Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    andrea aghemo ha scritto:
    GIovanni,
    le foto dei miei dipoli credo fossero in un thread della sezione AV club....

    Matt,
    l'MDF, se correttamente impiegato, è un materiale dalle caratteristiche davvero ottime, nella realizzazione di diffusori.
    E' isotropico, ha notevole stabilità dimensionale, un buon rapporto peso/volume, consente di lavorare con precisioni dell'ordine del decimo di millimetro con costi ragionevoli....
    La "sordità", fondamentalmente, si ottiene inalzando la massa e contenendo le dimensioni dei pannelli in modo da ridurre al massimo la possibilità di flessione, quindi, più che ricercando materiali esotici ed improbabili, i migliori risultati si ottengono con una accurata progettazione (e soprattutto realizzazione) del mobile stesso.
    Tutto poi dipende dai costi realizzativi che si è in grado di affrontare, ovviamente, nonchè del risultato estetico che si intende ottenere; certamente, con considerevoli risorse si potrebbe pensare di farsi realizzare degli stampi a perdere per l'uso di resine particolari, ad esempio, ma a livello DIY sarebbe decisamente proibitivo.
    La lavorazione, in un prodotto ben congegnato e pensato, è di solito decisamente più costosa del materiale stesso impiegato, per cui occorre valutare intenzioni progettuali e budget disponibile.

    Ciao,
    Andrea

    Se però sei sicuro del risultato e della bontà del progetto, una tiratura limitata solo per recuperare le spese di eventuali "attrezzaggi", si potrebbe pure fare...
    Poi chissà... se il gioco si possa tramutare in altro...

    Rino

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Sogni ad occhi aperti, Rino....

    Ma se fosse un tuo segreto desiderio, ti auguro di cuore di riuscire a realizzarlo: ti ci vorrà una tenacia disumana, molta buona volontà e tanta fortuna!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Scusa Andrea (io di diffusori DIY proprio non so nulla) ma la variante ad alta densità del MDF (se non ricordo male si chiama HDF) non potrebbe ottimizzare ulteriormente la sordità, la massa, ecc ecc...?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    rinorho ha scritto:
    Io invece vorrei realizzare qualcosa di più avanzato di questo:


    http://www.bwspeakers.com/index.cfm/...del%20Nautilus


    Chi mi conosce veramente, sa che ovviamente non scherzo.

    Chi mi da QUATTROMANI? (smile)

    Rino
    ma le vuoi fare o non le vuoi fare? se le vuoi fare sai cosa fare
    Ci mettiamo al lavoro dopo l'estate? si? mi dai la tua risposta affermativa?


    Ciao
    Mimmo

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    maurocip ha scritto:
    Scusa Andrea (io di diffusori DIY proprio non so nulla) ma la variante ad alta densità del MDF (se non ricordo male si chiama HDF) non potrebbe ottimizzare ulteriormente la sordità, la massa, ecc ecc...?
    Certo, Mauro: io parlo di MDF per far capire di quale tipo di materiale parliamo, ma come sai esiste in almeno tre diverse grammature, e la più pesante è certamente preferibile.
    Altrimenti, un'altra valida soluzione è quella di realizzare dei sandwiches di più fogli di MDF per raggiungere spessori più consistenti; tutto dipende da quali spessori di parete ci si può permettere ( e questo dipende dal progetto e dalle dimensioni complessive del diffusore), nonchè dal fatto se sia un problema o meno il ritrovarsi con un diffusore che ha magari bisogno del carrello idraulico per essere spostato...

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.346
    andrea aghemo ha scritto:
    Certo, Mauro: io parlo di MDF per far capire di quale tipo di materiale parliamo, ma come sai esiste in almeno tre diverse grammature, e la più pesante è certamente preferibile.
    Altrimenti, un'altra valida soluzione è quella di realizzare dei sandwiches di più fogli di MDF per raggiungere spessori più consistenti; tutto dipende da quali spessori di parete ci si può permettere ( e questo dipende dal progetto e dalle dimensioni complessive del diffusore), nonchè dal fatto se sia un problema o meno il ritrovarsi con un diffusore che ha magari bisogno del carrello idraulico per essere spostato...

    Ciao,
    Andrea
    Confermo per esperienza diretta: le mie h06.1, alte poco meno di 140cm, le ho fatte utilizzando mdf da 25mm e vi garantisco che ho dei grossi problemi a sollevarle!
    Onestamente non voglio pensare a che livelli di peso si possa arrivare utilizzando la soluzione sandwich!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    MDL ha scritto:
    ma le vuoi fare o non le vuoi fare? se le vuoi fare sai cosa fare
    Ci mettiamo al lavoro dopo l'estate? si? mi dai la tua risposta affermativa?


    Ciao
    Mimmo
    Risposta AFFERMATIVA!|

    Rino

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    rinorho ha scritto:
    Risposta AFFERMATIVA!|

    Rino
    Bene! Al piu presto cominceremo a pianificare

    oton
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=32344

    dillo pure a francesco

    otoff

    Ciao
    Mimmo

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    mi state mettendo voglia di sperimentare......

    i moduli digitali da integrare direttamente nel diffusore mi stanno attivando le sinapsi neuronali (quelle due o tre di cui sono dotato )

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    MDL ha scritto:
    oton
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=32344

    dillo pure a francesco

    otoff

    Con i recenti upgrade familiari... la vedo un po' difficile.

    Rino

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    andrea aghemo ha scritto:
    Certo, Mauro: io parlo di MDF per far capire di quale tipo di materiale parliamo, ma come sai esiste in almeno tre diverse grammature, e la più pesante è certamente preferibile.
    Altrimenti, un'altra valida soluzione è quella di realizzare dei sandwiches di più fogli di MDF per raggiungere spessori più consistenti; tutto dipende da quali spessori di parete ci si può permettere ( e questo dipende dal progetto e dalle dimensioni complessive del diffusore), nonchè dal fatto se sia un problema o meno il ritrovarsi con un diffusore che ha magari bisogno del carrello idraulico per essere spostato...

    Ciao,
    Andrea
    confermo,visto che l'mdf è molto più duro in superfice che al centro dello spessore perciò la soluzione migliore è quella di incollare vari pannelli per arrivare allo spessore desiderato

    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    204
    pela73 ha scritto:
    confermo,visto che l'mdf è molto più duro in superfice che al centro dello spessore perciò la soluzione migliore è quella di incollare vari pannelli per arrivare allo spessore desiderato
    Grazie Mirko,

    noto con piacere che il thread prosegue e che si fanno progressi:
    Se un sandwich di mdf è meglio di un mdf "liscio", vada per il panino

    Però, lasciando perdere in questo momento i costi, non c'è davvero niente di meglio?
    I Top speakers di B&W, JM Lab, Wilson, Dynaudio, ecc ecc, sono tutti in MDF?

    Ciao,
    Matteo

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    204
    rinorho ha scritto:
    Risposta AFFERMATIVA!|

    Rino
    Se la proposta del forum è questa:



    allora, che conchiglione sia !!!

    (Tra l'altro quella base sembra fatta apposta per contenere qualche succulenta elettronica...)

    Ciao,
    Matteo

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    matt996sps ha scritto:


    ......Però, lasciando perdere in questo momento i costi, non c'è davvero niente di meglio?
    I Top speakers di B&W, JM Lab, Wilson, Dynaudio, ecc ecc, sono tutti in MDF?..........

    Sostanzialmente, la risposta è sì.
    Tanto per citarti un esempio, le Nautilus di cui si parla anche in questo thread sono state costruite in resina non tanto per una superiorità del materiale in sè, quanto piuttosto per la necessità di ottenere un mobile il cui design sarebbe stato troppo complesso realizzare con strutture in MDF.
    Ciao,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  15. #30
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: No-compromise & No-conventional DIY Speakers


    matt996sps ha scritto:
    Ciao Forumers,…
    Ciao, non ho letto nulla nel thread sull'ambiente nel quale vorresti posizionare il sistema: dimensioni, caratteristiche acustiche, posizione degli arredi, se hai vincoli nel posizionamento, ecc….
    Sarebbe utile saperlo per una progettazione ad hoc.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •