Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Ma aggiungere una coppia di tw in più, senza attenuare ne filtrare i tw originali porta ad un raddoppio dell'emissione in gamma alta con conseguente sbilanciamento tonale, senza contare poi le problematiche di filtraggio a pettine. Per questo non capisco l'utilità di una tale operazione, tutto qui. Poi, ognuno si diverte come vuole, senza dubbio, ma essendo questo un forum sostanzialmente tecnico, ci tenevo a segnalare alcuni problemi che non sembrano essere stati minimamente considerati.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ...Poi, ognuno si diverte come vuole, ...
    Sì, "divertirsi" è l'unica raccomandazione per la quale ritengo di avere sufficiente autorevolezza, per il resto credo che il senso della discussione fosse già chiaro.

    Sulla indesiderabilità di un raddoppio della emissione basta d'altro canto il normale buonsenso, eppure tra i test eseguiti e non riferiti c'é stato anche quello con la attenuazione dei tweeter originali (per non manomettere le casse ne ho coperta la parte superiore con un panno spesso che schermava il tweeter lasciando libero il mid-woofer) ed il risultato (a mio avviso non del tutto inspiegabile) è che è meglio lasciare i doppi Tw.

    Parafrasando Shakespeare vien da concludere una volta in più: ci sono più cose tra cielo e terra di quante noi riusciamo ad immaginare con ragionamenti teorici.
    Ultima modifica di pace830sky; 14-05-2020 alle 19:02
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Con un raddoppio dell'emissione di un componente che riproduce la gran parte dello spettro audio, l'equilibrio non può essere mantenuto, dando per scontato che chi ha prodotto i diffusori non sia completamente incompetente. Per situazioni così estreme non serve nemmeno ascoltare o misurare per esserne certi. Ma non è che stai ascoltando con Audyssey attivato?
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    No, avendo reimpostato "amp assign" senza rifare la calibrazione audyssey non è selezionabile, preferisco non rifare la calibrazione perché in modo del tutto automatico ore ho due modalità di ascolto:

    >normale (amp assign = zone 2): le sole casse con o senza audyssey (di norma inpostato "flat" essendo la stanza piccola)
    >con tw aggiuntivo (amp assign = bi-amp): audyssey non selezionabile

    riguardo alla resa stranamente "buona" con 2 tw per canale, ho pensato che essendo il tw aggiuntivo in aria libera la emissione percepita nel punto di ascolto è spostata su frequenze più alte in quanto queste sono più direzionali. Il ragionamento è sostenuto dal fatto che aggiungendo un baffle (applicando il tw su un ritaglio di legno) si rinforza la parte inferiore della emissione del tw ed il risultato è pessimo.
    Ultima modifica di pace830sky; 15-05-2020 alle 05:56
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Il punto è che un diffusore normale, anche il più scadente e chiuso in gamma alta ( e non è il caso dei tuoi, che non conosco ma di cui ho visto le misure in anecoica)non può essere talmente carente in gamma alta da essere corretto con una emissione più che raddoppiata su tutto lo spettro. Senza contare le cancellazioni causate da un filtro del secondo ordine, che si sovrappone a quello del quarto ordine a 2200hz. Per questo il fatto che il diffusore suoni meglio in tali condizioni mi lascia molto perplesso, ma se a te piace ciò che senti è tutto a posto.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le casse suonano benissimo, da quanto ho capito il costruttore ha investito in tecnologia per estendere la gamma bassa ed il risultato in quella gamma, tenuto conto che i (mid-)woofer sono da 10cm è notevole.

    Semplicemente le ho confrontate con casse dal suono più squillante, queste sono risultate nettamente perdenti sul piano della qualità ma come tonalità ho scoperto di preferirle, forse perché ascolto a basso volume, forse perché dopo tre anni vorrei provare qualcosa di diverso, forse perché l'abbinamento con il Marantz non è il massimo.

    Ora voglio tenere tutto così per un periodo per capire meglio le mie esigenze, come già detto a fine mese mi arriva un amplificatorino per fare altre prove che ho in mente, non c'é fretta di arrivare ad una conclusione definitiva.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Semplicemente le ho confrontate con casse dal suono più squillante, queste sono risultate nettamente perdenti sul piano della qualità ma..........[CUT]
    Circa 25 anni addietro giocavo anche io con esperimenti del genere in ambito domestico,data la disponibiltà di materiale derivante dalle competizioni car audio, ma ho dovuto da subito imparare a costruire reti crossover e partitori di attenuazione, perchè mi resi conto rapidamente che le sperimentazioni troppo "a caso" finivano sempre in fallimenti e dopo le immancabili sensazioni positive della novità, finivo sempre per rendermi conto che il risultato era più corretto in origine. Solo in una occasione riuscii a produrre un risultato non peggiorativo, aggiungendo un tw infinty emit, tagliato a 15000 hz 24db/oct e attenuato di 6db a delle vecchie isodinamiche magneplanar 1.4.Ci arrivai per gradi, modificando taglio e attenuazione in infiniti passaggi. Lo sconforto arrivò però quando mi resi conto che nella configurazione definitiva non riuscivo a distinguere l'ascolto con il super tw da quello senza e che quindi sostanzialmente ero tornato ancora alle condizioni originali
    Però non fu tempo perso perchè feci molta esperienza che mi serve ancora oggi nella mia vita professionale. Certo, mi avanzano alcune centinaia di condensatori, induttori e resistenze, perchè oggi lavoro quasi solo con soluzioni attive, ma qualche volta mi capita ancora di giocare con i crossover passivi.
    Tutto questo per dire che le mie indicazioni erano volte a suggerirti determinate soluzioni a problematiche per me evidenti, ma ripensandoci, sicuramente è più divertente arrivarci da soli, per gradi, anche se più dispendioso in termini di tempo e investimenti, quindi non mi resta che augurarti buon divertimento.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ti ringrazio, a voler trasformare tutto in un progetto (ma non credo che lo farò) potrei ordinare il crossover elettronico di cui al post n. 25 richiedendo al venditore di impostarlo a 5Khz come nel Tweeter ambiance di VPMS (post #21), collegare il tutto con l' amplificatore già in arrivo (con il suo controllo di volume per bilanciare), forse non avrei un risultato tanto migliore dell' attuale ma sicuramente una esperienza migliore da condividere.

    ===

    Quando avevo venti anni pensavo che l' elettronica sarebbe stato il mio lavoro (non l'elettroacustica in particolare) poi l'informatica mi ha salvato da un settore in cui "per esserci" devi stare a livelli di eccellenza e non era proprio il mio caso.
    Sia pure in un non-progetto come questo mi piace vedere l'insieme piuttosto che il particolare, vorrei essere l'architetto piuttosto che l'artigiano, so bene che è impossibile perché per farlo dovrei avere al mio servizio uno stuolo di artigiani attuatori ma guardando forum come diyaudio mi sembra che un tale scenario, grazie al commercio di board ed altri componenti dalla Cina, è molto più vicino oggi come possibilità di quanto non lo sia mai stato in passato.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Ritengo la strada del tw d'ambienza più interessante di quella del raddoppio sul frontale. Non a caso nella mia catena puoi vedere altoparlanti elettrostatici con emissione dipolare, che quindi emettono in entrambe le direzioni fino a frequenza medie e medio-basse. Come soluzione di crossover, ti suggerirei qualcosa di più flessibile, come il Behringer dcx 2496, che oltre a poter essere programmato come crossover a qualsiasi frequenza e numero di vie, permette anche di gestire i ritardi, molto utili per rifasare l'emissione del tw d'ambienza con quello principale.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Capisco il vantaggio, anche se voler controllare la fase di onde che saranno riflesse sulla parete posteriore presuppone voler fare un po' troppo sul serio. D'altro canto il Tw VPMS di cui al link precedente se ho ben capito viene semplicemente aggiunto in parallelo alla cassa (dichiara una impedenza di 20ohm) - in effetti anche quel progetto è privo di elementi di regolazione se non il poter posizionare la scatolina con dentro il Tw dove si vuole.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Diciamo che quel prodotto era una soluzione che definirei almeno "approssimativa", anche perché un tw tagliato a 5khz 6db/oct emetterà in maniera udibile fino ad almeno 2 kHz. Su certi limiti si poteva soprassedere 20/30 anni fa', ma oggi è assolutamente anacronistico. In ogni caso, anche senza voler correggere l'allineamento temporale, serve un crossover flessibile che permetta di selezionare frequenza e fattore di guadagno.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, il prodotto non sembra avere avuto successo, resta comunque l' unica fonte di di ispirazione volendo applicare il detto "piuttosto che niente... meglio piuttosto!".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sì, il prodotto non sembra avere avuto successo, resta comunque l' unica fonte di di ispirazione volendo applicare il detto "piuttosto che niente... meglio piuttosto!".
    Se ti riferisci al tw, direi che non ha nulla di particolare. A parte la "scatola", i tw che vorresti usare tu non hanno nulla da invidiare, ma hanno una impedenza più bassa, che però nel tuo caso non influirà dato che li piloterai con un finale separato e quindi con il livello regolabile.Il mio appunto non era sul prodotto in sé, ma sull'implementazione che proponevano, in parallelo al diffusore, con un filtro a pendenza blanda. Oggi con investimenti minimi si possono gestire in maniera attiva (come già vuoi fare), ma soprattutto se ne può ottimizzare l' inserimento misurando la risposta del sistema e adeguando livello, frequenza di intervento e curva di risposta con un solo componente. Questo farebbe sì la differenza.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Questa disamina finora esclusivamente tecnica mi porta ad una riflessione che è più facile condividere usando come metafora le arti visive, sul senso estetico della aggiunta di questi suoni riflessi sulla parete di fondo.

    Nelle arti figurative esistono tecniche finalizzate al realismo più spinto, alla accuratezza dei dettagli, alla nitida visione di ogni minimo particolare...

    ...ma da sempre in pittura si usano delle pennellate che sono semplicemente "evocative", non parlo di arte astratta, ma di una semplice pennellata messa lì per rappresentare il petalo di un fiore o la schiuma su di un'onda marina in modo molto efficace ma che a ben guardare è una pennellata e basta, del petalo del fiore ha solo il colore e ne abbozza appena la forma...

    ...mi chiedo quindi se aggiungere nella stanza una riflessioni sonora artefatta non sia semplicemente una tecnica "evocativa", e se - di conseguenza - voler gestire questi suoni riflessi con la precisione e la accuratezza necessari per rendere la scena sonora con il suono diretto sia o meno l' approccio giusto...

    ...non si vuole certo aggiungere una pennellata a caso, se fosse tale non evocherebbe il petalo di un fiore, ma è evidente che "quella" pennellata richiede una "mano" diversa ...

    ...ciò mi fa concludere che non è necessario il perfetto controllo di tutti i parametri della emissione sonora e che appunto il posizionamento del tweeter verso quella particolare parete di quella particolare stanza, trovato per tentativi, non possa essere l' elemento sostanziale per arrivare ad un risultato, altrimenti non raggiungibile con un Tw staticamente fissato dietro la cassa stessa di cui magari riusciamo a controllare tutto ma non la posizione, che è vincolata alle esigenze della emissione diretta...

    ===

    La perla del celebre dipinto "la ragazza con l'orecchino di perla": vista all' ingrandimento massimo si rivela essere poco più di una "semplice" (si fa per dire) pennellata: https://upload.wikimedia.org/wikiped...665_ca._04.jpg
    Ultima modifica di pace830sky; 16-05-2020 alle 15:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Purtroppo la realtà è molto più pratica e matematica di come la stai "dipingendo", per usare i tuoi termini. Quando si parla di riproduzione ( non produzione) di suoni, c' è matematica dietro, non filosofia. Un tw di ambienza serve ad aumentare il tempo di riverberazione in gamma alta e la sua utilità nasce dalla infelice caratteristica della maggior parte degli ambienti di essere troppo "morti", cioé avere un tempo di riverberazione troppo basso in gamma alta, a causa di tappeti, cuscini, tende e altro materiale che ferma le riflessioni della medio-alta. Con un trattamento passivo adeguato un tw d'ambienza non avrebbe ragione di esistere. In altri casi può invece essere utile, ma ciò non toglie che la sua corretta implementazione possa diminuire o azzerare gli effetti collaterali che un inserimento alla viva il parroco si porta dietro. Questa la spiegazione reale. Se vogliamo invece prenderla in stile guru_audiofilo, con i suoni che hanno l'anima, allora io mi ritiro subito e lascio volentieri il campo a chi padroneggia queste arti magiche.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •