Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 96
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Confessa che lo hai fatto solo per risparmiare sulle dimensioni (e costo) dei filtri. ...
    No, e' che avevo finito le prese sulla ciabatta .

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Di schuko ne ho provate diverse. Oltre alle Sonar anche le Valab (sempre su ebay). Se piace il look trasparente consiglio le Valab, che meccanicamente sono meglio delle Sonar e costano più o meno uguale.

    Oppure veramente bellissime le Valab in alluminio fresato dal pieno (occhio che ci sono 2 modelli, e uno fa schifo, sembra un doccione della doccia). Però costano piuttosto care e da un punto di vista funzionale mi fanno abbastanza paura: l'involucro in metallo non è esattamente il massimo dell'isolamento. Di queste ho preso una spina IEC e fa la sua porca figura .

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Seveso, MB, Italy
    Messaggi
    72
    Scusate la domanda stupida, ma qualcuno mi può spiegare la procedura da seguire per applicare ai miei futuri cavi di potenza delle guaine termorestringenti? Che cosa usare per riscaldare la guaina? Sinceramente non ho proprio idea di cosa usare e come (pensavo di fare delle prove con l'accendino ... ... e vi ho detto tutto) ma vorrei evitare mi mandare tutto a fuoco.


    Ciau Ciau
    _______________
    TV PLASMA: in divenire VIDEO: SAMSUNG BDP-2500 AUDIO: H/K AVR-255 DIFFUSORI: FOCAL CHORUS 816V - FOCAL CHORUS CC800V - POLKAUDIO SURROUNDBAR SUB: VELODYNE CHT 10Q CAVI: G&BL CONSOLE: XBOX 360/PS2/PSP DTT: TELESYSTEM TS-7700

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    la guaina si restringe benissimo anche con l'accendino, basta non esagerare ghgh altrimenti utilizzi il phon, altrimenti il mio alito dopo la cena di stasera ^_^

    quel che mangerò è top secret
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io ho usato il fornello della cucina. Con l'accendino funziona ma e' un po' più difficile e occorre stare attento a non bruciare la guaina. Con il phon ho provato ma non era abbastanza caldo e non si restringeva bene.

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se si ha intenzione di realizzare diversi cavi, ovvero di utilizzare le guaine termorestringenti più di una o due volte nella vita ti conviene comprare l'apposita pistola ad aria calda (che vengono vendute anche per scrostare la vernice)

    Senza andare sul professionale, ovviamente.

    Io ne ho acquistata una in un Fai da Te e mi sembra di averla pagata una ventina di Euro.

    Se hai una stufetta elettrica potresti provare con quella, ma c'è il rischio di scottarsi, mentre con la pistola dirigi il getto solo sul punto da restringere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Per restringere la guaina, la cosa migliore da usare è il phon industriale o sverniciatore, ognuno lo chiama come vuole.
    Basta comprarne uno di quelli cinesi da pochi euro, tanto per l'alta tecnologia che hanno all'interno, vanno benissimo.
    Io ne ho preso uno da 10-12 euro, compreso di valigetta, ce l'ho da 2-3 anni, ed ha fatto di tutto: incollare la guaina catramata autoadesiva all'interno dei diffusori (riscaldandola aderisce che è un piacere e non si stacca più) ed all'interno delle portiere della macchina, riscaldato termorestringenti di ogni tipo, sverniciato porte e cancelli, riscaldato la punta del saldatore quando non avevo voglia di aspettare che lo facesse da solo, modellato il polistirolo per ottenere delle rocce (e siccome quello è il mio mestiere, ne ha fatto proprio tante), e dura ancora, quando si rompe ve lo farò sapere.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    (Lecce)
    Messaggi
    155
    Il tnt tts è sicuramente il migliore da realizzare per facilità di costruzione.
    Realizzato per alcuni amici audiofili con elettroniche di alto livello è stato in grado di farli balzare dalla sedia .......... avevano solo trascurato il cavo di alimentazione (sbagliando) ....... funziona sicuro.
    Sul mio impianto fa una differenza abissale.
    Sharp LC46LX814E - Samsung BD-C5500 - Canon HF M46
    Marantz CD17 KIS - Pathos Classic one / First Watt F5 - Chario Academy 2 - wireworld Silver eclipse - Shunyata Stratos sp - TNT TTS

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    104
    salve, scusate se la domanda potrebbe essere OT, ma la guaina o retina che si usa intorno al cavo autocostruito che importanza ha? e dove è possibile reperirla, grazie

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puramente estetica oppure, nel caso che il cavo sia ottenuto intrecciando più conduttori singoli, anche per "tenerli assieme".

    Si può trovare anche presso alcuni grossisti di materiale elettrico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Visto che ancora non lo ha citato nessuno, ti consiglierei spassionatamente l'Aircom plus, nettamente meglio di qualsivoglia cat5/6 intrecciato e non, vergini comprese
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ma l'Aircom non e' un cavo di segnale? Qui stiamo parlando di alimentazione...

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Puramente estetica...
    Puramente estetica ???
    Nella guaina risiede il 99% del valore del cavo!! Basta aprire un qualunque cavo hi end da n mila euro per rendersene conto. Il motivo mi e' ignoto ma deve necessariamente avere caratteristiche soniche fondamentali, altrimenti non si giustificherebbe l'intera produzione mondiale di cavi esoterici .

    Su ebay se ne trovano decine diverse, per tutti i gusti.

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Matteo, post n.1

    Citazione Originariamente scritto da GtCoPc
    Ora tocca ai cavi di potenza/diffusori. ..... e alla realizzazione di un progetto con Cavi coassiali tipo "Aircom Plus".
    Non è che la guaina l'hai messa anche davanti aggli occhi

    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    BARI
    Messaggi
    160

    (quote Nordata) "Per quanto riguarda i cavi di potenza ognuno ti dirà la sua, io, ma non faccio testo, ho utilizzato un 4x2,5, uniti 2 a 2 col solito sistema delle coppie contrapposte e finita lì, non moto costoso, facile da realizzare, grande sezione."

    vorrei riaprire questa discussione solo per chiedere un consiglio a nordata: se al posto del cavo 4x2.5 utilizzo un buon cavo 3x2.5 ed unisco due poli lasciandone uno spaiato, ora se i due poli uniti li uso per il passaggio del segnale (segno +) ed utilizzo il singolo cavo rimanente per collegare la massa (segno -) ottengo lo stesso risultato? Perchè avrei pensato che il segnale vero e proprio passa sul polo positivo ed il resto corrisponde alla massa. Ho sbagliato le mie considerazioni? Grazie.
    Audio: ampli Marantz Pm15S1 - casse canton 420 gle. Video: sorgente: PC, ampli Aeron A4P, lettore BD sony 480, casse centr. e front. polkaudio.


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •