|
|
Risultati da 16 a 30 di 152
Discussione: Pareti fonoassorbenti in sala Home Cinema
-
27-02-2006, 01:12 #16
Grazie a tutti per le risposte!!
Intendo realizzare dei prismi a base triangolare di truciolare da avvitare alle pareti. Questi prismi saranno poi sigillati, forati e accordati per farli diventare risuonatori di helmoltz, perché la vedi dura? Ho un file xls che mi calcola il diametro del foro e la lunghezza dell'accordo...
I rilievi sono strumentali. In tutta la stanza ho delle voragini almeno a 40 e 60Hz (+/-) e in effetti ho una risonanza a 20, quindi forse è 20-40-60? Immagino non sia facile trattare i 20Hz purtroppo. Comunque devo provarci, così com'è è INASCOLTABILE perché al punto di ascolto le basse, semplicemente, mancano del tutto pur avendo 2x15" come frontali e 1x18" come sub.
Per quanto riguarda i 35cm (piramide di legno) so che non sono nell'ordine di grandezza di un'onda da 40Hz (ci vorrebbero almeno 2 metri, lambda/4) ma comunque un pochino riuscirebbero ad intervenire, anche se magari non inmaniera risolutiva, o no? Strumentalmente, posizionando una sola piramide (appoggiata per terra) ho visto delle variazioni anche interessanti a frequenze + alte ma anche su frequenze + basse, in misura minore. Penso comunque che male non facciano, o sbaglio?
Per quanto riguarda i TT non ho intenzione di comprarle. So che più di 41cm non si trovano ma se io avessi spazio per mettere roba più grossa avrebbe un senso?
Linea quinti intendi dividere in 5 parti la stanza e mettere le casse su una di queste linee?
Ciao
Antonio
-
27-02-2006, 13:53 #17
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Modena, Nocera Umbra
- Messaggi
- 79
"So che più di 41cm non si trovano ma se io avessi spazio per mettere roba più grossa avrebbe un senso?"
ciao, io ho trovato in un negozio di materiali edili coppelle fino a 45 cm di diametro (ti vendono il foglio e te li incolli tu). devo ancora costruire e sperimentare il tutto,non ti sò dire quanto siano efficaci.
Linea quinti intendi dividere in 5 parti la stanza e mettere le casse su una di queste linee?"
Sì:dividi la stanza con 4 linee se vuoi sezionarla in quinti,e 2 linee x sezionarla ovviamente in terzi.
a questo punto posizioni le casse sulle due prime intersezioni delle linee che prendi in considerazione ,5i o 3i,e idem per il punto di ascolto.
per la mia stanza (4,10 x 5.90 x h2,44) il risultato migliore era casse sulla linea dei 5i : 118 cm dal fondo ,82 dal lato) e punto di ascolto sulla linea dei 3i: 200 cm dai lati ,196 dal fondo).
da quì poi parti per affinare l'acustica.
per le altre domande aspetta nordata...
Rocco
-
27-02-2006, 14:01 #18
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Modena, Nocera Umbra
- Messaggi
- 79
x nordata: ho costruito gli unici qrd che conosco...credo 3d, che differenza con i 2d??
comunque sono basati su numero primo 7,sono alti 180 cm profondi 21,2 con multistrato di pioppo 12mm, spazio fra le divisioni 7 cm,serie delle profondità 5cm -20 10 10 20 5 .
appena trovo il tempo,era mia intenzione postare le foto con la costruzione.
se poi prima di costruirteli vuoi sperimentare con i miei te li posso prestare,sperando che siano costruiti bene e quindi efficaci
-
27-02-2006, 15:05 #19
Sono quelli 2D (scanalature parallele di varia profondità) che riflettono il suono, appunto, in un piano.
Quelli 3D sono venduti commercialmente come "Skyline" dal produttore e sono costituiti da tante torrette affiancate di varia altezza (molto scenografici) e riflettono il suono incidente in tutte le direzioni.
I primi sono abbastanza semplici (anche se ci vuole tempo) da realizzare, per i secondi non ho ancora trovato un sistema semplice E economico.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-02-2006, 15:17 #20
@ Tony359
Come e con cosa hai fatto le rilevazioni ?
Per quanto riguarda i risuonatori ho dei dubbi sul risultato in quanto i calcoli danno una frequenza teorica che, nella pratica si discosta poi da quella effettiva, magari non di tanto, ma quanto basta rendene l'efficacia minore o nulla.
Occorre sapere con esattezza le frequnze su cui si vuole intervenire, per quello che ti ho fatto la prima domanda.
Per le basse le dimensioni dei risuonatori credo divengano abbastanza ingombranti.
Alle frequenze che dici tu, se non si parte già con la realizzazione della stanza (dal suo inizio), credo sia molto difficile se non impossibile intervenire e risolvere poi solo con sistemi meccanici.
Alcuni forumiani usando solo sistemi attivi hanno ottenuto risultati di grande rilievo, partendo da situazioni molto critiche; se non conosci o non hai letto nulla, prova a fare un po' di ricerche con i soliti termini abbinandoli ai nick "microfast" e "michele spinolo".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2006, 02:01 #21
Ho due behringer ecm8000, fatti calibrare in germania. Scheda audio M-Audio flattissima esterna. Come software uso SpectraLAB ma anche ETF, da poco.
Beh, la stanza è quella, anche prevedendo inizialmente cosa potevo farci?
Non c'è problema di ingombro per i risuonatori, le piramidi che voglio fare sono di 180 litri...
Conosco bene i metodi di spinolo (anche se il suo post purtroppo non ha le foto e non ci posso capire molto) e di microfast. Sinceramente ho fatto qualche prova (ok, rapida) ma non ci ho cavato molto. La mia stanza è tragica nel senso che le variazioni di intensità tra un punto e un altro sono veramente evidenti, pensavo che comunque si dovesse partire da una situazione quantomeno più omogenea per poter ottenere qualcosa con gli equalizzatori... o no? Al centro della stanza ho silenzio completo ai 50Hz, non so quanto possa fare un equalizzatore.
Se si riuscisse a visualizzare correttamente il post di michele mi sarebbe comunque di grande aiuto!
E comunque mi domando: le situazioni critiche che mi dici erano critiche omogeneamente nella stanza oppure no? Io se sposto il microfono ho picchi che variano di decine e decine di dB...
Rolen
Grazie. Comunque la Knauf ha in catalogo oggetti anche oltre il metro, per questo mi chiedevo se potessero avere un'utilità, io non ho problemi a metterli!!
Ciao
A
-
01-03-2006, 00:53 #22
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Modena, Nocera Umbra
- Messaggi
- 79
x nordata: effettivamente vorrei fare prossimamente (ma quando mi metterò a sedere ad ascoltare e basta??) anche un paio di qrd 3d (skyline) ,farli di legno costano,e credo diventino pesantucci.
mi sembra di aver intravisto da qualche parte una foto di questi qrd 3d fatti con torrette di polistirolo,può essere un'idea secondo te? bisognerebbe comprare l'attrezzo (alimentato a pila) con il filo metallico reso caldo al punto giusto per fondore/tagliare il polistirolo senza bruciarlo,per il resto sembra economico.
Consigli x domande forse un po' stupide,ma sto crescendo :-) : mi hanno consigliato appunto di "tagliare" gli angoli della parete dietro le casse,come fanno negli studi di registrazione, utilizzando un pannello di legno che costituisca il terzo lato del triangolo assieme ai due muri.
Visto che non ho la possibilità di sperimentare prima,secondo te è meglio questa soluzione anzichè dei TT diy da 40 cm di diametro?
Nel caso,il triangolo creato,deve essere riempito di lana di roccia o incollare solo pannelli di lana di roccia sui tre lati interni e lasciare una cavità interna?
deve essere sigillato o è sufficiente che spezzi le onde e faccia massa in angolo?
visto che devo ordinare anche le coppelle x i tube traps (da sperimentare comunque x il resto delle riflessioni),come consigli di disporre qrd/tt?
Io pensavo : 2 qrd x le 4 riflessioni pareti laterali,2 qrd sulla parete di fondo dietro le spalle (sostituiti in futuro con 2 qrd 3d??) ,2 o 4 TT incolonnati da 40/30 cm diametro negli angoli alle spalle,2 TT semicilindrici avvitati sulle prime riflessioni del controsoffitto.
porta pazienza...posterò appena finisco foto del mio armamentario.
grazie
Rocco
-
01-03-2006, 01:10 #23
L'idea dei QRD 3D di legno l'avevo già scartata proprio per via del peso; avevo trovato dei listoni quadrati di dimensioni adatte, ma ne servivano mi sembra tre, ognuno di un paio di metri, il peso totale diventava veramente eccessivo.
Anche l'idea del polistirolo è stata a suo tempo analizzata, abbastanza facile ed economica, ma ho il dubbio che la superficie, se non trattata in qualche modo, non sia molto riflettente; per ora ho accantonato l'idea (ne ho tante altre già in ballo).
Per la disposizione, io ho utilizzato più o meno quella descritta da te: pannelli laterali nelle prime riflessioni e alle spalle, con tubi nei 4 angoli, sino a 2,40 m (2 x 1,20) di altezza e dei semicilindri a metà di una parete laterale, oltre che in orizzontale in basso dietro alle casse frontali; tappeto sul pavimento enulla sul soffitto anche perchè i miei diffusori non irradiano molto verso l'alto.
Puoi avere un'idea se dai un'occhiata alla mio thread indicato nella mia signature (ora vi sono altre modifiche).
Per quanto riguarda gli angoli, penso che i due sistemi siano equivalenti, forse i tubi sono più semplici da realizzare e rimovibili.
Il triangolo dovrebbe avere solo le tre pareti rivestite di lana di roccia o simili, idem le due estremità, il tutto a tenuta; il principio di funzionamento è lo stesso dei tubi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-03-2006, 01:14 #24
Ciao Rolen
Oggi sono stato in un emporio edile e ci ho fatto una figura... Gli ho chiesto le coppelle da 76 (mi avevano dato un depliant) e quando me le hanno dato ho realizzato che le misure erano in millimetri!
Purtroppo la Isover le fa max 20cm, le fanno più grosse la Knauf e la Rockwool. Domani provo in un altro posto, te dove le prendi?
Nordata, ma nelle foto della tua saletta le trappole cilindriche non le hai sigillate esternamente... non s'era detto che andavano sigillate o ho capito male?
Che risultato dovrebbe avere quello di tagliare gli angoli? Qualcuno mi suggeriva anche di fare lo stesso ma con un prisma di gommapiuma.
Ciao
AUltima modifica di Tony359; 01-03-2006 alle 01:18
-
01-03-2006, 01:33 #25
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Modena, Nocera Umbra
- Messaggi
- 79
vedo con piacere che soffriamo tutti e 3 di insonnia!
@noradata
da un consiglio di Marcello che ha uno studio di registrazione e questo sito: http://www.ptoproject.it/tech/teoriaQRD.htm
Si potrebbe pensare di spennellare il qrd 3d con "Floating trasparente (vernice per scafi di barca) ad acqua ...in un paio di giorni l'odore sparisce totalmente".
taglio angoli: grazie del consiglio,vedrò e posterò la soluzione intrapresa.
Vado a dare un occhiata alla tua signature.
@tony
Se il principio degli angoli ,come dice Nordata.,deve essere quello dei TT,non si deve riempire tutto il prisma di gommapiuma.
Mi sembravano esagerate le misure da te riportate,domani ti faccio sapere marche e costi del mio fornitore di coppelle,magari con un m.p.
Rocco
-
01-03-2006, 02:10 #26
Risposte alla rinfusa, poi ve le dividete tra voi
.
Le coppelle più grandi che sono riuscito a trovare sono da 40 cm, diametro totale, altezza 120 cm. e sono della Rockwool; sui siti Isover e Rockwool si trovano i cataloghi con i dati.
Acquistate da un grossita fornitore solo di materiale isolante (le ha dovute ordinare, ma sono arrivate in un paio di settimane).
Occhio ai prezzi, in un rivenditore di materiali edili mi avevano chiesto intorno ai 40 € cad. per le più grandi, pagate dal grossista intorno ai 13-14 €.
La "sigillatura" va fatta solo alle estremità, deve servire a frenare l'aria interna, non è che il ututto deve essere a tenuta stagna.
Io poi ho rivestito metà circonferenza con un foglio di plexiglass spesso circa 0,8 mm.
La cosa è facoltativa, ma è utile se non si vuol far funzionare i tubi anche come assorbitori per i medi e alti; in questo modo basta orientare verso la stanza la parte con il foglio, se invece si vuol farle funzionare anche come assorbitori alle medie/alte si orienta il semicerchio verso la parete.
Quanto al fatto di riempire totalmente gli angoli, ho visto anche questa soluzione, francamente non so quale sia più performante; però, visto che ad esempio, per estendere la risposta dei pannelli piani verso il basso, li si tiene distanziati dalle pareti (come una camera d'aria piana) ho scelto questa soluzione.
Può essere interessante l'idea della vernice, se indurisce abbastanza e non fonde il polistirolo.
Ho dato un'occhiata al sito indicato.
La soluzione è abbastanza comoda, però credo che il peso sia notevole, dato l'uso del MDF.
Personalmente avevo pensato ad un altro sistema per fare i "riempimenti",
Scegliere, per prima cosa, una largezza delle gole in modo che si trovino già in commercio dei listelli pronti e della larghezza adatta, ad esempio largi 5 cm. e spessi solo 5-6 mm., realizzare poi tramite listelli quadrati con lato uguale alle scanalature dei supporti delle varie altezze richieste, da sistemare alle estremità e su cui incollare i listelli piani.
Non molto più complicato, ma il peso sarebbe ridotto di molto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-03-2006, 11:19 #27
Nordata
Grazie per l'aiuto. Infatti io qualche post fa ti chiedevo se fosse corretta la procedura che ho visto su internet e cioè avvolgere COMPLETAMENTE di vinile il TT. IN questo modo l'intero Tube Trap è sigillato, non solo le estremità. Ok per il discorso riflettente. Ma il TT funziona facendo passare aria ATTRAVERSO la lana di vetro/roccia quindi se lo sigillo diventa un palloncino, giusto?
Riguardo alle misure delle coppelle confermo, la Rockwool ha roba che arriva, perlappunto, sui 40 e rotti cm di diametro esterno.
La Knauf invece va oltre, anche se non ho mica capito il riferimento iniziale alle 3 sezioni:
PRODUCT FORMS AND SIZES
Produced in 3' (914 mm) sections:
For iron pipe from 1/2" to 24" nominal pipe size (13 mm to 610 mm).
For copper tube from 5/8" to 61/8" (16 mm to 156 mm).
Wall thicknesses from 1/2" to 6" (13 mm to 152 mm) in single layer (for most sizes).
Il discorso angoli pieni non mi convince più di tanto. Vale sempre il discorso che per assorbire le basse frequenze devi agire dove l'onda ha energia. Vero che nell'angolo l'onda ha grande energia ma sinceramente credo che a mezzo metro dall'angolo ne abbia di più... Magari mi levo questo dubbio controllando con il microfono.
Ciao a tutti e grazie ancora.
A
-
04-03-2006, 01:22 #28
Per chi fosse interessato, la Knauf non importa in Italia le coppelle che si vedono su quel sito. La Rockwool ne ha fino a 50 e rotti cm, almeno spero.
Domanda sui risuonatori: ho letto che più grande è il reflex e maggiore è il Q del risuonatore (quindi maggiore banda su cui si interviene, o sbaglio?) e, questo lo sapevo, se si riempie di materiale poroso (lana di roccia) avviene lo stesso.
Qualcuno sa dirmi di quanto cambia l'intervento ingrandendo il tubo? Visto che ovviamente ingrandendo il tubo si allunga anche, non vorrei impazzire con colle e seghetti per 2Hz di differenza!!
Ciao
A
-
05-03-2006, 18:37 #29
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Modena, Nocera Umbra
- Messaggi
- 79
ciao,
Tony: per il Q dei risuonatori non sò risponderti.
la mia soluzione negli angoli anteriori credo sarà 2 TT da 40 cm diametro sovrapposti, nascosti da un telaio di legno rettangolare che "taglia" l 'angolo ,su cui stendo tela fonotrasparente,poichè devo nascondere anche i tubi dell 'aria climatizzata che dal controsoffitto arrivano a terra...
Nordata:
per questi benedetti TT diy,é preferibile scegliere lo spessore di 4/5 cm della lana di roccia in modo da aumentare l'efficiacia della frenata dell'aria o è sufficiente il 3 cm ?
hai per casoun link di grossisti isover rockwoll ,zona Roma e Modena, (che vendano a privati) x le coppelle?? non sono capace di trovarli con google
grazie
-
05-03-2006, 18:58 #30
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Modena, Nocera Umbra
- Messaggi
- 79
trovato,non mi apriva il sito...
schema vari formati :
http://www.rockwool.it/sw48179.asp