• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

StazzaCubo - SubWoofer definitivo

stazzatleta

Moderatore
nell'attesa di completare i lavori dello StazzaCinema (che vanno a rilento :rolleyes: ) mi sto dedicando alla costruzione del SUB.

ecco qui i protagonisti:

l'MDF da 30 mm


 
Ultima modifica:
una volta fatti lavorare i pannelli in MDF e averli posizionati nella giusta configurazione, ho utilizzato del nastro da pacchi per unirli.



quindi dopo averli girati tutti insieme, ho usato del comune Vinavil, in abbondanza, per incollarli.



prima ancora ho fatto i fori per incastonare le madreviti o bussoline, filettate internamente M5. poi però approfondirò l'argomento più avanti

 
Ultima modifica:
ecco che il Cubone inizia a prendere forma.






e qui, smussato negli spigoli con una lima bastarda, levigato dove occorreva con della tela abbastanza fine, l'ho vernicaito a rullo con del colore nero opaco, in attesa di decidere la rifinitura definitiva.

stasera la seconda mano di vernice e domani il montaggio dei componenti.

 
Ultima modifica:
Qualche particolare sui componenti utilizzati, sulle dimensioni?

Sul progetto insomma, aspetto con ansia ulteriori info.
 
i materiali sono quelli che trovate alla sezione DIY di AVA.

il progetto, ovviamente è del mio sommo Mentore, Andrea Aghemo.

qualche dato:

il cubo ha il lato di 53 cm, quindi un netto interno di 47 cm.

il drive da 15" è un doppia bobina da 2 Ohm di impedenza (4 Ohm in serie quindi), con cono in alluminio e cestello sempre in alluminio, con ampie feritoie autoventilantt e con escursione massima di 23 mm.

ava32cm_0000.jpg

Parametri di T & S:


Fs (Hz) 22.39
Qms 5.293
Qes .517
Qts .471
VAS (ltrs) 140.1
Zn (ohm) 4
Re (ohm) 2.95
Le (mH) 3.5
Rms (Kg/s) 9.39
Mms (g) 353.3
Cms (mm/N) .143
Bl (N/A) 16.84
Sd (cm²) 830.6
2.83V SPL (dB) 91.15
Pe Cont (W) 500
Xmax (mm) 23
VC diam (mm) 50
VC length (mm) 55
Gap height (mm) 9


i radiatori passivi, anch'essi da 15", sono in MDF con cestello in Alluminio e anello in foam.
dovrebbero essere questi

passivo38cm_0000.jpg

Fs: 4.3 Hz
Qms: 60
Vas: 978 L
Mms: 1400 g
Cms: 1
Sd: 830 sq cm
Vd: 4.15L
Xmax: 5 cm picco/picco


ma il cestello mi sembra in AL pressofuso

l'ampli è questa bestiolina capace di 1KW su 4 Ohm.


1000wsub_0000.jpg

Amplificatore in classe D, 1000 W @ 4 ohm
* Amplificatore digitale ad alta efficienza
* Mosfet di potenza ad alta corrente sugli stadi di uscita
* Frequenza di taglio inferiore regolabile
* crossover con pendenza a 12 dB/oct regolabile con continuità tra 50 e 100 Hz
* Controllo di livello del woofer
* Interruttore per inversione di fase
* Interruttore Bass Eq on/off
* Ingressi ed uscite di livello linea
* Morsetti a vite su ingressi /uscite altoparlanti
* Ingresso dedicato per canale LFE
* Vaschetta standard IEC su alimentazione
* AC 115V/230V

* 30,5 cm altezza x 30 cm larghezza
foro di fissaggio 28, 5 cm x 23,5 cm
 
Ultima modifica:
Che strano,hai i miei stessi componenti (anche il legno da 30mm,anche se io ho usato Multistrato che è piu' leggero)eppure io ho usato un lato di 65cm,sempre secondo il progetto di Aghemo
 
stazzatleta ha scritto:
l'unico che ci può illuminare è il Sommo ;)

Hai ragione ! ;)

Mi ricordo che ero partito x avere il lato di 60cm e poi non mi ricordo piu' il perchè lo abbiamo portato a 65cm.

Forse c'è un range in cui poter gestire il tutto.

Il tuo è un cubo ? e che spessore di fonoassorbente interno userai ?
 
Mac ha scritto:
Hai ragione ! ;)

Mi ricordo che ero partito x avere il lato di 60cm e poi non mi ricordo piu' il perchè lo abbiamo portato a 65cm.

Forse c'è un range in cui poter gestire il tutto.

Il tuo è un cubo ? e che spessore di fonoassorbente interno userai ?

si è un cubo, devo rileggermi il progetto per il fonoassorbente, cmq ho solo 2 lati liberi per applicarlo, non so se ne valga la pena
 
Mac, Stazza,
nessun errore: il fatto è che il sub di Mac usa i radiatori da 45 cm, mentre il sub di Stazzatleta usa i radiatori da 38 cm di diametro.
Le masse di entrambi sono lievemente diverse, da cui anche i diversi parametri di allineamento (come i volumi interni dei diffusori).
La presenza del fonoassorbente non è fondamentale, dato che non modifica in modo sostanziale i parametri di progetto, ma ti suggerirei di utilizzarlo comunque, per rispettare i parametri di simulazione.

I radiatori passivi hanno cestello pressofuso, come giustamente nota Stazzatleta.

Bel lavoro, Stazza, vedo che hai seguito alla lettera il consiglio sul montaggio dei pannelli!


Ciao,
Andrea
 
andrea aghemo ha scritto:
Mac, Stazza,
nessun errore: il fatto è che il sub di Mac usa i radiatori da 45 cm, mentre il sub di Stazzatleta usa i radiatori da 38 cm di diametro.
Le masse di entrambi sono lievemente diverse, da cui anche i diversi parametri di allineamento (come i volumi interni dei diffusori).
La presenza del fonoassorbente non è fondamentale, dato che non modifica in modo sostanziale i parametri di progetto, ma ti suggerirei di utilizzarlo comunque, per rispettare i parametri di simulazione.

I radiatori passivi hanno cestello pressofuso, come giustamente nota Stazzatleta.

Bel lavoro, Stazza, vedo che hai seguito alla lettera il consiglio sul montaggio dei pannelli!


Ciao,
Andrea

grazie Andrea, per l'imbeccata finale ;)

provvedo per il fonoassorbente.

per la rifinitura prevedo di seguire il tuo ennesimo consiglio, cioè quello del piano in materiale da definirsi e la calza di tela acustica.
 
capitolo a parte:

MADREVITI O BOCCOLE

avevo intenzione di utilizzare delle madreviti per le viti M6, perchè hanno il filetto esterno per il legno che garantisce una buona tenuta.

purtroppo i fori del woofer, dei radiatori e dell'ampli sono per viti da 5mm.

allora ho utilizzato delle madreviti da per viti da 5, ma ne ho trovato solo il tipo a pressione.

risultato, quando ho serrato le viti per provare la tenuta, le madreviti si sono alzate.

dopo aver pensato al rimedio, ho scelto di fare i fori passanti, di mettere una vite lunga dall'interno, avvitandola nella madrevite e facendola sporgere di quel tanto che basta per avvitare sopra un dado cieco.

per aiutarvi a capire meglio, farò qualche scatto ai particolari.
 
Tagli a 45 gradi

Io all'epoca per pigrizia presi il mobile in Kit...e ancora lo devo verniciare!
In questi giorni pero' mi sono dato alla costruzione di un "piccolo" centrale (136X42X32), volevo fare tutto da me e sia l'incollaggio dei lati che la foratura del pannello hanno comportato qualche problemino...come hai fatto per il taglio a 45 gradi dei pannelli?
Per i fori ho preso una fresa (pantografo manuale) e ho risolto bene, per i prossimi lavori vorrei fare come te, viste le dimensioni..
Ciao
 
Top