Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 28 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 415
  1. #241
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248

    L'OGGETTO DEI DESIDERI!!!!


    omaggio a Nidios... o forse si ic...a
    Immagini allegate Immagini allegate
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  2. #242
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Paolox ha scritto:
    delle bolle farò un test per calibrare gli angoli dei prismi;
    Attento a non fare un lavoro inutile.

    Per trovare la giusta posizione della proiezione è spesso sufficente giocare sull'angolazione delle lenti sul piano orizzontale e per la giusta proporzione dell'immagine è sufficente trovare l'angolazione giusta tra le due lenti. Non è quindi necessario avere una precisione assoluta del triangolo dei prismi.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #243
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    SPETTACOLO!!!!!!!!!!!
    E' ARRIVATA LA PANAMORPH P752 E' UNO SPETTACOLO!!!!
    AVRETE PRESTO MIE NOTIZIE SUL RISULTATO DI QUESTO OGGETTO DEL DESIDERIO!

    A PRESTO AMICI
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  4. #244
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Calmo, sii riflessivo e... facci sapere che siamo curiosi!

    Rob

  5. #245
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Ciao amici, sto preparando le staffe pero' ho fatto una prova "in aria" cioe' tenendola con le mani, i primi risultati sono piu' che soddisfacenti.
    Ma facciamo qualche confronto con il mio prototipo, quella al gusto glicerina per intendersi.
    L'immagine della Panamorph è molto nitida ma non e' stravolta rispetto alla panaAmorfo ) pero' la cosa che ne differenzia notevolmente la qualita' e' la distorsione negli angoli sopratutto quelli piu' in basso.
    In ogni caso posso affermare che il suo costo non e' assolutamente giustificato nonostante l'ottima fattura.
    La mia Panamorph presente alcune bolle d'aria molto visibili nella parte alta, anche se non ne pregiudica in alcun modo la qualita' dell'immagine proiettata.
    Parliamo di prezzi, il modello in mio possesso la P752 ora non piu' in produzione costava ben 2.450 dollari!!!+ trasporto + dazio, io l'ho trovata usata a 600.00 euro totali (che ****)per la versione fatta in casa ho speso poco piu' di 30.00 euro, tenedo conto che con la glicerina che ho comprato, riesco a farne due!
    Per farla breve, posso affermare che la miglior soluzione resta ancora il diy, la differenza di prezzo non e' giustificato in alcun modo dal risultato finale.
    Quindi dateci dentro e non abbandonate il progetto, vi assicuro ne vale la pena.
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  6. #246
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    amorfo ha scritto:
    Ciao amici, sto preparando le staffe pero' ho fatto una prova "in aria" cioe' tenendola con le mani, i primi risultati sono piu' che soddisfacenti.
    Ma facciamo qualche confronto con il mio prototipo, quella al gusto glicerina per intendersi.
    L'immagine della Panamorph è molto nitida ma non e' stravolta rispetto alla panaAmorfo ) pero' la cosa che ne differenzia notevolmente la qualita' e' la distorsione negli angoli sopratutto quelli piu' in basso.
    In ogni caso posso affermare che il suo costo non e' assolutamente giustificato nonostante l'ottima fattura.
    La mia Panamorph presente alcune bolle d'aria molto visibili nella parte alta, anche se non ne pregiudica in alcun modo la qualita' dell'immagine proiettata.
    Parliamo di prezzi, il modello in mio possesso la P752 ora non piu' in produzione costava ben 2.450 dollari!!!+ trasporto + dazio, io l'ho trovata usata a 600.00 euro totali (che ****)per la versione fatta in casa ho speso poco piu' di 30.00 euro, tenedo conto che con la glicerina che ho comprato, riesco a farne due!
    Per farla breve, posso affermare che la miglior soluzione resta ancora il diy, la differenza di prezzo non e' giustificato in alcun modo dal risultato finale.
    Quindi dateci dentro e non abbandonate il progetto, vi assicuro ne vale la pena.
    Ciao Amorfo... allora non resta che confrontare il mio prot.2 con
    la pana.

    Cmq anche se il costo e' veramente esagerato ci sfugge qualcosa
    per farla come loro... che ne pensi?

    Ciao da Fabio

  7. #247
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Oggi ho fatto una prima prova, il risultato e' molto soddisfacente, comunque il prezzo non e' assolutamente giustificato!!!
    Il diy e' la miglio soluzione!!!!
    Forse il tuo prototipo e' troppo ridotto, la Panamorph e' molto grande, è grande come quella che ho portato io al ragno d'oro.
    I0 propongo ancora il diy quindi sotto!!!!
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  8. #248
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    4

    XVZ90E CONSIGLI

    Ciao a tutti volevo sapere,
    se qualcuno poteva dirmi come ha configurato
    questo proiettore con htpc.
    Vi ringrazio ciao.
    Atlon xp 3000 1G ram Xvz90E

  9. #249
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    PS: Kanu magari sei un po fuori tema...

    Bene, il dito è guarito (per chi se lo fosse perso mi sono quasi mozzato il medio sx giocando con il cutter e plexiglass) ma ancor meglio sono passato a ritirare i pezzetti d'alluminio per il mio progettino.
    Giusto per andare a dormire tranquillo c'ho giocato un pochino.

    Tanto per darvi l'idea... questi sono i pezzetti:

    E questo è il preassemblaggio a "secco" :


    Sono molto soddisfatto... domani si incolla e vernicia!
    Peccato che debba usare per ora vetro comune. Vabbè per l'intanto vediamo cosa ne esce...

    PS: benedetta festa delle donne... solo a casa... uno spasso!

    Ciao,
    Uby One
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  10. #250
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Complimenti per la qualità del lavoro. Ti auguro che anche i risultati siano in linea con la bontà del progetto.
    Tienici informati sui prossimi passi e... occhio al cutter!!!

    Rob

  11. #251
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    ubyone, complimenti davvero!!! un lavoro perfetto, davvero peccato tu non sia riuscito a trovare il Museum, comunque se uni del vetro semplice molto sottile, avrai un risultato piu' che soddisfacente, come sul mio prototipo!
    Ti consiglio di praticare due fori, uno per lo sfiato dell'aria, la glicerina e' molto solida pertanto farai un po' di fatica a riempire, in oltre dovrai fare lo riempimento con molta calma per evitare che si creiono delle bolle!
    se cosi' fosse basta aspettare qualche giorno.
    Complimenti davvero!
    In oltre sarebbe interessante se tu preparassi un kit da mettere a disposizione di tutti.
    ciao a presto!
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  12. #252
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    Grazie per i complimenti ma il piu' l'ha fatto il laser che l'ha tagliato...
    Si purtroppo niente museum per ora... il vetro piu' sottile che ho trovato è da 2mm... spero non sia troppo.
    Ho praticato un solo foro ma di dimensioni maggiori del tubicino che andrò a inserire per riempirlo.

    amorfo ha scritto:
    In oltre sarebbe interessante se tu preparassi un kit da mettere a disposizione di tutti.
    ciao a presto!
    Sarebbe l'ideale per poter comprare e dividere 1m x 0.5m di vetro museum glass... L'azienda che mi ha tagliato l'alluminio (nella quale lavora un amico) non credo chieda uno sproposito (il mio prototipo per ora c'e' uscito aggratis ) mi informo.

    Per ora oltretutto ho realizzato solo i 2 prismi, mi piacerebbe fare un case e supporto (bello anche esteticamente) con un semplice meccanismo di sgancio che permetta di passare alla visione 4:3 facilmente. Non appena capisco come devono stare le lenti rispetto all'ottica del vpr mi dedicherò a questo.
    Bene, ho appena finito di applicare vetri e silicone, non mi resta che aspettare che asciughi... poi siringa e finalmente il week end tutto dedicato alla sperimentazione. Spero in bene.

    Ciao,
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  13. #253
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    L'ideale sarebbe poter regolare i prisma anche dopo essere inseriti nel suo castello, magari si potrebbe inserire sulle due fiancate, un dado, poi infilato all'interno del suo castello e due farfalle per fissare la lente bella posizione desiderata.
    Tanto per farti un idea fatti un giro sul sito di prismasonic cosi' ti fai subito un idea.
    Per quanto rigurda il sistema per mettere o togliere la lente, sulla mia panamorph c'e' una pista lunga il doppio della lunghezza della lente stessa, dove far correre verso destra o sinistra rispetto al punto di utilizzo.

    Facci sapere tue nuove.

    ciao a presto
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  14. #254
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    Lenti incollate, verniciate e riempite...

    F U N Z I O N A !

    Ok, passato l'attimo di esaltazione ho un po di bollicine che ancora non si sono spostate... e la prova l'ho fatta in condizioni molto precarie e le lenti non sono perfettamente pulite... con un supporto trasparente poi non è che sia il massimo per evitare riflessioni... ma mi serve giusto per capire qualcosa di piu' per fare il case definitivo.


    Non potevo non mostrarvi uno screenshot anche se un po penoso...


    E questa è l'immagine demo usata per tarare la lentina.
    si lo so è ancora un po ovale e l'immagine si rastrema verso l'alto.
    Non sono riuscito a fotografare le utlime immagini (batterie scariche) ma poco fa, stanco ho ottenuto un'immagine decente.

    Sono ancora lontano dall'ottenere il massimo ma in una mezzora di prove sono molto soddisfatto... domani ci passo qualche altra ora...

    Ciao!!!
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  15. #255
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106

    Bene, ho sitemato i reflessi anomali che mi riproduceva.
    Ora è perfetta!
    Avrei solo dovuto farla leggermente piu' grande (ora è 80x80 e 80x 70) perchè non posso usare lo zoom al massimo.
    Devo però dire che non noto i neri piu' marcati e una migliore luminosità (ma io non faccio testo..) certo che visto che le lenti producono 2 riflessi, uno sopra la lente, l'altro dietro ci deve essere una perdita... L'unico netto vantaggio e che non ho piu' le 2 bande "nere-grige" sopra e sotto l'immagine e solo questa differenza rende molto piu' gradevole la proiezione.
    Ancora piu' evidente proiettando in widescreen anamorfico 2,35:1 adattando l'inclinazione della lente.
    Ecco mi piacerebbe cosiderare la possibilità di modificare facilemte da 16:9 a 2,35:1.
    C'e' da dire che per le prove ho staccato il proiettore dal muro che di solito sta a 3,5 metri e l'ho usato sul tavolo proiettando a circa 2 m.

    Ciao
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...


Pagina 17 di 28 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •