Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Se non ricordo male, più il materiale è rigido più la frequenza di risonanza si sposta in alto, più è pesante più si sposta in basso. Quindi un materiale 10 volte più pesante dell'MDF avrà una frequenza di risonanza più bassa ma essendo molto più rigido la frequenze di risonanza potrebbe non essere così diversa da quella dell'MDF. Magari l'acciaio essendo un materiale meno smorzante avrà anche una risonanza che dura più a lungo e quindi più deleteria.

    Ciao.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La frequenza di risonanza dipende fondamentalmente dal peso per superficie.

    Per cui, se l'acciaio ha un peso specifico 10 volte superiore all'MDF, a parità di superficie la sua frequenza di risonanza sarà vicina a quella dell'MDF con uno spessore 10 volte superiore.

    Quindi se vogliamo i 3 mm di acciaio utilizzati equivarranno a 3 cm di buon MDF. La loro frequenza di risonanza sarà piuttosto bassa, per un cubo di 10 cm sarà vicina o inferiore ai 20 Hz, quindi direi molto adatta ad un diffusore. Magari 1 mm in più di spessore non avrebbe guastato.

    L'unico problema è riuscire a lavorarlo, comunque esempi di diffusori metallici ce ne sono parecchi, mi vengono in mente i bellissimi KEF Muon (6mm di alluminio) dal costo di oltre €100k.


  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da hi-techav
    ....caso mai il problema, seconde me, potrebbero essere le onde acustiche riflesse sulla superficie interna che potrebbero generare delle stazionarie e interfenire e per questo intenderei qualificare solo la superficie per renderla una trappola per le emissioni posteriori. Mi sbaglio?
    Puoi cercare di limitare questo problema rendendo la superficie interna irregolare e utilizzando materiale assorbente sulle pareti.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per cui, se l'acciaio ha un peso specifico 10 volte superiore all'MDF, a parità di superficie la sua frequenza di risonanza sarà vicina a quella dell'MDF con uno spessore 10 volte superiore.
    Lo smorzamento è solo l'invenzione della mia testa o può avere un senso? Mi aspetto che l'mdf riesca a dissipare in più breve tempo l'energia accumulata e quindi, a parità di frequenza di risonanza, che riesca a smaltire la risonanza più velocemente.

    A questo punto non mi dispiacerebbe fare il sub in alluminio, visto che la lavorazione non è un grosso problema (boss dell'azienda permettendo...). 10 mm di spessore dell'alluminio dovrebbe corrispondere a 3-4 cm di MDF: non sarebbe male anche se costerebbe molto di più (6-7 euro/kg il che per un sub da 50x50x50 cm corrispondono a circa 200 euro). Magari con l'acciaio risparmio un bel po' ma temo che la finitura sia più difficile da ottenere visti i ridotti spessori della lamiera.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 07-11-2010 alle 15:31

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    io ti consiglio di continuare con l'MDF
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Lo smorzamento è solo l'invenzione della mia testa o può avere un senso?...
    Boh, bisognerebbe calcolare o misurare la step response del materiale .

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io sono pigro e tu mi vuoi far studiare? Non ti faccio più mio amico

    Ciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    31

    casse inox e massa

    La mia scelta di provare con l'inox deriva da due fattori:
    - l'elevata massa del materiale che mi invitava a provare;
    - la mia profonda simpatia per l'acciaio INOX....
    Ora devo pensare ai cross-over.Cosa consigliate: li trovo fatti o mi sbatto un po'?
    Se suoneranno ne realizzero' altre due per il rear e un altra per il canale centrale. Ogni modulo 10x10cm per un mid-range quindi quella centrale potrebbe essere di tre moduli affiancati e saldati.
    Il bello del materiale è che gli posso dare il grado di finitura che voglio... anche se per arrivare alla lucidatura a specchio devi impiegare una mezza giornata... lavorandole con diverse grane di abrasivi.....e una discreta quantità di olio di gomito:-)
    Grazie a tutti per i preziosi commenti.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao, mi sbaglio io o non ci hai ancora detto quali altoparlanti vuoi montare?

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    31

    INOX

    ..no infatti: ho realizzato per ora le due frontali con 1 cono midrange Ciare e un tweeter. Se suoneranno passero' alle 2 posteriori e uguali e alla centrale con tre coni. L'impianto dovrà essere 5.1- Per il Sub....credo che per motivi di peso e di costo non lo realizzero' in INOX anche se...credo che suonerebbe davvero bene....Avrei pensato al marmo di Carrara o al Granito ma non escludo di far eun aprova con il cemento armato. Il problema sono solo i casseri per il getto...:-)

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    31

    cross over

    Chi mi da consigli per i cross-over?

  12. #27
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    417
    Citazione Originariamente scritto da hi-techav
    Per il Sub....credo che per motivi di peso e di costo non lo realizzero' in INOX anche se...credo che suonerebbe davvero bene....Avrei pensato al marmo di Carrara o al Granito ma non escludo di far eun aprova con il cemento armato.
    Per motivi DI PESO non lo realizzerai in inox ma in marmo/granito/cemento armato?
    Prenota già un muletto per spostarlo....

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da hi-techav
    Chi mi da consigli per i cross-over?
    Ciao, servirebbero almeno i modelli degli altoparlanti e le distanze a cui li hai posizionati

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    secondo me l'idea di base non è troppo folle...purtroppo il buon antani ha postato un esmpio allucinante di uso dei materiali ferrosi nell'audio...
    il problema è la forma...se dovessi imbarcarmi in un simile lavoro
    1-userei più tipi di metalli adattandoli nelle forme, dimensioni e utilizzi
    2-crossover esterni
    3-box separati simil utopia
    4-maniacale disegno interno ottenibile solo con apparecchiature a controllo numerico.
    diciamo che mi sconfinferebbe replicare le b&w 802 ricalcando lo schema matrix in alluminio e rivestendo in acciaio inox...trattando internamente con dynamat extreme


  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    A me quello che frena è lo smorzamento delle risonanze e non le risonanze stesse.

    Ciao.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •