|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Realizzazione filtri di Rete per tutto l'impianto
-
15-01-2006, 23:36 #16
Puoi anche usare le fascette stringicavo facendone passare una ogni tanto dentro agli appositi supporti per fissarle alle pareti; si trovano con base adesiva o con fori per fissaggio a vite, qualsiasi venditore di articoli elettrici dovrebbe averle.
Fai correre i vari cavi paralleli alle pareti e tagliati della giusta misura.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-01-2006, 12:03 #17
Stavo per mettere le mani al tutto per ordinare la filatura quando mi è venuto che già che c'ero ...
Stavo pensando che potrei aggiungere al filtro due bei condensatoroni (uno per ognuno dei filtri principali delle due sezioni, non per i filtri finali) a valle del fusibile.
L'idea è quella di creare una sorta di buffer contro le microinterruzioni.
Poi il dubbio: ma ha senso?
Che ne dite?
Inoltre che tipo di condensatori dovrei usare installandoli direttamente fra i due poli prima dell'ingresso dei filtri?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-01-2006, 17:01 #18
Meglio non farlo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-01-2006, 19:29 #19
Originariamente scritto da nordata
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
23-03-2008, 18:35 #20
Ciao,
Riprendo questo vecchio 3D perchè oggi ho sequestrato a mio padre (che alla fine è più maniaco di me) uno di quegli apparecchi che attaccati ad una linea elettrica ne misurano il consumo come assorbimento istantane e come KWatt/h.
Fin qui tutto bene, ho misurato un pò di cose, la cosa strana è che ho misurato il filtro in oggetto al 3D a monte di tutto spegnendo però tutti gli apparati collegati (quelli più restii allo spegnimento ho staccato il cavo di alimentazione).
E qui nasce il problema: il filtro, con tutto spento, consuma dai 27 ai 34 Watt istantanei. Io mi aspettavo un bello zero.
A questo punto mi chiedo: ma è normale (ad esempio gli apparati di filtraggio comunque assorbono) oppure c'è qualche porblema sul filtro che ho fatto?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
24-03-2008, 10:30 #21
Ovviamente non so dirti se il consumo sia dovuto a qualche problema, però è normale che un certo consumo ci sia anche a vuoto
I condensatori sono pur sempre carichi, e ancora di più lo sono i trasformatori, anche a secondario aperto
Ciao
Andrea
-
24-03-2008, 11:22 #22
Ho fatto qualche test più aprofondito ed ho colto l'occasione per mettere a posto il cavedio.
Dopo la pulizia ho controllato il consumo senza carichi collegati ed c'è un consumo di circa 11W, equamente distribuiti (circa) fra i due gruppi di filtri.
Per interrompere il consumo devo levare i fusibili a monte dei primi filtri, se stacco i filtri secondari il consumo permane.
Sembra, come dice gartydj, che i filtri avendo condensatori etc. comunque dissipino un po' di corente (0,03 A in totale).
Non so se perchè comunque filtrano le "spurie" o semplicemente perchè sotto carico.
Forse tutto questo è normale.
Devo ancora capire, però, perchè ieri sera ho notato i circa 30 Watt con gli apparati collegati ma spenti (col tasto non i stand-by).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
24-03-2008, 12:38 #23
Certo, è naturale
Un condensatore connesso alla rete è un carico, e assorbe una potenza reattiva che vale 2*pigreco*f*C*V^2
Un trasformatore a vuoto assorbe una corrente magnetizzante, dovuta alle perdite necessarie appunto per magnetizzare il nucleo (che ovviamente non è mai ideale)...spiegazioni più approfondite solo su richiesta
Questo vale per il filtro e per gli apparecchi connessi; lasciandoli in standby mantieni i loro trasformatori in tensione, a questo aggiungi i consumi della parte elettronica necessaria allo standby e avrai il tuo consumo "a vuoto"
Sembra poco, in realtà nel tuo caso sono pur sempre 30 watt consumati continuamente (quasi come tenere una lampada costantemente accesa)
Ciao
Andrea
-
24-03-2008, 14:13 #24
Appunto non è micca poco
30W * 24h * 365gg = 262800 w = 262,8Kw annui
Al prezzo di 0,16 euro al Kw fa 42 euro annui
Se il conto è giusto
Per cui è meglio staccare il cavo alla corrente quando non si usa, in fin dei conti nessuno terrebbe una lampadina da 30w accesa costantemente...!
Inoltre questa manovra protegge dai fulmini!!!“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
24-03-2008, 17:57 #25
Originariamente scritto da gartydj
è pensare che le ho anche studiate ste cose ma non mi ricordo un'acca (comunque le spiegazioni sono sempre utili
)
Ho terminato le prove ed alla fine:
11 Watt per i filtri
16-18 Watt per quel simpaticone del plasma che anche spento col tasto se li "ciuccia"
5-7 Watt per l'ups
Non male
l'importante è che non ho dispersioni nel filtro, per questi assorbimenti gaglioffi, come dice rgart, metterò un bell'interruttore a monte di tutto per quando non sono a casa.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
26-03-2008, 11:03 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da gartydj
Quella che interessa in relazione ai consumi è la potenza attiva.
Nel caso di un condensatore ideale la potenza attiva è nulla, nella realtà essa è attribuibile alle correnti di perdita nel dielettrico del condensatore; anche se 11 W mi sembrano tanti.
Originariamente scritto da rgart
dunque 262,8 KWh
Infatti quella che paghi è l'energia elettrica (Wh), non la potenza.Ultima modifica di Granderanda; 26-03-2008 alle 11:34
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
26-03-2008, 17:25 #27
Originariamente scritto da Granderanda
Quindi alla domanda di Riker "i filtri assorbono?" la risposta è "si, assorbono"
E se leggi con attenzione io non ho mai parlato di consumo di potenza attiva da parte dei condensatori, ma ho posto piuttosto l'accento sul consumo attivo dei TR...tirare fuori le perdite dielettriche in questo caso significa non avere idea neppure di quanto valgano
Ciao
Andrea
-
27-03-2008, 20:36 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Sarei molto interessato alla realizzazione di un filtro di rete anche per il mio impianto. Dopo aver letto sia questa discussione che l'altra (iniziata da nordata) a cui si fa riferimento in questa avrei alcune domande da fare:
1 - Nelle spiegazioni di nordata si fa riferimento ai filtri bistadio con sigla SF di Rs-Components.
Sul sito in questione però i suddetti non sono più disponibili anche se hanno ancora in catalogo quelli da 1A e da 3A sostituiti rispettivamente dagli
Schaffner FN 2060-1/06 e FN 2060-1/06.
Avendo la necessita di montare un filtro da 10A mi chiedevo quale fosse il modello Shaffner che fa al caso nostro.
Devo usare il modello 2060 da 10A e quindi con sigla FN 2060-10/06 (costo 20 euro circa) oppure scegliere uno degli altri 3 modelli presenti che hanno un costo più elevato (40-80 euro)?
In pratica la domanda sarebbe cosa devo verificare nelle schede tecniche per la scelta del filtro adatto?
2 - Sempre nel post di nordata si parla di "scaricatori per alta tensione" nel caso si volesse inserire anche una protezione per i fulmini. Cosa devo cercare nel sito RS-Components? Ho inserito come chiave di ricerca nel sito proprio "scaricatori alta tensione" ma non saprei proprio riconoscere il risultato esatto.
3 - Infine terza e ultima domanda. Avendo intenzione di utilizzare un contenitore metallico (magari di alluminio) avete idea di dove poter reperire (magari online) dei contenitori in alluminio per elettroniche? Ho provato a cercare con google ma viene fuori poco o niente.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
-
21-11-2011, 18:45 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Scusa Riker,
ma la presenza/assenza del trasformatore cosa cambia? quale sarebbe il suo ruolo?
GrazieVPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
22-11-2011, 00:08 #30
Penso che tu ti riferisca al trasformatore separatore, ovvero un trasformatore con rapporto 1:1 (230 V/ 230 V) il cui compito è, appunto, quello di separare galvanicamente il carico dalla rete di distribuzione elettrica.
E' una sicurezza in più nel malaugurato caso di cortocuircuito oltre ad attenuare buona parte dei disturbi presenti sulla rete poichè non "passano" dal primario al secondario.
L'avevo inserito nel progetto originale, quello cui fa riferimento Riker, per illustrare tutte le possibilità, ossia trasformatore, filtri, varistor, eventuale invio di segnale per attivare altre ciabatte secondarie.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-11-2011 alle 12:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).