Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 86
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193

    costruzione Home Theatre con componenti Ciare


    Salve, nel momento in cui scrivo ho già realizzato, dopo mesi di ricerche, pareri e informazioni utili, il progetto H3.51 per il fronte anteriore in quanto l' impianto deve essere utilizzato sia in 7.1 per l' home theatre, e sia per la musica in configurazione stereo.
    Devo dire che dopo aver scartato il progetto H06.2 per una generale insoddisfazioni di utenti che lo hanno realizzato queste mi hanno soddisfatto alla grande anche se sono ancora da rodare.
    La realizzazione è stata curata al massimo e per i crossover ho utilizzato un progetto che un utente di un altro forum mi ha passato privatamente (che ringrazio) con condensatori in polipropilene.
    Se interessa posso postare foto della lavorazione dall' inizio alla fine.

    Ora devo realizzare il centrale ma per gestire lo spazio e per gusto estetico dovrei apportare alcune modifiche:

    Il progetto e il V05 (http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...Cinema/v05.pdf)

    Innanzitutto vorrei abbassare l' altezza a 20 cm circa anzichè 22 e recuperare lo spazio in profondità cosi da avere un volume equivalente 550 x 160 x 242 anzichè 550 x 180 x 215

    Seconda modifica vorrei eliminare i condotti reflez dal frontale e metterli posteriormente perchè mi piacciono gli ap a vista e quei due buchi messi in quel modo proprio non mi aggradano.

    Una volta eliminati i condotti reflex dal frontale posso avvicinare i componenti oppure e meglio rispettare le distanze originali che mi sembrano dettate solo dall'esigenza di avere lo spazio per i condotti nel mezzo?

    Posso fare tranquillamente queste modifiche o rischio di avere un risultato inferiore?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Questa è grossomodo quello che vorrei realizzare, i tubi (nel disegno solo i buchi per vederli meglio) dietro e gli ap leggermente avvicinati tra di loro.
    Che ne pensate?






  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    secondo me, a meno che non metti i condotti troppo vicini ai magneti otturandoli e non cambi la volumetria interna non avrai differenze udibili.
    sono comunque curioso di vedere le foto delle realizzazioni.
    ciao ale


  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Grazie per la conferma celere Alessandro, così domani se ce la faccio compro il legno e fine settimana mi metto all' opera, solo però mi è venuto il dubbio che gli MW161 siano fuori produzione. Ho ordinato stamattina e non mi hanno detto niente, domani chiedo conferma poi proseguo.

    Per le foto no problem...ora organizzo le varie foto poi faccio un post per benino, sono ovviamente ben accette critiche e commenti.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    telefona alla Ciare.
    Hanno una "hotline" di consulenza. il numero lo trovi sul sito

    max996

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Grazie del consiglio Max, ho infatti appena parlato con il negoziante che mi ha confermato che gli MW 161 sono fuori produzione
    Ora cerco il numero poi vi aggiorno

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Allora: ho appena parlato con il servizio ciare il cui tecnico mi ha detto che potevo utilizzare i CW 161 N.
    Ora la cosa mi è sembrata un po' sbrigativa visto che sono utilizzati in un progetto diverso e quindi con volume diverso....BOOOOOOOO
    A questo punto ho deciso di realizzare direttamente il progetto appositamente realizzato (semprechè questi volumi abbiano un senso e non siano buttati la un po' a casaccio visto che ti fanno sostituire un ap con un altro come se niente fosse)
    Il progetto in questione è l' H02.3 e speriamo bene (http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h02.3.pdf)

    Voi cosa ne pensate?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Intanto come promesso qualche foto del lavoro fatto per le H3.51

    Ho sviluppato innanzitutto il progetto dettagliato con skethup in modo da avere una precisa definizione delle misure e dei diffusori finiti.

    Il primo passo è stato realizzare i "piedistalli" per i diffusori che saranno anche i contenitori dei filtri i modo da poter intervenire all' occorrenza senza smontare gli ap

    Ecco i "bei" (ogni scarrafone è bello a mamma sua) scatolotti grezzi



    sotto ho creato le basi per montare le punte di appoggio: ho preferito 3 in modo da avere sempre un appoggio corretto



    Ora una passatina con la fresatrice sopra e sotto pre renderli un tantino più gradevoli



    qui il montaggio delle punte (che altri non sono che normalissimi dadi per legno a testa tonda che però hanno il vantaggio di non rigare il pavimento e evitare così le frustate dell' eventuale moglie compagna o convivente


    Classica passata di turapori, carta abarasiva, turapori carta abrasiva, vernice e è l'orrendo scatolotto di prima è diventata una degna base per i nostri diffusori


    La qualità di queste foto è un po' bassina ma le prossime sono fatte con la digitale.
    presto gli aggiornamenti
    Ultima modifica di .billo.; 14-05-2010 alle 16:22

  9. #9
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    bene...come inizio non c'è male...adesso voglio vedere le casse...

    Non per farmi gli affari tuoi. Ma quanto ti vengono a costare le casse? intendo Speker, componenti x i filtri , legno ecc..?
    era giusto per darmi un'orientata

    grazie
    Max996

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    grazie Max...per il prezzo non l'ho calcolato con precisione ma vedo di andare un po' a memoria:

    Legno: 50 e
    ap + tubi reflex + 4 morsetti per il collegamento : 380 e circa
    materiale fonoassorbente: 20 e
    componenti per i filtri : 110 e circa
    turapori e vernici varie cavi e varie bazzecole le avevo già ma diciamo 30 euro tutto in caso di acquisto
    totale: 590 euro, il risultato imho è di gran lunga superiore a ciò che puoi trovare sul mercato di diffusori pronti con quella cifra.
    Domani altra carrellata per la costruzione delle casse.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Bene, come promesso continuo con qualche altra fase della realizzazione

    Dopo aver preso il legno innanzitutto ho segnato tagli obliqui che ho fatto eseguire dal falegname visto che nel centro legno dove mi rifornisco i tagli sono solo a 90° (e anche negli altri credo)
    Sempre dal falegname ho fatto smussare un lato delle pareti laterali della cassa


    Ora tutto il resto è fatto in casa

    Per l' accoppiamento ho preferito non usare spinette ma listelli di mdf dello spessore di 4 mm, eseguendo con il pantografo l'intaglio così si facilita il montaggio, si da resistenza e si scongiurano ulteriormente eventuali spifferi





    qui l'accoppiamento (v.m.18 )



    Qui comincia la fase di personalizzazione:
    Dopo tanti pareri letti e sentiti mi sono fidato di chi mi è sembrato competente e serio, e mi ha consigliato di non applicare un fono assorbente ma più che altro un fonoriflettente (correggetemi se sbaglio) e applicarlo a tutta la superficie interna tranne che in corrispondenza del condotto reflex. Infine mi ha consigliato di non trattare con nessun bitume o cose simili il legno ma lasciarlo nudo.
    Anche se ormai tutto è fatto mi piacerebbe avere vostri pareri al riguardo
    Il materiale è questo:

    Per l' applicazione mi ha consigliato di non usare colla ma creare dei punti di pressione con graffette tipo (passatemi il paragone) i bottoni del divano

    to be continued...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Ecco la fase di applicazione


    Adesso prima di completare il rivestimento Ho fatto passare i cavi e i bulloni che terranno i diffusori ai piedistalli e sigillato il tutto per bene con colla vinilica


    Ecco qui il rivestimento completato (come vedete ho lasciato vuota la superfice in corrispondenza del tubo di accordo)


    Per isolare i cavi ho utlizzato un vecchio pigiama felpato della mamma tagliando a striscioline di 2 cm circa e avvolgendo a spirale i cavi




    E questo è tutto per il trattamento acustico...critiche e commenti sempre ben graditi.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    S.Casciano V.P (FI)
    Messaggi
    169

    Complimenti a .Billo ed una domanda per gli esperti

    Veramente un bell lavoro !
    Adesso pero una domanda.
    Il progetto "sostitutivo" del centrale prevede l'utilizzo di woofer non schermati.
    Con i vecchi TV a tubo catodico questo comportava alterazioni all'immagine.
    Con gli LCD e soprattutto con i plasma l'utilizzo di casse non schermate può provocare i suddetti difetti ?
    Scusate ma è un dubbio che vorrei togliermi dato che pure io vorrei provare il brivido dell'autocostruzione...prima o poi....
    Tv Samsung LE32A656A1F Amp mch Onkyo TX-SR507 Diffusori Indiana Line HC ( 504 - 304 - 204 ) Sub Velodyne VX10-II Cavi TNT Star Console PS2-PS3-GC-DC-XBOX-X360 Blue-Ray Samsung BDP1580 Amp Stereo Marantz PM 7200 Cdp Onkyo DX 7555 Giradischi Pro-Ject Debut III Diffusori 2 ch TNT Munis Cavi Potenza -TNT Star 4m / Alimentazione - TNT Merlino ( ampli e cdp ) / Segnale - Xindac AC-05 Tavolo Elettroniche TNT Flexi

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Grande Bazza, mi hai tolto le parole dalla bocca!!!!
    Anche questa inoltre è stato un fattore fondamentale che i tecnici ciare non hanno considerado affatto, e purtroppo in catalogo non hanno niente schermato da 16 cm.
    Chi ci illumina?

  15. #15
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    credo che come detto sopra, la cosa migliore sia sentire direttamente la Ciare, telefonando all'apposito nr. di telefono.

    max996


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •