|
|
Risultati da 16 a 30 di 89
Discussione: Aiuta Sergicchio a costruire il subwoofer...
-
14-10-2005, 17:02 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Aiuta Sergicchio a costruire il subwoofer...
Alla faccia della solidità, ma passerà almeno l'aria passerà? Scherzi a parte io farei un po' più buchi o finestra più grandi.
Quando lasci una corince sagomata con i bordi da 3/4 cm max, credo che basti (parliamo sempre di MDF da 30mm ovvio)
Una delle possibili soluzioni sarebbe incollare uno sopra l'altro n pannelli di multistrato pregiato oppurtunamente sagomato e poi piallare il tutto una volta incollato.
Resa estetica ottima ma bisogna vedere i costi. Vedremo.Cmq ho guardato tutto il sito, molto interessante. Questo si è fatto anche lo stand per il rodaggio e la misurazione dei parametri!!!.
Ho già a suo tempo sbirciato gli XXLS, ma sinceramente vedendo quanto sono usati gli XLS non ho approfondito. Cmq ad occhio la maggiore escursione produce sicuramente SPL maggiori, ma la sonicità?. Probabilmente sarebbero molto adatti per sistemi MFB come quelli di cui si parla nella discussione che ti ho segnalato.
Ha già risposto molto bene fauntleroy
Se guardi i link che ho messo al sito Peerlees vedrai che gli XLS sono testati a 400W. La confingurazione di cui parliamo, con quella potenza, dovrebbe arrivare a ca. 105/106 dB a 25Hz e ca. 110 dB a 60 Hz. Non sono tanti i prodotti commerciale che arrivano a tali pressioni a prezzi umani.
Considerando che i 150 W producono circa 4 dB di pressione in meno (rispetto al 400 W), il risulato sara di ca. 101/102 dB a 25 Hz e ca. 106 dB a 60 Hz, come ho già scritto.
A me sembrano ancora pressioni di tutto rispetto e se il tuo intento iniziale di non disturbare troppo i vicini è ancora valido, probabilmente non li raggiungerai mai.
p.s.: mi raccomando in fase di progettazione di calcolare bene tutti i volumi da aggiungere alla cubatura necessaria, 2 lt di differenza su 22 totali sono il 10% di volume in meno, occhio (il pannello forato della foto sarà anche 3 o 4 lt).
Per ora ti ringrazio moltissimo, mi hai veramene aperto un mondo!
Stanotte ordino i componenti!!
-
14-10-2005, 17:53 #17
beh lo voglio anch'io!!!
pensate possa fungere da complemento alle mie acoustic energy 100?
http://www.acoustic-energy.co.uk/products/100Series.htm
-
14-10-2005, 19:06 #18lanzo ha scritto:
beh lo voglio anch'io!!!
pensate possa fungere da complemento alle mie acoustic energy 100?
Non ho trovato info sul Ciare CS251 nel sito Ciare, probabilmente è fuori produzione.
Se è simile al CS253, con questa soluzione dovresti guadagnare parecchio.
Ma per essere sicuro se mi posti due carattestiche del tuo SW attuale è meglio.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-10-2005, 23:36 #19
-
04-11-2005, 21:00 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
...sono pronto per l'ordine dei componenti, ma purtroppo l'elemento attivo sarà disponibile per l'acquisto solo dopo l'11 novembre.
Intanto ho acquistato una carteggiartrice elettrica a nastro nel caso mi venga il coraggio di realizzare il cabinet seguendo un'idea venutami qualche notte fa...
-
04-11-2005, 21:31 #21Sergicchio ha scritto:
Intanto ho acquistato una carteggiartrice elettrica a nastro nel caso mi venga il coraggio di realizzare il cabinet seguendo un'idea venutami qualche notte fa...vuoi dire una carteggiatrice a nastro piana? Avevi mangiato pesante?
Comunque leggi questo mio post nell parte sui piedini.
Ho fatto quella prova d'ascolto da mau che ti dicevo insieme a Luigi Somenzari. Direi di grande effetto, per far il fine.
Mi raccomando, aggiornamenti con progress e foto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-11-2005, 23:18 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Mai sentito mai il detto "la notte porta consiglio"?
Di solito il ciclo di lavorazione per i miei manufatti lo sviluppo di notte, complici qualche caffè di troppo e magari cena non proprio leggera...
La mia attuale cucina in finta muratura l'ho realizzata tutta con le mie mani, progettandola qualche anno fa in una notte insonne...
La certaggiatrice l'ho trovata in offerta a due lire al LIDL di Viterbo, così l'ho presa.
Mi potrà venire utile se intraprenderò la strada del cabinet realizzato a sandwitch.
Intanto l'ordine dei due componenti Peerless (10" XLS Subwoofer - 830452 e 10" XLS passive radiator 400g - 830481) unitamente ad alcuni accessori, è stato appena processato!
Dovrei ricevere il materiale entro la fine della prossima settimana.
Comincio a studiare possibili soluzioni per il cabinet.
Siccome questo sub-woofer me lo terrò per mooooolto tempo, la finitura dovrà essere di un certo livello, esteticamente gradevole, escludendo MDF verniciato nero opaco o con antirombo.
Escluse quindi a priori qualsiasi porcata tipo impiallicciature sottili, carta adesiva o rivestimenti "rimediati".
L'ipotesi più accreditata potrebbe essere un sandwitch di pannelli di legno massello o sandwitch di più economico multistrato marino.
Una visita dal mio spacciatore di legname grezzo mi schiarirà sicuramente le idee.
Stay tuned!
p.s. Ho letto la storia dei piedini, ne terrò sicuramente conto, grazie!
-
05-11-2005, 23:54 #23
Ho visto solo ora questa interessante discussione.
Ritenendo che una collocazione più consona all'argomento sia nella Sezione dedicata al DIY, provvedo a spostarla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-11-2005, 12:26 #24Sergicchio ha scritto:
L'ipotesi più accreditata potrebbe essere un sandwitch di pannelli di legno massello o sandwitch di più economico multistrato marino.
Una visita dal mio spacciatore di legname grezzo mi schiarirà sicuramente le idee.
Un sandwich 22 mm lamellare faggio + 20 mm MDF (esagerando 27+25) e ti risparmi la fatica di mettere rinforzi o tramezzi:
Comunque, se trovi dei pannelli di massello pregiato (noce, mogano, cigliegio, iroky, ecc…) più larghi di 25 cm per favore postami il fornitore o mandami un mp.
Io riesco a trovare solo assi da max 150x25x3,2 cm.
Ciao.
p.s.: se ti servisse nelle stesso thread dei piedini sto per postare un mio metodo per il calcolo del volume netto.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-11-2005, 08:59 #25
Ciao Sergio,
io ho iniziato la costruzione del mio sub passivo.
L'idea "estetica" anche a me è venuta in una notte insonne.
Comunque alla fine ho deciso per l'MDF da 3 cm, incollato con il vinavil ma tenuto insieme anche con delle viti che farò saprire stuccandole.
Il costo dell'MDF (ma a Terni sono dei ladroni) è stato intorno ai 30 euro.
Ora dal tornitore mi faccio fare i piedini in INOX (costo sui 2 euro a piedino), e quando avro carteggiato tutto lo porterò a laccare nero (costo stimato sui 40-50 euro).
Il mobile, insomma, mi verrà alla fine meno di 100 euro e sarà assolutamente granitico....
Ovviamente posterò tutta la realizzazione, ma ci vuole tempo....Mauro Cippitelli
-
07-11-2005, 13:39 #26maurocip ha scritto:
Comunque alla fine ho deciso per l'MDF da 3 cm, incollato con il vinavil ma tenuto insieme anche con delle viti che farò saprire stuccandole.
Secondo me dovresti spinettare. Con le confezione che contengo punta e centratore fai presto, solo che poi servono dei bei sergenti per fare un bel lavoro.
Oppure metti dei listelli lungo tutti gli angoli interni e metti le viti, incrociandole, dall'interno. Stando ovviamente molto attento alla lunghezza.
In ogni caso se pensi di lasciare le viti in sede (in teoria potesti usarle solo per "tenere" il mobile mentre asciuga), fai un foro d'invito e mettici una goccia di colla vinilica prima della vite.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-11-2005, 13:56 #27Girmi ha scritto:
Mauro, puoi stare certo che se usi delle viti, le spingi dentro e le stucchi per fare una laccatura, in poco tempo i fori corrispondenti creperanno e la laccatura si rovinerà.
Confido che non ci siano sorprese...
Penso comunque, prima di fare la stuccatura, di seguire il tuo consiglio: le sviterò, ci metterò il vinavil e le riavviterò...
grazie per il consiglioMauro Cippitelli
-
07-11-2005, 14:01 #28
prima di mettere le viti fai un foro 1 millimetro più piccolo della vite,
per esempio se usi una vite da 5mm di diametro fai un foro per tutta la lunghezza della vite con una punta da 4,così facendo eviterai che ti si apra in 2 l'mdf.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
07-11-2005, 14:03 #29pela73 ha scritto:
prima di mettere le viti fai un foro 1 millimetro più piccolo della vite,
per esempio se usi una vite da 5mm di diametro fai un foro per tutta la lunghezza della vite con una punta da 4,così facendo eviterai che ti si apra in 2 l'mdf.
già fatto!!!
vite da 5
buco da 3,5
invito da 10
e soprattutto un mare di vinavil!!!!Mauro Cippitelli
-
07-11-2005, 15:22 #30maurocip ha scritto:
e soprattutto un mare di vinavil!!!!
è meglio abbondare che deficere
buon lavoro
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure