Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 85
  1. #61
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539

    Grazie, non mi aspettavo tanti complimenti! Ho visto anche i risultati del tuo progetto, complimenti anche a te! Per i miei gusti l'importante è la resa, poi l'estetica è secondaria e credo che anche il tuo come resa non sia niente male

    The avengers ce l'ho, ma devo ancora provarlo con questo sub, ricordo che si sentiva davvero bene.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Meiningen (FK) Austria
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Grazie, non mi aspettavo tanti complimenti! Ho visto anche i risultati del tuo progetto, complimenti anche a te! Per i miei gusti l'importante è la resa, poi l'estetica è secondaria e credo che anche il tuo come resa non sia niente male ...
    Puoi dirlo forte, ha una resa semplicemente terrificante alle basse, comincia a suonare già a 14Hz muovendo pericolosamente le pareti di casa! e malgrado ciò riesce ad essere incredibilmente veloce e smorzato riuscendo a non scomporsi anche durante le percussioni di pezzi Rock!
    Non mi sarei mai aspettato che rendesse così bene!
    Quanto all'estetica per me può anche restare così, mi piace anche con questo suo stile un po cyberpunk

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Terravecchia CS
    Messaggi
    75
    Complimenti, realizzazione da ammirare con un rapporto qualità prezzo ottimo
    Saletta: | Sorgente: iMac Audirvana Plus - Xiaomi MiBox 3 TV: Sony KDL-52v4000 Pre-DAC: McIntosh D100 Ampli: Audiolab 8000p Front: 747 Autocostruite Sub: MasterAudio 1000 Watt RMS Ampli Sub: Dayton Audio SPA 1000
    Sala da Pranzo: | TV: Sony KDL-55W905 + Bose 3.2.1.

  4. #64
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Grazie per i complimenti

    In questi giorni ho cercato di regolare al meglio l'interfacciamento fra il sub ed il centrale, (che creava problemi nella riproduzione di alcune frequenze mediobasse in zona crossover), riuscendo a migliorare ulteriormente la resa.

    Da un bel po' di tempo è in progetto anche il centrale diy, mi piacerebbe dedicarmici al più presto
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  5. #65
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Il progetto ha subito un affinamento. E' stata dura mettere mano a qualcosa di "appena completato" ma il guadagno ha ampiamente compensato la fatica

    Detto in parole povere, continuando a visionare film, compiendo ulteriori prove e ultimando la regolazione dei livelli e dell'equalizzazione, mi sono accorto che in alcune situazioni i condotti provocavano rumore.

    Durante la visione dei film era difficilmente udibile, ma il fatto stesso che il problema ci fosse, contando soprattutto che avevo addirittura sovradimensionato i tubi, mi ha convinto ad indagare e cercare di capire come mai questo aspetto fosse l'unico che non combaciava con quello che mi aspettavo di ottenere. Il problema si verificava in prossimità della frequenza di accordo (nel mio caso fra i 18 e 26hz), ovviamente dove la velocità dell'aria è maggiore.

    La cosa che ho pensato immediatamente, anche dal tipo di rumore che sentivo, era che la colpa potesse essere delle curve dei condotti, troppo nette. E in effetti era così. Nonostante i condotti fossero sovradimensionati quelle curve rovinavano il tutto, riducendo parecchio la massima velocità dell'aria che i condotti potevano sopportare prima di fare rumore.

    Ho trovato conferma di tutto ciò in questo interessantissimo sito, dal quale avevo già studiato, ma forse non avevo dedicato la giusta importanza all'enorme sezione che riguarda lo studio dei vari tipi di condotti reflex, gli effetti delle curve, le numerose tabelle ecc.

    Lascio qualche link:

    http://www.subwoofer-builder.com/porting/index.htm

    http://www.subwoofer-builder.com/flare-testing.htm

    http://www.subwoofer-builder.com/port-flares.htm

    http://www.subwoofer-builder.com/pvc-bends.htm

    Ennesima conferma che non si smette mai di imparare

    Cosa ho tratto da questo studio più approfondito?

    1) Una curva (soprattutto se netta) diminuisce moltissimo la massima velocità che un condotto è in grado di sopportare prima di fare rumore e di comprimere, dalle mie prove effettuate in questi giorni direi almeno di 3 volte nel caso di una curva molto netta. In pratica avevo già rumore dai condotti a 10m/s! Una cosa totalmente assurda!

    2) Il diametro della svasatura è veramente molto molto importante e permette ad un condotto di aumentare parecchio la massima velocità che esso può supportare prima di fare rumore. (Sapevo anche prima che era importante, ma ora avendolo provato di persona, passando da un condotto ad un altro, ho capito che fa veramente tanto, ma proprio tanto).

    Avevo 2 modi per risolvere il problema:

    Adattare alle svasature che possedevo dei condotti in pvc di tipo diverso e distribuire meglio la curva, quindi 3 raccordi da 30° anziché uno da 90. Quel tipo di raccordi non c'erano per quel tubo, se no li avrei già usati.

    Oppure utilizzare un solo condotto, ma di diametro leggermente maggiore e con svasature molto più grandi.

    Ho scelto la seconda opzione. La cosa buffa è che l'idea di utilizzare questo condotto era in ballottaggio con quella del doppio condotto adattato in pvc quando stavo ultimando il progetto. Alla fine, sottovalutando l'influenza esercitata dalle curve, avevo scelto l'opzione sbagliata.

    Il condotto che ho scelto è fatto su licenza aeroport, misura 10,3 cm interni di diametro ed è lungo in totale 40cm. Le svasature sono enormi hanno un diametro massimo totale di 19cm. I vecchi condotti erano da 9,5 cm interni e la svasatura era da 14,5 cm, quindi in proporzione un raggio di svasatura molto inferiore.

    Non vi dico la fatica per smontare il vecchio condotto (e si per ora ne ho levato solo 1, l'altro è tappato), mezzo pomeriggio armato di pistola termica e scalpello per fare leva, una faticaccia. E poi un altro mezzo pomeriggio con il seghetto alternativo per allargare il foro per il nuovo condotto.

    Un volta montato il nuovo condotto, l'accordo è sceso a 22,5 hz, contro i 24 di prima. Ho provato subito ad alzare il volume parecchio (anche più di prima) in tutta la zona di frequenze vicino a quella di accordo e assolutamente nessun rumore. Ed è anche aumentato l'output in quella zona, probabilmente le turbolenze influenzavano anche quello. Quando ho finito il montaggio ero super soddisfatto e quasi non ci potevo credere.

    Questo mi ha fatto capire che a volte è meglio 1 solo condotto senza curva, piuttosto che 2 curvati. Ovviamente se si deve mantenere la stessa frequenza di accordo.

    Perché se anche in teoria 2 condotti da 9,5 hanno un' area quasi doppia rispetto ad 1 da 10,3 cm, nella pratica la curvatura (che era necessaria per mantenere la frequenza di accordo che mi interessava) abbassava talmente il limite massimo che i condotti potevano sopportare da renderli peggiori di un singolo condotto leggermente più grande ma senza curva (ho potuto levare la curva perché di fatto ho ridotto la superficie del condotto).

    Quindi ora ho una velocità dell'aria maggiore di prima, ma il nuovo condotto è ampiamente in grado di sopportarla, e la prova è data anche dal fatto che oltre a sparire il rumore è aumentato l'output. Potrebbe anche essere indice di una minor compressione.

    Per ora lo terrò così per un po' il sub, forse più in la, potrei smontare l'altro vecchio condotto e costruire un disco in mdf con cui tappare il foro, ma per ora non se ne discute, troppa fatica
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  6. #66
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Ho inserito una foto migliore. Dalla foto il vecchio condotto non sembra perfettamente tappato, ma in realtà lo è, non passa un filo d'aria



    Potete notare la differenza nelle dimensioni della svasatura soprattutto.

    Pazienza per l'estetica per ora (come dicevo prima o poi la sistemerò)... quello che conta è che la resa è ancora migliore di prima
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Billi16; 30-03-2014 alle 11:05
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    GRANDE Gabriele! sei sempre più intraprendente
    ho letto anche io gli articoli in cui parlando delle flared ports; un sito fatto molto bene e spiegato anche in maniera semplice.

    di sicuro farò attenzione a questi dettagli e ai raggi delle svasature per il mio reflex
    grazie per i link!
    Lantis' Theater
    VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt

  8. #68
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Si, ma infatti, se vorrai optare per un reflex, ti consiglio lo stesso condotto che ho usato io, dovrebbe essere il meglio in assoluto che si può trovare qua in Italia.
    Ultima modifica di Billi16; 29-01-2014 alle 10:16
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Il progetto ha subito un affinamento. E' stata dura mettere mano a qualcosa di "appena completato" ma il guadagno ha ampiamente compensato la fatica

    Detto in parole povere, continuando a visionare film, compiendo ulteriori prove e ultimando la regolazione dei livelli e dell'equalizzazione, mi sono accorto che in alcune situazioni i co..........[CUT]
    Bravissimo per la spiegazione dettagliata. Le informazioni che hai postato saranno utili a molti utenti.

    Infatti io penso che SVS per il suo PB12-NSD (e il nuovo PB-2000) utilizzi un buon condotto reflex, è molto lungo (quasi come tutto il cabinet) e con diametro da 10cm.

    Mentre col PB-1000 utilizzano un condotto da 8,75cm. Questo sub mi ricordo che a volumi elevati con contenuti in prossimità dei 20Hz generava il fenomeno di compressione, con i film non lo notavo ma da vicino si.. era praticamente il tuo stesso problema.

  10. #70
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    Ciao a tutti,

    complimenti Billi16, per la tua bella realizzazione e per come hai perfezionato il tuo progetto iniziale, ma soprattutto per averci resi partecipi.

    Vorrei chiederti, adesso che lo usi da un po' di tempo, cosa ne pensi del modulo amp Monacor Sam-300d che hai utilizzato.
    Sto pensando da tempo di costruirmi un sub e mi sfizia molto il Monacor da te scelto per l'ottimo rapporto potenza/costo.
    In particolare vorrei sapere se ti sembra che abbia riserva di potenza, visto che una volta pronto il sub pensavo di acquistare un DSpeaker anti-mode 8033SII e a quello che ho letto la correzione richiederebbe potenza aggiuntiva.
    Grazie

    Giampiero
    Sala Home Theatre: 5,50 x 3,60 x 2,70 mt dedicata (in allestimento!); Videoproiettore: Infocus IN78, Schermo fisso: telo Peroni Blackout gain 1,2, 275 x 155 cm su cornice autocostruita in legno, Lettore Blu-Ray: Samsung BD-C5300, Lettore CD: Teac VRDS25X modificato Aurion Audio, usato anche come dac per il Samsung, Preamplificatore stereo: dcB1, Amplificatore stereo: Kenwood Model Basic M1, Diffusori stereo: Pispeakers 2Pi Tower autocostruiti.

  11. #71
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Grazie per i complimenti

    Con il modulo mi sto trovando bene e, fondamentalmente, è stata una scelta quasi obbligata perché qua in Italia non si riesce a trovare di meglio se hai notato...

    Non scalda minimamente ed ha tutte le funzioni che servono.

    L'unico difetto è che, come avrai letto in prima pagina, ha il filtro subsonico impostato a 30hz e un boost di 6db intorno ai 40hz. Il subsonico si può spostare e il boost si può eliminare (come ho fatto io), ma a costo di mettere mano al saldatore e quindi invalidare la garanzia.

    Anche come potenza mi sto trovando bene:

    Il mio ambiente è piccolo, circa 10,5 mq e la seduta è a 2 metri dal sub, ma ascolto intorno ai -10db rispetto al volume reference (quindi un volume in assoluto abbastanza alto) e in più il sub è pure equalizzato e calibrato.

    Considerando tutto ciò il volume del sub è impostato ad una tacca sopra la metà dal modulo e intorno ai -7db, in base al film, (su una scala che va da -15 a + 12) nel sintoampli. Quindi direi che ho ancora una certa riserva di potenza.

    Inoltre il behringer non mi segnala mai nessun clipping (altro segno che sono ampiamente nei limiti)

    Equalizzare richiede più potenza perché quello che levi limando i picchi, poi lo recuperi ri-aumentando il volume. Il mio picco principale è intorno ai 40hz ed è di 14db. Eliminandolo si abbassa moltissimo il livello di volume percepito, proprio perché prima si percepiva principalmente quel picco, picco che copriva le altre frequenze e che era "regalato" dalla stanza, senza ulteriore esborso di potenza da parte dell'ampli.

    Dopo aver equalizzato (ed aver così spianato il picco), per tornare al volume percepito prima, (stavolta però percepito su tutto l'arco di frequenze e non solo nel picco, quindi il suono sarà molto più potente e pulito) dovrò ri-aumentare di 14 db il volume del sub, ecco perché serve molta più potenza rispetto a prima.

    Considera che:

    Ogni 3db di volume in più raddoppia la potenza che deve erogare l'ampli.

    Ogni 6db di volume in più raddoppia l'escursione che deve sostenere l'altoparlante.

    Ogni metro che ti allontani da un altoparlante l'spl diminuisce di 6db. (semplificando un po')

    Da qui noterai che 14db da correggere sono un grande sforzo per il sub. E picchi come questi sono presenti in tutti gli ambienti domestici.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  12. #72
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da ryo99 Visualizza messaggio
    Bravissimo per la spiegazione dettagliata. Le informazioni che hai postato saranno utili a molti utenti.

    Infatti io penso che SVS per il suo PB12-NSD (e il nuovo PB-2000) utilizzi un buon condotto reflex, è molto lungo (quasi come tutto il cabinet) e con diametro da 10cm.

    Mentre col PB-1000 utilizzano un condotto da 8,75cm. Questo sub mi ri..........[CUT]
    Si, il condotto usato nel pb12nsd è ottimo, molto simile al mio. Infatti mi pare che non ci siano state lamentele riguardo al rumore da esso generato. I test però avevano evidenziato una certa compressione in zona tuning, mi pare di 3-4db. In teoria la colpa di ciò è del condotto, infatti in prima pagina avevo scritto che con 2 (secondo me) si avrebbe un certo guadagno...

    La cosa sicura, però, è che è meglio che non siano curvi!

    Dai link che ho postato si capisce che: minore è il diametro del condotto, più bassa è la velocità massima che esso può supportare senza far rumore.

    Per dire:

    Un condotto come il mio o come quello del pb12nsd può supportare velocità intorno ai 20 m/s in zona 20hz senza far rumore udibile. Mentre un condotto come quello del pb1000 si ferma intorno ai 15 m/s.

    Quindi non è corretto dire che ad una certa velocità farebbero rumore sia il condotto da 10,3 cm che quello da 8,75 cm. Quello da 8,75 farebbe rumore (e comprimerebbe) già ad una velocità più bassa.

    Inoltre dipende anche dalla frequenza:

    Il condotto che ho usato io a 30hz dovrebbe essere silenzioso fino intorno ai 30m/s. Mentre a 20hz meglio non superare i 20 m/s. Più è alta la frequenza più può essere alta la velocità dell'aria. Ovviamente è sempre meglio mantenersi ad un valore più basso possibile

    Normalmente quando ci si mantiene entro i 20 - 25 m/s con un buon condotto come questo non si ha il minimo rumore. Con i vecchi condotti (che ricordo erano 2) il rumore riuscivo a sentirlo dal divano a 2 metri in alcuni casi. Ora neanche se faccio partire una sine wave alla frequenza di accordo (dove la velocità dell'aria raggiunge il suo massimo) e mi metto accanto al sub lo sento

    Una differenza enorme.
    Ultima modifica di Billi16; 12-02-2014 alle 10:50
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    Intanto grazie per la risposta veramente esaustiva!

    E' vero, purtroppo in Italia a parte il Ciare, i Monacor e gli Hypex non ho trovato altro...
    Del Monacor esiste anche la versione Sam-500d, ma costa più del doppio del 300d!

    Sembrano molto interessanti anche i BK electronics:
    http://www.bkelec.com/Modules/Sub_Bass.htm

    Giampiero
    Sala Home Theatre: 5,50 x 3,60 x 2,70 mt dedicata (in allestimento!); Videoproiettore: Infocus IN78, Schermo fisso: telo Peroni Blackout gain 1,2, 275 x 155 cm su cornice autocostruita in legno, Lettore Blu-Ray: Samsung BD-C5300, Lettore CD: Teac VRDS25X modificato Aurion Audio, usato anche come dac per il Samsung, Preamplificatore stereo: dcB1, Amplificatore stereo: Kenwood Model Basic M1, Diffusori stereo: Pispeakers 2Pi Tower autocostruiti.

  14. #74
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Si, i moduli Bk mi sembrano ottimi, come del resto lo sono i loro sub. Però costano molto di più rispetto al monacor e a prima vista mi sembrano in classe A/B. Quindi minor efficienza rispetto al monacor.

    Dimenticavo: il monacor possiede il tasto di accensione e spegnimento, però in realtà quando lo premi non si accende, va in standby. Si accenderà poi automaticamente (la spia passa da rossa a verde) in presenza di segnale. A me ad esempio parte già durante la pubblicità o i trailer che vi sono in un disco blu ray prima del film. Poi ovviamente resta sempre acceso. Mi pare che torni in standby se sta più di mezz'ora completamente senza segnale. Io comunque lo spengo sempre dall'interruttore al termine quando spengo l'impianto.

    Anche altri moduli funzionano così. In questi casi, a volte, può essere necessario aumentare di qualche db il volume del sub dal sinto, perché può capitare (se il segnale è troppo debole) che il sub non si accenda al momento giusto. Si deve quindi verificare che il sub "parta subito", quindi insieme al film e non durante.

    Capita in casi rari ( a me non è mai successo) ma meglio precisarlo
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  15. #75
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539

    Lavoro concluso

    Ci ho messo altri 3 giorni...ma adesso il sub è veramente completo e definitivo.

    Ho rimosso anche l'ultimo dei 2 vecchi condotti reflex. Poi ho provveduto a realizzare un "tappo" composto da 2 pannelli di mdf di 1,6 cm di spessore incollati fra loro. Il tappo è stato realizzato in modo tale da tappare perfettamente il foro sia dall'interno che dall'esterno (non è stato facile, infatti ho dovuto fresarlo con estrema precisione). In sostanza sono 2 cerchi (uno che tappa il foro esterno da 14,5cm e uno per il foro interno da 10cm). E' entrato a martellate, quindi direi che sono stato piuttosto preciso.

    I contorni sono comunque stati sigillati per sicurezza

    Il tutto è stato poi sotto vinavil e morsetti per una giornata intera. Poi ho provveduto a scartavetrare qualche imperfezione nella parete esterna. Ora è come se il buco non ci fosse mai stato, il tappo si è integrato alla perfezione con la parete.

    Oltre a dedicarmi a questo ho anche provveduto a qualche altro affinamento:

    1) Ho aggiunto un ulteriore listello di rinforzo che collega la parete frontale (poco sotto il woofer) al resto dell'intelaiatura dei rinforzi.

    2) Ho aggiunto della plastilina e del fonoassorbente nell'intercapedine che si è formata all'interno della parete frontale, fra il legno e l'esterno del condotto reflex. Mi spiego meglio:

    dato che la svasatura di questo condotto è molto grande, quando si pratica il foro per farlo entrare, resta obbligatoriamente un certo spazio libero guardando la parete dall'interno. Ho pensato che tale spazio poteva essere fonte di disturbo (si tratta sempre di una superficie irregolare contro cui l'aria si trova a scontrarsi). Modellando la plastilina e mettendogli sopra del fonoassorbente ho, anche qui, ricreato una superficie perfettamente liscia. L'ho usata come stucco, in pratica.

    3) Le 3 componenti da cui è composto il condotto (2 svasature e tubo) sono state fissate fra loro con il multitack, formando una sorta di guarnizione malleabile. Questo materiale garantisce una perfetta tenuta stagna, ma all'occorrenza è facilmente rimovibile.

    A breve inserirò qualche immagine di questi ultimi lavoretti. Inoltre inserirò anche una nuova simulazione, in quanto, avendo rimosso anche l'ultimo condotto (che rubava 5 litri) sono leggermente cambiati sia il volume interno che la frequenza di accordo.

    Ora sono veramente soddisfatto al 100% di questo sub, e tutto funziona come dovrebbe.

    Il sub è veramente perfetto, l'ho sottoposto ad ogni stress possibile, compresi ascolti vicino al volume reference, e, anche nelle scene con bassi potenti (ma dove c'è relativamente silenzio) non emette il minimo rumore fuori posto. Una precisione assoluta, si sente solo quello che si deve sentire. Una scena su tutte, quella verso l'inizio di matrix reloaded, quando Neo vola e poi atterra sul tetto di un palazzo. Bene, il momento dell'atterraggio è caratterizzato da un basso potentissimo, che copre la zona dai 30 ai 10hz circa, e si sente solo quello, non ci sono altri rumori che possono nascondere le imprecisioni del sub. Quindi se c'è un problema col sub, in quella scena si nota immediatamente. Ho provato quella scena a -5db dal reference circa ed è stata micidiale e pulitissima. Ho anche provato tutti gli altri soliti film, come tron legacy, oblivion, into darkness, the avengers, e vari altri. Sempre perfetto e pulito.

    Tutto ciò tenendo sempre conto del fatto che il sub è equalizzato, quindi sottoposto a stress ulteriore.

    Più in là posterò anche qualche nuova misurazione.

    Ecco come si presenta adesso il sub

    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Billi16; 30-03-2014 alle 11:08
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •