|
|
Risultati da 91 a 105 di 152
Discussione: Pareti fonoassorbenti in sala Home Cinema
-
12-12-2006, 09:37 #91iaiopasq Guest
Originariamente scritto da Paolo UD
Paolo! Setta per bene gli mms così ti mando delle foto
Allora, per le nostre coppelle ho fatto dei dischi 4mm diametro 428mm,
incollato le coppelle con silicone (usa quello neutro, hai lo stesso risultato
dell'acetico e non puzza, Nordata ha ragione, ma io ho fatto il lavoro fuori)
e sempre con abbondante silicone ho incollato i dischi che centrati ad occhio
(le coppelle non sono tutte perfettamente cilindriche, alcune sono appena ovalizzate)
lasciano un bordo di uno due millimetri.
La stoffa utilizzata è un tessuto a nido d'ape in TreviraCS (certificato M1)
che utilizzano alla Sonego per rivestire le poltrone da cinema
(si chiama "diamante", me l'hanno fornito loro assieme alle poltrone a 26€/ml, pezza da 160).
In origine questo tessuto ha uno strato di poliuretano a celle chiuse incollato sotto,
ma i due strati sono facilmente separabili e quello che ti rimane
è un qualcosa molto simile al fonotrasparente dei diffusori, ma un pò più pesante di grammatura.
E' elastico in entrambe le direzioni, ho tagliato delle pezze 126x134cm,
sul lato corto ho messo una zip da 120cm e sul lato lungo un elastico,
una volta chiuso la zip l'elastico stringendo sopra e sotto tira il tubolare tenendolo teso.
Ora devo solo aggiungere dei tappi più grossi e un pò più larghi (440mm)
mettendo dei distanziatori da 3/4mm in modo da lasciare lavorare libero l'elastico.
Questo tipo di costruzione permette di sfoderare i trabicoli quando si vuole,
sia per inserire un pannello riflettente sia per lavare il rivestimento.
-
12-12-2006, 09:45 #92iaiopasq Guest
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
e fare delle semicolonne appoggiate/attaccate al muro,
che comunque possono essere a tutta altezza...
Lo spessore che sia almeno 6/8cm per essere più efficaci in basso
(dichiarato, le Rockwool da 8 fanno 7,5 per esempio
e anche la densità non è perfettamente costante,
ma sono stupidaggini chenon hanno alcuna influenza sul risultato...)
Andare oltre con lo spessore non dovrebbe compromettere nulla,
ma non credo che sia nemmeno utile...e la lana di roccia costa...
Mi raccomando, usate delle precauzioni o l'orticaria è assicurata!!!Ultima modifica di iaiopasq; 12-12-2006 alle 10:06
-
12-12-2006, 10:37 #93
Originariamente scritto da iaiopasq
L'unico dubbio che mi rimane è il seguente: costruisco la colonna usando due coppelle, sarà meglio costruirle come 2 pezzi singoli e poi metterne una sull'altra, oppure le incollo e tratto il tutto come pezzo singolo?
Mi spiego meglio, sigillo la parte superiore della coppella inferiore e la parte inferiore della coppella superiore, oppure non sigillo niente e mi limito ad incollare le 2 coppelle facendone risultare un pezzo unico?
(sempre che si riesca...)
Martino
-
12-12-2006, 11:16 #94
Io ho utilizzato due semicoppelle ognuna rifinata singolarmente, quindi con tappi verniciati neri.
L'effetto mi sembra migliore di una intera alta due metri e, cosa fondamentale, è più facile da realizzare e installare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2006, 11:18 #95
Originariamente scritto da nordata
In sostanza, la coppella con la metà superficie riflettente rivolta verso l'angolo ha la stessa efficacia di una coppella senza il plexiglass?
Sai, per il rivestimento eviterei la soluzione sfilabile di Ilario (anche perché non ho capito bene come l'abbia fatta e non è capace di fare foto) e non vorrei dover disfare tutto il giorno che dovessi cambiare, chessò, le casse
mandi
Paolo
-
12-12-2006, 11:27 #96
Originariamente scritto da iaiopasq
E' elastico in entrambe le direzioni, ho tagliato delle pezze 126x134cm, sul lato corto ho messo una zip da 120cm e sul lato lungo un elastico, una volta chiuso la zip l'elastico stringendo sopra e sotto tira il tubolare tenendolo teso.
Ora devo solo aggiungere dei tappi più grossi e un pò più larghi (440mm)
mettendo dei distanziatori da 3/4mm in modo da lasciare lavorare libero l'elastico.
mandi
Paolo
-
12-12-2006, 12:16 #97iaiopasq Guest
Sì, è costosetto
La zip la vendono anche a metro in rotolo da 20mt o forse più,
poi ti danno i cursori a parte e te la tagli e ti infili i cursori...
Costa 1,50€/m più 0,50 a cursore.
Come non hai capito Paolo?!?
(molla'lbevi!)
I 134cm chiusi con la zip fanno il giro attorno al tubone,
126 in altezza sono i 120 più tre centimetri sopra e sotto che tesi dall'elastico
collassando su se stessi generano una forza di tensione lungo tutto il trabicolo,
mantenendo in tensione il rivestimento...
Furlàn, ti gà presente na sopressa?!
I distanziatori: in tre punti equidistanti lungo una circonferenza 5 centimetri circa più interna del bordo del tt, la stabilità è assicurata.
Comunque sto valutando anche di non finirli affatto col disco più grande
verniciato, di mettere semplicemente tre semisfere in gomma (leroy merlin) sotto per l'appoggio a pavimento e per l'appoggio reciproco...Ultima modifica di iaiopasq; 12-12-2006 alle 12:26
-
12-12-2006, 13:53 #98
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Le costruirò solo di un pezzo, da 120 cm.
Il motivo? presto detto, costano un botto, circa 30 euro al metro lineare, quelle da 45cm di diametro.
Purtroppo non sono riuscito neanche a procurarmele, la montagna di coppelle che ho visto ieri le hanno vendute tutte, ora me le sono fatte prenotare, appena arrivano mi chiamano
Originariamente scritto da nordata
Martino
-
12-12-2006, 14:58 #99iaiopasq Guest
...constano come le nostre...
saranno le stesse...
-
12-12-2006, 15:07 #100
coppelle costose
Originariamente scritto da iaiopasq
Se facessi tutte le colonne da terra a soffitto, spenderei oltre 420 euro, troppi per le mie tasche, in questo momento
Così spendo la metà e la soluzione sarà efficaze ugualmenteMartino
-
12-12-2006, 16:24 #101
x Paolo
Sì, rivolgendo la parte rivestita di plexiglass verso l'angolo (o verso la parete) non si ha alcun effetto.
Rivogendola verso l'esterno le alte e medie si riflettono, poichè la superficie è curva si ottiene anche una diffusione delle stesse, che non è male.
Poichè sul totale della spesa il costo di un foglio di tale materiale è irrisorio ed inserirlo è un lavoro di un attimo ho ritenuto che valesse la pena provare.
Quando sono realizzate si ha tutto il tempo di fare le prove per trovare quale sia la migliore soluzione.
x iaoipasq
"collassando su se stessi", probabilmente è anche il termine tecnico, non sono un esperto di elastici, ma chi sa perchè la cosa mi incute timore.
Comunque è buona l'idea delle semi-palle da inserire come piedini, penso che la adotterò (prima o poi).
Ah, dimenticavo, io le ho pagate quella cifra però tre anni fa, magari vista la forte richiesta causata da discussioni simili a questa le hanno aumentate.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2006, 16:41 #102iaiopasq Guest
...termine tecnico? Maffigurati
è una baggianata qualsiasi
Anche le "semipalle" non sono male per quello
Il prezzo è aumentato negli ultimi anni per una non ben specificata crisi delle materie prime
(almeno a quanto detto dal grossista)
e una sempre crescente richiesta del mercato dovuta al boom dell'edilizia..
In realtà sono le solite "semipalle" che raccontano tutti i grossisti a chi compra le piccole quantità...
Vedi che se facciamo un cobuy (ci avevo provato una volta e solo Paolo rispose all'appello)
e ne ordiniamo un camion ci fanno lo sconto
...e se fosse stato l'euroUltima modifica di iaiopasq; 12-12-2006 alle 16:44
-
12-12-2006, 17:12 #103
Originariamente scritto da iaiopasq
Ho provato a cercare le coppelle anche presso altre ditte, e una impiegata di uan azienda quì di Bergamo mi ha detto che per le coppelle della Rockwool occorre aspettare almeno 12 settimane a causa di difficoltà nel rifornimento di materia primaMartino
-
05-01-2007, 07:54 #104
Finalmente sono arrivate le coppelle, ne avevo ordinate sei, visto il costo, ma quando ne ho viste otto sul bancale non ho resistito, le ho prese tutte, mi hanno perfino fatto un po' di sconto!
le dimensioni interne sono 327 mm, quelle esterne 427mm e sono alte, ovviamente, 120 cm.
Oggi provo a farne una, così, per divertimento
Originariamente scritto da iaiopasq
Entrare e prenderne qualcuna è un attimo...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 05-01-2007 alle 07:57
Martino
-
05-01-2007, 08:57 #105iaiopasq Guest
Ciao rockwool addict!
Belli i coppelloni!!!diametro esterno sono come quelle mie e di Paolo,
le nostre sono spessore 8 invece che 5, ma le tue sembrano fatte meglio
così, a vista...
Oggi vengo dalle tue parti (Dalmine) dov'è il pusher che passo?
Le "semipalle" come le chiama Noricole trovi dove hanno appunto
gommini per cristalli copriscrivania, per gambe delle sedie,
feltrini, tutti gli ammennicoli adesivi insomma