Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74

    Costruzione artigianale casse acustiche


    Ciao a tutti, oggi è la mia prima visita, e vi sfrutto subito.....

    Sto costruendo delle casse acustiche, utilizzo multistrato di betulla da 1,5cm di spessore.....

    Ora, la mia domanda è: per assemblare le assi tra di loro, è meglio utilizzare i chiodi per legno (quelli di legno lunghi circa 2/3 cm) o, come mi consiglia il mio amico, delle comunissime viti?...... oltre ovviamente ad abbondante colla vinilica

    Grazie mille

    Ciao a tutti

    NYC

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Hai sbagliato sezione...contatta un operatore per farla spostare nel DIY.

    Lascia stare chiodi e viti ed usa SOLO la colla. Una volta incollati non si staccano più!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Since1978
    …, utilizzo multistrato di betulla da 1,5cm di spessore.....
    Spero siano piccole, pochi litri, altrimenti aumenta lo spessore o passa al MDF.

    Per il montaggio lascia stare le viti ed i chiodi.
    Liscia le parti a contatto con la carta vetrata e puliscile bene, poi usa colla vinilica e dei morsetti.
    Ne esistono di appositi per tenere in squadro gli angoli.

    Leggiti questa discussione dove si è parlato molto di tecniche, materiali, attrezzature, ecc….
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=35168

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    dei chiodini 2X30-35 (dipende dallo spessore del legno) aiutano nel posizionamento e velocizzano l'assemblaggio, io li ho sempre utilizzati in qualunque cassa senza problemi, chiaramente la tenuta finale verrà fatta con abbondante colla vinilica di buona qualità. dopo che hai fissato i pannelli incassa la testa dei chiodini di un paio di mm per evitare che possa interferire con la finitura. Puoi utilizzare l'attrezzo apposito (ne esistono di diverse misure) o un chiodo più grosso con la punta sagomata a dovere.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74

    Piccole?.....Calcola che sono alte 84 cm..... Ouch!

    Sono casse alte 84 cm e larghe 18 cm, montano un solo speaker multirange di 10 cm di diametro e all'interno creo un specie di tromba (percorso) obbligato per l'aria emessa dal retro dello speaker, che rende più corposo e pastoso il suono (sai trattandosi di un multirange da 10 cm non si può pretendere chissà cosa).

    Le stesse casse le ha costruite mio zio e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito dalla qualità sonora.

    Quindi mi consigli di utilizzare solo la colla vinilica..... ok

    Grazie

    NYC

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Secondo me alla lunga il legno tenderà a schiantarsi. Sinceramente non ne vedo l'utilità. La colla messa bene basta ed avanza.

    Prova a staccare 2 pezzi di legno incollati e poi vedi...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    non ho capito, puoi esprimere in altri termini il concetto "schiantarsi"?

    sino ad ora in decine di anni e diffusori realizzati in nessun caso ho riscontrato problemi e/o movimenti, la tenuta la fa comunque la colla che va in presa con i morsetti, i chiodi servono per facilitare e velocizzare l'assemblaggio.

    Naturalmente ho provato a staccare (a martellate...) due pezzi ben incollati sia con i chiodi che senza, senza chiodi si staccano prima ed in ogni caso la colla si porta appresso uno strato di legno.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    io qualche spinetta di legno la metterei.. all'insegna della robustezza! e mi raccomando utilizza colla vinilica BUONA! in giro c'è tanta acqua appiccicosa che chiamano vinilica ghgh

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Ok, grazie per il consiglio...... pensavo anke io di utilizzare ****** spinetta di legno, boh, vediamo se riesco a convincere il mio amico a non utilizzare le viti....... ultima domanda:

    Ma poi per dipingerle di un bel nero laccato, è meglio portarle da un falegname? ........ direi di si ih ih ih....

    Grazie mille

    Ciao
    NYC

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Che se non fai un foro d'invito per il chiodo il legno con gli agenti atmosferici, pressione ecc... tende a muoversi ed allungare il taglio che si crea con il chiodo.

    Cnq sia sono scelte, io non ne sento il bisogno, non mi sembra che il box ne guadagni ad avere chiodi o viti e si ha il rischio, soprattutto con il multistrato inchiodato di taglio, di avere ripercussioni future sulla carcassa...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

    se non lo fai tu che piacere c'è?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Since1978
    Ma poi per dipingerle di un bel nero laccato, è meglio portarle da un falegname?
    La laccatura è un procedemento lungo e molto delicato:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...680#post304680

    Se sei alle prime armi è meglio che questa fase delle lavorazione la lasci fare ad un esperto.

    Un paio di considerazioni, per dei mobili alti 84 cm io andrei su uno spessore se legno minimo di 19/22 mm.
    Per la laccatura o altri tipi di verniciatura è preferibile il legno MDF. Se usi del multistrato ha più senso rifinirlo con aniline e lucidante per conservare il legno a vista.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Citazione Originariamente scritto da Since1978

    Ma poi per dipingerle di un bel nero laccato, è meglio portarle da un falegname?

    Più che falegname ti ci vuole un Laccatore. la laccatura è un procedimento MOlto ROGNOSO da realizzare . Secondo me ,fallo fare a qualche persona che lo sà fare, ti premetto che avrà un costo piuttosto alto.
    penso sia meglio che porti a laccare le parti già lavorate, pronte per essere assemblate ( quindi forate per gli altoparlanti ecc). E non dimenticarti che sono piuttosto delicate, se le fai lucide devi stare molto attenti a non sfrigiarle..

    Usa l'MDF, è + stabile , e prima deve essere trattato con una base.

    max996

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Io preferisco usare gli incastri con i quali a parità di pezzi va + colla su pi+ legno nn so se mi spiego aprite un cassetto dell'ikea e dategli 1 calcio il cassetto non esiste+ vero????haha ora aprite il cassetto del comodino della nonna comprato 60 anni fa prima di dargli il calcio guardate ai lati li vedete quei trapezi?si kiamano incastri a coda di rondine e sono + tenaci del fisco provate a dargli un calcio e guardate attentamente il vostro piede c'è ancora????????hahaahcmq scherzi a parte i migliori modi di assemblaggio sono(in ordine di resistenza)
    -incastri
    -spine
    -viti-chiodi
    -solo colla
    naturalmente ad ogni tecnica va aggiunta taaaaaaaanta colla che deve colare (da cui il nome hahah)dai bordi se mettiamo le viti facciamo prima 1 foro col trapano di 1.5 mm circa + piccolo della vite x non spaccare il legno poi avvitiamo la vite con 1 punta da 6 o da 8 facciamo la svasatura mettiamo 1 po di colla nel foro ,inzuppiamo la vite nella colla ed avvitiamola 1 volta x tutte andrà poi successivamente carteggiata la colla e stuccata la testa della vite e ve ne dimenticherete (se vi ritorna in mente la stuccatura è venuta male hahahah) salutoni a tutti


  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000

    sposto in DIY
    la prossima fai attenzione, comunque potevi mandare un mp a un moderatore per farla spostare
    ciao


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •