App mobile: il futuro delle aziende
In Italia ci sono più smartphone che persone, segno della loro centralità nella vita quotidiana. Le app mobile rappresentano oggi un’opportunità concreta anche per le PMI, utili per fidelizzare i clienti e rafforzare la presenza del brand. Offrono visibilità, comunicazioni in tempo reale e interazioni avanzate sfruttando le funzioni degli smartphone.
In Italia ci sono circa 80 milioni di smartphone, un numero ben superiore a quello della popolazione. Questo dato dimostra quanto questi dispositivi siano ormai parte integrante della quotidianità delle persone.
In un contesto così digitalizzato, lo sviluppo app mobile rappresenta un’opportunità che le aziende non possono più ignorare. Ad oggi, infatti, le applicazioni per gli smartphone non sono più riservate ai grandi brand: anche le piccole e medie imprese stanno investendo in questi strumenti, utili per restare in contatto con i clienti, offrire servizi in modo immediato e rafforzare la propria presenza sul mercato.
Perché avere la propria app
Come già detto, per le aziende investire nelle applicazioni mobile è particolarmente interessante. In particolare, questi strumenti:
- Aumentano la visibilità del brand: un’app aziendale rappresenta un potente strumento per rafforzare l’identità del marchio, rendendolo più visibile e riconoscibile agli occhi degli utenti. Infatti, la presenza costante sullo smartphone degli utenti contribuisce a consolidare l’immagine aziendale, mettendo in risalto il marchio;
- Consentono di fidelizzare il cliente: lo sviluppo app mobile offre alle aziende l’opportunità di instaurare un dialogo costante e diretto con i propri clienti. Attraverso un’app, infatti, è possibile personalizzare i contenuti in base alle preferenze, ai comportamenti e alla posizione degli utenti, rendendo la comunicazione più efficace;
- Inviano informazioni in tempo reale: le notifiche push delle app, più discrete ed efficaci rispetto alle email tradizionali, permettono di raggiungere gli utenti in tempo reale, garantendo una comunicazione immediata e diretta. Attraverso questo strumento è possibile mostrare contenuti, offerte e/o aggiornamenti su prodotti e servizi in modo semplice ed efficace a una vasta fetta di pubblico;
- Comunicano con altre app dello smartphone: le app aziendali sfruttano le funzionalità avanzate degli smartphone, come GPS, fotocamera e rubrica, per offrire esperienze interattive e semplificate. Ad esempio, possono inviare offerte geolocalizzate, permettere la scansione di QR code per ottenere informazioni sui prodotti, ecc. Tutto ciò migliora l'usabilità, aumenta il coinvolgimento degli utenti e rende l'interazione più fluida, favorendo la soddisfazione.
Come realizzare un’app mobile?
Lo sviluppo app mobile è un processo articolato che richiede competenze tecniche, strategiche e creative, ed è per questo che va affidato a professionisti del settore come H2app.
Tutto inizia dalla fase di ideazione e pianificazione, in cui vengono definiti gli obiettivi dell’app, il pubblico di riferimento, le funzionalità chiave e le caratteristiche che la renderanno efficace e competitiva. Successivamente si passa alla progettazione UI/UX, ovvero alla creazione dell’interfaccia e dell’esperienza utente.
Lo sviluppo vero e proprio si divide in front-end, ovvero ciò che l’utente vede e utilizza, e back-end, dove si gestiscono dati, logiche e interazioni complesse. Al termine dello sviluppo, ogni funzione viene provata a fondo per assicurarsi che non ci siano errori o malfunzionamenti.
Solo dopo aver superato tutti i test, l’app viene pubblicata sugli store ufficiali. Il lavoro degli sviluppatori, però, non finisce qui: si occupano anche di aggiornamenti costanti e manutenzione, fattori essenziali per rendere l’app sicura, stabile e al passo con le esigenze degli utenti. Eventuali problematiche dell’app, infatti, potrebbero comportare recensioni negative, disinstallazioni e, di conseguenza, ad una percezione negativa del marchio.