|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: No-compromise & No-conventional DIY Speakers
-
19-07-2005, 13:54 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
No-compromise & No-conventional DIY Speakers
Ciao Forumers,
avendo costruito in un passato ormai molto remoto vari
diffusori, mi è tornata la voglia di passare qualche giornata
in box a tagliare/carteggiare/misurare un nuovo impianto.
Stavolta vorrei fare un 5.1 o un 5.2, partendo da due presupposti:
1) usare materiali di primissima qualità (a partire dagli speakers),
2) usare soluzioni tecniche non convenzionali
La mia idea di base, da sviluppare, se ne avete voglia, qui sul Forum, è quella di valutare le seguenti possibilità:
1) Sistema attivo
2) Sistema con correzione acustica digitale
3) Sistema con amplificazione digitale integrata o separata
Per partire due esempi di cosa si vorrei intendere con no-compromise e no-conventional
(ma non necessariamente il risultato finale !!!):
Un diffusore no-conventional:
Un sub no-compromise:
Grazie a chi vorrà contribuire/partecipare al gioco...
(nel mio box c'è spazio per lavorare anche in due o tre, se volete aggregarvi ...)
Ciao,
Matteo
-
19-07-2005, 14:04 #2
per l'amplificazione digitale, ti consiglio di farti un giro sul sito www.avaitaly.it
idem per i driver.
-
19-07-2005, 15:42 #3
Ciao Matteo
se mi fai sapere il tuo box dove si trova, potrei essere interessato
Ciao
Mimmo
-
19-07-2005, 16:36 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
MDL ha scritto:
Ciao Matteo
se mi fai sapere il tuo box dove si trova
Per Stazza: grazie della segnalazione, ovviamente conosco
già AVA, il tuo sub e il planare Bohlender-Graebener saranno
sicuramente valutati!!!
Ciao,
Matteo
-
19-07-2005, 16:41 #5matt996sps ha scritto:
A Milano, anzi per la precisione ad Assago di fianco al Forum.
Per Stazza: grazie della segnalazione, ovviamente conosco
già AVA, il tuo sub e il planare Bohlender-Graebener saranno
sicuramente valutati!!!
Ciao,
Matteo
-
19-07-2005, 18:03 #6
Mitica JL-Audio .
I miei complimenti, anche per le splendide finiture.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-07-2005, 18:07 #7AlbertoPN ha scritto:
Mitica JL-Audio .
I miei complimenti, anche per le splendide finiture.
Mandi!
Alberto......abbiamo tutti bisogno di un po' di vacanza
-
19-07-2005, 20:12 #8
io ho fatto così , per i frontali , sempre sul catalogo Avaitaly
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
19-07-2005, 20:14 #9
e così per i canali effetti , a breve anche centrale (woofer da 32 cm, 4 woofer da 18, due mid a nastro e due tw traimplificati
)
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
20-07-2005, 07:48 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Gianni Wurzburger ha scritto:
io ho fatto così , per i frontali , sempre sul catalogo Avaitaly
il dipolo era il progetto originale, poi modificato, giusto?
C'era un thread una volta, ma non riesco a trovarlo...
Ciao,
Matteo
-
20-07-2005, 15:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Gianni Wurzburger ha scritto:
io ho fatto così , per i frontali...
Qualcosa di più rigido e sordo,intendo. Leghe metalliche? Fibra di vetro? Cemento armato? Melassa di barbabietola?
Ciao,
Matteo
-
20-07-2005, 17:54 #12
devono esserci due thread uno mio, (cassa chiusa) l'altro di Andrea Aghemo (dipolo) .
Purtroppo sul mio non troverai piu' le foto, il mio socio furbone ha deciso di cancellarle senza avvisarmi prima.
Ho una serie di foto, e a impianto finito apriro' un paio di thread uno sulle casse l'altro sulla costruzione della sala con alcune soluzioni per ricambio e condizionamento dell'aria, possibilita' di occultare i cablaggi ma lavorarci al tempo stesso agevolmente etc.etc.
Le casse che ho costruito all'interna hanno una serie di rinforziCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
20-07-2005, 18:15 #13matt996sps ha scritto:
Gianni, c'è modo di usare un materiale migliore dell'MDF?
Qualcosa di più rigido e sordo,intendo. Leghe metalliche? Fibra di vetro? Cemento armato? Melassa di barbabietola?
Ciao,
Matteo
Il cemento armato potrebbe funzionare... ma poi devi pagare l'ICI sulle casseSorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
*PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata
-
20-07-2005, 18:16 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Io invece vorrei realizzare qualcosa di più avanzato di questo:
http://www.bwspeakers.com/index.cfm/...del%20Nautilus
Chi mi conosce veramente, sa che ovviamente non scherzo.
Chi mi da QUATTROMANI? (smile)
Rino
-
20-07-2005, 18:18 #15
GIovanni,
le foto dei miei dipoli credo fossero in un thread della sezione AV club....
Matt,
l'MDF, se correttamente impiegato, è un materiale dalle caratteristiche davvero ottime, nella realizzazione di diffusori.
E' isotropico, ha notevole stabilità dimensionale, un buon rapporto peso/volume, consente di lavorare con precisioni dell'ordine del decimo di millimetro con costi ragionevoli....
La "sordità", fondamentalmente, si ottiene inalzando la massa e contenendo le dimensioni dei pannelli in modo da ridurre al massimo la possibilità di flessione, quindi, più che ricercando materiali esotici ed improbabili, i migliori risultati si ottengono con una accurata progettazione (e soprattutto realizzazione) del mobile stesso.
Tutto poi dipende dai costi realizzativi che si è in grado di affrontare, ovviamente, nonchè del risultato estetico che si intende ottenere; certamente, con considerevoli risorse si potrebbe pensare di farsi realizzare degli stampi a perdere per l'uso di resine particolari, ad esempio, ma a livello DIY sarebbe decisamente proibitivo.
La lavorazione, in un prodotto ben congegnato e pensato, è di solito decisamente più costosa del materiale stesso impiegato, per cui occorre valutare intenzioni progettuali e budget disponibile.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...