Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: 2x15 JBL 2226

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    2x15 JBL 2226


    Prima di procedere alla realizzazione, gradirei la vostra approvazione/disapprovazione, e qualche aiuto/consiglio.

    Ho intenzione di realizzare due moduli bassi da 2x15" JBL 2226H ciascuno.
    Saranno incrociati in alto a 275Hz, con crossover digitale, ed equalizzati con dbx driverack 260. L' ulitizzo è come moduli bassi (senza sub) per ascolto di musica e colonne sonore.

    Sarebbero pilotati da un Crest 8001, 1200+1200W 4Ohm

    La frequenza di accordo sarà molto bassa a 23Hz. Dalle simulazioni il 2226H, perde un po' di efficenza , ma consente comunque SPL notevoli anche equalizzato, con buon contenimento dell' escursione, e ottimo group daley. Ho fatto molte sumlazioni ed è un ottimo compromesso per le mie esigenze.

    E' un bass reflex da 300litri che ospita 2x15"

    Ecco l'SPL SENZA equalizzazione:



    Qui sotto invece equalizzato completamente flat, dove si raggiungono i 119.5dB, (ma si possono ipotizzare anche eqalizzazioni con leggero calo alle bassissime, che consentirebbero SPL ancora maggiori. Eventualmente potrei preparare setup diversi secondo le esigenze di estensione/minor stress e maggior SPL max)



    L'ampli non va in clipping:




    Di seguito grafico escursione: non preoccupante. Direi che i coni sono ben sfruttati.



    Il group delay:




    Ma ecco il dubbio:
    Il group delay sembra ottimo, ma senza filtro passaalto ed equalizzazione; con il passaalto sembra disastroso...



    Come è possibile che un passaalto crei questa variazione? Io userei un crossover digitale (dbx 260) , in pratica invio un segnale tagliato senza subsoniche; comne può cambiare il group delay ?? Forse WinISD pro considera un filtro passivo?
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao il discorso sui filtri è giusto più ne aggiungi in cascata più aumenta il group delay. Riguardo al progetto il driver ha una fs di 40 Hz mentre tu l'hai accordato a 23 non mi pare una scelta usuale.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Si, non è una scelta usuale. Infatti la risposta come si vede nel primo grafico non è piatta ma in pendenza, perdendo un po' di efficienza. Per il resto i 2226 nel simulatore non sembrano soffrire. Ho provato con molti altri woofer e scendendo ad un accordo sotto i 25Hz perdevano tutto.

    Sono impiegati in casa, due per canale, quindi ho preferito una scelta che penalizzi un po' di efficienza per maggiore estensione.

    Non capisco però un ritardo del gruppo che varia se inserisco nel segnale un subsonico:

    I woofers dovrebbero solo ringraziare, e basta. Non rallentarsi con maggior inerzia alle frequenze maggiori!
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?t=41

    ad ogni modo, un woofer con 40hz di Fs ed un qts basso non lo accorderei mai a 23hz, è un parametro totalmente diverso dai caricamenti previsti destinati all'uso naturale del woofer, che non è certo quello di cercare di farlo scendere a tutti i costi tra volumi enormi, mirabolanti equalizzazioni ed accordi "coraggiosi"... c'è solo il rischio di ritrovarsi con bassi roboanti e lenti...
    Ultima modifica di Ale55andr0; 07-11-2011 alle 07:40
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Ma usando come crossover il dbx 260, che converge il segnale in ingresso in digitale, poi fa quello che gli pare, quindi riconverte in analogico un segnale che ha reso monco alle frequenze bassissime, si generano davvero rotazioni di fase o altro che possa far peggiorare il group delay?

    Non è invece (dal punto di vista del group delay) come se quel programma musicale fosse stato realizzato e inciso su cd senza bassi sotto i 20Hz?

    Grazie del link, appena mi danno l'account, chiedo anche lì.
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Che i filtri siano realizzati in analogico o in digitale, la modifica che fanno sul segnale è la medesima per quanto riguarda ampiezza e fase.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Anche se invece di un passaalto usassi un filtro parametrico in attenuazione (con la stessa pendenza)?
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    87
    Renato, li spacchi.

    Ti reggono pochissimi watt forse un centinaio, duecento al massimo, ma devi calcolare che sotto la F3 l´escursione del cono impazzisce letteralmente e non esiste piú la sospensione posteriore, il cono inizia a muoversi liberamente fino a raggiungere la sua X-max se esageri con la potenza.

    é un´assurditá pretendere un accordo a 23hz da due coni Pro con Fs 40hz, suonano anche malissimo.

    l´Eq non ti aiuta, anzi ti amplifica il problema.

    hai altre alternative, se fuoi una Freq di accordo basso devi usare una Tapped horn, circa alta 2 metri con una piega e raggiungi circa i 21/22hz,ma prima studiati come funziona una tapped.

    inoltre vuoi arrivare fino a 275hz? con cosa li interfacci due 15"? hai dei grossi medi o grossi driver?


    su 300 litri ti consiglio un accordo ad Fs MASSIMO, un 40/45hz non di meno.

    Fidati che scendono abbastanza, con un gran bel basso!!! i 30hz li riesci a riprodurre bene, sotto non li sentiresti e comunque seppur molto attenuati c´é qualcosa.

    Inoltre puoi darci dentro quasi tutta la potenza con un accordo adeguato (se i vicini lo permettono )
    "the ignorance is dangerous....the iron is not"

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    c'è solo il rischio di ritrovarsi con bassi roboanti e lenti...
    E i coni in mano
    "the ignorance is dangerous....the iron is not"

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    non osavo dirglielo
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •