|
|
Risultati da 31 a 45 di 89
Discussione: Aiuta Sergicchio a costruire il subwoofer...
-
29-11-2005, 14:41 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Ciao ragazzi, non ho abbandonato il progetto, anzi, ero solo in attesa della consegna dei trasduttori....
Sti francesi se la prendono mooolto comoda, è trascorso quasi un mese dal giorno che ho processato l'ordine alla data di consegna (ieri)!
Eppure il magazzino è a Nizza, li avessi ordinati negli States, con tutto che vi è dogana di mezzo, sarebbero arrivati da un bel pezzo.
L'importante è che ora ho sulla scrivania i due elementi Peerless XLS e relativi accessori per il montaggio.
Attualmente l'elemento attivo è in rodaggio in aria libera, lo sarà per qualche giorno con segnali sinusoidali a varie frequenze.
Dal momento che la realizzazione del cabinet definitivo richiederà diverso tempo, e io non resisto nel vedere gli altoparlanti smontati, sabato andrò dal mio spacciatore di legname e realizzerò un box provvisorio in MDF, tanto per farli suonare un po' e sentire di che sono capaci.
Successivamente inizierò la realizzazione del cabinet definitivo, in maniera da non incorrere in errori indotti dalla fretta di farlo funzionare.
p.s. mentre facevo qualche prova con sinewave a 30Hz con il trasduttore appoggiato sulla scrivania (top da cucina incassato nel muro) le vibrazioni mi hanno fatto saltare le stuccature!
Che delirio....
-
29-11-2005, 14:47 #32
Originariamente scritto da Sergicchio
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-11-2005, 18:08 #33
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38936
stesso sub
però io ho iniziato il box definitivo
manda anche tu delle foto che sono utili a tutti
buon lavoro
-
02-12-2005, 15:36 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Ieri pomeriggio sono andato dal legnaro e ho fatto il punto della situazione:
l'MDF al momento non è disponibile
il truciolare lasciamolo perdere
il multistrato marino è terminato
Quindi non mi rimane che abbandonare l'idea del cabinet provvisorio e procedere direttamente con il cabinet definitivo.
Sinceramente farmi 40Km per andare dall'altro legnaro e reperire l'MDF proprio non mi va.
Ho trovato dei fogli di faggio massello spessi 20mm, veramente molto belli, senza difetti e con delle bellissime venature.
Al 95% utilizzerò quelli anche perchè con un centinaio di euro faccio tutto.
Stanotte dovrò fare tutti i calcoli del caso, anche se in linea di massima mi serviranno diciotto pannelli 360x360mm circa.
Questi pannelli, ad eccezione dei primi due in alto e gli ultimi due in basso dovranno essere opportunamente "svuotati" per creare il vano nel box, eccetto qualcuno, che avrà una sagoma particolare a mo' di traversa di rinforzo.
Questa serie di pannelli, saranno poi incollati uno sull'altro creando un cubo cavo.
Successivamente praticherò i fori per i componenti, due dei quali saranno impegnativi.
Il risultato dovrebbe essere buono anche dal punto di vista della solidità.
Unico mio dubbio è se sia sufficiente incollaggio e pressaggio con cospiquo numero di morsetti o se sia necessario spinettare i pannelli tra loro.
La superficie di incollaggio tra un pannello e l'altro sarà di circa 40mm, dovrebbe essere sufficiente.
Consigli sul collante?
Domani, appena acquistato il materiale cominciamo il servizio fotografico...
-
02-12-2005, 16:26 #35
Originariamente scritto da Sergicchio
Vorresti fare 14 "cornici" tratte, ognuna da un pannello forato, è così?
Ma perché non fai semplicemente ogni pannello accoppiandone due, di cui uno più piccolo di 2 cm per lato, così da avere un incastro a mezzo spessore?
Così:
In questo modo raddoppi la superfice da incollare.
Se lavori bene di carta vatrata per far combaciare perfettamente i pezzi a secco puoi evitare le spinette, altrimenti usale.
Come colla io uso molto il Ponal Legno, ma anche il mastice va bene.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-12-2005, 16:41 #36
anche se in linea di massima mi serviranno diciotto pannelli 360x360mm circa.
tu haiintenzione di copiare l' OVOSUB che hanno publicato circa 10 anni fa su COSTRUIRE HIFI !!!!hahahaha se ho capito bene AUGURIIIIII
in ogni caso USA solo colla vinilica e morsetti non corri alcun rischio e otterrai un'incollaggio perenneparola di falegname appassionato
a proposito girmi questa è una realizzazione da tener d'occhio
-
02-12-2005, 17:43 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Originariamente scritto da zcaioca
L'idea mi è venuta per far fronte alla mia carenza di attrezzatura come fresatrici, pantografi et similia.
Con questo sistema, anche se per contro ho un maggior costo di materia prima, con un semplice trapano, un seghetto alternativo e una levigatrice a nastro dovrei riuscire a fare tutto.
Ovviamente il tutto condito con tanta pazienza.
Poi, visto che non mi serve spinettare mi evito anche l'acquisto della spinettatrice (o spinatrice che sia).
Che brand usare per la colla? La classica Vinavil mi pare che sia una munnezza, avete il nome di qualche antagonista più performante?
Scusate le domande forse elementari, ma lavoro in banca... e poi le pressioni in gioco sono notevoli, da quanto ho capito...
-
02-12-2005, 19:19 #38
ovosub
mi correggo ....ero in bottega e pensavo a questo progetto
non si chiamava OVOSUB ma OVOSILENTE .
il motivo dell'assemblare tutti i pannalli uno sopra l'altro , era però giustificato dal fatto che era proprio a forma di uovo ( praticamente esente da risonanze interne x l'assenza di parallelismi tra le pareti )
nel tuo caso invece è giustificato dalla smania di bucare tagliare bucare tagliare bucare tagliare bucare tagliare
a perte gli scherzi è un bello spreco di materiale ma è fattibile
x la colla se vuoi un consiglio stai su prodotti conosciuti, vinavil ... pattex .. rakol (la migliore ma solitamente venduta solo in grosse quantità) ti do una dritta ..... i produttori di colle viniliche usano aggiungere ai loro prodotti altri componenti poco pregiati (aumentando così il volume e di conseguenza il guadagno) tipo gesso scagliola ecc ecc ...... tu fai una bella cosa .
ma non dire niente all'addetto di reparto che tanto (come sempre ) è un'incompetente !!!
1° la colla deve (da secca ) presentarsi INCOLORE !!! metti un goccio un pò schiacciato su un ripiano, vai a farti un giro x il brico e torni dopo x vedere se diventa trasperente o tende a restare bianca ( se resta bianca e porcheria )
2° annusa la colla .......... se senti l'odore della tempera da muro ( quella x imbiancare) la colla è sempre una porcheria
3° se diventa trasparente e l'odore ti ricorda le scuole elementari........FIDATI è un buon collante vinilico !!!!
hahaahha
un consiglio tutto mio ....
prima di incollare ,anzi addirittura prima di forare , prendi la carta vetrata e carteggia leggermente l'MDF sui 2 lati (basta solo graffiare non devi carteggiare) così elimini la parte che può essere unta o parafinata durante la lavorazione .
se hai domande non ti fare problemi
-
02-12-2005, 19:28 #39
Originariamente scritto da zcaioca
Che buono, ne ho anchora due barattoli, secchi.
@ Sergicchio, prova il Ponal Legno o il classico mastice.
Fai una prova con i resti dei pannelli.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-12-2005, 22:50 #40
coccoina
si girmi e non solo !
io ho cambiato molti tipi di colla ,alla fine è il mio lavoroma la migliore x il legno resta sempre la vinilica pura !!
-
04-12-2005, 13:13 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Originariamente scritto da Girmi
Siccome passo subito alla realizazzione con pannelli di legno massello, preferisco utilizzare la struttura a sandwitch.
Lo spreco di materiale è enorme, è vero, ma la resa estetica finale, guardando il mobile lateralmente sarà sicuramente di grande effetto.
Francamente i mobili creati con i soliti 6 pezzi di legno mi hanno un po' stufato.
Per avere un'idea di come intendo realizzare il mobile basta far riferimento alle Sonus Faber Cremona Auditor:
Ovviamente io ho intenzione di usare pannelli da 20mm in luogo di quelli da 40mm (a occhio) delle Cremona.
Poi il cabinet sarà un semplice cubo, ma una volta trattato a dovere farà la sua figura.Ultima modifica di Sergicchio; 04-12-2005 alle 13:24
-
04-12-2005, 13:18 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Originariamente scritto da zcaioca
Ieri purtroppo non sono riuscito ad andare dal legnaro per procurarmi il grezzo.
Conto di farlo domani o martedì al massimo.
Intanto mi sto spaccando il cervello su come realizzare i rinforzi interni senza creare interferenze meccaniche con i componenti (il magnete del Peerless XLS è piuttosto ingombrante...).
-
04-12-2005, 16:47 #43
Originariamente scritto da Sergicchio
Dovresti giocare bene sulle venature, magari contrapponendole ad ongi strato.
Cmq aspetto di vedere il risultato.
Per i rinforzi interni, falli in modo da riservarti la possibilità si invertire driver e passivo, se la soluzione passivo in basso non dovesse essere adeguata al tuo ambiente.
Dai anche un occhio al thread di zcaioca sul suo sub, soprattutto gli ultimi post.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
04-12-2005, 22:31 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Originariamente scritto da Girmi
Le venature del legno le cambierò tra pannello e pannello, sfalsate di 90 gradi anche per una questione di robustezza, non solo estetica.
I rinforzi interni li avevo già pensati per non variare la configurazione, ma se mi dici che potrebbe essere necessario invertire i componenti ributto giù tutto senza problemi.
Una domanda, io i fori per i componenti li ho sempre realizzati con un seghetto alternativo, il lavoro con un po' di pazienza viene benino ma non benissimo.
Qualche idea a basso costo e facilmente reperibile per forare massello da 40mm senza impiegare in pomeriggio per ogni foro?
La foratura per il passivo, essendo questo montato direttamente sull'ultimo pannello in basso non presenta grandi difficoltà.
La foratura del Woofer e l'incasso per l'ampli invece verranno fatte di testa, dopo l'incollaggio dei pannelli.
Eseguendo il foro l'utensile dovrà saltare da pannello a pannello, pensate ci possano essere problemi, considerando anche il fatto che le venature non saranno nella stessa direzione?
-
04-12-2005, 23:03 #45
foro
guarda ,credo che se utilizzi delle lame di buina qualità ,problemi non dovresti trovarne ........
........ l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è la tua intenzione di fare tutto con il massello
io ( se ho capito bene ti piace l'estetica sonus faber) avrei accoppiato i pannelli di MDF del 30 / 40 mm disegnato tutti i pannelli con una dima con la forma da te scelta, poi tagliato con un pò di precisione e incollato ,,,,, avrei cosi una superfice curva da rifinire.....
..... una volta trovata una lastra di tuo gusto e unendola il liste di 4, 5 , 6 cm (anche con lo scotch da carrozziere) avrei incollato a BOSTIK ottenendo cosi la cassa senza pannello superiore ed inferiore
.... è un lavoro che ho già fatto x un'amico con dei risultati ottimi .
mi sembra proprio uno spreco immenso quello che vuoi fare tu ! però sono curioso