LG Display investirà in nuove tecnologie OLED nei prossimi due anni
La compagnia coreana finanzierà con oltre mezzo miliardo di dollari lo sviluppo di nuove tecnologie OLED per dispositivi mobili, incrementando inoltre la capacità produttiva dei pannelli OLED Primary RGB Tandem
LG Display ha annunciato per il prossimo biennio investimenti per quasi 1 miliardo di dollari in nuove tecnologie OLED. Nonostante la compagnia non abbia fornito dettagli, un articolo pubblicato da UBI Research ha provveduto a chiarire meglio la situazione. Circa 515 milioni di dollari dovrebbero essere investiti nella fabbrica coreana di Paju, andando a coprire lo sviluppo della tecnologia LTPO 3.0 per smartphone/dispositivi IT, l'implementazione del sistema COE (Color on Encapsulation), miglioramenti nella struttura tandem OLED "2-stack" e camere a vuoto supplementari per la produzione di WOLED "4-stack". LTPO (Low Temperature Polysilicon Oxide), nato dalla combinazione di IGZO e LTPS, sta a indicare i transistor integrati nel backplane che pilotano i singoli pixel del pannello. Sono più complessi e costosi da produrre, ma offrono minori consumi, maggiore risoluzione, commutazione più rapida e frequenza di aggiornamento variabile. LTPO 3.0 dovrebbe migliorare ulteriormente l'efficienza energetica e ampliare probabilmente la gamma delle frequenze di aggiornamento supportate. COE (Color on Encapsulation) è un metodo per aumentare la luminosità e l'efficienza energetica degli OLED, rendendo anche i pannelli più sottili.
Si basa sulla rimozione dello strato polarizzatore, che evita le riflessioni della luce esterna ma allo stesso tempo riduce anche l'efficienza e la luminosità. Sostituendolo con dei filtri colore, viene non solo migliorata la trasmittanza ottica, ma si ottiene anche una riduzione dei consumi energetici. Grazie alla tecnologia COE, Samsung Display è riuscita a produrre OLED per dispositivi mobili dalla luminanza fino a 5.000 nit. WOLED "4-stack" si riferisce infine ai pannelli OLED LG Display grande schermo di ultima generazione, detti Primary RGB Tandem o anche META 3.0. Questo tipo di pannelli offre una maggiore luminanza, una riduzione dei consumi e una migliore purezza spettrale, grazie all'uso esclusivo di OLED dei primari RGB, ampliando di conseguenza anche il volume colore. Grazie ai nuovi investimenti, LG Display sarà in grado di produrre un numero maggiore di pannelli Primary RGB Tandem, che vengono ormai utilizzati anche per i monitor. La cifra restante sarà invece destinata alla fabbrica in Vietnam, principalmente per migliorare l'efficienza del processo produttivo e il livello di automazione.
Fonte: Flatpanels HD