|
|
Risultati da 16 a 30 di 69
Discussione: Schermo, mascherature e cornice
-
23-08-2009, 19:19 #16
Ragazzi ho rimontato tutto e le mascherature funzionano egregiamente
appena YouTube approva il video che ho fatto, vi faccio vedere.
a breve inizierò la costruzione della cornice.
-
23-08-2009, 22:21 #17
Eccolo
http://www.youtube.com/watch?v=5X9202uUnYU
nel video non si vede, ma le mascherature sono comandate in modo indipendente
-
24-08-2009, 04:18 #18
Bello il video e il progetto, ho alcune domande da porti, le mascherature le puo comandare con un telecomando? E' possibile scegliere differenti setup di mascheratura?
Mi piacerebbe guardare anche l'immagine dell'ambiente 3d della tua stanza che hai in firma, se ci clicco sopra non la trova sul server.
Ciao
-
24-08-2009, 06:24 #19
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 53
Ciao EdoFede
Che dire.... molto bello la realizzazione è ottima, la butto li non è che sia possibile avere l'elenco dei componenti da te utilizzati per realizzare il tutto e relativi disegni tecnici, questo sempre non sia coperto da copyright.
Mi rendo conto che chiedo la pappa pronta ma la tua realizzazzone e davvero molto bella.
Per il resto mi associo alle domande di monster
Complimenti per il lavoro svolto
Ciao
-
24-08-2009, 09:04 #20
Grazie a tutti, ragazzi
Ecco le varie risposte.
Originariamente scritto da monster
Originariamente scritto da monster
Le due mascherature sono comandate indipendentemente.
Si può scegliere un formato tra 16:9 e 3,75:1
Originariamente scritto da monster
Originariamente scritto da paranco
Delle mascherature non ho fatto un disegno tecnico preventivo (e infatti ho avuto diverse difficoltà durante il montaggio che mi sarei evitato se l'avessi fatto).
Comunque la realizzazione è abbastanza banale (anche se un po' macchinosa).
Il materiale utilizzato è il seguente:
- Rulli ottagonali da tapparella della larghezza della mascheratura desiderata
- Staffe laterali regolabili per rulli ottagonali
- 2 Motori da tapparelle con finecorsa regolabili
- Staffe da cassonetto e piastre forate (manualmente) per agganciare il tutto allo schermo
- 2 Listelli di legno con sezione 20x60
- 2 traverse di acciaio di rinforzo (20x10x1,5) fissate sulla faccia piccola dei listelli
- Tessuto nero leggero
- 4 ruote in plastica
- 4 metri di cavo elastico (quello dei ganci per fissare la roba alla macchina o alla moto)
- Ferramenta varia
Appena ho un attimo faccio qualche foto dei vari dettagli.
La resa è notevolmente migliorata.
Ieri sera per festeggiare ci siamo visti un film.....in 16:9
Ciao,
Edo.
-
24-08-2009, 20:37 #21
Originariamente scritto da EdoFede
Allora? ste foto?
-
24-08-2009, 22:51 #22
E fammelo godere per qualche sera prima!
-
25-08-2009, 04:24 #23
Originariamente scritto da EdoFede
Originariamente scritto da EdoFede
Ciao
-
25-08-2009, 09:52 #24
Ah ho capito
Si può eventualmente fare, ma sinceramente non penso che implementerò i preset per queste ragioni:
- non tutti i film dichiarati con un certo formato corrispondono perfettamente, quindi qualche adattamento andrebbe poi fatto.
- è difficile notare differenze di formato (es. 2,35:1 e 2,40:1) ad occhio, quindi bisognerebbe procedere per tentativi
- i motori sono elettrici a riduttore per cui, per quanto precisi, può essere che con il tempo la velocità cambi. Per fare una cosa fatta bene, bisognerebbe mettere dei sensori di posizione delle bande oppure usare dei motori passo passo.
- le mascherature motorizzate sono oltre il necessario. Le ho volute fare, ma si poteva gestire tranquillamente anche a mano. Il telecomando sarà un'altra cosa carina ma non certo indispensabile.
per concludere...troppi sbattimenti e ben pochi vantaggi (già solo considerando i primi due punti, vedo più "complicato" gestire i formati fissi rispetto a muovere singolarmente le due bande - operazione da 5 secondi -).
Senza contare i problemi di realizzazione, che non sono pochi..credimi.
-
25-08-2009, 10:16 #25
Originariamente scritto da EdoFede
) può essere quella di utilizzare un sistema tipo encoder ottico, sistemando sull'asse dei rulli o del motore un piccolo disco con i soliti fori lungo la circonferenza e relativa accoppiata diodi LED IR trasmittente/ricevente in modo da contare gli impulsi durante la rotazione.
Memorizzate in fase di setup le varie posizioni si può così passare dall'una all'altra semplicemente contando gli impulsi necessari a spostare le maschere da una posizione all'altra.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2009, 10:31 #26
Non ci avevo pensato
L'idea è buona..ma una volta che uno ha le bande motorizzate e telecomandate, ha effettivamente senso?
Secondo me, anche volendo tralasciare la difficoltà realizzativa, "è più la bega che il vantaggio", anzi..
A sto punto, se proprio si vuole andare oltre...sensori a bordo schermo che vedono dove iniziano le bande nere e mascheratura automatizzata.
Personalmente penso che mi fermerò al telecomando con i comandi manuali
Dovrò anche darmi una mossa con l'audio..
Nonostante la resa sia già spettacolare, mi mancano ancora un sacco di cose.
-
25-08-2009, 11:55 #27
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 53
Ottimo EdoFede
Aspetto con ansia ( prenditi pure il tempo che ti serve ) i dettagli della tua realizzazione......
-
25-08-2009, 15:18 #28
Se nel frattempo ti servono altre info, oltre a quelle che ho scritto nel mio post #20, chiedi pure
-
25-08-2009, 19:52 #29
Come promesso, ecco un po' di foto
Staffa
Motore
Particolare del montaggio dei listelli sulle guide
Tiranti elastici per la mascheratura inferiore
Nel mio setup il tubolare è largo come la mascheratura (meno dell'intero schermo) e ho quindi tenuto leggermente sfilati i motori.
Particolare dell'accrocchio usato per comandare i fine corsa (che non pensavo fossero comandati da una ghiera a parte). Non ha del gioco, entrambi i pezzi di lamiera piegati premono agganciano saldamente la ghiera. Fà un po' schifo a vedersi, ma funziona benissimo.
-
25-08-2009, 19:52 #30