Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 89 di 89
  1. #76
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    @ sergicchio

    Prima di fare i fori, pesa il mobile e riposta le misure esatte. lati e spessore legno.
    Voglio calcolare il peso specifico di quel legno per cercare di capire che tipo è.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #77
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Quello a croce è il secondo pannello contando dall'alto.
    Ho dovuto praticare quelle asole per avere un litraggio interno di 22 litri esatti.
    Inizialmente non era stato pensato così, ma ora che è incollato è veramente solido.
    La colla non la vedi fuoriuscire all'esterno per un semplice motivo:
    se ci fossero colature di colla all'esterno, all'atto del trattamento con impregnante ci sarebbero zone di legno impregnate di colla dove questo non può penetrare, rendendo la finitura "macchiata".
    Quindi per assicurare comunque un ottimo incollaggio ho esagerato nella metà interna, lasciando solo un sottile filo di colla nella metà esterna.
    Il risultato è che la colla è fuoriuscita dalle giunture interne garantendo la tenuta e non è fuoriuscita minimamente all'esterno.
    Vedendolo dall'esterno sembrerebbe "non incollato", ma vi assicuro che lo è.
    Io non essendo falegname l'ho pensato così, ma magari esiste un altro modo...
    I rinforzi nel centro del cubo ci sono, sono 2 e sono in multistrato marino.
    Quando avrò praticato i fori sarà tutto più chiaro.

  3. #78
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    @ sergicchio

    Prima di fare i fori, pesa il mobile e riposta le misure esatte. lati e spessore legno.
    Voglio calcolare il peso specifico di quel legno per cercare di capire che tipo è.

    Ciao.
    Sicuramente non è legno di grande qualità perchè è moderatamente leggero.
    L'ho scelto per via del colore chiaro (che ben si presta al trattamento con mordente noce scuro) e della facilità di lavorazione.
    In effetti è tenero (non è certo castagno) ma tempo fa ho realizzato una mensola con materiale simile, una volta trattato con mordente e vetrificante all'acqua oltre ad essere tutto sommato gradevole ha una resistenza eccezionale (mensola della cucina dove transitano quotidianamente decine di stoviglie anche molto calde).



    ...e poi il sub deve solo suonare, mica ci devo ballare sopra!

  4. #79
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    complimenti x la mensola
    fatta da un appassionato e non da un professionista merita apprezzamenti ...........Bravo

    il tuo discorso della colla che esce e rende difficoltosa la fase di tingitura NON FA UNA PIEGA ..... è assolutamente corretto il tuo punto di vista e ache all'atto pretico si usa spesso questo modo di incollare ..........
    se possibile però, vorrei che dopo un pò di utilizzo del sub finito ci dicessi se effettivamente si notano movimenti dei pannelli ............... magari non succede però non si sa mai
    x ora complimenti x il tuo lavoro e buona serata

  5. #80
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...in effetti i primi pannelli con le variazioni di umidità/temperatura potrebbero muoversi, ma confido nello strato di vetrificante che forma una pellicola plastica che in altri casi ha bloccato tutto.
    Staremo a vedere cosa succede.

    Intanto ho dato una prima sgrossata alle facce laterali, il risultato già mi sembra buonino...







    ...e questo è l'arnese infernale che ho utilizzato per spianare le superfici:



    Domani, tempo permettendo, eseguirò la finitura delle superfici e praticherò le aperture per i componenti.

    Prima però mi servirebbe un vostro parere, gli smussi come li faccio?
    Piccoli con raggio 5mm, o grandi con raggio 20mm?
    Sarebbero belli anke a 45°, ma non ho l'attrezzatura necessaria e non voglio soffrire più di tanto.
    Fatemesapè.

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    se è nelle tue possibilità (intento x le attrezzature) io sarei dell'idea di un bel raggio 20 ...senza toccare il frontale facciata nella quale credo metterai la griglia con lo stesso tondo del resto del mobile

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Beh in effetti un bello smusso da 20mm ingannerebbe l'occhio facendo sembrare il sub ancora più piccolo...
    Il fatto è che per uno smusso di modesta entità posso cavarmela a mano con tavoletta e carta vetrata, per uno da 20mm che attrezzatura ci vuole? Fresa? Quanto costa? Come si usa?

    Lo smusso comunque intenderei farlo su tutti gli spigoli e rinunciare alla mascherina anterione per i seguenti motivi:

    -l'altoparlante, con quello che è costato sarebbe un peccato nasconderlo
    -voglio vedere mentre si dimena...
    -non ho figli sparsi per casa che potrebbero danneggiarlo
    -se dovessero capitare lo scollego e lo ripongo a 2mt di altezza

    Qualche idea per sti smussi?
    A disposizione ho solo un trapano a batteria...

  8. #83
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Sergicchio
    … confido nello strato di vetrificante che forma una pellicola plastica che in altri casi ha bloccato tutto.
    Ho qualche dubbio che un impregnante possa avere la forza per tenere quello che possono tirare quei pannelli.

    Forse potresti mettere altri listelli all'interno.
    Ne esistono in faggio (bello duro) da 2/3/4 cm ed alti 5/6mm.

    Ne metti un paio per lato, di misura giusta per incastarsi bene.
    Li tieni in posizione con una traversina temporanea, abbondi con la colla e dovresti essere a posto.
    gli smussi come li faccio?
    Piccoli con raggio 5mm, o grandi con raggio 20mm?
    Se riesci da 20 mm credo andrebbero bene. Come li faresti, a mano o hai qualche fresa?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #84
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Sergicchio
    Qualche idea per sti smussi?
    Se hai occhio e mano ferma puoi usare la levigatrice a nastro.
    Oppure devi prendere una fresatrice o anche solo una punta a fresa da usare col trapano.
    Però io non riesco a trovarle più grande di 12,5 mm di raggio.

    Leggi qui.

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=16
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...6&postcount=35
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...7&postcount=38 vedi foto con fresa rossa.

    Ciao.

    p.s.. massima attenzione quando si usano le frese. Sono tra gli strumenti più pericolosi da usare in falegnameria.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    oggi mio padre è stato ricoverato ed operato d'urgenza x 3 !!! ore ad una mano 50 anni di esperienza e si è tagliato le dita della mano destra facendo un lavoretto che avrà fatto un milione di volte una mano che resterà così x SEMPRE ............

    mi rivolgo a tutti quelli che usano frese , lame ecc ecc .....ragazzi le dita non crescono più ....................non sono mai stato supestizioso .....ma ...... avete visto che giorno è oggi ..non lo sapevo me l'ha fatto notare il chirurgo sperando di strapparmi un sorriso
    ATTENTI ATTENTI ATTENTI controllate 1000 volte gli utensili assicuratevi che tutto sia a posto e non abbiate MAI fretta di finire .........

    .sono moralmente MORTO

    disperato ZIO

  11. #86
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Mi dispiace moltissimo per l'accaduto.
    Sergio

  12. #87
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che dirti, auguroni a tuo papà e una gande pacca sulle spalle a te.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #88
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ciao claudio,
    non so' cosa dire mi spiace un sacco.

    un in bocca al lupo al tuo papi.

    un caro saluto
    mirko e marzia
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  14. #89
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386


    un abbraccio zio e soprattutto tanti auguri per tuo padre.....


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •