|
|
Visualizza risultati sondaggio: Quanto spenderesti per costruirti uno schermo a mascheratura variabile ?
- Partecipanti
- 63. Non puoi votare in questo sondaggio
Sondaggio a scelta multipla.
Risultati da 136 a 150 di 380
Discussione: Cloniamo l'SMX a mascheratura variabile?
-
21-11-2008, 08:23 #136
Esattamente Effecci
-
21-11-2008, 08:41 #137
Originariamente scritto da effecci
da chi...bisogna scegliere però motori con ingombro ridotto
e possibilmente anche rimorosità contenuta.
Escluderei i motori per tapparelle per la scarsissima precisione
e rumorosità.VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro
-
21-11-2008, 08:42 #138
questa sarebbe la parvenza con i cilindri elettrici come attuatori per i movimenti, e con le maschere avvolte in rulli pretensionati.
Viste le dimensioni in gioco direi che ne servono 8, 2 per ogni lato.
Secondo me non costano uno sproposito e sicuramente se ne trovano di adatti al tipo di applicazione che vogliamo noi.
Qualcuno li ha usati?
-
21-11-2008, 08:48 #139
Originariamente scritto da Nicot
http://www.interroll.com/en/rollerdrive_bt100/
sono anche brushless, diametro 50mm, per una lunghezza di 500mm siamo sui 200 euro +o-. I miei sono prezzi da costruttore però. Considera che all'aumentare della lunghezza il costo non cresce proporzionalmente in quanto ciò che si allunga è solo la camicia esterna zincata.
-
21-11-2008, 09:04 #140
Originariamente scritto da MDL
è il P1890
http://www.acindustriale.com/profili-strutturali-18.php
-
21-11-2008, 09:15 #141
Ottimo
Ha un bel momento d'inerzia
So che siamo in buone mani
-
21-11-2008, 09:19 #142
Originariamente scritto da iaiopasq_
mica li rappresento in Italia...!!
Con il mio impianto "oculare"la distanza è a meno di un metro per non vedere più la trama !
Cmq. per tornare sul progetto, riposto un link che avevo inserito nei primi interventi e che sembra sia passato inosservato...
Studiamolo bene perchè ci sono una serie di soluzioni da emulare... e scaricatevi il PDF con le istruzioni di montaggio !
Ciauz!"https://metropolisht.webnode.it"
-
21-11-2008, 09:31 #143
Originariamente scritto da effecci
interessanti, molto, non me ne intendo, ma
su certe problematiche ci ho sbattuto la testa per la realizzazione
del mio fido lift diy che tante soddisfazione mi ha dato per tre anni.
OT
Il motore è stato uno dei motivi per cui due settimane fa
ho deiciso di smembrare il tutto e appendere il proiettore all'esterno.
Troppo complicato gestire il meccanismo senza metterci continuamente mano.
Se solo avessi aperto un thread come questo (in realtà lo feci ma con meno successo di Mimmo) con tutti i link postati
su motori e guide lineari anche telescopiche a quest'ora
avevo un lift perfetto e ancora al suo posto...
Sarà per il prossimo proiettore
Tornando IT penso che motorizzare i rulli sia più semplice
ed efficace che usare due attuatori lineari per ogni cursore.
Bisogna poi che il sincronismo sia assolutamente perfetto per
una movimentazione precisa.VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro
-
21-11-2008, 09:33 #144
ottima ingegnerizzazione del prodotto.
limiti:
solo maschere sup/inferiori e collegate difficilmente espandibile come sistema aggiungendo quelle laterali.
pro:
semplice realizzazone, economica se DiY.
-
21-11-2008, 09:38 #145
Originariamente scritto da Nicot
-
21-11-2008, 11:27 #146
Più ci penso e più mi convinco che secondo me non conviene realizzare il progetto partendo da zero.
Penso che prima convenga cercare in commercio dei prodotti già completi e verificare quale meglio si adatta all’esigenza del progetto.
Voglio dire che ,imho, progettare tutto il sistema preoccupandosi anche di risolvere tutte le problematiche dovute alla realizzazione della controtrazione del rullo a molla,scelta più appropriata di guide,carrelli, per non parlare dei movimenti: sistema con attuatori elettrici o no,con vite e madrevite, mototamburi ecc.ecc.
E poi tutte le lavorazioni meccaniche credo che il 99% dell’utente medio non sia in grado,ho abbia la possibilità di realizzarle se non rivolgendosi ad aziende che di certo non fanno beneficenza e per lavori spot ti spennano.
Per non parlare poi delle difficoltà per i privati di reperire i componenti commerciali,molte aziende postate in questo thread non vendono ai privati ma solo a chi ha una partita iva e in caso contrario applicano i prezzi pieni a listino senza neanche un “zero virgola” di sconto.
Allora forse conviene concentrarsi sulla ricerca non tanto di componenti meccanici per realizzare i vari sottogruppi del progetto ma di sistemi già completi da integrare allo schermo di proiezione.
Ad esempio magari con 4 di queste:
http://www.casalluminio.it/pdf/Depli...one_Zero90.pdf
http://www.suncover.com/ListinoPDF/SO5010MTR.pdf
http://www.griesser.ch/public/data/g...h_rollo_it.pdf
http://www.suncover.com/ListinoPDF/OS5002MTR.pdf
Quelli sopra sono solo un esempio di sistemi con tenda in cassonetto con telo in trazione ce ne sono diversi.
Certamente bisogna trovare quello che fa al caso per dimensioni e valutare i costi, in caso positivo tutte le problematiche relative ai sistemi di guida/motorizzazioni sarebbero bypassate in un sol colpo.
Magari potrebbero essere customizzate solo le guide per ridurre gli ingombri
Questa è solo una mia considerazione pensando all’utente medio che ha grande passione per questo nostro hobby, ma non ha la possibilità/capacità di realizzare un progetto di questa portata.
Andrea
-
21-11-2008, 11:28 #147
Questo è veramente molto molto interessante anche per degli spunti in caso di realizzazione del sistema completo,ci sono anche dei video:
http://www.modelsystemitalia.it/prod...d=145&idsez=63
Scaricate anche i file .pdf delle schede informative,molto istruttive.
Incredibile,ci sono anche dei file .dwg da scaricare nelle sezioni schematiche,che volete di più dalla vita,un luc...
Andrea
-
21-11-2008, 11:37 #148
Quei sistemi sono molto belli, li avevo visti anche io, perchè come dici tu anche io credo che sia necessario trovare soluzioni commerciali da assemblare.
ma....
... ritieni che possano lavorare se ruotati di 90° o peggio dal basso verso l'alto? La maggior parte di quei sistemi sfrutta la forza peso per funzionare quindi....
spiego meglio:
quello che dovrebbe lavorare dal basso verso l'alto non può sfruttare il motore integrato nel cassonetto per salire, quindi serve un sistema che tenga la barra in tensione verso l'alto mentre il motore srotola. fare questo su una barra lunga 3 metri con molle sugli estremi senza guidare gli spigoli su pattini rigidi che scorrono nelle guide a mio avviso non funziona.
edito:
sono da tenere assolutamente in considerazione per la costruzione dei 4 cassonetti motorizzati nella soluzione con le molle di trazione in quanto integrano tutto dal motore al telecomando.Ultima modifica di effecci; 21-11-2008 alle 11:46
-
21-11-2008, 11:55 #149
Originariamente scritto da effecci
Hai già visto da solo
Difatti quello che dichiarano:
"La tenda si può montare indifferentemente in posizione orizzontale, o inclinata, o verticale; il telo sarà sempre in trazione ottenuta con un pistone a gas inserito nel frontale scorrevole.Il cassonetto è supportato dalle guide che possono essere fissate in diversi modi: in luce, a battuta, con attacco diretto o con apposite piastrine.
Un unico motore di serie per la movimentazione con tre tipologie di servizio: tipo normale con fine corsa a vite, tipo RTS con radiocomando incorporato e fine corsa a vite o tipo New Altus RTS con fine corsa elettronico da telecomando e radiocomando incorporato."
Comunque,effeci,visto che usi autocad,prova a scaricare i file .dwg e dagli un'occhiata.
Ciao
Andrea
-
21-11-2008, 11:56 #150