Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 77 di 77
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    In ambito pro è richiesta innanzitutto una pressione sonora adeguata=elevata che non significa hifi e neanche 20-20000Hz anche perchè 20Hz all' aperto sono inconcepibili e costosi. Siccome a casa magari si può pretendere più qualità e magari una risposta adeguata, (visto che ci sono passaggi a 15Hz e anche meno) rinunciando magari ai 140 dB a 40 Hz.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  2. #77
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Ti quoto al "50%"...infatti sul discorso qualità non sono d'accordo: il componente giusto va inserito nel contesto giusto, non puoi generalizzare. In particolare i JBL 2241 e 2242 sono a tutti ritenuti tra i woofer meglio suonanti al mondo da molti audiofili (non addetti ai lavori), usati tra l'altro nei diffusori Zingali di qualche annetto fa che si sono fatti apprezzare un po ovunque e nei sistemi ad alta efficenza autocostruiti e pilotati con ampli a valvole. Oppure potrei citari l'RCF L15P200AK usato pure in un famoso monitor da studio . Ovvio che quando si privilegia in modo estremo un certo aspetto entra in gioco la famosa coperta troppo corta, ma non tutti i woofer pro sono concepiti allo stesso modo e quindi ve ne sono di un pizzico più versatili che consentono prestazioni di rilevo laddove oltre al suono vuoi anche una certa fisicità, specialmente in gamma mediobassa (per tutta una serie di cartteristiche dovute alla particolare combinazione di parametri T&S e materiali usati per il former molti di questi woofer si rivelano eccellenti proprio in temini di articolazione, controllo ed impatto in quel range di frequenze). Quanto al resto è vero, privilegiare la pressione partendo da una sensibilità molto elevata non può non avere ripercussioni sull'estensione, ma quando hai un muro di 8 woofer da 45" accordati a 25hz in un'ambiente dall'acustica particolare come una sala cinematografica le frequenze ultrabasse le percepisci eccome, ed anche meglio che nella maggior parte delle situazioni domestiche. Aggiungo che molti dei sub home che millantano i 18-20 hz sotto i 30 hz calano di brutto a dispetto di quanto dichiarato, e quando vi arrivano, giocando con pesanti equalizzazioni (col cappero sennò che in una mini cassa chiusa scendi in quel modo) lo fanno con MOL ovviamente bassissime, rendendo quel numeretto sostanzialmente inutile.In merito alle componenti infrasoniche dei film, vedendo un'apposito test sul sito d un noto produttore di sub (non ricordo il nome, credo SVS ma potrei dirti una vaccata), si nota come non tutti le abbiano e in molti nei quali sono present comunque non sono certo incise a "0db" a parte qualche rarissima eccezione. Tutt'alpiù invece, si notava chiaramente come la maggior parte della "ciccia" fosse situata tra i 30 ed i 50hz. Ad ogni modo, rispetto la tua opinione con la quale sono comunque d'accordo per diversi aspetti ma non in termini assoluti. Ehm..sono un pelo OT, da un po'


    Ciao, Ale
    Ultima modifica di Ale55andr0; 16-02-2011 alle 12:45
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •