|
|
Risultati da 16 a 30 di 55
-
17-08-2011, 17:48 #16
Un Mito....tu sei un mito!
Però io non ben capito come hai "fissato" il tubo tondo a quello esagonale, compreso il motore...senza creare gobbe.
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
17-08-2011, 18:17 #17
io invece resto in attesa della parte dedicata al tensionamento del telo... che e' quello che fara' davvero libidine
-
17-08-2011, 22:25 #18
la parte semplice :
- il motore da avvolgibile viene fornito con degli adattatori appositi (quelli grigi in foto sotto) per poterlo montare sulla sede del rullo (tubo) da tapparelle, presso lo stesso rivenditore (se abbantanza grande e fornito) si possono prendere/farsi regalare degli adattatori per altri diametri e forme di rullo, quelli che servono a noi sono gli adattatori neri in foto, che son adattatori per rulli tende (con gola) da 70mm.
Con questi adattatori il motore si infilerà facilmente dentro il rullo da 70mm, adattandosi perfettamente!
Le foto sotto sono relative al sistema originale per rulli da 60mm, ma il concetto è identico, in pratica gli adattatori che si bloccano sul motore lo tengono in sede sul rullo, bloccandolo meccanicamente sui lati interni dell'ottagono, impedendo al motore di girare liberamente. Dalle tre foto sotto forse si capisce meglio l'accoppiamento.
Discorso Rullo ottogonale e tubo pvc, questa è la cosa che mi è sembrata più semplice per chiarire il concetto.
Il tubo in pvc da 80mm ESTERNO (quindi 76-74interno) andrà a soprapporsi e coprire integralmente il rullo ottagonale da 70mm. Quei 4-6mm in eccesso andranno tagliati o limati via creando così la sede per la gola del rullo ottagonale, per gola intendo la scanalatura esistente su cui scorre originariamente la guida della tenda, in cui noi faremo scorrere la guida del telo
L'accoppiamento sarà dato dal silicone o mastice che renderà rullo e tubo un'unica cosa, come nelle foto del mio post precedente...
Se riesco a trovare una foto in sezione sarà tutto molto più semplice
-
18-08-2011, 08:44 #19
Ok! Si ho capito, infatti è quello che pensavo anch'io, un tubo "talmente giusto" che tiene fermo il tubo esagonale all'interno.
Ok ok.
Normalmente consigliano di mettere una vite a fermare la fine del motore dentro al tubo esagonale....hai notato quindi che non vi è bisogno? Non c'è pericolo che esca il tutto?
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
18-08-2011, 15:34 #20
Le staffe stesse bloccano senza possibilità di movimento il gruppo rullo/motore, cmq anche a me era consigliato di mettere una vitarella parker per bloccare il tutto, di sicuro male non fà
.
Come riaccendo il pc di casa carico il discorso tensionatura, che premetto è sicuramente migliorabile, se non altro per la qualità del telo ikea che rimane facilmente segnato!
-
25-08-2011, 07:48 #21
blitzer: quando la prossima puntata?
By...attendiamo fiduciosi.Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
27-08-2011, 11:30 #22
blitzer... perche' ci lasci cosi' in tensione con sto tensionamento?
daiiiiiiiiiii
-
30-08-2011, 23:48 #23
sorry gente, stò in ferie-lavordomestiche...stò ultimando gli ultimi (prima dei prossimi :P) lavori a casetta nuova, tra cui una succolente scatola proteggi-proiettore filtrata e con sistema di raffreddamento con ritardo di spegnimento programmabile per raffreddare meglio il pupo
Appena posso aggiorno!
-
02-09-2011, 17:13 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 101
in ferie???ma non si va in ferie quando si fanno questi capolavori!!!!
su...su....all opera che qui siamo tutti in ansia!Ultima modifica di kappa1976; 03-09-2011 alle 13:01
-
06-09-2011, 08:09 #25
Originariamente scritto da blitzer
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
07-09-2011, 22:51 #26
Purtroppo non ho tutte le foto caricate sottomano
e mi tocca un pò improvvisare, ma non vi volevo lasciare in sospeso così a lungo,anche perchè manca poco!
TENSIONATURA
Premessina, ho testato solo questo sistema, con discreto successo, ma sinceramente non sò se sia meglio questo sistema o quello proposto con tiranti in velcro che fanno anche da cornice. La tensionatura applicata da me è assolutamente funzionante/funzionale, bisogna tarare bene il rapporto tra tiraggio laterale e peso applicato, ad esempio con troppi kg sotto il povero telo ikea tende a "slabbrarsi", ho provato con un telo in pvc da 550gr/m e ci potevo appendere un vitello! anche diametro e qualità degli anelli fanno la differenza.
Ciancio alle bande, vi ricordate la barretta che avevano forato all'inizio? adesso ci passiamo dentro il filo di nylon facendo un bel nodo, lasciate abbondante il filo su ogni lato. Per far ciò se avete già assemblato il tutto dovete levare il rullo dalle staffe e riaprire i tappi laterali (5min).
Adesso è il turno del montaggio degli anelli, consiglio un kit di buona qualità, quello preso da me era un pò stronzetto e spesso gli anelli tendevano a rimanere incastrati. Fate qualche prova su uno spezzone di telo per capire come regolare la distanza del foro, la tecnica di lavorazione.ecc, in linea di massima basta seguire le indicazioni sulla scatola, seguite la sequenza fotografica per maggiori dettagli
lasciate qualche mm tra il foro e il bordo, più abbondate è meglio è (avendo spazio laterale ovviamente da non dedicare allo schermo). Verticalmente ho fatto un foro ogni 25-30cm(mi pare) in totale 5 per lato....unica accortezza la distanza del primo e dell'ultimo foro dalla barra inferiore e superiore, io ho fatto come visto in tanti forum lasciando circa 10cm da sotto. Per il numero di fori fate voi i conti in base all'altezza totale del telo completamente steso.
-
08-09-2011, 07:27 #27
VAiiiiii...altra puntatona, più pathos di LOst!
Sono curioso di capire dove/come ....va a finire il filo una volta arrotolato il telo...l'unico mio dubbio!
Te l'ho detto che sei un "grande" blitzer??!!
ByVpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto
-
08-09-2011, 10:48 #28
anche a me interessa principalmente capire come si avvolge i filo sul rullo motorizzato
-
08-09-2011, 11:30 #29
sul dove si avvolge....il filo si avvolgerà sullo spazio di rullo a destra e sinistra del telo (vi ricordate che il rullo andava tagliato più lungo?)
Questa foto chiarisce il concetto, vedete ai lati del rullo il nastro carta? là sotto c'è il rotolino di filo prima che lo montassi.
Sul come si avvolge...ci arriviamo
Dunque, prese le misure per gli anelli provvediamo a montarli sul telo come descritto sopra
Fatto questo facciamo due fori sulla barra inferiore, più esterno possibile, in base alla lunghezza della barra. Il diametro dovrà corrispondere a quello degli stop a occhiello, nel mio caso M6 quindi foro da 6/6,5mm.
Riassembliamo il tutto, e montiamo gli stop a occhiello con le relative farfalle sulla barra inferiore, anche qui l'estetica e il tipo di "oggetto" che andremo a montare come capocorda è assolutamente personale/personalizzabile,verniciabile a piacere,ecc.
La comodità di questo tipo di tirante con filettatura e farfalla è la regolazione semplificata del tensionamento, basta aumentare o diminuire i giri della farfalla per cambiare il tensionamento, o uniformarlo tra i due lati.
A questo punto si dovrà calibrare l'altezza e l'escursione del motore, nel mio caso ho regolato il telo in modo che il motore si fermi a 1-2cm dal piano del tavolo (85/90cm dal suolo) e il limite superiore poco meno del totale avvolgimento del telo, il tutto si fà tramite le due viti +e- poste sul motore, è più semplice a farlo che a dirlo.
to be continued
-
08-09-2011, 11:55 #30
A parte che in questa prima foto di vede meglio il dettaglio del rullo, su come si sono accoppiati bene tubo pvc e terminale esagonale, praticamente con i tappi montati non si distinguono.
Srotoliamo i nostri fili di nylon che erano tenuti in sede con il nastro adesivo, regoliamo le farfalle alla stessa altezza a sx e dx, posiziamo il telo su tutto aperto, notate come rimangono i fori rispetto all'occhiello inferiore e superiore, sfrutteremo la distanza orizzontale e il peso della barra inferiore (volendo opportumente potenziato, vedrete dopo) per tensionare lo schermo.
Tendiamo i fili di nylon e annodiamoli agli occhielli inferiori facendoli correre parallelamente (e già un pò in tensione) lungo i laterali del telo.
Nella foto successiva si capisce meglio per quale effetto si tenderà lateralmente il telo, infatti utilizzando il filo nero da pesca (ma anche qui l'unico limite è la vostra fantasia) creeremo degli anelli a diametro differenziato, più larghi alla base, stringendoli verso il centro (dove è più necessario il tensionamento) e che finiscano sempre svasati verso l'alto.
Anche qui...le foto chiariscono meglio il concetto del mio italiano incasinato mentre faccio 3 cose contemporaneamente.
Vi consiglio di fissarli con un nodo facilmente rimovibile perchè qualche aggiustamento è d'obbligo, per capire dove tirare di più o di meno,ecc.
Su questa parte sinceramente avrei preferito usare dei supporti lievemente elastici, avrebbero aiutato a livellare la forza di tiro sugli anelli.
Siamo quasi alla fine...se riesco stasera ultime puntate!