|
|
Risultati da 91 a 105 di 205
Discussione: Cavi di potenza con cavi elettrici
-
16-07-2013, 12:04 #91
buongiorno a tutti, mi unisco anche io alla discussione in quanto mi interessa molto. parto con una rafficata di domande, magari qualcuno riesce a darmi una mano.
attualmente per i surround ho 2 cavi di potenza in alluminio ricoperti di rame... dato che sono corti e comunque questa cosa che non siano completamente in rame non mi piaceho intenzione di cambiarli, del normale cavo bipolare da 2.5mm dovrebbe andare bene giusto? esiste qualche sigla particolare tipo ofc o altro in modo da essere sicuri siano cavi in rame?
seconda domanda.. i cavi dei frontali sono anche loro corti e dopo aver scoperto che i cavi dei surround non sono in rame mi e' venuto il dubbio che non lo siano neanche quelli... sono di sezione 4mm e li ho pagati 2,5€ al m, hanno i fili molto piccoli per cui non riesco a vedere se la sezione interna sia rossa o bianca, c'e' qualche modo per verificarlo?
dovendo prendere un cavo per i frontali mi conviene andare su un cavo 4x2.5 tipo quello di nordata o su un cavo microfonico? nel primo caso un cavo da 4x2.5 sarebbe 2x2.5 per polo o proprio 1 cavo 4x2.5 per il rosso e un altro per il nero? meglio intrecciato, schermato, c'e' qualche colore che suona meglio di un altro?
questione forcelle: in una situazione in cui l'impianto e' fisso senza cambi vari le varie forcelle, banane etc garantiscono qualcosa in piu'? sia chiaro che non intengo 'una timbrica diversa, dei bassi meravigliosi' ma semplicemente se non sono solo un facilitamente nel cambio diffusori.
penso di aver chiesto abbastanza per il momento, grazie a tutti.
-
16-07-2013, 12:38 #92
Il cavo microfonico, ossia quello schermato coassiale, sicuramente no, serve per i cavi di segnale.
Il cavo di potenza schermato personalmente lo trovo inutile nel 99% dei casi, in caso di appartemento in una civile abitazione direi al 100%.
Per il resto valgono le solite regole: grande sezione, compatibilmente con la maneggevolezza e se si usano banane o forcelle preferisco la saldatura e non la connessione a vite.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-07-2013, 12:51 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
eh purtroppo non mi ci sono ancora messo. anche perchè spero nel giro di qualche mese di cambiare la disposizione delle elettroniche, allargando tra loro i frontali. devo quindi considerare anche questo futuro cambiamento prima di fare i cavi. Considera inoltre che ho le casse in biamp, per cui si tratta di fare 4 cavi. oggi però mi sono arrivate le banane da amazzonia quindi stasera conto di terminare il cavo già costruito lato ampli.
non riesco infine a trovare una calza espandibile per ricoprire la treccia di utp... e devo pure trovare delle banane con serraggio a vite che non mi costino 25€ x 4 come queste che ho preso...Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
16-07-2013, 21:30 #94
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
quanto ho smadonnato a terminare i cavi con le banane... cmq per fortuna funziona.
Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
17-07-2013, 11:01 #95
@nordata
ok grazie mille, si avevo confuso infatti l'uso del cavo microfonico.
quindi vado di cavo quadripolare normale, senza bisogno che sia intrecciato o etc, immagino che ci vogliano 2 cavi quadripolari per diffusore giusto?
grazie
-
17-07-2013, 12:23 #96
Penso che tu ti rifersca a quella realizzazione conosciuta anche come "TNT Star" ossia realizzata con l'impiego di un cavo quadripolare con i conduttori opposti uniti due a due tra loro alle estremità.
Ci vuole pertanto un cavo quadripolare per diffusore.
Qualcuno usa tali cavi per realizzare invece un collegamento in bi-wiring, ossia una coppia di conduttori ad una via e l'altra coppia all'altra, la cosa non mi convince molto poichè la sezione che ne risulta è inferiore a quella ottenibile con la prima configurazione, oltre al fatto che anche il mondo audiofilo da un po' comincia ad essere diviso circa i reali benefici di tale tipo di collegamento (discorso ben diverso è quello della bi-amplificazione).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-07-2013, 12:38 #97
veramente mi riferivo a questo.
Io ho usato il metodo che ho descritto, avendo usato un cavo 4x2,5, quindi un po' scomodo da maneggiare, ho saldato al termine 4-5 cm. di cavo da 2,5 e poi al temine di questo la banana, il tutto ricoperto con guaine termorestringenti.
quindi prendendo questa frase dalla tua saletta.
Poichè qualcuno se lo chiederà, gli dò subito la brutta notizia senza girare tanto intorno all'argomento: i cavi, di segnale e di potenza, sono tutti autocostruiti (di segnale per lo più con l'RG59 e di potenza con cavo quadripolare di adeguata sezione).
grazie!
-
17-07-2013, 14:10 #98
Più che scontata direi che ho già risposto.
In un cavo ci sono 4 conduttori, li unisco a due a due ottenendo ai due capi un cavo con due conduttori che collego al diffusore ed all'ampli.
Questa tipologia di costruzione l'avevo letto molti anni fa su un numero di AR, in cui si parlava di cavi, con relative misure (già, si possono fare) in cui suggerivano di realizzarli in quel modo, male non fa e aumenta la sezione per cui l'ho utilizzata (ho poi visto, anni dopo, che TNT l'aveva pubblicizzata).
Cavi da 2x4 mm. sono più difficili da trovare ed anche più scomodi da utilizzare e probabilmente, per le lunghezze in un ambiente normale, anche inutili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-07-2013, 19:09 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
oggi avevo tempo così ho fatto un altro cavo, collegato alla sezione bassa di una delle due tesi. per ora confermo quanto detto in precedenza, con la differenza che ora posso riscontrare la differenza di comportamento tra vecchio e nuovo.
senza usare tecnicismi che non padroneggio, "va di più". i bassi emessi dalla torre con nuovo cavo sono più "ampi" rispetto all'altra, come test sto usando Random Access Memories dei Daft Punk, che ha dei bassi molto presenti. Non ho riscontrato code o mancanze di controllo per ora, per cui posso dirmi assolutamente soddisfatto. Tenete conto che i vecchi cavi sono no-brand sulla cui validità ho sempre nutrito qualche dubbio visto anche il costo irrisorio (2€ al metro forse meno).Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
19-07-2013, 08:50 #100
ok perfetto grazie mille, giusto per info a milano sia la gbc che Franchi non hanno cavi di questo tipo, pare invece l'abbiano Nordelettrica di via giuba. Li ho appena chiamati e mi hanno confermato la disponibilita' del cavo quadripolare da 2.5mm ma poi mi hanno chiesto di che tipo lo volessi e mi hanno sparato tipo 5 sigle di cui non ne ricordo una.
esiste una sigla o qualcosa che vada ad indicare il tipo di cavo?!
grazie
-
19-07-2013, 11:00 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
-
19-07-2013, 11:08 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
non ne ho idea. a occhio mi sembra leggermente superiore (ma proprio leggermente) rispetto a 4 mandate di UTP.
tra l'altro le due polarità sono colorate diverse, non la guaina, proprio i filamenti. una polarità è color oro, l'altra argento....Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
20-07-2013, 12:19 #103
ragazzi ho capito perche' la gente usa i cavi audio e non quelli elettrici per i diffusori... perche' quelli elettrici sono introvabili!
sono andato da nordelettrica e mi han detto che non vendono a privati mentre al telefono non mi avevano detto nulla.. richiamero' per lamentarmi.sono stato in un negozio di elettronica vicino a viale padova e il cavo quadripolare era max da 1.5mm mentre il bipolare manco l'avevano, solo tripolare.
.
qualcuno conosce altri negozi a milano? ho provato a cercare anche un negozio online ma sembra che non li venda nessuno.
grazie
-
20-07-2013, 19:14 #104
Per i cavi elettrici devi andare da un rivenditore di tale tipo di materiale, non in uno di elettronica che, al massimo, avrà quelli più comuni.
In tutte le città medie/grandi esistono i fornitori di tale tipo di materiale, che vendono sia all'ingrosso che ai privati, sicuramente anche a Milano, quali ovviamente non ti saprei dire, ma prova a fare delle ricerche con "fornitura materiale elettrico" o simili, magari telefonando prima per informarti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-07-2013, 21:08 #105
sulla rete nisba? .... elettrico.info.....
Ultima modifica di micioleo; 20-07-2013 alle 21:09
Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione