Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 118
  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    @ girmi
    P.S.: non mi dirai che usavano lo Scotch™?

    non proprio ma quasi,
    purtroppo non posso dire come facevo perchè mi è stato spiegato dalla ditta a cui facevo i lavori,ma anch'io pensavo chissà quali macchinari della madoncina usavano poi quando me l anno spiegato mi sono cadute le braccia talmente era semplice e scontato,praticamente l'uovo di colombo.

    per il discorso che hai fatto non fa una grinza è solo che tante volte stiamo li a complicarci la vita quando poi alla fine non serve,
    è giusto mettere qualche rinforzo nei posti giusti ma senza esagerare alla fine quello che tiene assieme tutto è la colla.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  2. #77
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Ora ci siamo

    Ieri ho avuto uno scambio epistolare con Andrea Aghemo sul tuo progetto.

    Ho dissolto molti dei miei dubbi sulla volumetria del subbone perchè derivavano solo da una mia errata lettura dei dati.
    Avevo letto da qualche parte 47 Lt, ma erano 47 cm.

    Col volume comunicatomi da Andrea, 90/95 Lt, ho avuto anche la conferma dell'esatteza dei miei calcoli.

    Mi rimane solo il dubbio che un rinforzo tra la parete superiore e quella inferiore non potrebbe che migliorare il tuo già encomiabile lavoro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #78
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    Re: Ora ci siamo

    Girmi ha scritto:
    Ieri ho avuto uno scambio epistolare con Andrea Aghemo sul tuo progetto.

    Ho dissolto molti dei miei dubbi sulla volumetria del subbone perchè derivavano solo da una mia errata lettura dei dati.
    Avevo letto da qualche parte 47 Lt, ma erano 47 cm.

    Col volume comunicatomi da Andrea, 90/95 Lt, ho avuto anche la conferma dell'esatteza dei miei calcoli.

    Mi rimane solo il dubbio che un rinforzo tra la parete superiore e quella inferiore non potrebbe che migliorare il tuo già encomiabile lavoro.

    Ciao.
    non posso darti torto. durante qulche passaggio con sweepstep lento, ho notato qualche vibrazione che puntualmente scompare.......se ci si siede sopra

    magari durante le vacanze, provo ad irrigidirlo.

    grazie per i consigli

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    Re: Ora ci siamo

    Girmi ha scritto:

    Mi rimane solo il dubbio che un rinforzo tra la parete superiore e quella inferiore non potrebbe che migliorare il tuo già encomiabile lavoro.

    Ciao. [/I]

    comunque ha usato mdf da 30 mm che comunque è già molto rigido di suo poi calcola che molta energia viene scaricata verso i driver passivi.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  5. #80
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Ora ci siamo

    stazzatleta ha scritto:

    magari durante le vacanze, provo ad irrigidirlo…
    Se decidi di farlo, comincia con un semplice ed economico "paletto" quadrato da almeno 3/4 cm di lato. Montato centralmente e girato di 45° rispetto al mobile.
    Oppure tondo Ø 4/4,5 cm min.

    Dovendo entrare da uno di fori dovrai farlo più corto di almeno 3/4cm del necessario (altrimenti non lo giri). Poi metti sopra e sotto due basette per colmare la lunghezza mancante.
    Se calcoli tutto bene dovresti poter non usare colla.

    In ogni modo deve entrare con un pò di forza ma senza usare martelli o simili.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #81
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Ora ci siamo

    pela73 ha scritto:
    comunque ha usato mdf da 30 mm che comunque è già molto rigido di suo poi calcola che molta energia viene scaricata verso i driver passivi.…
    Ed è proprio lì che deve scaricarsi tutta la pressione interna.

    Dai dati fornitimi da Andrea Aghemo quei passivi hanno bisogno di tutta l'energia disponibile (non che i 1000 W dell'ampli non bastino).
    Le eventuali vibrazioni del mobile, oltre a introdurre indesiderate armoniche, "liberano" parte dell'energia dove non dovrebbero.

    Da qui la mia "ossessione" per i mobili "afoni" (se hai visto la foto del mio mobilino da 4,5 lt, ho usato dei 18/22 mm, per il mio sub in progettazione sto pensando ad un sandwich da 5/6 cm x ca 45 Lt).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #82
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    Re: Re: Re: Ora ci siamo

    Girmi ha scritto:
    Se decidi di farlo, comincia con un semplice ed economico "paletto" quadrato da almeno 3/4 cm di lato. Montato centralmente e girato di 45° rispetto al mobile.
    Oppure tondo Ø 4/4,5 cm min.

    Dovendo entrare da uno di fori dovrai farlo più corto di almeno 3/4cm del necessario (altrimenti non lo giri). Poi metti sopra e sotto due basette per colmare la lunghezza mancante.
    Se calcoli tutto bene dovresti poter non usare colla.

    In ogni modo deve entrare con un pò di forza ma senza usare martelli o simili.

    Ciao.
    ottimo suggerimento, quello dei tasselli per raggiungere l'altezza giusta, stavo proprio chiedendomi come riuscire a raddrizzare un puntello del genere.

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Se vuoi semplificarti la vita, Stazza, prendi una barra filettata da 8 o 10, lunga una quindicina di centimetri, e poi fai due spezzoni di legno da un 20 cm ciascuno, e fai praticare due sedi filettate in ciascuno di essi per una profondità di una decina di centimetri per ciascuno spezzone (diciamo un 5 x 5 di sezione).
    Avviti il tutto a pacco, prepari con un pochino di colla alle estremità, inserisci nel sub, e "svita" reciprocamente i due pezzi sino a quando il puntello non rimane decisamente in pressione ma senza sforzare eccessivamente il mobile.
    Voilà.....


    Comunque, te l'avevo detto:3200 grammi di membrane che viaggiano a circa 20/30 km/h, senza contare il woofer, oltre 350 gr che arrivano a quasi 50 km/h, significa delle belle energie....
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #84
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: Re: Ora ci siamo

    stazzatleta ha scritto:
    ottimo suggerimento, quello dei tasselli per raggiungere l'altezza giusta, stavo proprio chiedendomi come riuscire a raddrizzare un puntello del genere.
    Mi raccomando anche prima di procedere a qualunque intervento sul cubone di smontare tutti i componenti.

    Vista l'assenza di incastri fra i pannelli, prima di montare il rinforzo, devi assicurarti che il cubo sia assolumente bloccato e che qualunque tua monovra non provochi lo scollamento di qualche lato.

    ti suggerisco un'imbracatura tipo quella riprodotta sotto.



    Per lavori simili, io uso quelle cinghie in cordura o nylon con fibbia autobloccante che si usano anche nei portapacchi da auto, solitamente sono nei reparti autoaccessori. Permettono notevoli forze di tiraggio.

    Se non le hai va bene anche un pò di giri di Scotch, tenendo la parte gommata rivolta all'esterno per non rovinare la verniciatura (dopo il primo giro di aggancio fanne un altro paio).

    Puoi anche usare della semplice corda un pò robusta.

    Qualunque sistema tu scelga, proteggi prima dell'applicazione tutti gli spigoli con gommapiuma, giornali, cartone o quello che hai sottomano.
    Mai, mai, mai e poi mai tirare una cinghia fino al massimo possibile quando la monti.

    Prima montale tutte e "imbastisci" l'imbracatura. Poi tira un pò per volta una cinghia dopo l'altra, seguendo un certo perocorso a tua scelta, senza mai forzare troppo. in due o tre giri completi avrai una tenuta fortissima e perfettamente equlibrata.

    Se incolli, lascia l'imbracatura fino alla completa essicazione della colla stessa.
    Per lo smantaggio delle cinghie stessa procedura, ma inversa, del montaggio.
    Un po' per volta allentando le cinghe a turno con i soliti 2 o 3 giri.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 26-07-2005 alle 16:45
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    andrea aghemo ha scritto:
    Se vuoi semplificarti la vita, Stazza, prendi una barra filettata da 8 o 10, lunga una quindicina di centimetri, e poi fai due spezzoni di legno da un 20 cm ciascuno, e fai praticare due sedi filettate in ciascuno di essi per una profondità di una decina di centimetri per ciascuno spezzone (diciamo un 5 x 5 di sezione).
    Avviti il tutto a pacco, prepari con un pochino di colla alle estremità, inserisci nel sub, e "svita" reciprocamente i due pezzi sino a quando il puntello non rimane decisamente in pressione ma senza sforzare eccessivamente il mobile.
    Voilà.....


    Comunque, te l'avevo detto:3200 grammi di membrane che viaggiano a circa 20/30 km/h, senza contare il woofer, oltre 350 gr che arrivano a quasi 50 km/h, significa delle belle energie....
    Ciao,
    Andrea
    yes, hai ragione

    grazie anche per questa soluzione

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79
    Ciao ragazzi,mi chiedevo, come si comporta lo "stazzacubo", con la musica,utilizzandolo cioè come estensione dei frontali in ambito 2 canali.
    Per esperienza e gusto personale i diffusori (ben progettati) che scendono molto in basso sono un altro pianeta rispetto a diffusori con dei limiti di estensione,per timbro spazialità e sensazione di potenza:-)

    Si riesce ad interfacciare bene tramite le regolazioni dell'ampli in classe D di cui è dotato?

    Dipenderà sicuramente dalla bonta del progetto e dalla realizzazione,ma un sub in cassa chiusa non è più "smorzato-controllato"?
    Grazie
    Rocco

  12. #87
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Rolen ha scritto:
    Ciao ragazzi,mi chiedevo, come si comporta lo "stazzacubo", con la musica,utilizzandolo cioè come estensione dei frontali in ambito 2 canali.
    Per esperienza e gusto personale i diffusori (ben progettati) che scendono molto in basso sono un altro pianeta rispetto a diffusori con dei limiti di estensione,per timbro spazialità e sensazione di potenza:-)

    Si riesce ad interfacciare bene tramite le regolazioni dell'ampli in classe D di cui è dotato?

    Dipenderà sicuramente dalla bonta del progetto e dalla realizzazione,ma un sub in cassa chiusa non è più "smorzato-controllato"?
    Grazie
    Rocco
    ciao Rocco, l'interesse pricipale per me va all'ascolto musicale.

    l'integrazione è ottima, la gamma bassa del sub non interferisce con i frontali, anzi li integra.

  13. #88
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79
    Grazie,ottima notizia.

    tu come lo hai collegato? Se non sbaglio ci sono due modi no?
    Nel caso nostro però,dovendo coadiuvare i frontali immagino lo colleghi a questi ultimi,e come canale LFE indirizzi poi dall'ampli tutte le frequenze.1 sui forntali e imposti NO SUB?

    In ogni caso ho già contattato il gentilissimo Aghemo...

    ROcco

  14. #89
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Rolen ha scritto:
    Grazie,ottima notizia.

    tu come lo hai collegato? Se non sbaglio ci sono due modi no?
    Nel caso nostro però,dovendo coadiuvare i frontali immagino lo colleghi a questi ultimi,e come canale LFE indirizzi poi dall'ampli tutte le frequenze.1 sui forntali e imposti NO SUB?

    In ogni caso ho già contattato il gentilissimo Aghemo...

    ROcco
    è un po' più complicato, nel senso che è più semplice.

    avendo completato i frontali questa mattina alle 4, non ho ancora fatto delle prove significative.

    in precedenza con le Dynaudio, grazie alla funzione del Bass Management del preprocessore, tagliavo tutto a 80HZ, indirizzando tutto quanto era sotto al SUB.

  15. #90
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    padova
    Messaggi
    185

    staffa complimenti per la bomba in casa bello..volevo una tua cortesia sull'ampli da 1000w a 4ohm dopo posso reperirlo? esiste un sito che magari vedo cosa costa perche' ho anchio un piccolo sub da 38 da 1000rms che per fortuna l'ho messo in moto solo una volta per cortesia di un amico in un negozio di hi-fi

    ...grazie... stazza
    TV sony 32" crt] onkyo TXSR804E, DVD i.c.d panasonic, front ESB-cdx7, center sound-dynamics, rear indiana line HC206, sub38 con modulo Hypex ds2.0


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •