Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 103

Discussione: Progetto Nano B

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.251

    se ha poco spazio anche queste normali morsettiere, sporgono pochi millimetri ed il cavo va direttamente verso il basso senza fare pieghe strane

    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106
    Super le morsettiere veramente comode fatte così.

    Forse forse riesco a far stare lo speakon perché dovrebbe uscirmi sotto il divano quindi non da fastidio.
    Al limite uso il connettore dalla parte ampli e il cavo spellato dietro il box.

    Secondo voi metto la crociera anche se in box è piccolo ed uso i pannelli da 25 mm? Internamente misura 340x280x280

    Grazie mille dell’aiuto.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.136
    Citazione Originariamente scritto da ceck Visualizza messaggio
    Secondo voi metto la crociera anche se in box è piccolo ed uso i pannelli da 25 mm?
    se le pareti sono da 25mm considerate le dimensioni potresti farne a meno, o semplificarla/allegerirla un po'. dai cmq un'occhiata a questi kit per sub, magari ti viene qualche spunto...
    Ultima modifica di amrvf; 25-05-2021 alle 14:55

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106
    Rieccoci, innanzitutto ringrazio tutti per i preziosi consigli. Stavo facendo la lista della spesa per il nuovo Sub e mi sono ricordato che il mio vecchio t.amp che avevo non era un E400 ma un TA650 MK-V e mi stavo chiedendo se fosse possibile riutilizzarlo. Unico neonè che non ha filtri o DSP. Secondo voi la cosa è fattibile?

    Potrei iniziare così e poi in futuro fare l’upgrade.
    Dovrei stare a un po’ attento al volume perché con 300W l’escursione del cono è un po’ fuori specifica ma è anche vero che, abitando in appartamento, non posso pensare di tirare il sub a manetta. La cosa che mi preoccupa un po’ è l’assenza dei filtri che mi porterebbe ad utilizzare il segnale LFE del Denon così com’è.

    Lascio il link alle specifiche dell’ampli

    https://images.thomann.de/pics/atg/a..._en_online.pdf

    Cosa ne pesate?

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.251
    per usare tutta la potenza dell'amplificatore dovrai avere un segnale registrato a pieno livello + essere a -0dB col sintoampli.
    Insomma, secondo me avrai problemi all'udito molto prima

    il Denon non ha qualche filtro eq parametrico? almeno per modellare un minimo la risposta
    Comunque, come ti ho detto sopra, se fai il sub in cassa chiusa puoi stare tranquillo perchè è il volume d'aria sigillato a fare da "protezione" al woofer. Al contrario del reflex.

    Una soluzione può essere di prendere un miniDsp in futuro
    https://www.avmagazine.it/forum/62-a...91#post5144491
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106
    Il Denon ha la possibilità di usare un’apposita app per gestire il MultiEQ. Sto vedendo adesso se può fare al caso mio.

    In prima battuta sembra che sia meglio di niente soprattutto per la parte di editor delle curve.
    Ultima modifica di ceck; 29-05-2021 alle 12:58

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106
    Sto valutando 3 cose per integrare un minimo di controllo per il subwoofer:

    1. Audyssey Multieq Editor app
    2. Dayton DSP-LF con iWoofer PRO
    3. Mini DSP 2x4 o 2x4HD


    Qualcuno di voi ha per caso provato una di queste 3 soluzioni? Inoltre vorrei veramente capire la differenza tra i due Mini DSP oltre ovviamente al diverso processore e al livello dell'uscita, anche perché, uno costa il doppio dell'altro.

    Grazie mille

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106
    Buongiorno tutti,
    vedendo dove sarà posizionato il sub mi è sorto un dubbio che ora vi spiego. Il box verrà posizionato dentro un cubo di una libreria a giorno con fori da 33,6x33,6 profondi 39 cm, la libreria e alta 80 cm e funge solo da divisorio tra due aree di una zona open space. Davanti e dietro non ha muri.
    Se realizzo un box 33x33x39 (24,5 litri utili circa), come avevo ipotizzato, mi troverei con uno spazio libero attorno allo stesso di 3 mm e quindi non potrei montare alcun sistema di smorzamento vibrazioni sotto al sub (fatto salvo per dei piccoli piedini in silicone).
    Se riduco il box a 30x30x39 (20 litri utili circa) avrei più spazio libero tutto intorno (circa 1,5 cm) ed anche la possibilità di installare dei piedini.
    Vi allego tre grafici ed uno screen riassuntivo fatti con WinISD dove si vedono le risposte in frequenza e l'escursione del cono dei due AP nel box piccolo, Ho considerato: il solito RSS265-HF 4 ed il fratello minore RSS210-HF 4 (scelto pensando al box più piccolo).

    Attendo un vostro parere magari non è necessario ridurre il box.



    Grazie mille dell'aiuto

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.251
    Se il mobile dove lo infilerai è sano e non vibra, non vedo perchè ridurlo. Metti dei gommini/piedini/guarnizioni in gomma per isoleare le eventuali vibrazioni e via. Io sono assolutamente contrario a coni di metallo, sono solo schifezze audiofile
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106
    Ciao Marklevi, grazie per l’informazione. Il mobile effettivamente è solido e parecchio “sordo” e anche battendo sui fianchi non si propagano vibrazioni particolari. Allora vado di box originale. Sto cercando la versione a 8 ohm del RSS265-HF perché sembra leggermente migliore ed ha anche un EBP più basso, il che male non fa nel mio caso.

    Grazie mille

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.136
    io probablmente ne realizzerò uno con la versione 4 Ohm, (perchè ho già un canale di ampli da 120W rms su 8 Ohm fanless da utilizzare, sull'altro canale ci sono i bass shaker), ma reflex da 26 litri accordato @ 30 Hz, per il mio setup (e sopratutto per il mio vicino che ha la camera da letto confinante...) bastano.



    Ultima modifica di amrvf; 12-06-2021 alle 05:48

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106
    I bass shaker devono essere incredibili, purtroppo non ho ancora avuto modo di provarne uno ma l'impatto deve essere notevole.

    Ho fatto alcuni ritocchi al progetto e ho visto che per avere un QTC di 0,75-0,79 ho inserito in WinISD Qa=5-10, se non erro significa che il box va riempito di materiale fonoassorbente. Pensavo di usare il cascame oppure del poliestere, ma se avete altri consigli sono ben accetti.

    Grazie mille
    Ultima modifica di ceck; 12-06-2021 alle 14:02

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.136
    Citazione Originariamente scritto da ceck Visualizza messaggio
    I bass shaker devono essere incredibili, purtroppo non ho ancora avuto modo di provarne uno ma l'impatto deve essere notevole.
    si, ma uno non basta, minimo ce ne vogliono 4!

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106
    Con 4 più che un impatto notevole è un terremoto

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    106

    Ho visto alcuni video sul riempimento del box con il poly-fill e c’è gente che lo pressa dentro come se non ci fosse un domani e poi ci monta il woofer annegato dentro. Da qui mi sono sorti un paio di dubbi:

    1. Se lo compatto troppo non è che perde la sua funzione?
    2. Può interferire meccanicamente con il woofer?
    3. In box piccoli come il mio non sarebbe meglio applicare del cascame da 3 cm su tutte le pareti (escluso il baffle) ?


    Magari sono solo mie paranoie però alcuni dubbi mi sono venuti.


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •