|
|
Risultati da 76 a 90 di 205
Discussione: Cavi di potenza con cavi elettrici
-
09-07-2013, 11:17 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Ciao,
la spelatura deve essere fatta sui singoli conduttori di una quantità sufficiente per poterli attorcigliare tra di loro, quelli colorati a righe tra di loro, e quelli colorati pieni tra di loro.
Ad esempio io li avevo spelati di circa 5cm, poi però ogni polarità ottenuta "dall'attorcigliatura" l'ho terminata tramite saldatura con un breve spezzone di cavo più flessibile, perché l'unione che ottieni dai solid core è molto poco flessibile.
-
09-07-2013, 11:44 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
claro. grazie mille per le info, stasera se riesco mi procuro il cavo e mi metto all'opera.
Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
09-07-2013, 11:56 #78
Credo che il riferimento fosse al fatto di dover spellare il cavo di rame vero e proprio, non il rivestimento, domanda non banale in quanto il rame venduto "nudo" in rocchetti e che si usa per avvolgere trasformatori o bobine è rivestito di un sottilissimo strato trasparente isolante, che gli dà quella sfumatuira più scura, che serve appunto ad isolare le spire dell'avvolgimento, che altrimenti andrebbero in corto tra di loro.
In questi casi prima di saldare le estermità dell'avvolgimento al circuito bisogna ripulirlo di questa protezione, raschiando con una lametta (esiste anche un liquido apposito per toglierla, ma da usare solo nei casi in cui il filo di rame sia sottilissimo e pertanto non è possibile ripulirlo con il metodo tradizionale).
Nei conduttori inseriti nei cavi isolati il rame non ha questa protezione per cui non serve spellarlo/ripulirlo a sua volta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-07-2013, 12:49 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
già che ci siamo faccio un'altra domanda: vorrei terminare il cavo con le forcelle, necessito comunque di una saldatrice?
Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
09-07-2013, 15:40 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Ci sono forcelle che chiudono anche tramite viti, ad esempio la G&BL ne fa un modello.
In questo tipo di cavo, dai conduttori solidi, io ti consiglierei comunque una buona saldatura, sempre che tu non voglia inserire uno spezzona di cavo più flessibile per evitare che alla lunga il solid core si spezzi.
Poi facci sapere come è andata
@nordata: in effetti hai ragione, non ci avevo pensatoUltima modifica di alby76; 09-07-2013 alle 16:16
-
09-07-2013, 17:32 #81
io ho fatto il cavo descritto su tnt. ne ho fatti 2 lunghi 5 metri, ed intrecciarli non è stato per niente facile.
non so dire se ho sentito differenze dal precedente cavo, perchè ho cambiato completamente disposizione dei diffusori, ma quello che sento mi soddisfa, e va bene così. magari un giorno, mi verrà la voglia di fare qualche prova.
io l'ho terminato semplicemente saldando assieme i fili, però attento a quando li speli. se intacchi il rame, alla prima piega si spezza.
io con l'accendino ho scaldato un attimo la gomma, e poi l'ho tirata via con le dita, senza usare forbici.
ggr
-
11-07-2013, 08:56 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
allora ieri sono riuscito a procurarmi i cavi (CAT5E), ho iniziato con un cavo corto per collegare il centrale. 4 mandate, intrecciata prima una coppia, poi l'altra e infine intrecciate tra loro le due coppie (benchè non capisco a che serva intrecciarle se non per "compattare" i 4 cavi). dopodichè ho tolto le 4 guaine a un'estremità del cavo completo (quindi composto da 4 estremità di cavo UTP), ho intrecciato tra loro tutti i cavi colorati (16 in totale) e tutti i cavi bianchi (altri 16). Bloccati i due fasci con del nastro isolante, ho poi spelato i singoli filamenti di rame usando l'accendino (con conseguente vescica all'indice). ho infine attorcigliato i singoli filamenti di rame spelati (operazione fatta per il fascio colorato e quello bianco). Ora, prima di continuare con l'altra estremità, vorrei sapere se ho fatto tutto secondo istruzioni, questa è la foto:
http://img690.imageshack.us/img690/9677/r6ox.jpg
se tutto è buono e giusto, vi chiedo se potete consigliarmi un negozio a milano dove acquistare delle forcelle per terminare i cavi. Tenete conto che non ho una saldatrice e sinceramente comprarne una per un utilizzo sporadico non mi va tanto giù. In alternativa, fa brutto se uso i cavi spelati attorcigliati senza nessuna terminazione/saldatura?Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
11-07-2013, 13:19 #83
In effetti comprare una saldatrice è un po' esagerato, meglio un saldatore (le saldatrici sono quelle ad arco che servono per fare saldature sui cancelli, sulle lastre di metallo, nelle officine, saldatore è quello che si usa in elettronica).
Per i connettori dipende da quanto vuoi spendere.
In altre parole, se vuoi quelle da audiofilo, dal costo di qualche decina di Euro l'una (o anche più) devi andare in uno dei tanti negozi specializzati in Hi-Fi, ad esempio Spinelli in V.le Zara, se vuoi acquistare delle normali forcelle, gialle pure loro, puoi andare in un negozio di elettronica, ad esempio la GBC in Via Tamagno (zona Loreto) oppure Franchi (Via Padova) (ma ce ne sono tanti altri, di entrambe le tipologie).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2013, 13:30 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
ma il saldatore non è colui che effettivamente salda?
a parte gli scherzi, grazie per le info, ma ritieni agghiacciante collegare i cavi alle casse così come sono adesso (quindi niente terminazioni o saldature)?Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
11-07-2013, 14:29 #85
Se ti riferisci agli esperimenti con cavi CAT e altre cose simili poichè ritengo che alle estremità ti ritrovi con un po' di cavetti attorcigliati credo sia meglio che fossero tutti saldati tra loro e, eventualmente, che ci sia saldato poi un breve cavo che va al morsetto, o nudo o con banana/forcella.
Io sono per le saldature, assicurano un contatto più duraturo, mi riferisco anche alla connessione tra cavo e banana/forcella.
Io ho usato il metodo che ho descritto, avendo usato un cavo 4x2,5, quindi un po' scomodo da maneggiare, ho saldato al termine 4-5 cm. di cavo da 2,5 e poi al temine di questo la banana, il tutto ricoperto con guaine termorestringenti.
Contatti stabili, lavoro pulito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2013, 15:41 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
-
11-07-2013, 15:42 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
leggendo un po' sto notando pareri contrastanti sull'utilizzo di terminazioni per i cavi di potenza. in realtà io vorrei anche terminarli con forcelle, almeno lato ampli, ma vorrei usare materiale non scadente, ergo il cui prezzo verosimilmente non sarà basso, cosa che a quel punto invalida il punto principale del progetto (basso costo). boh, dopo l'ufficio faccio un salto in saturno e vedo se trovo qualcosa di valido ma economico
cmq, oltre la terminazione, guardando la foto che ho postato e leggendo la procedura adottata, mi potete dire se è tutto corretto?Ultima modifica di Radagast82; 11-07-2013 alle 15:43
Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
12-07-2013, 07:49 #88
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Ad occhio sembra corretto, ma per assumermi la responsabilità di quello che dico dovrei vedere il cavo.
Diciamo che se hai un tester/multimetro ti puoi accorgere se è tutto ok.
-
12-07-2013, 08:48 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
due ore e tre vesciche dopo, ho completato il cavo e l'ho provato sul canale centrale. per funzionare funziona, se sia cambiato in meglio non lo so (è dura capirlo con il canale centrale). usando il test tone dell'ampli però mi è parso di sentire un leggero aumento di "volume" a parità di impostazioni, ma ripeto, è tutto da verificare quando farò i cavi per i frontali. non l'ho terminato, ho usato il cavo spellato sia lato ampli che lato cassa. lato cassa nessun problema, sull'ampli lo spazio per maneggiare è veramente poco. tra l'altro mi è parso di capire che le forcelle non saprei dove mettere (mi riferisco sempre all'ampli).
Edit: ho appena ordinato in amazzonia due coppie di banane oehlbach che userò per le connessioni lato ampli. lato casse mi sa che continuerò con il cavo spellatoUltima modifica di Radagast82; 12-07-2013 alle 09:45
Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
16-07-2013, 09:54 #90
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Novità?
Hai finito i cavi anche per i diffusori anteriori?