Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    46

    Forse una traccia con 50 hz? Visto che i voltmetri son pensati per la frequenza di rete elettrica?
    firma rimossa perchè non regolamentare

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Ma tu hai mai provato?

    Ciao

    Andrea
    Non capisco perche' dovrei provare una metodica dubbia quando esistono metodiche collaudate; nel caso in esame: onda sine- ricerca clipping o distorsiometro su carico fittizio- voltmetro rms o bolometro (oppure oscilloscopio se interessano valori pp).
    Per la verita', esistono prove col rumore, filtrato a finestra, ma non sono certo prove affrontabili con strumentazione "casalinga".

    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condivido, anche perchè gli standard prevedono questo tipo di misura (ingresso 1KHz, misurazione livello di uscita alla distorsione nominale su carico nominale).

    Poi si può anche fare la misura da 20 a 20 KHz o più sù, anche se gli attuali ampli ormai non dovrebbero avere variazioni significative in tutta la gamma di frequenza.

    Più interessante è la misura fatta pilotando tutti i canali contemporaneamente, cosa che però richiede un carico fittizio per ogni canale.

    per Rockin_al

    Non è esatto, molti voltmetri attuali mantengono una buona precisione in un range un po' più ampio, qualche centinaio di Hz, alcuni arrivano anche al KHz e se il segnale è sinusoidale il valore letto è affidabile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    Non capisco perche' dovrei provare una metodica dubbia quando esistono metodiche collaudate
    Perchè se la provassi vedresti che funziona quel tanto che basta per avere un'idea del valore della tensione, che era proprio la richiesta di questo thread.
    Tra l'altro la prova a 1 kHz , che io ho fatto spesso, (supponendo l'assenza di carico fittizio che non tutti possono avere) porta ad avere livelli di pressione sonora decisamente fastidiosi nel locale con potenze relativamente basse

    Ma la cosa sembra non interessarti e continui a proporre metodi decisamente assurdi (ma che c'entra il bolometro? hai letto da qualche parte che esiste e vuoi per forza usarlo in questo campo? )

    Senza offesa eh...

    Ciao

    Andrea

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Perchè se la provassi vedresti che funziona quel tanto che basta per avere un'idea del valore della tensione, che era proprio la richiesta di questo thread.
    Ad evitare inutili ripetizioni, quoto quanto gia detto da Nordata

    Ma la cosa sembra non interessarti e continui a proporre metodi decisamente assurdi
    Perche' assurdi?

    (ma che c'entra il bolometro? hai letto da qualche parte che esiste e vuoi per forza usarlo in questo campo? )
    Il bolometro in oggetto e' un voltmetro a termocoppia (sonda bolometrica) che' e' uno strumento indifferente alla forma d'onda e, percio', adatto a misurare il valore efficace di un'onda complessa ( l'ho solo citato; anche togliendolo il discorso non cambia)

    Senza offesa eh...
    Ci mancherebbe..

    Ciao

    Andrea
    Ciao
    Ultima modifica di Bart's box; 28-03-2011 alle 22:56

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Perchè basta per avere un'idea del valore della tensione
    Un'idea, certamente, però abbastanza fuorviante, poichè per misurare un rumore rosa (o un rumore con qualsiasi altro tipo di filtratura o senza) si deve disporre di un voltmetro che misuri effettivamente il Vero Valore Efficace e non il Valor Medio, ma con taratura in RMS valida solo se il segnale è una perfetta sinusoide, come nella stragrande maggioranza dei normali tester.

    La misura senza carico fittizio serve a ben poco se si vuole conoscere la tensione che l'ampli è effettivamente in grado di erogare, proprio perchè si otterrebbero dei livelli sonori insopportabili e, cosa più importante, si correrebbe il rischio di rovinare qualche altoparlante.

    La domanda posta nel messaggio di apertura chiedeva come fare a misurare la tensione in uscita, senza specificare altro ed in questo caso l'unico metodo valido è quello già indicato (sinusoide 1 KHZ, carico fittizio), qualsiasi altro metodo fornisce un valore più o meno privo di significato o utilità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    si deve disporre di un voltmetro che misuri effettivamente il Vero Valore Efficace e non il Valor Medio
    Ma questa è stata una delle mie premesse

    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Si, ed è essenziale che il tester sia a vero valore efficace (true rms)
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    La domanda posta nel messaggio di apertura chiedeva come fare a misurare la tensione in uscita, senza specificare altro...
    E qui devo quotare l'autore del thread...

    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    la mia era solo una curiosità tanto per capire di che ordine di grandezze (Volt e Ampere) si parlava....cmq l'argomento attualmente va molto oltre le mie conoscenze quindi grazie lo stesso quando avrò studiato e studiato
    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    Perche' assurdi?
    Perchè mi sono sembrati inappropriati rispetto a quanto chiesto. Poi potremmo sempre aprire un altro thread sulla misurazione delle grandezze elettriche in generale

    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    Il bolometro in oggetto e' un voltmetro a termocoppia (sonda bolometrica)...
    E lo utilizzeresti alle bassissime frequenze audio? Ma quale modello? Perchè io ho lavorato "abbastanza" nel campo delle radiofrequenze, in Italia e all'estero, e non l'ho mai visto applicato a questo campo, poi ovviamente posso sempre sbagliarmi

    Ciao

    Andrea

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346

    No no; qui ti do ragione; il termine bolometro riferito a uno strumento che ne abbia le caratteristiche di rivelazione, ma che lavori in BF, e' inappropriato; l'errore nasce dal fatto che anch'io ho sempre lavorato in RF e, li per li, ho fatto confusione; mi scuso per l' imprecisione.

    Ciao.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •