|
|
Risultati da 16 a 30 di 101
Discussione: Resistenze crossover, confronto.
-
31-03-2017, 08:34 #16
-
31-03-2017, 08:35 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
hai ragione infatti lo farò
-
31-03-2017, 08:40 #18
Nella realtà anche quello che ha suonato un dato pezzo ha usato lo strumento che gli piaceva di più,
Non ha scelto sicuramente uno strumento in base a dati scientifici.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
31-03-2017, 08:43 #19
.... e quindi siamo al limite dell'onanismo (nell'accezione impropria del termine) estremo ?
Ultima modifica di lupoal; 31-03-2017 alle 08:48
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
31-03-2017, 08:48 #20possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
31-03-2017, 08:53 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
se provaste tutte le vostre bibliche certezze sarebbero abbattute come un agnellino da un branco di lupi.
ma evidentemente siete refrattario ed è inutile parlarne.
passo e chiudo, scienziati...
-
31-03-2017, 08:56 #22
ciaooooooo
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
31-03-2017, 09:15 #23
-
31-03-2017, 10:08 #24
Martino , è che trovo eccessiva questo voler ricercare in modo " scentifico ",
E' forse più giusto dire che le cose sono fatte e vanno fatte con criterio e buon senso ( e già qua un po' di scentifico c'è)
Chi suona uno strumento , chi registra, chi costruisce diffusori si da per scontato che facciano tutto con criterio e buon senso
ma poi quando ascolti ?
Booooo........ a te piace e a me no.
Ci sono in mezzo mille mila variabili che cambiano il risultato finale.
Sono discorsi triti e ritriti di cui si potrebbe parlare all'infinito.Ultima modifica di pela73; 31-03-2017 alle 10:09
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
31-03-2017, 10:58 #25
In ogni caso il discorso non era quale componente, diffusore, ampli, ecc. della catena riproduce il suono nel modo più aderente alla realtà, cosa che aprirebbe un lungo discorso, giusto per concluderlo: personalmente mi limiterei a "riprodurre il messaggio inciso sul disco/CD nel modo più fedele possibile", cosa è avvenuto prima non mi interessa e neanche possiamo intervenirci.
Il punto di questa discussione era quale tra 2 resistenze era meglio.
A questa domanda, se si vuole dare una risposta seria e non la solita "Io ho ascoltato e vi posso dire che ho udito cose che voi umani...." (accusando di sordità chi invece asserisce di non sentire , magari avendo fatto un po' di prove) si può rispondere solo adottando una procedura molto semplice.
Come suggerito si inserisce un commutatore tra le due resistenze da esaminare, un amico si mette a commutare secondo uno schema aleatorio (preparato prima, per semplicità) tot volte le due resistenze e l'interessato si siede tranqulllamente e scrive le proprie impressioni.
Alla fine rilegge quanto ha scritto e trae le proprie conclusioni.
Ovvero:
- si chiamano A e B le due resistenze
- si decide di fare 20 prove
- si prepara uno schema, ad esempio: B-A-A-B-A-B-B-A-B-A...... sino ad arrivare a 20 (o anche più),
- chi ascolta ha un foglietto con 20 spazi numerati in cui scrive brevemente la propria impressione (che potranno essere solo di due tipi, ovviamente)
- alla fine si confrontano i risultati con le impressioni e resistenze effettivamente inserite.
Magari si scoprirà che senza sapere cosa si stava ascoltando le sensazioni saranno state puramente in modo casuale, a tal proposito ricordo che per poter dire di senrtire differenze si deve averlo fatto senza errori almeno un 80% di volte (il 50% è la percentuale statistica dovuta al caso).
Se per noi una resistenza era "calda" si dovrà averla individuata senza sbagli almeno diciamno 17 volte su 20.
Facile da farsi, mi sembra, poi vediamo chi è sordo; ricordo la regoletta base semplice, semplice, non si deve sapere quale sia il componente scelto; d'altra parte con differenze che anche un sordo può sentire credo non ci sia alcun problema fare questo test, sarà come bere un bicchier d'acqua.
Una precauzione operativa: chi opera il cambio dovrebbe comunque smpre azionare più volte il commutatore per fermarsi poi nella posizione prescelta in precedenza, questo per evitare che chi ascolta possa farsi influenzare dal fatto che il commutatore sia stato azionato o meno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2017, 13:42 #26
... e vabbè... ma così mi mandi in vacca tutto un mondo... e io che mi preparavo a assemblare una ciabatta sospesa su molle e accoppiata a massa su punte ... e mò che faccio? devo passare attraverso il test doppio cieco anche di tutte le possibili molle?
sadicopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
31-03-2017, 14:22 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Voglio farvi una piccola osservazione su questo metodo di prova.
l'inserimento del commutatore nella catena dovrebbe inserire effetti udibili (indesiderati) di ordine superiore rispetto alla differenza di suono che vogliamo ascoltare fra le 2 resistenze.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
31-03-2017, 14:35 #28
...ovvero?
-
31-03-2017, 14:47 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Tutte le non linearità introdotte dal commutatore come componente meccanico, resistenza di contatto, induttanza, magari anche effetti capacitivi. La puoi modellare come una impedenza.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
31-03-2017, 14:51 #30
Ciao,
ma come hai fatto il test?
Hai saldato e dissaldato resistenze nell'ampli? O nelle casse? Dimmi della modalita' di prova, che mi incuriosisce.
Che misure hai fatto alle resistenze?Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10