Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 14 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 205
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    16

    Citazione Originariamente scritto da micioleo Visualizza messaggio
    buonasera ho costruito cavi di potenza sia con filo elettrico che con cat 5e...[CUT]
    Ciao Micioleo,
    io avrei a disposizione qualche km di cat5 qui in ufficio quindi sarei intenzionato a provare la soluzione diy con il cavo di rete...
    vanno gestiti nello stesso modo del progetto tnt star usandone 4 e accoppiandoli?

    anche perchè sto chiedendo in giro il "quadripolare schermato" ma nei negozi mi guardano strano...

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Devi andare in qualche grosso magazzino o di materiale elettrico o da un grossista (che venda anche ai privati).

    Il quadripolare dovresti trovarlo senza molta difficoltà è il classico tripolare più terra, il trovarlo con schermatura è già più difficile, ma ritengo che tu ne possa benissimo fare a meno (suppongo che tu ascolti musica nel tuo ambiente domestico, non nella sala alternatori o vicino ai trasformatori di una centrale elettrica).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Qualcuno ha mai testato il TNT triple-T, ovvero la connessione di potenza fatta con cavo cat5e per reti informatiche?
    Io ne ho fatto uno quadripolare per bi-wiring, ma non ho sentito differenze con il mio cavo supra...
    forse sono io sordo???

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Se non ricordo male su un cavo cat5 di 10 metri ho misurato su un conduttore una resistenza di 6 ohm.... va bene che se ne mettono in parallelo diversi, ma questa soluzione mi lascia sempre perplesso...
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    16
    @nordata

    Ciao,
    In effetti ho trovato un magazzino che ne ha di vario tipo ma nessuno schermato e/o intrecciato.
    Vado quindi di tripolare + fase da 2,5 e vediamo cosa ne esce
    Grazie!

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Se non ricordo male su un cavo cat5 di 10 metri ho misurato su un conduttore una resistenza di 6 ohm.... va bene che se ne mettono in parallelo diversi, ma questa soluzione mi lascia sempre perplesso...
    anche a me lasciano un po' perplesso...
    oggi ho deciso di concedere una seconda possibilità a questi cavi (4 cavi cat5e per ogni canale, in bi-wiring) ed ho fatto un confronto con i cavi da me attualmente usati (dei vecchi supra).
    Dopo un bel po' di ascolti comparati mi sembra di aver percepito che il TNT ha una timbrica più aperta, ma con alti più aggressivi e forse meno rifiniti... Non saprei, al momento ritengo più appropriato il supra rispetto il TNT, almeno sul mio impianto e con la musica che ascolto.

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Discussione interessante, vi seguo.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    Citazione Originariamente scritto da baxbanny Visualizza messaggio
    Ciao Micioleo,

    vanno gestiti nello stesso modo del progetto tnt star usandone 4 e accoppiandoli?
    mamma che figura solo ora ho visto questo messaggio...oramai...però voglio fare una considerazione, non tutti i cat 5 sono uguali, la serie ricoperta in pe e detta di Grado quarto è quella che, almeno per me, è risultata la migliore come bilanciamento generale, forse non centra niente il fatto del pe al posto del pvc ma forse di più il fatto che essendo piu spesso il cavo quando lo si intreccia crea induttanze diverse rispetto a quelli più fini....in tutte le configurazioni a sei mandate fatte da me ho sempre cercato di mantenere lo stesso passo della treccia, più o meno
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Cavo realizzato!!!
    Salve a tutti, il mio impianto audio necessita di cavi di potenza in quanto i type4 che avevo in prestito da un amico sono tornati al legittimo proprietario e adesso sto utilizzando temporaneamente del vecchio e normalissimo cavo audio (di circa 20 anni addietro risalente al mio primo impianto audio 2 canali) 2x2,5mm2.
    Qui sul forum alcuni di voi mi hanno consigliato degli ottimi cavi di potenza (viablue e audioquest tra tutti) che prossimamente mi accingerò ad acquistare, avrei bisogno di circa 2+2 metri.
    Prima di effettuare l'acquisto di questi cavi volevo però togliermi lo sfizio (visto il costo irrisorio e la facilità di realizzazione) di provare il 'famosissimo' tnt star, ovvero il cavo autocostruito con il trifase con massa.
    Ne avevo diversi metri già a casa del tipo non schermato (che sembra adare bene comunque) e anche varie forcelle normalissime di tipo elettrico (non in rame quindi).
    Il cavo che ho voluto realizzare è volutamente il più economico possibile, tanto per provare quindi. Se poi andrà bene ok, altrimenti avrò solo perso qualche ora del mio tempo.
    Quindi ricapitolando (2+2 metri) cavo fror 4x2,5 collegando a stella i 4 conduttori, lato amplificatore terminato con forcelle (visto che l'ampli accetta solo cavo di piccolo diametro e 5mm2 di cavo spellato non ci sta) e semplicemente spellato lato diffusori.
    Con 4 spezzoni di cavo elettrico fror 3x1,5 mm2 ho realizzato anche 4 ponticelli per diffusori terminati per praticità con forcelle (sempre di tipo elettrico a crimpare, non avrebbe senso spendere 15-20€ solo per forcelle buone in rame... verrebbe meno il principio del 'low budget').
    Visto che non avevo sonno ho appena finito di assemblare il tutto, ma la prova non la farò adesso vista l'ora... e considerando gli impegni spero di poterlo fare nel fine settimana.
    Considerando il mio impianto entry level (40+40 w del rotel e le 685) e l'economicità del cavo da me realizzato (materiale elettrico al 100% che avevo già in casa) che risultati dovrò aspettarmi? Tenendo conto che saranno cavi lunghi soltanto 2 metri.
    Suonerà male e/o potrebbe creare problemi di tipo tecnico ad ampli o diffusori?
    Oppure suonerà tal quale al vecchio cavo audio (quello ventennale...) attualmente in uso? Almeno come 'quantità' di rame passerei da 2x2,5 a 2x5mm2 e dovrebbe essere meglio...
    Oppure suonerà decentemente o (meglio ancora) proprio bene e per adesso con i cavi di potenza potrei essere a posto?
    Alla luce di tutto ciò mi piacerebbe sentire i vostri consigli e pareri in merito.
    Grazie a tutti e buonanotte!
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Dobermann.ita Visualizza messaggio
    varie forcelle normalissime di tipo elettrico (non in rame quindi)
    Di quale strano materiale sono fatte?

    Secondo me il tutto suonerà esattamente come con qualsiasi altro cavo di potenza realizzato con un minimo di criterio.

    Io lo uso per i miei frontali con percorsi più lunghi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Suppongo sia alluminio o similare.
    sono esattamente queste
    http://www.shopenergia.com/product/1...-24527632.html
    Ultima modifica di nenny1978; 10-04-2013 alle 14:35
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    sulle 685 li puoi mettere spellati senza nessuna forcella o banana così come ho sempre fatto io, ciao
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Certo, come ho scritto sopra lato diffusori il cavo è spellato.
    Per le forcelle mi riferivo al lato ampli che per via delle piccole dimensioni della morsetteria non accetta cavi tipo il 4x2,5.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    ... la vecchiaia.... quando avevo sù i cavi come i tuoi le connessioni a banana, dato il peso e lo strapiombo del cavo, stressavano troppo le connessioni quindi ripiegai su forcelle prese sotto casa da negozio hifi car,tuttavia il rotel ha le connessioni bassine rispetto al piano di appoggio per cui dovrai spellare un pò di guaina esterna per farlo curvare agevolmente, ciao
    Ultima modifica di micioleo; 11-04-2013 alle 07:43
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207

    Si, ho già tolto diversi cm anche di guaina esterna.
    Appena ho un pò di tempo cercherò di mettere qualche foto dei dettagli.
    Ho un dubbio però sulla crimpatura, ho stretto il più possibile cercando di ottenere il serraggio migliore, magari ho esagerato? Ci sono regole particolari da seguire per tale operazione? La mia non è una crimpatrice professionale, solo roba normalissima da brico.
    Grazie a micioleo, nordata e a tutti per i consigli.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star


Pagina 4 di 14 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •