Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    49

    Cavi sottotraccia per surround e connessioni


    Nel mio appartamento ho trovato i cavi per il rear passati nelle canaline (non insieme alla 220 per fortuna) che arrivano nelle scatole Bticino al muro. Il tappo della presa è forato e fuoriesce il cavo. Ho necessità di allungarli.
    Avrei pensato di usare un connettore RCA femmina da mettere nello stesso tappo, saldando il + al centro e il - sull'esterno. Poi dotare il cavo della cassa del maschio, rispettando la polarità.
    In questa maniera chiunque debba voler spostare le casse per qualsivoglia motivo (le pulizie?) deve semplicemente tirar via uno spinotto.
    Avete altre idee o vi piace questa?

    Considerate che parliamo di 2 surround Indiana LIne nano, per cui non ci passerà chi sa quanti watt.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Di solito si usano i connettori punto linea

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    49
    Ah ecco, bene.
    Ci sono a tuo avviso controindicazioni nell'uso degli RCA?
    Trovo che siano più semplici da adattare, visto che basta un foro tondo e poi di maschi ne ho già...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Gli RCA Vanno sicuramente meglio dei vecchi punto linea...ma puoi utilizzare anche i classici morsetti...
    sul catalogo Bticino troverai di sicuro quello che fa per te...
    https://catalogo.bticino.it/prbt/bti...-audio-_-video
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da bamimm Visualizza messaggio
    Ah ecco, bene.
    Ci sono a tuo avviso controindicazioni nell'uso degli RCA?
    Trovo che siano più semplici da adattare, visto che basta un foro tondo e poi di maschi ne ho già...
    Non saprei dirti di preciso ma credo che sia un utilizzo improprio visto che gli RCA sono fatti per connettere cavi di segnale.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non mi sarei mai aspettato, a distanza di decenni, di dover ancora sentir parlare di punto-linea, risalenti agli anni 60 e poco più; direi che sono proprio l'antitesi di un minimo d qualità: contatto poco stabile e ballerino, nonchè non adatto al passaggio di correnti elevate, può andare bene per collegarci un altoparlantino da un 2 W o poco più, lasciamoli ai kit da 40 € tutto compreso.

    Praticamente lo stesso discorso che vale per gli RCA se usati nel campo dei segnali di potenza.

    Se si vuole dotare una scatola a muro di una presa per i cavi dei diffusori esiste da tempo la soluzione ed è quella di impiegare gli appositi connettori "speakon" usati da tempo nel settore pro.

    Questo è un esempio di presa da pannello (ne esistono da 2 contatti in su):




    (esiste anche completamente nera ).

    Con relativo connettore volante:



    Il fissaggio avviene tramite inserzione e rotazione a scatto di un quarto di giro, che blocca saldamente il tutto, a prova di qualsiasi strattonamento.

    Io li ho utilizzati in abbondanza nella mia saletta nelle varie scatole all'inizio ed alla fine della canaline.

    Tra l'altro i connettori hanno solitamente i contatti a vite, cosa che evita eventuali problemi con le saldature, nel caso non si sia esperti.

    Nella versione 4 vie possono tornare utili nel caso qualcuno avesse la voglia di provare l'ebbrezza del "bi-wiring".
    Ultima modifica di Nordata; 16-05-2020 alle 23:59
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    49

    Ottimo, grazie mille.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •