Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 89
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    di testa


    altra cosa che mi viene in mente ... attento quando avviti i componenti !!! assicurati di preparare i fori x le viti prima altrimenti avvitanto di testa rischi che tutto si crepi vanificando ore o giornate di lavoro certosino
    ricorda poi che sul legno di testa la colla non tiene un emerito Ca**o
    .(credo tu non voglia tingere ma ti avviso lo stesso )la tinta sulla testa prenderà un colore MOLTO più scuro perchè assorbe come una spugna ATTENTO quando passi dal fianco alla facciata la differenza sarà veramente notevole
    fai sempre le prove prima su pezzi di scarto perchè poi non riuscirai più a schiarire il colore.

  2. #47
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Sergicchio
    I rinforzi interni li avevo già pensati per non variare la configurazione, ma se mi dici che potrebbe essere necessario invertire i componenti ributto giù tutto senza problemi.
    Se fai un rinforzo ad U rovesciata ed uno a H, larghi almeno 3/4 cm in MDF da almeno 25 mm, sistemati come in figura, dovresti avere un buono rinforzo ed allo stesso tempo hai i componenti liberi per eventuali scambi.



    Una domanda, io i fori per i componenti li ho sempre realizzati con un seghetto alternativo, il lavoro con un po' di pazienza viene benino ma non benissimo.
    Per i fori piccoli, fino a 11 cm di diametro, io uso una sega a coppa, come quella che vedi in foto di fianco agli occhiali.



    Per i fori più grandi uso il seghetto alternativo con un apposita guida parallela con compasso.



    Ne ho parlato qui.

    Ma nel tuo caso, forse è consigliabile l'uso di una fresatrice. Leggi gli interventi di Decibel qui.

    Devo però dire che sono d'accordo con zcaioca. Se tu facessi dei listelli da qualche cm e li accoppiassi su un pannello di MDF, avresti lo stesso effetto, una maggior robustezza e non avresti le tavole di testa.
    È un po' quello che ha fatto lui.
    Anche perché, avvitare lungo vena non dà molte garanzie di tenuta.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Ecco qualche foto del materiale grezzo:





    ...particolare dei pannelli sfalsati di 90° (i primi 5, giusto per prova):


  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    altra cosa che mi viene in mente ... attento quando avviti i componenti !!! assicurati di preparare i fori x le viti prima altrimenti avvitanto di testa rischi che tutto si crepi vanificando ore o giornate di lavoro certosino
    Farò fori passanti e i componenti li fisserò con queste:



    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    (credo tu non voglia tingere ma ti avviso lo stesso )la tinta sulla testa prenderà un colore MOLTO più scuro perchè assorbe come una spugna ATTENTO quando passi dal fianco alla facciata la differenza sarà veramente notevole
    fai sempre le prove prima su pezzi di scarto perchè poi non riuscirai più a schiarire il colore.
    Invece utilizzerò proprio questa caratteristica per sottolineare il fatto che il cabinet è a strati!
    Ovviamente farò prima tutte le prove del caso su scarti di lavorazione.

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    bene

    beh visto che vuoi esaltare gli strati sono sicuro che non avrai problemi
    x il fissaggio dei componenti benissimo non potevi scegliere meglio
    sono proprio curioso .stessi componenti stesso progetto e diversa finitura insomma potremmo a breve creare un catalogo
    ora torno al lavoro con i satelliti
    ciaooooooooo giovaniiiiiiiii

  6. #51
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Sergicchio
    Farò fori passanti e i componenti li fisserò con queste:…
    Le viti vanno bene. Ricordati una bella guarnizione fra componente e mobile.

    Ho però un dubbio sul legno. Sei sicuro che sia faggio?

    Il faggio è più scuro, a volte tendente al rosato, la venatura è picchietata ed è molto compatto.
    Dalle foto il legno sembra molto chiaro. la venatura è molto pulita e le teste sembrano molto porose. Se non è una questa di esposizione direi che è pino (che sarebbe usabile), spero non abete (che sarebbe da bruciare).

    Faggio

    Abete

    Pino

    Qui trovi le immagini di molte essenze.

    Fai un controllo prima di procedere ai tagli, perché se tu hai ordinato del faggio e se quello non fosse faggio, potresti riportarglielo, (soprattutto se fosse abete).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    non credo sia faggio

    francamente io non penso proprio che quello sia faggio , però pensavo avesse scelto lui dunque non mi sono pronunciato .
    la prima foto inviata da girmi è molto esplicativa ...il faggio ha le classiche macchiette piccole e costanti su tutta la superfice
    non posso dirti di che legno si tratta perchè x fare i pannelli pre assemblati usano essenze tropicali che solitamente non si usano nei mobili
    sono veramente troppe x conoscerle tutte ...poi dipende da ciò che uno utilizza solitamente ma ribadisco non mi sembra si tratti di faggio... nemmeno il faggio evaporato è così chiaro !
    prova con un'unghia.premi sulla facciata .se riesci a lasciare il segno mi spiace ma credo ti abbiano bidonato .solo che ormai è tagliato e ti faranno storie x cambiarlo

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    potrebbe .......

    .potrebbe essere samba oppure abura ...
    ..non saprei magari Pela lo usa e ti saprebbe dire di più

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Volevo suggerirgli le bussole per fissare gli altoparlanti, ma ad una più attenta rilettura vedo che ci ha già pensato da solo....fate finta di niente!
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Le viti vanno bene. Ricordati una bella guarnizione fra componente e mobile.
    Ok capo!
    Ho già acquistato una guarnizioncina adesiva di colore marrone che servirà proprio a sigillare trasduttori e cabinet...



    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ho però un dubbio sul legno. Sei sicuro che sia faggio?

    Il faggio è più scuro, a volte tendente al rosato, la venatura è picchietata ed è molto compatto.
    Dalle foto il legno sembra molto chiaro. la venatura è molto pulita e le teste sembrano molto porose. Se non è una questa di esposizione direi che è pino (che sarebbe usabile), spero non abete (che sarebbe da bruciare).
    Se devo dire la verità il nome del legno me lo ha detto prima del taglio, ma non me lo ricordo, è un nome strano, mai sentito!
    Sicuramente non è legno pregiato, anche perchè tutto quel materiale l'ho pagato 63 euro taglio compreso...
    L'ho scelto perchè essendo chiaro prenderà molto bene il mordente noce scuro che solitamente utilizzo per i miei accessori in legno, coordinati ai mobili.
    In verità è molto leggero, contrariamente a quanto credessi, ma al contempo abbastanza duro, con l'unghia si scalfisce, ma devo premere con una certa forza.
    Certo non sarà il massimo, ma esteticamente è senz'altro meglio dell'MDF rivestito a lamina o di porcheriè simili.
    In quanto alla solidità? Boh, qui bisogna aspettare i primi tagli e l'incollaggio dei primi pannelli.
    Vi farò sapere se mi hanno bidonato.
    Ultima modifica di Sergicchio; 05-12-2005 alle 23:07

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se fai un rinforzo ad U rovesciata ed uno a H, larghi almeno 3/4 cm in MDF da almeno 25 mm, sistemati come in figura, dovresti avere un buono rinforzo ed allo stesso tempo hai i componenti liberi per eventuali scambi.

    Intanto ho preso due spezzoni di multistrato marino per realizzare la H orizzontale, questa sarà più larga e quindi "affogata" 20mm nei pannelli laterali, per avere un incollaggio più saldo.
    Vista la struttura a sandwitch, durante l'assiemaggio dei primi pannelli vedrò se utilizzare anche una U in verticale, magari incastonata nella H già prevista.
    Unico problema è che qualsiasi modifica andrà a variare, anche se di poco, i calcoli del volume che ho già fatto, quindi devo stare molto attento.

    Scusate tanto il gioco di parole, ma spiegare a parole un concetto che circola nella mia testa non è facile senza disegni.
    Purtroppo non possiedo e ne so usare il cad per creare un'illustrazione.
    Potrei fare un disegno su carta a mano libera ma francamente mi vergogno un po' a pubblicarlo... disegno veramente malissimo!
    Magari pubblicando le foto man mano che procede il lavoro...
    Alle perse qualche correzione si può fare anche in corso d'opera, rifare qualche pezzo non è un problema.

    Per ora buonanotte.
    Ultima modifica di Sergicchio; 05-12-2005 alle 23:21

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    beh niente di male .......... figurati che io utilizzando pezzi di scarto ora mi trovo con la testa troppo porosa e dovrò modificare l'idea dei 4 lati del massello stondati (non ho voglia di rifare le fiancate) hahaha buona notte a tutti

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    la faccia da faggio non ce l'ha proprio,
    come dice claudio deve essere un esotico,assomiglia a quello che usano per fare il multistrati.
    se è quello non è molto duro.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  14. #59
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Sergicchio
    Farò fori passanti e i componenti li fisserò con queste:

    Sergicchio, forse ti dico una cosa scontata, ma ricordati di usare quegli inserti rovesciati, fissandoli all'interno del mobile.

    Così.



    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sergicchio, forse ti dico una cosa scontata, ma ricordati di usare quegli inserti rovesciati, fissandoli all'interno del mobile.

    Così.



    Ciao.
    SURE!


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •