Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    Come insonorizzare il soffitto in cartongesso.


    Ciao a tutti, dopo qualche anno dalla posa, il soffitto in cartongesso mi da qualche problema di vibrazioni, sopratutto quando il sub riproduce suoni molto forti, bassi e prolungati.
    Sono presenti i classici faretti, l'apertura a parete per far scendere il telo (10cm x 210cm ca) ed una fessura che ospita il surround back di 25x 40 cm.
    Esiste un modo per "silenziare" la struttura ?
    Grazie per l'attenzione
    Saluti.
    Under your tongue, I'm like a tab....

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cercare di individuare dove sia l'origine delle vibrazioni onde intervenire in modo mirato.

    In ogni caso, se non è già stato fatto puoi iniziare ricoprendolo internamente con un bello strato di lana di roccia, in modo appesantire la struttura renderla meno risonante.
    Ultima modifica di Nordata; 05-03-2017 alle 23:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Grazie Nordata, ma il problema è come inserire la lana di roccia, non ho aperture sufficienti per posarla.
    Posso utilizzare i buchi dei faretti, ma parliamo di aperture di 10 cm di diametro. Oppure il foro del surround back sulla pate opposta allo schermo. L'area del controsoffitto misura 3mt x 6mt.
    Ultima modifica di aladar; 05-03-2017 alle 21:05
    Under your tongue, I'm like a tab....

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pensavo fosse il classico controsoffitto fatto con pannelli rimovibili, onde permettere l'accesso al soffitto vero e proprio per qualsiasi evenienza.

    In questo caso non vedo particolari soluzioni.

    Dovresti praticamente rivestire il controsoffitto attuale con un'altro strato di cartongesso in modo da aumentarne la massa risultante, ma è un lavoro assurdo,
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Dovresti praticamente rivestire il controsoffitto attuale con un'altro strato di cartongesso in modo da aumentarne la massa risultante, ma è un lavoro assurdo
    Avevo pensato alla stessa cosa...però in effetti, lavoraccio!
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    concordo. Qualcosa che riempia tipo una schiuma ?
    Under your tongue, I'm like a tab....

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.664
    poliuretano, in bomboletta, si può provare

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il problema è come arrivare dappertutto, non puoi neanche infilare la testa per verificare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.752
    Ciao,
    a casa mia hanno isolato le intercapedini delle pareti e una parte del sottotetto molto bassa con la schiuma isofor. Resta piuttosto leggera e spugnosa e viene sparata in buchi da 10 cm (forse meno).
    Prova a chiedere a loro.
    Qui c'e' un video di quelli che l'hanno fatta a me, ma se cerchi ISOFOR dovresti trovare i rivenditori delle varie zone.
    http://www.dumat-isolamenti.it/-riem...stronno-varese
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Sembra proprio quello che mi serve.
    Grazie faccio una ricerca per posatori in zona.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    poliuretano, in bomboletta, si può provare
    occhio a non buttarne troppa... l'espansione della schiuma sollecita il cartongesso e lo deforma.

    E' capitato a me medesimo

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.664
    bisogna lasciare un foro come sfogo ed aspettare che sia asciutto prima di tapparlo

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    1

    Ciao, ti conviene seguire quello che hanno detto gli altri utenti. Inostre se ti interessa puoi trovare qualche guida online. Io qualche volta guardo su questo sito quando si tratta di cartongesso http://www.edilecartongessomilano.it...iancature.html Ha volte ho trovato buoni consigli. Spero ti sia utile )


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •