Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Diciamo che per il centrale è d' obbligo l' analisi della rispossta sull' asse orizzontale. La risposta in asse per le basse frequenze come hai detto tu lascia il tempo che trova, dipende molto dalla posizione in cui si mette in ambiente, alto basso, isolato, accostato alla parete...

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Treviglio (bg)
    Messaggi
    307
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    sono solo su carta... dei primi accrocchi però li posso far vedere, ma siamo ancora lontani dal concretizzare. Comunque ecco qua, lo schema (provvisorio...?!) del cross
    Grazie Ale55andr0 delle dettagliate informazioni, mi spiace che non posso disquisire con tè sulla bontà del progetto (mi fido ), in quanto non ho nessuna competenza in merito; stavo meditando di costruirmi qualcosa di efficiente e qualitativo (solo ambito HT) per massimizzare il risultato in relazione alla spesa.
    In effetti, sono solo in grado di costruirmi manualmente i diffusori, ma dovrei seguire passo passo un progetto, delegando l'assemblamento del crossover a terzi ; nell'idea ipotizzata sai indicarmi ingombro e la forma del diffusore ?

    Grazie e ciao
    Roby
    Vpr: Sony Vpl HW 10 | telo: Adeo Linear Tensio 214 cm | monitor: Hitachi 42 Pma 500e | scaler: Iscan Hd+ | mediaplayer: Mede8er MED500X| sintoampl.: Yamaha rx-v 1700 | ampli. front+center: Rotel rb 976| decoder: Sky Pace HD| front: Jbl serie L 820 | center: Jbl serie L C2 | sub: Jbl serie L 8400p | rear: Ciare khf 04 | console: Xbox 360 | telecomando: Harmony 525

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    salve!

    ho letto in giro che il PT383 nelle ultime versioni non è così lineare come dichiarato dal catalogo ciare, in quanto nelle versioni precedenti soffriva di una risonanza fastidiosa alle altissime frequenze... quindi è vero si che ha una sensibilità notevole, ma per linearizzare bisogna attenuare un bel pò!

    Preciso però che io non l'ho mai sentito in funzione
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da ronika
    Grazie Ale55andr0 delle dettagliate informazioni, mi spiace che non posso disquisire con tè sulla bontà del progetto (mi fido ), in quanto non ho nessuna competenza in merito
    Ti consiglio di non fidarti sono un semplice appassionato, non mi sentirei mai di consigliare qualcosa di mio, inoltre come detto le mie considerazioni sono su carta


    nell'idea ipotizzata sai indicarmi ingombro e la forma del diffusore ?
    Giusto pour parler, facendo qualche simulazione tenendo in considerazione che non serve una risposta estesa a tutti i costi visto che parliamo di un satellite da incrociare con un sub, alla ricerca comunque di un buon compromesso tra estensione utile (dovrà in ogni caso essere dignitoso senza sub nell'ascolto di normale musica, ovviamente senza pretendere l'impossibile) 30 litri accordati a 45Hz sembrano una buona soluzione (roll off dolce e group delay contenuto). Il che, si traduce in un ingombro lordo (che considera il volume occupato dai trasduttori e lo spessore del legno, in questo caso 2cm), tutto fuori, di 60 (L) x 21 (A) x 37(P....) cm. Il pannello frontale non sarebbe incassato a cornice tra le pareti laterali e superiori, ma poggiato sopra la struttura finita del resto del mobile...quindi dovendo sostenere il peso degli altparlanti (notevole), sarebbe meglio fissarlo oltre che con colla con le spine. La distanza tra il
    bordo del tweeter e quello di ogni woofer è di 1cm, l'interasse (centro dei woofer) è quindi di 31cm, con ovviamente il tweeter perfettamente centrato nel frontale. Il tubo di accordo sarebbe un YAC415.
    Considerando che stiamo parlando di aria fritta (tutto su carta) mi chiedo perchè sia stato così preciso
    Appena posso comunque chiedo una dritta ad utente di un'altro forum circa il crossover. E' molto più abile di me con speaker workshop con il quale sto ancora prendendo confidenza


    Citazione Originariamente scritto da Gabrydark
    salve!

    ho letto in giro che il PT383 nelle ultime versioni non è così lineare come dichiarato dal catalogo ciare, in quanto nelle versioni precedenti soffriva di una risonanza fastidiosa alle altissime frequenze...


    Veramente è proprio perchè nelle vecchie versioni vi era un picco intorno ai 12-13khz che l'attuale versione, modificata nel 2008 è lineare e non necessita di alcunchè. L'attenuazione si rende necessaria solo perchè difficilmente un woofer ha la stessa sensibilità, non perchè il componente non è lineare
    E' interessante notare che Chario nella serie constellation usa la versione "vecchia", ed infatti nelle misure di risposta di quei diffusori è presente quel picco, che a quanto pare non disturba il progettista
    Ultima modifica di Ale55andr0; 25-11-2010 alle 16:41
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    La conoscevo già quella risposta, e mi riferivo proprio a quella: vi è solo avvallamento di qualche db in gamma medioalta, quelli in alto non vanno considerati come "picchi" dacchè sono allineati alla risposta media del componente (la risposta non è in salita)... Inoltre la risposta sembra particolarmente frastagliata per via dell'elevata "risoluzione" della misura, molti (troppi) costruttiri "arrotondano" e fanno sembrare i grafici decisamente pià "morbidi"...fidati...

    Guarda la risposta con il grafico visibile su torelsgraven:



    (rosso tweter 1 e blu tweeter2, le differenze sono dovute alle normali tolleranze di produzione, inevitabili, anzi a parte il buchetto a 15khz di uno dei due si pù notare una uniformità di risposta di buon livello)


    la risposta del vecchio modello purtroppo non si trova più, ma i progetti sono riferiti a quello, e qua puoi vedere quale è il vero picco al quale mi riferivo...

    http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/H02.3.pdf

    la risposta del nuovo è molto migliore e la leggera attenuazione in gamma medioalta non è un disturbo di entità "preoccupante"


    PS: a parte quello, ragazzi, non fissatevi con la ricerca della perfezione, impossibile con tweeter dalla cupola molto grande (anzi è da apprezzare quanto possibile ottenere con i PT383 ed MT320)


    bye
    Ultima modifica di Ale55andr0; 25-11-2010 alle 13:02
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    A proposito di risposta dei tweeter, vorrei dire che le misure che si ottengono sono da prendere molto con le pinze. Visto che le lunghezze d' onda ma misurare sono paragonabili alle dimensioni del microfono, basta poco per introdurre picchi andamenti ondulati etc etc, poi tenendo in considerazione l' interazione con l' ambiente d' ascolto direi che l' importante è tenere l' andamento medio sotto controllo.

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    okok non avevo fatto ricerche o comparazioni assurde, ho solo letto quella cosetta

    comunque quel componente è davvero potente, io mi limito al tw ht262 che comunque si comporta bene in ambito HT anche se presto passerò ai planari!

    bye
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    A proposito di risposta dei tweeter, vorrei dire che le misure che si ottengono sono da prendere molto con le pinze.

    Le misure fornite da ciare sono in camera anecoica, con apparecchi di misura e microfoni professionali, su pannello IEC (in alcuni casi particolari in box, ma viene specificato nello sheet e non è il caso dei trasduttori in esame ) microfono puntato ad 1mt e altparlante alimentato con i canonici 2.83v ...come si fa con qualsivoglia altoparlante per autocostruzione


    PS: i componenti da 4 ohm nominali vengono alimentati con 2v
    Ultima modifica di Ale55andr0; 25-11-2010 alle 16:38
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    13
    Appena posso comunque chiedo una dritta ad utente di un'altro forum circa il crossover. E' molto più abile di me con speaker workshop con il quale sto ancora prendendo confidenza


    Eccomi ale.. mi hai chiamato e sono arrivato...
    Premetto che ho usato questo forum soltanto una volta per chiedere consigli sull'acquisto di un televisore.... e devo dire che sono stra stra stra soddisfatto.. e il panasonic da 50pollici serie v20 ora è in camera mia... blu ray a manettone..... ora che so che si parla anche di audio allora mi inserisco pienamente nel forum.... parto dal presupposto che per ora per i film e musica uso le mie due torri da me create composte da doppio hw250 in pneumatica, hm500 e ht262.. appena ho tempo posto le foto....
    Bene ora che ho parlato un po di me arriviamo al dunque... questo famoso appolito che io e ale avevamo iniziato a buttar giu ancora sul forum ciare mi ha molto preso.. tant'è che volevo portarlo al trofeo 2010, ma per mancanza di fondi non l'ho fatto... anche perche volevo farle tutte in marmo dato che mio padre è marmista....l'idea era di fare un cs260a come unita sub incrociata a 80hz con l'appolito messo in verticale... questo per l'ascolto... per un uso in ambito home theater l'appolito come canale centrale messo in orizzontale è uno spettacolo.... premesso che devo ancora cominciare a simulare il tutto con speakerworkshop, avrei da ridire su quel filtro a 24db.... perche secondo me un filtro di pendenza cosi elevata in un range di voce attorno ai 1500hz è troppo.. si rischia di perdere troppo dettaglio.-.. forse usando dei condensatori e bobine costose magari si ovvia al problema... cmq è solo una mia opinione...secondo me si potrebbe fare un butterworth a 12db o 18 magari fatto partire prima in modo ce l'impedenza in salita e la risposta anch'essa molto in salita allunghino la pendenza del filtro.. non so se mi sono spiegato.. esempio tagliare a 1000 soltanto che poi la pendenza inizierà a 1500 in modo che si possono usare meno componenti possibile... io ho fatto cosi nel mio sistema, ho provato a non fare incroci 500-3500.. ma ho fatto passa basso a 340, passa banda 700-3000 e passa alto tweeter 3500... e la curva di risposta era perfettamente lineare.... alla fine ho giocato sui buchi e sulle pendenze... e il risultato è ottimo... si potrebbe provare anche su questo appolito... anche se so che sara molto dura da realizzare.... ci provo ale appena ho tempo...

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    13
    Appena posso comunque chiedo una dritta ad utente di un'altro forum circa il crossover. E' molto più abile di me con speaker workshop con il quale sto ancora prendendo confidenza


    Eccomi ale.. mi hai chiamato e sono arrivato...
    Premetto che ho usato questo forum soltanto una volta per chiedere consigli sull'acquisto di un televisore.... e devo dire che sono stra stra stra soddisfatto.. e il panasonic da 50pollici serie v20 ora è in camera mia... blu ray a manettone..... ora che so che si parla anche di audio allora mi inserisco pienamente nel forum.... parto dal presupposto che per ora per i film e musica uso le mie due torri da me create composte da doppio hw250 in pneumatica, hm500 e ht262.. appena ho tempo posto le foto....
    Bene ora che ho parlato un po di me arriviamo al dunque... questo famoso appolito che io e ale avevamo iniziato a buttar giu ancora sul forum ciare mi ha molto preso.. tant'è che volevo portarlo al trofeo 2010, ma per mancanza di fondi non l'ho fatto... anche perche volevo farle tutte in marmo dato che mio padre è marmista....l'idea era di fare un cs260a come unita sub incrociata a 80hz con l'appolito messo in verticale... questo per l'ascolto... per un uso in ambito home theater l'appolito come canale centrale messo in orizzontale è uno spettacolo.... premesso che devo ancora cominciare a simulare il tutto con speakerworkshop, avrei da ridire su quel filtro a 24db.... perche secondo me un filtro di pendenza cosi elevata in un range di voce attorno ai 1500hz è troppo.. si rischia di perdere troppo dettaglio.-.. forse usando dei condensatori e bobine costose magari si ovvia al problema... cmq è solo una mia opinione...secondo me si potrebbe fare un butterworth a 12db o 18 magari fatto partire prima in modo ce l'impedenza in salita e la risposta anch'essa molto in salita allunghino la pendenza del filtro.. non so se mi sono spiegato.. esempio tagliare a 1000 soltanto che poi la pendenza inizierà a 1500 in modo che si possono usare meno componenti possibile... io ho fatto cosi nel mio sistema, ho provato a non fare incroci 500-3500.. ma ho fatto passa basso a 340, passa banda 700-3000 e passa alto tweeter 3500... e la curva di risposta era perfettamente lineare.... alla fine ho giocato sui buchi e sulle pendenze... e il risultato è ottimo... si potrebbe provare anche su questo appolito... anche se so che sara molto dura da realizzare.... ci provo ale appena ho tempo...

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Ciao FX55, benvenuto (anche se eri iscritto da prima)

    Per il d'Appolito, il crossover del 4° ordine è previsto dalle specifiche (per precise ragioni tecniche legate alla disposizione degli altoparlanti), non è stata una scelta personale . Vista la bassa frequenza di incrocio (circa 1500hz) comunque è anche una buona soluzione per salvaguardare il tweeter. Per il cross basta prestare attenzione ai componenti in serie al segnale, senza esagerazioni esoteriche, anche perchè se la perdita di dettaglio fosse relazionata al numero dei componenti certi diffusori dovrebbero esser pessimi, ma ovviamente non è così. Dai un'occhiata, questo è il cross di un 2 vie tra i migliori in circolazione




    Tutto chiaro per il discorso che hai fatto è un'esempio pratico della differenza tra taglio elettrico e incrocio acustico effettivo.
    Ci si legge, e se hai novità tienici informati
    Ultima modifica di Ale55andr0; 03-12-2010 alle 11:06
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    13
    ___[CUT]___

    Ritengo che, onde evitare spiacevl conseguenze in futuro, ti sia utile una lettura del Regolamento, poichè dalla tua quotatura risulta chiaro che proprio non lo hai letto.
    (nordata)


    allora ho le orecchie distrutte..ho fatto dei test, è vero che più il filtro è pendente e più il componente pare più preciso, xò con un alta pendenza mi viene da guardare ogni singolo componente mentre ascolto, invece con una pendenza più dolce il suono è più "spalmato".. Cmq quel crossover sembra un radio comando..hi hi
    Ultima modifica di Nordata; 03-12-2010 alle 17:55

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Bisogna considerare che il crossover è sempre in funzione di un sistema specifico, non esiste la regola "pochi componenti=bene, tanti=male", ad ogni sistema di altoparlanti, il relativo crossover
    Nel tuo caso, hai ottenuto migliori performance con certe soluzioni piuttosto che altre, nulla di strano le tue orecchie sono a posto

    ...Non ho mai visto un radio comando simile a quello
    il crossover in foto, è attentamente studiato per un sistema di altoparlanti di Mario Murace, uno dei migliori se non il migliore progettista che abbiamo nello stivale Equipaggia le Chario Millennium 1 (ora sostituite dalle Sonnet) diffusori di livello molto elevato

    http://www.megaupload.com/?d=88EZUXXD

    Nei progetti top di questo costruttore vengono tenuti in considerazione, oltre i temi classici, anche l'influenza che ha l'ambiente, nonchè la curva di sensibilità dell'orecchio umano alle varie frequenze

    Un piccolo "cameo": se sei curioso Murace è il secondo personaggio del video

    http://www.afdigitale.it/audio-video...o%20interviste

    qua puoi trovare tutta la filosofia progettuale dell'attuale serie top, compresa la parte tecnica (quanti sono quelli che si premurano di spiegarti per filo e per segno tante cosine? te lo dico io, nessuno)

    http://www.chario.it/obj_attach/1279273691133249.pdf

    have fun


    PS: edita il post, le quotature intere sono vietate, ed i moderatori sono severi
    Ultima modifica di Ale55andr0; 03-12-2010 alle 22:22
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    13

    Scusate cosa ho fatto di male?... non capisco dove ho sbagliato.. ho scritto qualcosa di errato?.. vorrei capire cosa è accaduto che il moderatore mi ha scritto quella cosa in rosso


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •