|
|
Risultati da 31 a 45 di 101
Discussione: Resistenze crossover, confronto.
-
31-03-2017, 14:57 #31
-
31-03-2017, 15:15 #32
Se si arriva al punto di sostenere che un contatto di un commutatore sia tale da introdurre alterazioni udibili ad orecchio (ricordo che le variazioni introdotte dal cambio di resistenza sono state definite tali "da essere udite da un sordo") siamo veramente ad un punto quasi surreale.
Allora ogni saldature in una elettronica, ogni percorso all'interno dei mixer di registrazione, i contatti nelle patch-bay, le decine di cavi, spine, connessioni presenti in uno studio, oltre a quanto c'è nelle nostre elettroniche, nei relè di protezione sulle uscite o nei circuiti anti-bump c'è da mettersi le mani nei capelli.
Mi piacerebbe sapere cosa hanno fatto i possessori delle orecchie super fine che riescono a percepire le sfumature introdotte da un ponticello di 2 cm, tra i connettori del crossover, dal cambio di una resistenza, dalla presenza di un eventuale contatto in uscita per porre rimedio ai picchi o nulli presenti nel loro ambiente, picchi di 15 dB o più, avranno certamente affidato la realizzazione della loro sala a ditte specializzate in costruzione di auditori, oppure avranno proceduto loro stessi con trappole acustiche in ogni punto opportuno, credo che a chi sente le differenze di 0,01 dB (forse ancor meno) sia una pena tremenda dover ascoltare alterazioni di parecchi dB nella curva di risposta, filtraggi a pettine e quanto altro avviene immancabilmente in un ambiente normale.
Sono invece sicuro che non hanno fatto nulla, la materia è troppo scientifica e legata a leggi abbastanza complicate da cui non si può prescindere nè discutere ad capocchiam, sicuramente molto meno pericoloso e altrettanto sicuramente più figo disquisire sulla marca del tale condensatore o cavo, dissertare sulla bontà di una presa di corrente da 500 €, perchè quelle sì introducono migliorie "ascoltabili anche da un sordo"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2017, 16:48 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
-
31-03-2017, 18:59 #34
E che misure avresti fatto all'oscilloscopio? Con Clio che differenze ottenevi?.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2017, 21:37 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
-
31-03-2017, 23:47 #36
Be', dalla risposta, in effetti...
Credevo di fare delle domande serie per ottenere risposte altrettanto serie, mi sembra però che sia mission impossible, se le argomentazioni sono di questo tenore si capiscono molte cose."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2017, 08:27 #37
Forse, ma è l'unico metodo per separare la realtà da quello che non lo è, oppure da quello che si pensa sia realtà ma non si può dimostrare. Sarò limitato ma non conosco altri metodi...
In effetti dalla piega che ha preso questa discussione non è stato male affrontare la questione adoperando questo metodo...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 01-04-2017 alle 08:29
Martino
-
01-04-2017, 09:38 #38
a me piacerebbe tanto vedere quale livello di trattamento acustico dell'ambiente di ascolto si è raggiunto prima di focalizzarsi sulle componenti resistiva/induttiva/capacitiva di una resistenza (
) o di un contatto (e qui al resistiva ci può anche stare... ma le altre su un contattino del piffero le vedo moooolto aleatorie)
come detto più che giustamente da Nordata qualche post addietro (che stia simpatico o meno a qualcuno quando ha ragione è corretto dargliela) che ne è di tutti i problemi di acustica ambientale che possono introdurre modifiche del suono di diversi ordini di grandezza superiori?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
01-04-2017, 13:33 #39
Lupo,
Se si sta a guardare quello del trattamento della stanza dovrebbe essere la prima cosa da fare
Però non tutti hanno un locale dedicato dove poter intervenire in modo pesante ( io in primis)
Perciò che si fa?
Si fa un compromesso .
Io ho cercato di fare una via di mezzo , buona componentistica , diffusori più di sostanza che di estetica ( a parte i surround un po' più carini dato che sono a vista) poi abitando in condominio non è che posso alzare chissà quanto perciò ho scelto componenti che previlegiassero il parlato senza dover alzare troppo il volume.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
02-04-2017, 10:03 #40
ma sono d'accordissimo... il punto non è intervento pesante o leggero di trattamento acustico in un locale ma, bensì, se si stia a guardare la qualità sonica di una resistenza (tutta da dimostrare) e quale importanza si dia a questa in confronto alle modifiche della riproduzione acustica introdotte dall'ambiente... insomma, per dirla terra terra, quale sia la scala dei pesi e quale siano le priorità
poi per carità, al mondo esiste anche gente che collega le tripolari 220V su delle ciabatte sollevate con molle dal terreno... e anche gente che spende cifre folli per comprare delle spine schuko placcate con metalli assurdi (per altro in spessori risibili) per farsi i cavi da piazzare nelle ciabatte di cui sopra.. vabbè... appunto una questione, fra l'altro ma non solo, di priorità e scala dei valori
cmq, tornando ai living e per chi ne avesse voglia, già soltanto il trattamento dei dei punti di prima riflessione, unitamente ad un posizionamento delle casse un minimo sensato, porta benefici all'ascolto notevoli con poco impatto estetico... tutta roba che si sente e si misura facilepossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
10-04-2017, 17:11 #41
-
12-05-2017, 15:54 #42
Sospeso
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 35
per esperienza diretta, le resistenze sporcano il suono se utilizzate nel crossover, cioè inquinano il segnale musicale ma se proprio si deve utilizzarle per allineare la risposta dei trasduttori, vanno usate resistenze all'un per cento in film metallico di adeguato wattaggio, tenete presente che la resistenza in una cassa acustica comunque è sempre da evitare, ciao a tutti
-
12-05-2017, 15:57 #43
angel53, quindi tutti i crossover del mondo "sporcano" il segnale?
ma un filtro CR si fa solo con C...e poi?
-
12-05-2017, 16:08 #44
-
12-05-2017, 16:33 #45
Sospeso
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 35
nei crossover dovrebbero esserci solo impedenze e condensatori.
I resistori di potenza sono usati per uniformare i parametri dei trasduttori e quindi le curve di incrocio. All'uscita degli amplificatori non ci sono mai resistenze in serie, sarebbe un controsenso
Comunque, i migliori sistemi audio usano solo trasduttori costruiti appositamente per quel sistema, quindi non hanno bisogno di altro che di qualche condensatore e qualche induttanza (si veda Sonus Faber Extrema due).
Ricordo che i migliori sistemi hig end, quando possono, utilizzano soltanto un condensatore di eccelsa qualità in polipropilene o polistirene per tagliare il tweeterUltima modifica di angel53; 12-05-2017 alle 16:37