|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: automatizzare l'accensione del sub
-
04-01-2006, 18:36 #16
Le prese di alimentazione poste sul retro degli ampli servono proprio alla funzione di alimentare delle apparecchiature ausiliarie.
Quello che intendeva dire Pampie era che se le stesse sono asservite, in parole povere sono poste dopo l'interruttore di accensione dell'ampli, hanno un limite ben preciso (solitamente ben indicato vicino alle stesse e/o sul manuale) per quanto riguarda l'assorbimento delle apparecchiature collegate, pena far saltare, quanto meno, l'interruttore di accensione dell'ampli, con conseguenti rischi per l'ampli stesso.
Controlla quindi l'assorbimento del sub. tieni conto che avendo un ampli di potenza c'è un buon sounto di partenza, per cui tieniti abbondante.
Sono contento che ci sia una canalina apposta per i segnali.
Per quanto riguarda il passaggio contemporaneo di altri cavi non di rete nelle stesse canaline con cavi di alimentazione ti assicuro che non è consentito, se l'elettricista ti dice che non c'è nessun problema...cambia elettricista.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2006, 19:27 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- padova
- Messaggi
- 185
Per quanto riguarda il passaggio contemporaneo di altri cavi non di rete nelle stesse canaline con cavi di alimentazione ti assicuro che non è consentito, se l'elettricista ti dice che non c'è nessun problema...cambia elettricista.
casa.
devo anche dire che ho predisposto canaline in piu...non si sa mai!
ora se riesco con l'onkyo bona altrimenti santa pazienza
nordata io comunque certe cose tipo misurazioni elettriche non ne so un bel niente quindi non saprei neanke dove sbattere la testa al massimo riesco a farmi un cavo pre
e tu pensi che tutto quel che ci vendano sia "logico" ???
dopotutto parlano anche di assorbimento massimo applicabile e quindi ... potrebbe anche essere a "carico" dell'ampli
ho detto "potrebbe" ma non scarto questa possibilità solo per la speranza che i progettisti siano stati "logici"TV sony 32" crt] onkyo TXSR804E, DVD i.c.d panasonic, front ESB-cdx7, center sound-dynamics, rear indiana line HC206, sub38 con modulo Hypex ds2.0
-
04-01-2006, 20:17 #18
non volevo essere polemico ma solo realista
potrei essere stato frainteso
-
15-05-2018, 22:28 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Riesumo questa discussione perché vorrei prendere un relè da collegare all uscita trigger del ampli marantz mm8807
Qualcuno ha da consigliarmi quale modello
Mi servirebbe per far accendere e spegnere il sub autonomamente un relT5
Grazie mille
Andrea
-
16-05-2018, 10:23 #20
Devi sapere le caratteristiche del segnale in uscita dal trigger, solitamente 12 Vcc, ti resta da conoscere la corrente erogabile, magari è indicata sull'uscita o nel manuale e scegliere un relè attivabile con quella corrente.
Vale tutto quanto ho scritto 12 anni fa.
Puoi provare con qualche modello della Finder, ce ne sono di tutte le tipologie sia elettriche che meccaniche."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-05-2018, 14:07 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
il finale attualmente si accende e si spenge tramite l'rca del "remote control" del Marantz 7012
DC trigger (in/out),
Remote control (in/out)
Avrei la possibilità di usare queste due uscite
Una è un rca e l'altra è un jeck da 3,5mm
Cosa altro dovrei controllare per capire quale relle dovrebbe servirmi?
le specifiche del sub che però prossimamente vorrei cambiare sono 125 watts rms ed all' interno monta un fusibile da 1,5 amp...non so se era quello che volevi sapere.
Ora do un occhiata al brand che mi hai segnalato.
-
17-05-2018, 14:11 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
-
17-05-2018, 15:00 #23
Tipo quello, ma sono più o meno tutti uguali come forma.
La cosa da verificare, basta andare sul sito del produttore, è la corrente necessaria ad attivarlo, ovvero 12 Vcc, xx mA, ad esempio 100 mA.
Se l'uscita trigger fornisse solo 12 V, max. 50 mA allora non andrebbe bene, ci vorrebbe un relè che assorbe meno.
Sono solo cifre messe come esempio"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-05-2018, 16:55 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
ok
faccio una ricerca e ti aggiorno
intanto grazie mille
Andrea