessivo ma questo e difficile dirlo e soprattutto dipende dai casi e dai risultati che si vogliono ottenere.

    La seconda, sempre restando in tema, un'alternativa al Topakustik che dovrebbe essere più economica:

    http://www.vipres.it/prodotti.html

    Non parlatemi di prezzi, sono ancora alla ricerca.
    Di base il funzionamento è lo stesso, entrambi si basano sul principio dei risonatori di Helmholtz. Direi il primo del tipo a faccia perforata e il secondo a fessura. Inoltre conservano una certa, e benefica direi, riflettenza per via che si tratta pur sempre di superfici lisce e dure.
    Più che per assorbenza lavorano in attenuazione e questo mi sembra l'aspetto piu importante che li distingue dal solito poliuretano a celle aperte o fibre minerali dei quali, come ben sappiamo, e sbagliato farne un uso eccessivo.

    Infine, ma non meno importante, vi è l'aspetto estetico di questi prodotti.
    Per quanto riguarda il Topakustik, posso confermarlo personalmente e per i miei gusti, il risultato è davvero valido. Il fatto che sia MDF simil legno non pregiudica un risultato hi-tech. La Fantoni, mi pare, su richiesta li produce anche di altri colori.

    Personalmente sto valutandone l'utilizzo, aggiunto a qualche assorbitore a diaframma di cui gia parlavate (semplice pannello in legno in posizione angolare o lineare) insieme a diffusori a resto quadratico dietro il punto d'ascolto e in prossimità dei canali anteriori.
    ScreenLine Frame 136'' (16:9 gain 1,2) - Epson EH-TW5000 - Oppo UDP-203 - Onkyo PR-RZ5100 - Onkyo PA-MC5500 - B&W 703 - 705 - HTM7 - CDM1NT - CDM1SE - CT7.5 - Velodyne DD15 - Philips Pronto TSU9800

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    non avevo fatto i conti con l'occhio esperto del misuratore di colori, che ormai coglie anche la "più piccola sfumatura".
    Ciao
    Ehhh...magari mica sono il Tonetti io...
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    la posa della colla sul taglio longitudinale
    Ciao nordata, che colla hai utilizzato?
    E' necessaria una colla con caratteristiche ben precise oppure una delle tante in commercio?
    Martino

  9. #84
    iaiopasq Guest
    io ho usato per tutti gli incollaggi
    del silicone trasparente acetico,
    perchè è quello che costava meno,
    mica per altro

    ...alla fine io li ho fatti recuperando un bancale di 16 coppelle 853
    da 43 di diametro e 8cm di spessore a circa 32€ al pezzo,
    (quantità minima, ordinate assieme a un altro forumer, 3 mesi di consegna)
    più collanti, stoffa, legno...spesa totale sui 70€ alla trappola...
    Ultima modifica di iaiopasq; 11-12-2006 alle 17:50

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    io ho usato per tutti gli incollaggi
    del silicone trasparente acetico,
    perchè è quello che costava meno,
    mica per altro
    Uh, rigrazie!
    Guarda caso ce l'ho anche io a casa del silicone come dici tu
    Bene bene, così non dovrò acquistare altro. Dopodomani vado a fare razzia di coppelle da 50
    Ne metterò ai 4 angoli ed in più un paio a metà sala, devo solo decidere se quelle a metà sala le metto come colonna intera oppure metà colonna
    Martino

  11. #86
    iaiopasq Guest
    imho se ti ci stanno andrei di colonna intera anche a metà sala...
    Come quantità a me è andato via circa un tubo e mezzo a trappola
    (incollaggio lungo il taglio, tappo sopra e tappo sotto)

    Ma quelle da 50 che spessore hanno?

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    ...alla fine io li ho fatti recuperando un bancale di 16 coppelle 853 da 43 di diametro e 8cm di spessore a circa 32€ al pezzo,
    (quantità minima, ordinate assieme a un altro forumer, 3 mesi di consegna)
    Che ragazzi fortunati (a me le hanno consegnate questa sera )
    Ma dimmi: i tappi li hai tagliati a filo o leggermente più stretti?
    E il rivestimento esterno come l'hai fatto?

    mandi
    Paolo

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Uno non può non seguire il forum per qualche ora che si ritrova un sacco di interventi in più.

    Una precisazione per la colla.

    Io ne ho utilizzata una di quelle "universali", però non siliconica.

    Ne ho trovata una detta "ecologica" che svolge le stesse funzioni di quella al silicone, però ha il grande vantaggio di non avere praticamente odore, che svanisce subito e, comunque, non dà fastidio, al contrario dell'odore di acido acetico che il silicone lascia nell'ambiente per parecchio.

    In più non impiastriccia le dita o simili; ci mette un po' ad indurire, ma poi non la smuovi più.

    Il nome è: "Gubra" - colla ecologica atossica, in vendita nelle catene di fai da te.

    Per quanto riguarda i "tappi" io li ho fatti del diametro delle coppelle; più o meno, non è che le coppelle siano perfettamente circolari e con bordi netti.

    Per il tessuto di rivestimento bisogna prendere in considerazione un fatto.

    Nelle mie ho inserito, su metà superficie, un sottile strato di plexiglass per riflettere le frequenze più alte, nel caso sia necessario basta rivolgere tale lato verso l'esterno oppure verso la parete per avere o meno l'effetto.

    In questo caso il tessuto deve essere trasprente alle onde sonore; in pratica, guardando attraverso si deve poter intravedere l'altra parte.

    Se non interessa tale "opzione" non ci sono vincoli alla scelta del tessuto.

    Mi corrego, io ne metterei uno: che sia elasticizzato, altrimenti diventate matti a tirarlo liscio e senza pieghe.

    Invece basta fare un tubo di tessuto, leggermete meno grande della coppella e il tessuto si stira da solo, fissandolo poi sui tappi alle estermità.

    Altro punto: a metà delle pareti , avendo le coppelle di 50 cm. forse metterei solo le metà, idem se possibile ai quarti parete, magari di dimensioni più piccole.

    Però mi sembra che alcune di queste cose le avessi già scritte nella descrizione della mia sala, che fate, non studiate ?

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    imho se ti ci stanno andrei di colonna intera anche a metà sala...
    A metà sala ho un'altezza, contro le pareti, di circa mt 2,20 a causa del controsoffitto, allora le metterò sicuramente a colonna intera.

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Ma quelle da 50 che spessore hanno?
    Non lo so
    L'unica cosa che mi hanno detto è che all'aumentare del diametro aumenta anche lo spessore delle pareti. In ogni caso oggi vado ad acquistarle e lo saprò
    Martino

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Uno non può non seguire il forum per qualche ora che si ritrova un sacco di interventi in più.
    Eh, le coppelle hanno un nuovo adepto

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Una precisazione per la colla.
    ...Ne ho trovata una detta "ecologica" che svolge le stesse funzioni di quella al silicone, però ha il grande vantaggio di non avere praticamente odore, che svanisce subito e, comunque, non dà fastidio, al contrario dell'odore di acido acetico che il silicone lascia nell'ambiente per parecchio.
    In più non impiastriccia le dita o simili; ci mette un po' ad indurire, ma poi non la smuovi più.
    Ottimo consiglio, tra l'altro ho problemi per trovare un luogo dove poter far asciugare in pace la colla/silicone. Non posso lasciarle all' esterno, fa troppo freddo dalle mie parti e ho paura che il potere di "incollaggio" del silicone ne risenta, e tenerle all'interno mi appesterebbe l'aria di casa o della sala ht.
    Martino


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •